back.gif (1612 byte)

                            LIBRI ED ESTRATTI  (sono esclusi i libri dei Fondi Campadelli, Freude e Liverani)
                                                                                                      

1

AA.VV.

1974

La vita segreta degli animali. Edizione italiana: Silvana Editoriale, Milano, 223 pp. (coord. Chanticleer Press, Inc.,New York)

7A

zoologia

2

AA.VV. ? Guida didattica del Museo di Verona ad uso degli insegnanti della scuola elementare e media Ed. Museo Civico di Storia Naturale di Verona. 59 pp.

7A

musei

3

AA.VV.

1977

La Grotta Giusti di Monsummano (cenni storici, dati fisici e sperimentali, indicazioni mediche e bibliografia) Ed. Servizi Scientifici dello Stabilimento Termale Grotta Giusti, Firenze 26 pp

7A

speleologia medicina

4

Zucchini R.

1998

Miniere e mineralizzazioni nella provincia di Udine – aspetti storici e mineralogici. Ed. Museo Friulano di Storia naturale, pubblicaz. n. 40, 147 pp.

7A

geologia

5

AA.VV.

1978

I Boschi di Carrega – una foresta nella pianura. Ed.Consorzio per la zona dei Boschi di Carega. Documenti: n.2. 96 pp.

7A

foreste

6

Baccetti B., Garbari F., Pedrotti F., Ruffo S.

1980

La Biogeografia. Atti del Convegno sulla Ricerca Geografica in Italia 1960-1980 :575-589 Ed. Associazione dei Geografi Italiani (AGEI), Varese

7A

biogeografia

7

AA.VV.

1981

Malattie parassitarie dei ruminanti. (schede) Ed.C.R.P.A. Notizie

7A

zootecnia

8

AA.VV.

1981

Il disinquinamento dei liquami degli allevamenti zootecnici.(Atti del convegno di Russi, giugno 1981) Ed. CCIAA Ravenna –Assoc.Prov.Allevatori Ravenna

7A

zootecnia territorio ecologia

9

AA.VV.

1985

Progetto Atlante Italiano (Provincia di Modena) Istit.Naz.Biol.della selvaggina,Provincia di Modena,Centro ital.Studi Ornitologici

7A

zoologia

10

AA.VV.

1991

Il Dizionario della Natura Ed.ENI Scuola – Il Giorno, Milano 304 pp.

7A

ecologia scuola

11

AA.VV.

1994

Il piano territoriale della nuova provincia di Forlì-Cesena Quaderni informativi provincia di Forlì-Cesena n.1, 119 pp. + 1 carta

7A

territorio

12

AA.VV.

1995

Das Ried [Dornbirn, Vorarlberg] – Verlorenes Juwel ? Ein Naturraum von internationaler Bedeutung. Ed.EVMG, Bürs (Austria) 79 pp.

7A

ecologia

13

AA.VV.

1995

Guida all’inquinamento domestico. Quaderni di "Natura e Società", 7 Ed.FINSIEL & Federazione Nazionale Pro-Natura, Roma, 64 pp.

7A

ecologia etnografia

14

AA.VV.

1996

XX International Congress of Entomology (Atti) Firenze, 820 pp.

7A

entomologia

15

AA.VV.

1984

Catalogazione delle collezioni – Museo e Pubblico. Atti del IV Congresso dell’ANMS Terrasini (PA) 20-24 ottobre 1982. Ed. ANMS (Firenze), Palermo 139 pp.

7A

musei

16

AA.VV.

1996

XX International Congess of Entomology - Programme. Firenze, 400 pp.

7A

entomologia

17

AA.VV.

1997

L’acqua da bere a Ravenna. Ed.Regione Em.-Romagna, Prov.di Ravenna, Comune di Ravenna

7A

territorio

18

AA.VV.

1997

La meridiana del palazzo comunale di Bagnacavallo 16 pp. Ed.Comune di Bagnacavallo & Lions Club Bagnacavallo

7A

etnografia

19

AA.VV.

1998

La Romagna anni trenta nelle foto di Pietro Zangheri. Informazioni, commenti. inchieste sui Beni Culturali, anno 4, ott.dic.1998 Ed. IBACN Bologna

7A

territorio

20

AA.VV.

1998

La matematica nella Società e nella Cultura estr.Bollettino della Unione Matematica italiana – Zanichelli, Bologna

7A

etnografia

21

AA.VV.

1998

Ricerca e sperimentazione sulla agricoltura sostenibile in Italia. Annuario 1998. [Quaderni 2] Ed.Centro Documentazione Agricoltura Sostenibile Cesena, 191 pp.

7A

agricoltura

22

AA.VV.

1998

Il colle di Persolino – Un incontro di culture 85 pp Ed.Ist.profess.di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente – Faenza

7A

agricoltura

23

AA.VV.

1999

Gomma, rotaia o telematica: quale traffico nell’arco alpino ? (Atti Convegno internazionale di Courmayeur, dic.1998) Quaderni di "Natura e Società", 9 Ed.Federazione Nazionale Pro-Natura

7A

territorio

24

AA.VV.

1999

Attenti al lupo. La convivenze possibile. Mito e realtà. Mostra 25 maggio – 11 ottobre 1999 Piemonte Parchi –Torino – 65 pp. Ed. Museo Regionale di Scienze Naturali e WWF Piemonte

7A

ecologia
zoologia

25

AA.VV.

2000

Atti della I Conferenza Interregionale sull’Ecologia e Distribuzione dei Chirotteri Italiani (30 maggio 1998). Ed.Museo Naturalistico Archeologico – Vicenza 223 pp.

7A

zoologia

26

AA.VV.

2000

EMAS (Environmental Management and Audit Scheme) linee guida metodologiche. Ed.ERVET – Regione Emilia-Romagna –Bologna, 55 pp.

7A

territorio

27

AA.VV.

2000

Sviluppiamo la formazione continua degli insegnanti. Ed.CFI – Ministero della Pubblica Istruzione – Roma, 32 pp.

7A

scuola

28

AA.VV.

2000

Ipogea ’99 numero unico del Gruppo Speleologico Faentino. Ed.Gruppo Speleologico Faentino – Faenza 118 pp. + 1 mappa

7A

speleologia

29

Alessandrini A. & Branchetti G.

1997

Flora Reggiana. Ed. CIERRE per conto della Prov.di Reggio Emilia. 312 pp.

7A

botanica

30

Baronio P. & Baldassari N.

1997

Insetti dannosi ai boschi di conifere. Edagricole, Bologna, 204 pp.

7A

entomologia

31

Bentini L. & Lucci P. (eds.)

1999

Le grotte della vena del gesso romagnola. I gessi di Rontana e Castelnuovo. Ed.Gruppo Speleologico Faentino (Faenza) – Speleo GAM (Mezzano) 135 pp.+ 1 mappa

7A

speleologia

32

Bernini G.P.

1997

Le ville fuori porta, ovvero il piacere della campagna: Il Casino dei Boschi e il Ferlaro. Ed.Consorzio per la zona dei Boschi di Carega.

7A

territorio

33

Contarini E.

2000

Invertebrati in case, cortili e giardini della pianura emiliano-romagnola. Ed. Mistral, Ravenna 239 pp.

7A

entomologia

34

Bertoldi S. (ed.)

1980

Conchiglie di tutti i mari. Rizzoli ed. , Milano

7A

malacologia

35

Bertoldi S. (ed.)

1980

Id. Vol. 2  

7A

malacologia

36

Bertoldi S. (ed.)

1981

Id. Vol. 3  

7A

malacologia

37

Bertoldi S. (ed.)

1981

Id. Vol. 4  

7A

malacologia

38

Bissolati G. (coordin.sci.)

1996

I ciottoli dei greti fluviali cremonesi. Quad.n.9 Centro di documentaz. ambientale - Assess.ambiente ed ecol. Prov.di Cremona 68 pp.

7A

geologia territorio

39

Bojani G.C.

1979

Catalogo delle ceramiche del Museo Civico di Rovereto. Ed. Museo Civico di Rovereto

7A

musei

40

Bonometto L. & Mizzan L.

1989

Forme e Significati. Osservazioni e riflessioni sugli animali del nostro mare. Ed. Comune di Venezia 75 pp.

7A

zoologia

41

Borgo E., Brunetti M. & Raineri V.

1998

Elenco dei Poriferi della collezione del Museo civico di Storia naturale di Genova Estr.Annali Mus.civ. "G.Doria"Genova vol. 92, pp.311-392

7A

zoologia

42

Braioni M.G., Duzzin B., et al.

1981

L’ambiente interstiziale iporreico del Fiume Brenta e la sua fauna. estratto da Boll.Mus.civ.St.nat.di Verona, 7 [1980]

7A

zoologia geologia

43

Bressan F.

1994

Guida alla sala di Paletnologia nel Museo Friulano di Storia Naturale. Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine 32 pp.

7A

musei

44

Buracchi G. et al.

1996

Arcipelago Toscano (Guida alla natura, ecc.) Ed. WWF Toscana

7A

territorio

45

Caldonazzi M. et al.

1997

Il monitoraggio sugli uccelli acquatici nei biotopi del Trentino. Collana del piano di valorizzazione dei biotopi tutelati n.3 . Ed. Servizi Parchi e Foreste Demaniali Prov.autonoma di Trento. 94 pp.

7A

ornitologia

46

Canzoneri S. & Meneghini D.

1979

Gli Ephydridae delle collezioni Zangheri e Della Beffa nel Museo Civico di Storia Naturale di Verona. (Diptera, Brachycera) estratto da Boll.Mus.civ.St.nat.Verona, 6: 630-633 [ vedi libro 104]

7A

entomologia

47

Carpaneto G., Migliaccio E. & Piattella E.

1997

Un mondo di biodiversità: 8. Coleotteri Lamellicorni del Parco Nazionale d’Abruzzo. (serie a cura di F.Tassi) Ed. Parco Nazionale d’Abruzzo, 29 pp.

7A

entomologia

48

Cavanna C.

1998

Le Grotte della Provincia di Grosseto. Società Naturalistica Speleologica Maremmana – Scripta Manent edit., Grosseto 174 pp.

7A

speleologia

49

Cavassa L.

1994

Avifauna della Riserva Naturale speciale di Alfonsine (RA). Ed.Assess.Ambiente Comune di Alfonsine

7A

ornitologia

50

Ceccherelli V.U. & Rossin F.

1979

Contributo alla conoscenza degli Arpacticoidi (Crustacea, Copepoda) delle Valli di Comacchio, lagune polialine dell’alto Adriatico. Boll.Mus.civ.St.nat.Verona

7A

zoologia

51

Chisci G. (coordin.sci.) e AA.VV.

1995

Impatto dell’uso agricolo del suolo sul dissesto idrogeologico – Area pilota collina Cesenate. Ed.a cura di ERSO - Collana studi e ricerche Assess. Agricol. Reg.Emilia-Romagna 153 pp.

7A

territorio
agricoltura

52

Chiusole P. & Vettori S.

1969

Sondaggio al riparo del "Santuario" in "Val Cornelio", nel Comune di Lasino (TN) Pubblicaz. n.76 della Società Museo Civico di Rovereto (TN) Longo editore, Rovereto 69 pp.

7A

territorio
etnografia

53

Conci C. & Galvagni A.

1967

La grotta di Castel Tesino (Trentino) Manfrini editore, Rovereto

7A

speleologia

54

Contarini E.

1989

Coleottero-lepidotterofauna. Studi per la realizzazione del "Parco regionale della vena del gesso romagnola" a cura della Regione Emilia-Romagna. (dattiloscritto inedito) 52 pp.

7A

entomologia

55

Contarini E.

1998

Le piante erbacee spontanee. Edizioni EsseGi, Ravenna, 763 pp.

7A

botanica

56

Contarini E.

1998

Insetti della provincia di Ravenna. Ed. Mistral, Ravenna, 175 pp.

7A

entomologia

57

Contarini E.

1999

Come realizzare un erbario & xiloteca, per raccogliere e conservare erbe, foglie, frutti e legni. Macroedizioni, Cesena, 97 pp.

7A

botanica

58

Contorni M.

1992

Orchidee spontanee del Monte Amiata. Suppl. al n.14 degli Atti del Museo civico di Storia naturale di Grosseto.

7A

botanica

59

Corradi M. & Saccani A.

1985

Il Bosco della Capanella (Carega). Ed.Consorzio per la zona dei Boschi di Carega.

7A

botanica

60

Costa G.P. & Sami M.

1997

Sentiero "505" da Faenza al Parco Carnè. Camminare nel territorio, leggere l’ambiente. Ed. Ass.Culturale Pangea, Faenza 127 pp.

7A

territorio

61

Crema S., Ferrarese U., et al.

1996

Ricerche sulla fauna bentonica ed interstiziale di ambienti sorgentizi in area alpina e prealpina. Report n.8 Centro di Ecologia Alpina, Trento, 106 pp.

7A

entomologia

62

Daccordi M. & Ruffo S.

1980

Una nuova Chrysolina della Grecia appartenente al sottogenere Bechynia (Col.Chrysomelidae) Fragmenta Entomologica, Roma

7A

entomologia

63

De Giuli C. & Vai G.B. (coordinat.)

1988

Fossil vertebrates in the Lamone Valley, Romagna Apennines. Field Trip Guidebook. Internat.Workshop, Faenza, 28-31 march 1988 a cura di Univ.Firenze, Museo civ.St.nat.Faenza e Università di Bologna

7A

paleontologia

64

Di Benedetto A.

1997

Acque, boschi e uomini nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Atti dello Stage 1996) Ed.Pro-Natura Abruzzo e Regione Abruzzo, Sulmona, 152 pp.

7A

parchi

65

Dondini G. & Vergari S.

1998

Manuale per la conservazione dei pipistrelli. Memorie del Museo, Riserva Naturale Orientata di Onferno n.1 51 pp.

7A

zoologia

66

Doria G.

1998

Res Ligusticae CCXXXI Primo reperto di Chelonia mydas (Linnaeus,1758) per il Mar Ligure. (Reptilia, Testudines) Doriana, Genova Vol.7 n.303

7A

zoologia

67

Farma A., Minelli A. & Piccoli G.

1996

On the morphology, biology and ecology of aquatic Heteroptera estratto da: Boll.Soc.Paleont.Ital., Modena

7A

entomologia
ecologia

68

Ferrari V. (coord.sci.)

1993

Gli alberi. Quad.n.1 Centro di documentaz. ambientale - Assess.ambiente ed ecol. Prov.di Cremona 134 pp.

7A

botanica

69

Ferrari V. (coordin.sci.)

1994

Gli arbusti e le lianose (della Provincia di Cremona) Quad.n.2 Centro di documentaz. ambientale – Assess.ambiente ed ecol. Prov.di Cremona 134 pp.

7A

botanica

70

Ferrari V.

1995

La vegetazione in provincia di Cremona. Quad.n.7 Centro di documentaz. ambientale – Assess.ambiente ed ecol. Prov.di Cremona 134 pp.

7A

botanica

71

Finzi M.

1981

Il valore nutrizionale e terapeutico dei prodotti dell’alveare (miele, pappa reale, polline) Ed. Federazione Emiliana Apicoltori, Bologna

7A

entomologia
medicina

72

Fiorini S., Bodego M., et al.

1996

Collana di documentazione Rifiuti I – Normativa della Regione Emilia-Romagna. Ed. Consiglio Regionale Emilia-Romagna, Bologna, 256 pp.

7A

territorio

73

Fiorini S., Bodego M., et al.

1996

Collana di documentazione Rifiuti II – Normativa della Comunità Europea. Ed. Consiglio Regionale Emilia-Romagna, Bologna, 252 pp.

7A

territorio

74

Forlenza G. & Corsetti L.

1990

Orchidee spontanee del Monte Cacume. Quaderni del Museo di Storia Naturale di Patrica, n.1, 118 pp.

7A

botanica

75

Forti F.

1996

La geologia dell’Istria nel ricordo di Carlo d’Ambrosi (Il Carso di Buie e di Rovigno) Ed.Museo civ.Storia nat.di Trieste, IRCI,Circolo di cultura Istro-Veneta "Istria" 62 pp.

7A

geologia

76

Frattini S. & Ferrari V.

1990

Flora spontanea e protetta (della Provincia di Cremona) Quad.n. 3 Centro di documentaz. ambientale - Assess.ambiente ed ecol. Prov.di Cr

7A

botanica

77

Gherardi E. (coordin.)

1983

Relazione sullo stato dell’ambiente nella Provincia di Modena. Ed. Assessorato difesa suolo e ambiente. Provincia di Modena 582 pp.

7A

territorio
ecologia

78

Giordani- Soika A.

1976

Venezia e il problema delle acque alte. Suppl.al Vol.27 del Boll.Mus.civ.St.nat.di Venezia

7A

territorio

79

Goggi G.

1995

Contributo alla conoscenza della realtà botanica del Parco Naturale delle Grigne. Atti Museo Civico Ornitologico e di Scienze Naturali "L.Scanagatta" Varenna (LC) 31 pp.

7A

botanica
parchi

80

Goggi G.

1995

Indagine conoscitiva sulla coleotterofauna del bacino di Moncadeno e note riassuntive su altri aspetti naturalistici del medesimo areale. Atti Museo Civico Ornitologico e di Scienze Naturali "L.Scanagatta" Varenna (LC) 7 pp.

7A

entomologia

81

Guerreschi A.

1996

Il sito preistorico del riparo di Biazzo, Valle del Natisone, Friuli. Pubblicazione n.39 del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine 144 pp.

7A

etnografia

82

Guidi S.

1996

Piante medicinali. Edagricole, Bologna 199 pp.

7A

botanica
medicina

83

Guidi S.

1998

Parco del Delta del Po Ed Compositori, Bologna 32 pp. + 1 carta

7A

parchi

84

Guidi S.

1999

I sapori della Natura. Forlimpopoli 62 pp.

7A

medicina
botanica

85

Hellmann F., Brockmann E., Kristall P.M.

1999

I Macrolepidotteri della Valle d’Aosta Monografia n. 2 del Museo Regionale di Scienze naturali, Saint Pierre – Valle d’ Aosta 284 pp.

7A

entomologia

86

Jori A. et al.

1981

Scheda chimico-ecotossicologica del p-Diclorobenzene (p-DCB) pubblicazione AQ/1/133 Ed.CNR, Roma, 34 pp. [ fotocopia ]

7A

medicina
ecologia

87

Lanconelli L.

1997

Peziza apiculata Cooke in Italia: riscoperta una rara specie saccardiana. estratto da Riv.Micol.,2:143-146

7A

micologia

88

Lanconelli L.

1997

Coprinus Pers. –Studio di alcune specie rare o poco note. estratto da Riv.Micol.,3:201-212

7A

micologia

89

Lapini L. et al.

1999

Atlante corologico degli Anfibi e dei Rettili del Friuli-Venezia Giulia. Ed.Museo friulano di Scienze naturali, Udine [pubblicaz.n.43] 150 pp.

7A

zoologia

90

Lavezzi F. (coord.sci.)

1996

I rapaci in provincia di Cremona. Quad.n.8 Centro di documentaz. ambientale - Assess.ambiente ed ecol. Prov.di Cremona 107 pp.

7A

ornitologia

91

Lazzarini E.

1996

Il pesce tra erbe e fiori – Sapori mediterranei in cucina. Supplem. al n. 4/96 di "Laguna" Ed.Regione Emilia-Romagna121 pp.

7A

zoologia
botanica
medicina

92

Leclercq J.

1979

Catalogue et codage des Hymenopteres Sphecides de France et de Benelux. Notes Faunistiques de Gembloux n.1 Ed.Faculte Sci.Agronom.de l’Etat 87 pp.

7A

entomologia

93

Leclercq J.

1979

Tous ces Atlas, toutes ces cartes, c’est pour quoi faire ? Notes Faunistiques de Gembloux n.2 Ed.Faculte Sci.Agronom.de l’Etat 22 pp.

7A

entomologia

94

Leclercq J.

1980

Analyse des 1600 premieres cartes de l’Atlas provisoire des Insectes de Belgique et premiere liste rouge d’insectes menaces dans la faune belge. Notes Faunistiques de Gembloux n.4 Ed.Faculte Sci.Agronom.de l’Etat 104 pp.

7A

entomologia

95

Ledoyer M.

1977

Contribution à l’etude de l’ecologie de la faune vagile profonde de la Méditerranée nord-occidentale: 1 – Les Gammariens (Crustacea, Amphipoda) estratto da Boll.Mus.civ.St.nat. di Verona, 4

7A

zoologia

96

Liverani P.

1998

I migliori funghi commestibili. Zonza editore, Cagliari 95 pp.

7A

micologia

97

Manilla G., Poggi R. & Pannunzio G.

1998

Su alcuni Mallofagi del Museo civico di Storia naturale di Genova. Estr.Annali Mus.civ."G.Doria" Genova vol 92, pp.393-446

7A

entomologia

98

Mateuzzi A. & Finzi M.

1965

Attuali conoscenze ed applicazioni della gelatina reale (Biogel). Ed. Minerva Medica

7A

entomologia

99

Mazzotti S., Caramori G. & Barbieri C.

1997

Atlante degli anfibi e dei rettili dell’ Emilia-Romagna. (Aggiornamento 1993-1997) Ed.Regione Em.-Romagna, Mus.civ.St.nat.Ferrara, Societas Herpetologica Italica

7A

zoologia

100

Mercatali C. et al.

1985

L’Appennino Tosco-Romagnolo. Guida naturalistica del territorio di Marradi. Ed. a cura del Comune di Marradi, 236 pp.

7A

territorio

101

Merighi F.

1995

Farfalle: Quello che sappiamo della loro vita. Ed.a cura dell’Autore, Budrio, 47 pp.

7B

entomologia

102

Mifsud D. & Scupola A.

1998

The Tenebrionidae of the Maltese Islands. Estr.da : Annali Mus.civ."G.Doria" Genova, vol 92, pp.191-229

7B

entomologia

103

Minelli A., Pasqual C., Etonti G.

1984

I Chilopodi geofilomorfi del genere Himantarium C.L.Koch con particolare riferimento alle popolazioni italiane. Lavori Soc.Venez.Sci.nat. 9(1)

7B

zoologia

104

Munari L. & Vienna P.

1979

I Sepsidae delle collezioni Della Beffa e Zangheri nel Museo Civico di Storia Naturale di Verona. (Dipt., Brachycera) estratto da Boll.Mus.civ.St.nat.Verona, 6: 630-633

7B

entomologia

105

Muscio G.

1995

Guida alle sale di Scienza della Terra nel Museo Friulano di Storia Naturale. Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine 48 pp.

7B

musei

106

Osella B.G.

1997

Ricerche sulla Valle Peligna. Vol. I (pag. 1 – 424) Quaderni Provincia Oggi n.23 Ed.Amministrazione Provinciale de L’Aquila

7B

territorio

107

Osella B.G.

1997

Ricerche sulla Valle Peligna. Vol. II (pag. 425 – 814) Quaderni Provincia Oggi n.23 Ed.Amministrazione Provinciale de L’Aquila

7B

territorio

108

Penteriani V.

1998

L’impatto delle linee elettriche sull’avifauna. Ed.WWF – Delegazione Toscana (serie scientifica n.4)

7B

ornitologia
territorio

109

Pasi F. (a cura di)

1999

Il Fiume Lamone, aspetti naturalistici. Longo editore, Ravenna

7B

territorio

110

Peraldo D.

1997

La scienza tra Rinascimento e Illuminismo (i libri antichi del Civico Museo di Storia naturale di Trieste) Catalogo II Cataloghi, 2 - Ed. Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 493 pp.

7B

musei

111

Peraldo D.

1997

La scienza tra fantasia e realtà (i libri antichi del Civico Museo di Storia naturale di Trieste) Ed. Museo Civico di Storia Naturale di Trieste 110 pp.

7B

musei

112

Pesce G.B.

1995

Luigi Fantini - Centenario della Nascita. Numero speciale della Rivista di Speleologia Anno 34 n.100 Ed.Gruppo Speleol.bolognese 156 pp.

7B

speleologia
biografie

113

Picco F.

1999

La flora di Valmanera. Ed.Provincia di Asti – Assess. all’ambiente, Asti, 207 pp.

7B

botanica

114

Piciocchi A. & Utili F.

1976

La speleoterapia nella Grotta Giusti di Monsummano Terme: Secondo contributo. Ed. Gruppo speleologico fiorentino – Gruppo speleologico CAI Napoli – Servizi scient.Stab.termale Grotta Giusti 15 pp.

7B

speleologia
medicina

115

Raineri M.

1998

Proposta di una nuova classificazione di tunicati e cefalocordati come Gastroneuralia.[ecc.] Estr.Annali Mus.civ."G.Doria" Genova vol 92, pp.1-83

7B

zoologia

116

Raineri V. & Carnevale P.

1998

Le specie del genere Colias della collezione Bari conservate nel Museo di Genova (Lepidoptera Pieridae) Estr.Annali Mus.civ."G.Doria" Genova vol 92, pp.247-271

7B

entomologia

117

Ratti E.

1987

Catalogo dei Coleotteri della Laguna di Venezia. III Merophysiidae e Lathridiidae. Boll.Mus.civ.St.nat.Venezia, 37 [1986]

7B

entomologia

118

Rizzotti Vlach M.

1998

Orthotylus cupressi Reuter, 1883 in Italia. Doriana, Genova Vol.7 n.304

7B

entomologia

119

Rücker W.H.

1998

Una nuova specie italiana di Latridiidae: Dienerella angelinii n.sp. Doriana, Genova Vol.7 n.306

7B

entomologia

120

Ruffo S.

1963

Studi sui Crostacei Anfipodi. LVII. Una n.sp. di Bogidiella della depressione del Mar Morto estr.da The Bull.Res.Council of Israel B (Zool.) 11 B (4): 188-195

7B

zoologia

121

Ruffo S.

1968

La conservazione della natura nel territorio veronese. Quaderni della Provincia di Verona, n.1

7B

territorio
ecologia

122

Sanfilippo N.

1998

Ricerche zoologiche della nave oceanografica "Minerva" sulle isole circumsarde: XXVII. Coleoptera Hydroadephaga. Estr. da : Annali Mus.civ."G.Doria" Genova, vol 92, pp.293-310

7B

entomologia

123

Scaravelli D. & Bassi S.

1994

Indagini sui Chirotteri nell’Appennino romagnolo-marchigiano. Biogeografia, 17 [1993]

7B

zoologia

124

Scaravelli D. & Bassi S.

1995

Myoxus glis as a cave dwelling animal. Hystrix (n.s.) 6(1-2) [1994]

7B

zoologia

125

Schöller M.

1996

Ökologie mitteleuropäischer Blattkäfer, Samenkäfer und Breitrüssler (Col.Chrysomelidae einschliesslich Bruchinae, Anthribidae) dal Vol.11 di "Die Käfer von Voralberg und Liechtenstein" estratto di 65 pp.

7B

entomologia

126

Scoccianti C. & G.

1995

I rapaci diurni delle provincie di Siena e Grosseto. (studio per la conservazione) Ed.WWF – Delegazione Toscana

7B

ornitologia

127

Sforzi A. Ragni B.

1997

Atlante dei mammiferi della provincia di Grosseto. Suppl. al n.16 degli Atti Mus.St.nat.della Maremma Ed.Museo St.nat.della Maremma e Università degli Studi di Perugia

 

zoologia

128

Sindaco R.

1998

Annotated checklist of the reptiles of the Mediterranean countries, with keys to Asiatic and African species. I. Turtles, Crocodiles, Amphisbaenians and Lizards Estr.Annali Mus.civ."G.Doria" Genova vol 92, pp.85-190

7B

zoologia

129

Tamanini L.

1951

Valore sistematico del Lygus basalis Costa e caratteri che lo differenziano dal L.calmi e L.campestris (Hemiptera, Heteroptera Miridae) Estr.Annuario Ist.eMus. di Zool.Univ.di Napoli 3(4)

7B

entomologia

130

Tamanini L.

1954

Contributo allo studio degli Orotrechus delle prealpi venete e descrizione di due nuove entità (Col.Trechidae) Estr.Boll.Mus.civ.St.nat.Venezia, 7

7B

entomologia

131

Tamanini L.

1955

Genus Velia Latreille (Hemiptera, Heteroptera) Sonderdruck aus: Wolfgang Stichel: Illustrierte Bestimmungstabelle der Wanzen (Hemiptera Heteroptera Europae), Berlin

7B

entomologia

132

Tamanini L.

1958

Revisione del genere Carpocoris Klt. con speciale riguardo alle specie italiane (Hemiptera, Heteroptera, Pentatomidae) Estr.Mem.Mus.civ.St.nat.Verona, 6

7B

entomologia

133

Tamanini L.

1961

Ricerche zoologiche sul Mass. del Pollino: XXX : Emitteri Eterotteri. Estr.Ann.Istit.e Mus.di Zool.Univ.di Napoli, 13 128 pp.+ 12 Tavv.

7B

entomologia

134

Tamanini L.

1970

Gli Scafididi italiani (Col.Scaphidiidae et Scaphisomidae) Estr.Mem.Soc.ent.ital.,Genova, 49

7B

entomologia

135

Tamanini L.

1969

Gli Scaphidiidae del Museo Civico di Storia Naturale di Verona e descrizione di una nuova specie. Estr.Mem.Mus.civ.St.nat.Verona, 16 [1968] : 5-26

7B

entomologia

136

Tamanini L.

1971

Un nuovo Miridae delle Alpi Marittime italiane Estr.da : Mem.Mus.civ.St.nat.Verona, 19

7B

entomologia

137

Tamanini L.

1971

Un Emittero nuovo delle Alpi italiane (Hemiptera, Heteroptera, Miridae) ed.Museo Tridentino Sc.nat., Trento

7B

entomologia

138

Tamanini L.

1971

Osservazioni sulla Velia serbica Tam., V.hoberlandti Tam., V.eckerleini Tam. e descrizione di una nuova specie. Estr.Boll.Soc.ent.ital., Genova, 103 (3-4)

7B

entomologia

139

Tamanini L.

1977

Descrizione di una nuova Psilla delle Tamerici dell’Italia meridionale (Homoptera, Psylloidea) Estr.Boll.Mus.civ.St.nat.Verona, 4

7B

entomologia

140

Tamanini L.

1977

Psylla cordata sp.n. parassita dell’ontano napoletano (Homoptera, Psylloidea) Estr.Boll.Mus.civ.St.nat.Verona, 4

7B

entomologia

141

Tamanini L.

1977

Due nuovi Miridi endemiti della Sardegna (Heteroptera, Miridae) Estr.Boll.Soc.sarda di Sci.nat., 17

7B

entomologia

142

Tamanini L.

1977

Notizie corologiche e morfologiche su alcuni Psillidi poco noti delle Prealpi (Homoptera, Psyllodea) Estr.Studi trent.Sci.nat.Acta Biol., 54 (Trento)

7B

entomologia

143

Tamanini L.

1979

Guide al riconoscimento della fauna delle acque interne italiane: N. 6 Eterotteri acquatici. Ed. CNR, 106 pp.

7B

entomologia

144

Tofacchi L., Mannini M.

1999

I funghi in Toscana. Mappatura e censimento dei macromiceti epigei. Ed.ARSIA - Regione Toscana, 139 pp.

7B

micologia

145

Vicidomini S. [1996] World Bibliography on Xylocopini Tribe. Pubblicato in proprio 140 pp.

7B

entomologia

146

Parodi R.

1999

Gli uccelli della Provincia di Gorizia. Ed. Museo friulano di Storia Naturale, Udine, 356 pp.

7B

ornitologia

147

Franciscolo M.E.

1962

On some Mordellidae and Scraptiidae from Angola (Coleoptera Heteromera). Ed. Museu do Dundo, Lisboa, 128 pp.

7B

entomologia

148

Contarini E.

1982

Aspetti naturalistici e situazione ambientale nel territorio di Marradi. Ed. Comune di Marradi, 95 pp.

7B

territorio
ecologia

149

Rigacci L.

1993

Il gufo reale in Toscana- studio per la reintroduzione. Edizioni dell’Acero – WWF, Firenze, 95 pp.

7B

ornitologia

150

Ferrari C. (coordin.sci.)

1980

Flora e Vegetazione dell’Emilia-Romagna. Ed.Regione Emilia-Romagna, Bologna, 337 pp.

7B

botanica

151

AA.VV.

1995

Impatto dell’uso agricolo del suolo sul dissesto idrogeologico – Area pilota collina cesenate. Ed. ERSO, Regione Emilia-Romagna, Bologna, 153 pp.

7B

ecologia
territorio
agricoltura

152

AA.VV.

1998

Il Museo di Storia Naturale e il suo territorio. Gli habitat – le collezioni. Ed. Museo civ.di Storia naturale, Piacenza, 291 pp.

7B

musei

153

Calligaris R., Peraldo D., Forti F.

1998

Carlo d’Ambrosi (1898 – 1998). Ed. Comune di Trieste – Museo Civico di Storia Naturale, Trieste, 314pp.

7B

biografie

154

Calligaris R. Dolce S. Bressi N.

1999

Flysch - Trieste tra marna e arenaria. Ed. Comune di Trieste – Museo Civico di Storia Naturale, Trieste, 109 pp.

7B

geologia

155

Contarini E.

1986

Tecnica di raccolta e di conservazione degli insetti. Ed. WWF, Ravenna, 9 pp., [ciclostilato]

7B

entomologia

156

Contarini E.

1988

Gli altri animali e noi : Gli insetti delle zone umide della fascia costiera di Ravenna [Corso di Ecologia. Anno 5°]. Ed.Università Popolare di Romagna, Lugo, 17 pp., [ciclostilato]

7B

entomologia

157

Contarini E.

1993

Il Museo di Storia naturale di Bagnacavallo. Museol.sci. 10(3-4): 363-365

7B

musei

158

Contarini E.

1997

Osservazioni sulla coleotterofauna di un relitto di bosco termofilo della costa veneta: La R.N.I. di Bosco Nordio. estr.da:Boll.Museo civ. Storia natur.Venezia, 47: 75-94

7B

entomologia

159

Contarini E.

1985

Insetti estr.da : Guida naturalistica del territorio di Marradi, pp.161-192

7B

entomologia

160

Contarini E.

1980

Salviamo i "Gessi" di Brisighella. Una proposta di protezione. estr.da : Natura e Montagna, 27 (1) : 49-55, Bologna.

7B

geologia
ecologia

161

Contarini E.

1985

La recente espansione del lepidottero Lycaena dispar in Romagna. estr.da : Natura e Montagna, 32 (2-3) : 49-55, Bologna.

7B

entomologia

162

Bertaccini E. Contarini E. Fiumi G.

1981

Contributo alla migliore conoscenza della macrolepidotterofauna della Romagna. estr.da :Boll.Museo civ. di Storia Naturale di Verona, 7 [1980] : 501-517

7B

entomologia

163

Tassi F.

1995

Appunti coleotterologici da un viaggio in Grecia e Turchia. con ristampa da: Boll.ARDE, 23(1), 1968 Roma, 29 pp.

7B

entomologia

164

Chiusole P. & Bergamo Decarli G.B.

1969

Sondaggio al riparo del "Santuario" in Val Cornelio nel Comune di Lasino (TN). Relazione. Pubblicazione n. 74 della Società Museo civico di Rovereto

7B

territorio
etnografia

165

Contarini E. & Fiumi G.

1984

Chamaesphecia palustris Kautz nuova specie per la fauna italiana ed osservazioni sulla biologia larvale (Lepidoptera Aegeriidae). Lavori – Soc.Ven.Sc.Nat. 9(1):33-38, Venezia

7B

entomologia

166

Contarini E.

1991

Considerazioni ecologiche sui Carabidi di alcune siepi del Pre-Appennino romagnolo. Atti Convegno"Ecologia delle Siepi" : 11-18, Bagnacavallo.

7B

entomologia

167

Contarini E. & Fiumi G.

1983

Catalogo dei Lycaenidae di Romagna (Lepidoptera Ropalocera). estr.da : Boll.Mus.civ. di Storia Naturale, 9 [1982]: 17-44, Verona

7B

entomologia

168

Contarini E.

1996

Notizie Naturalistiche: La vetta di M.Falco (FO): Una ristrettissima stazione botanica, unica in tutto l’Appennino Tosco-Romagnolo. Quad.Studi Nat.Romagna, 5:73-80 Cesena

7B

botanica

169

Contarini E.

1997

Notizie Naturalistiche: Ecologia, una parola che ha perso di significato. Quad.Studi Nat.Romagna, 8:77-79 Cesena

7B

ecologia

170

Contarini E. & Campadelli G.

1993

Coleotteri delle sabbie sulla costa adriatica.

fotocopie da : Laguna 12/13:12-17 vedi anche L 788

7B

entomologia

171

Contarini E.

1985

Profilo sintetico della fauna dei Coleotteri e lepidotteri della "Vena del gesso" romagnola. estr. da : Natura e Montagna, 32(4): 31-42

7B

entomologia

172

Contarini E.

1987

Eco-profili d’ambiente della coleotterofauna di Romagna: 1. Il Querco-Ostryetum dell’orizzonte submontano. estr.da : Boll. ARDE, 41 [1986]:1-62, Roma

7B

ecologia
entomologia

173

Contarini E.

1988

Eco-profili d’ambiente della coleotterofauna di Romagna: 2. Le argille scagliose del medio-alto Appennino. estr. da : G.it.Ent., 4: 137-158, Cremona

7B

ecologia
entomologia

174

Contarini E.

1985

Eco-profili d’ambiente della coleotterofauna di Romagna: 3. La "Vena del Gesso" del basso Appennino (I parte). estr. da : Boll.Mus.civ. di Storia Naturale, 12: 349-366, Verona

7B

ecologia
entomologia

175

Contarini E.

1992

Eco-profili d’ambiente della coleotterofauna di Romagna: 4. Arenile, duna e retroduna della costa adriatica. estr. da : Boll.Mus.civ. di Storia Naturale, 41[1990]:131-182, Venezia

7B

ecologia
entomologia

176

Contarini E.

1990

Eco-profili d’ambiente della coleotterofauna di Romagna: 5. I fiumi di pianura. estr. da : G.it.Ent., 5:1-21, Cremona

7B

ecologia
entomologia

177

Contarini E. & Garagnani P.

1991

Eco-profili d’ambiente della coleotterofauna di Romagna: 6. I calanchi argillosi pliocenici. estr. da : Boll.ARDE, 45[1990]: 27-50, Roma

7B

entomologia
ecologia

178

Contarini E.

1995

Eco-profili d’ambiente della coleotterofauna di Romagna: 7. Il popolamento dei greti nei corsi d’acqua appenninici. estr. da : Naturalia Faventina, 2: 3-35, Faenza

7B

entomologia ecologia

179

Contarini E.

1997

Eco-profili d’ambiente della coleotterofauna di Romagna: 8. Il popolam. del Castanetum. estr. da : Quad.Studi Nat.Romagna, 7:49-73,

7B

entomologia ecologia

180

Contarini E. & Garagnani P.

1980

I Carabidi del comprensorio pinetale e vallivo di S.Vitale di Ravenna. estr. da : Boll.Soc.ent.ital.,112:26-35, Genova

7B

entomologia

181

Contarini E. & Garagnani P.

1981

I Cerambici delle pinete costiere di Ravenna. estr. da : Mem.Soc.ent.ital., 59[1980]:49-57

7B

entomologia

182

Contarini E.

1988

Coleotteri Cerambicidi di ambienti montani ed alpini delle Dolomiti. estr. da :Studi trentini di Scienze naturali, Acta biol.,64

7B

entomologia

183

Contarini E. & Garagnani P.

1983

Dorcatypus tristis martinascoi n.ssp. dell’Italia meridionale. estr. da : Boll.Soc.ent.ital., 115: 152-155

7B

entomologia

184

Contarini E.

1978

Leptura inexpectata Jans.& Sjob. nuova per l’Italia. estr. da : Boll.Soc.ent.ital., 110:

7B

entomologia

185

Contarini E.

1996

Attuali tendenza nelle entomocenosi dell’Appennino tosco-romagnolo in relazione al recente abbandono da parte dell’uomo. estr. da : Boll.Mus.civ.Storia Naturale, 20[1993]:699-725, Verona

7B

entomologia ecologia

186

Contarini E. & Garagnani P.

1982

Contributo alla conoscenza della coleotterofauna dell’Emilia-Romagna. estr. da : Boll. ARDE, 35[1980]:52-56, Roma

7B

entomologia

187

Contarini E.

1991

La vena del Gesso romagnola non finisce mai di sorprendere (appunti coleotterologici). estr. da : Naturalia Faventina, 1: 37-43, faenza

7B

entomologia

188

Contarini E.

1995

Hoplia (Decamera) fiorii Fracassi: un coleottero mitico, recentemente rinvenuto in molte valli dell’Appennino tosco-romagnolo (Scarabaeidae). estr. da : Naturalia Faventina, 2: 37-42, Faenza

7B

entomologia

189

Contarini E.

1995

L’influsso climatico mediterraneo sui popolamenti a coleotteri della Padania (s.l.) orientale. estr. da : Quad.Staz.Ecol.civ.Mus.St.nat.Ferrara, 9:229-242

7B

entomologia

190

Contarini E.

1997

I coleotteri parassiti e xilodetri-ticoli dei ciliegi (Prunus avium Linnaeus) nelle vallate del medio-basso Apennino tosco-romagnolo. estr. da : Quad.Studi Nat. Romagna, 8:39-47, Cesena

7B

entomologia

191

Contarini E.

1997

Contributo alla conoscenza della biologia, ecologia, … di Sphenoptera antiqua (Illiger, 1803) in Romagna (Buprestidae). estr. da : Quad.Studi Nat. Romagna, 8:55-61, Cesena

7B

entomologia ecologia biologia

192

Contarini E.

1997

Aspetti faunistici e zoosociologici nella coleotterofauna legata al pino nero (Pinus nigra Arnold) sull’Appennino tosco-romagnolo. estr. da : Quad.Studi Nat. Romagna, 7:39-48, Cesena

7B

entomologia ecologia botanica

193

Contarini E.

1983

Note preliminari su alcuni interessanti buprestidi dei Nebrodi e dei Peloritani (Col.Buprestidae). estr. da : Animalia, 10: 335-342, Catania

7B

entomologia

194

Contarini E. & Mingazzini A.

1992

Contributo alla conoscenza della coleotterofauna ipogea dell’Appennino romagnolo. estr. da : Boll.Mus.civ. Storia Naturale, 16[1989]:295-328, Verona

7B

entomologia speleologia

195

Contarini E. & Garagnani P.

1988

Lineamenti zoosociologici dell’entomofauna nel legno di Picea excelsa Lk. in una pecceta della valle dell’Isarco (BZ). estr. da : Atti Accad.Agiati, 236[1986],26 (B):119-134, Rovereto

7B

entomologia ecologia botanica

196

Contarini E.

1995

Il colle della Torre di Ceparano (Marzeno di Brisighella): un’oasi xerotermica dalle peculiarità coleotterologiche di importanza regionale. estr. da : Quad.Studi Nat. Romagna, 4:51-78, Cesena

7B

entomologia ecologia

197

Contarini E.

1985

Pionierismo e ricolonizzazione nella coleotterofauna di un podere agricolo in abbandono della pianura romagnola. estr. da : Boll.Mus.civ. di Storia Naturale, 10[1983]:141-164, Verona

7B

entomologia

198

Contarini E.

1983

Contributo alla conoscenza dei Buprestidi italiani, con particolare riguardo alla fauna di Romagna (Col.Buprestidae). estr. da : G.it.Ent.,1(4):205-210, Cremona

7B

entomologia

199

Contarini E., Garagnani P.

1979

Contributo alla conoscenza dei Cerambycidae parassiti dei castagneti nell’alta Val Lamone. estr. da : Boll.Mus.civ. di Storia Naturale, 5[1978]:567-571, Verona

7B

entomologia

200

Contarini E. & Garagnani P.

1981

La coleotterofauna delle Valli di Comacchio (1° contributo: Carabidae) estr. da : Boll.Mus.civ. di Storia Naturale, 7[1980]:527-546, Verona

7B

entomologia

201

Contarini E., Garagnani P., Zanetti A.

1985

La coleotterofauna delle Valli di Comacchio (2° contributo: Staphylinidae) estr. da : Boll.Mus.civ. di Storia Naturale, 10[1983]:121-140, Verona

7B

entomologia

202

Contarini E.

1984

Ricerche ecologiche e zoosociologiche sui Cerambycidae del Boscone della Mesola. estr. da : Lavori Soc.Ven.Sc.Nat., 9(1):15-31, Venezia

7B

entomologia

203

Contarini E.

1988

La coleotterofauna del Boscone della Mesola. Secondo contributo. estr. da : Boll.Mus.civ. di Storia Naturale, 38[1987]:135-154, Venezia

7B

entomologia

204

Contarini E.

1994

3° contributo alla conoscenza della coleotterofauna del Boscone della Mesola e brevi aggiunte al 2° contributo. estr. da : Quad.Studi Nat. Romagna, 3:37-52, Cesena

7B

entomologia

205

Pederzani F.

1967

Nuovi reperti di Dytiscidae italiani. estr. da : Boll.Soc.ent.ital., 97(9-10):153-157

7B

entomologia

206

Pederzani F.

1971

Il Dytiscus dimidiatus Bergstr. var. mutinensis Fiori elevato al rango di specie. estr. da : Boll.Soc.ent.ital.,103:219-224, Genova

7B

entomologia

207

Pederzani F.

1976

Sui coleotteri idroadefagi e palpicorni delle pinete di Ravenna e degli ambienti umidi circostanti. estr. da : Boll.Soc.ent.ital.,108:157-174, Genova

7B

entomologia

208

Bilardo A. & Pederzani F.

1978

Récoltes de Coléoptères aquatiques Haliplidae et Dytiscidae dans le Gabon et la Côte d'Ivoire. estr. da : Mem.Soc.ent.ital., 56[1977]:93-130, Genova

7B

entomologia

209

Pederzani F.

1980

Su alcuni reperti di Hydroporus ed Agabus in Trentino-Alto Adige. estr. da : Studi trentini Sci.nat.A.Biol.,56[1979]:97-100, Trento

7B

entomologia

210

Pederzani F. & Rocchi S.

1982

Dytiscidae collected in the People's Republic of Congo by Mr.Giovanni Onore in the years 1977-1980. estr. da : REDIA, 65:65-88, Firenze

7B

entomologia

211

Pederzani F.

1983

Laccophilus concettae n.sp. from the Centrafrican Republic. estr. da : Boll.Soc.ent.ital., 115:139-141, Genova

7B

entomologia

212

Pederzani F. & Marini M.

1988

Osservazioni su Graphoderus cinereus L. e Graphoderus verrucifer Sahlb. (Coleoptera Dytiscidae). estr. da : Atti Acc.Agiati, 236[1986],26(B):141-143, Rovereto

7B

entomologia

213

Pederzani F.

1989

Aggiornamento della fauna a idroadefagi delle pinete e zone umide di Ravenna. estr. da : Atti Acc.Agiati, 238[1988], 28(B):73-75, Rovereto

7B

entomologia

214

Pederzani F.

1989

Hydroporus (Sternoporus) jurjurensis Régimbart a Creta. estr. da : Boll.Soc.ent.ital., 120:185-186, Genova

7B

entomologia

215

Pederzani F.

1991

Dytiscidae del Crinale Appenninico tosco-romagnolo ed osservazioni su Agabus guttatus baudii Seidlitz, 1887, comb.n. estr. da : Atti Acc.Rov.Agiati, 240[1990], 30(B):123-133, Rovereto

7B

entomologia

216

Pederzani F.

1995

Keys to the identification of the Genera and Subgenera of adult Dytiscidae (sensu lato) of the World (Coleoptera Dytiscidae). estr. da : Atti Acc.Rov.Agiati, 244[1994],ser.VII,4(B):5-83, Rovereto

7B

entomologia

217

Pederzani F.

1998

Note su alcuni Idroadefagi e Palpicorni della tenuta presidenziale di Castelporziano. estr. da : Boll. ARDE, 53:27-32, Roma

7B

entomologia

218

Pederzani F. & Schizzerotto A.

1998

Description of Agabus (Dichonectes) africanus n.sp. from North-West Tunisia and notes on the cohabiting species of Hydradephaga (Col.Haliplidae, Gyrinidae,Dytiscidae) estr. da : Atti Acc.Rov.Agiati, 248, s.VII, 8(B):87-95, Rovereto

7B

entomologia

219

Hausknecht A. & Zuccherelli A.

1999

Porpoloma juncicola, eine neue Art aus Ravenna. Österr.Z.Pilzk., 8: 153-155

7B

micologia

220

Medvet E.

2000

Catalogo dei periodici del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. Parte I. Cataloghi 3(I) – Ed.Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 496 pp.

7B

musei bibliografia

221

Medvet E.

2000

Catalogo dei periodici del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. Parte II. Cataloghi 3(II) – Ed.Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 669 pp.

7B

musei bibliografia

222

Giuliano W.

1999

Le Oasi della Federazione Nazionale Pro Natura. Quaderni di "Natura e Società", 8 Ed.Federazione Nazionale Pro-Natura, Roma, 64 pp.

7B

parchi

223

Orlando V.E.

1984

Museo Civico di Terrasini - Collezioni Naturalistiche. Ed.Museo Civico di Terrasini, Palermo, 22 pp. + 14 Tavv.

7B

musei

224

Paoletti M.G., Favretto M.R., Scaravelli D. Nasolini T., & al.

1992

Biodiversità negli agroecosistemi. Atti del seminario Agro-Bio-Frut, Cesena, 9 maggio 1992 Ed.Osservatorio Agroambientale, Cesena, 159 pp.

7B

ecologia
agricoltura

225

Campadelli G. & Contarini E.

1990

Insetti delle zone umide salmastre della costa emiliano-romagnola. In: AA.VV. - Aspetti naturalistici delle zone umide salmastre dell'Emilia-Romagna. Assessorato Ambiente e Difesa del Suolo della Regione Emilia-Romagna: pp. 125-151.

 

entomologia Campadelli 83

226

Contarini E.

1994

Coleotteri. fotocopie da : "AA.VV. – La Vena del Gesso" Ed.Regione Emilia-Romagna, 430 pp. :174-186

7B

entomologia

227

Bertaccini E. & Fiumi G.

1999

Bombici e Sfingi d’Italia (Lepidoptera Zygaenidae) Vol. III Ed.Natura – Giuliano Russo, Bologna, 159 pp.

7B

entomologia

228

Crozzoli A.

1973

I periodici della biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. Ed.Museo Civico di Storia Naturale, Trieste, 130 pp.

7B

musei bibliografia

229

AA.VV.

1988

Atti XV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, L’Aquila, 13-17 giugno 1988. L’Aquila, a cura del Comitato Organizzatore,1114 pp.

7B

entomologia

230

AA.VV.

1980

Proceeding of the III.rd Internat. Conference Bioindicatores Deteriorisationis Regionis, 12-16 Sept. 1977, Liblice near Prague, Czechoslovakia. Ed.Academia, Praha, 410 pp.

7B

ecologia

231

AA.VV.

1984

Museo Civico Bellona (Guida al Museo) Ed.Comune di Montebelluna (22 schede)

7B

musei

232

Dolce S., Bressi N., Colla A.

2000

Zootomie – Antichi preparati anatomici nelle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale. Cataloghi 4 – Ed.Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 112 pp.

7B

musei zoologia

233

Pozzo F.

1995

Avventure ai Poli. Ed.Ist.Geogr.Polare S.Zavatti, Fermo 80 pp.

7B

territorio

234

Contarini E.

1994

Insetti del comprensorio di Punte Alberete e valle della Canna. Ed. WWF Ravenna (fotocopie) 39 pp.

7B

entomologia

235

AA.VV.

1993

Il magico mondo di minerali e gemme. 1.- Minerali [A-P]. Ed. De Agostini (schede mobili)

7B

geologia

236

AA.VV.

1993

Il magico mondo di minerali e gemme. 2.- Minerali [Q-Z]; Gemme. Ed. De Agostini (schede mobili)

7B

geologia

237

AA.VV.

1993

Il magico mondo di minerali e gemme. 3.- La ricerca, lo studio, la collezione. Ed. De Agostini 120 pp.

7B

geologia

238

AA.VV.

1993

Il magico mondo dei fossili: Guida pratica per conoscerli e collezionarli. Ed. De Agostini (schede mobili)

7B

paleontologia

239

Angelini F. & Sörensson M.

1997

Materiali per una coleotterofauna dell’Italia meridionale e della Sicilia. Ptiliidae. estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 91:555-587

7B

entomologia

240

Boni Bartalucci M.

1997

Contribution to the knowledge of the Myzininae (Hymenoptera Tiphiidae). estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 91:615-639

7B

entomologia

241

Borgo E.

1995

I Laridae del Museo Civico di Storia naturale G.Doria di Genova. I. Stercorariini e Rynchopini. estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 90: 521-528

7B

entomologia

242

Cirone G.

1997

Recupero della collezione paleontologica Pareto conservata presso il Museo Civico di Storia naturale G.Doria di Genova. I:Mollusca Bivalvia. estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 91:411-457

7B

paleontologia musei

243

Groppali R., Priano M., Brozzoni M. Pesarini C. et al.

1995

I ragni della Riserva Naturale Biogenetica "Monte d’Alpe" (Appenn.ligure, Prov.di Pavia) con appunti sulle metodologie di raccolta. (Arachnida Araneae) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 90: 609-617

7B

entomologia parchi

244

Groppali R., Parodi E., Brozzoni M., Pesarini C. et al.

1997

Conseguenze di un incendio sulle popolazioni di ragni: l’esempio di Monte d’Alpe (Appenn.ligure, Prov.di Pavia) (Arachnida Araneae). estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 91:641-652

7B

entomologia territorio

245

Irish J.

1995

New data on Lepismatidae, mainly from Italy and North East Africa, with notes on the status of Ctenolepisma rotschildi Sivestri. (Insecta Thysanura) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 90: 559-570

7B

entomologia

246

Mori M., Salvidio S., Isola G, Cresta P.

1996

Struttura demografica di quattro popolazioni del gambero d’acqua dolce Austropotamobius pallipes (Lereb.) della Ligura. estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 91:341-354

7B

zoologia

247

Raineri V.

1995

Biologia e distribuzione di Aedes albopictus (Skuse, 1894) a Genova (Diptera Culicidae). estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 90: 591-597

7B

entomologia

248

Raineri V., Fava A., Scali S.

1997

I Geometridi del Lajone nel gruppo del Monte Beigua, Appennino ligure occidentale. estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 91:607-613

7B

entomologia

249

Sabella G. & Poggi R.

1997

Revisione dei Tychus Leach del gruppo florentinus Reitt. con descrizione di nuove specie. (Coleoptera Pselaphidae). estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 91:383-409

7B

entomologia

250

Troiano G. & Toscano E.

1997

Elenco degli Stratiomydae paleartici del Museo Civico di Storia Naturale G.Doria di Genova (Diptera). estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 91:499-510

7B

entomologia

251

Vicidomini S.

1997

Biologia di Xylocopa (Xylocopa) violacea (L., 1758): competitori, parassiti e predatori dei nidi. (Hymenoptera Apidae). estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 91:589-605

7B

entomologia

252

Guidi S. & Carduccini G.

2000

Giubileo 2000 : l’arte, la pietà religiosa e la natura. Ed.Nuova Tipografia, Forlimpopoli 104 pp. + 1 carta

7B

territorio

253

Tedaldi G.

1998

La fauna della Riserva Naturale Orientata "Bosco di Scardavilla" un patrimonio da conoscere e tutelare. Ed.Comune di Meldola - R.N.O."Bosco di Scardavilla" Collana Studi e Ricerche, 1: 80 pp.

7B

parchi

254

Fiumi G. & Camporesi S.

1988

La Romagna Naturale. 1 - I Macrolepidotteri. Ed.Amministrazione Provinciale di Forlì & Società per gli Studi naturalistici della Romagna, 264 pp.

7B

entomologia

255

Rinaldi E.

1991

La Romagna Naturale. 2 – Le conchiglie della costa romagnola. Ed.Essegi, Ravenna & Società per gli Studi naturalistici della Romagna, 190 pp.

7B

malacologia

256

AA.VV.

1989

I Coleotteri . Ed.Comune di Forlì, a cura di Associazione Naturalisti Forlivesi "Pro Museo" & Società per gli Studi naturalistici della Romagna, 40 pp.

7B

entomologia

257

Melloni L.   Gli Urodeli della Romagna. estratto da: Bollettino economico C.C.I.A.A. Ravenna, : 35-39.

7B

zoologia

258

Melloni L. & Landi E.

1994

Le valli di Argenta tra storia e natura. estratto da: Bollettino economico C.C.I.A.A. Ravenna, 4/94: 37-40.

7B

territorio

259

Melloni L. & Landi E.

1996

L’Oasi di Bagnacavallo. estratto da: "Giardino Fiorito", 1\2-1996: 55-59. Edagricole, Bologna.

7B

parchi

260

Zaparoli S.

1995

Uomini illustri bagnacavallesi – brevi note su alcuni personaggi illustri bagnacavallesi. Ed. Pro Loco, Bagnacavallo. Quaderni Bagnacavallesi, 1: 35 pp.

7B

biografie

261

De Franceschi P.

1978

Indagine sull’alimentazione del fagiano di monte (Lyrurus tetrix L.) nelle Alpi Carniche. estratto da: Boll.Mus.civ.St.nat.Verona, 5: 15-72.

7B

ornitologia

262

Pace R.

1979

Gli Anommatus del Veneto e delle regioni vicine (Coleoptera Anommatidae) [XXX Contributo alla conoscenza della fauna endogea] estratto da: Boll.Mus.civ.St.nat.Verona, 5/1978: 439-463.

7B

entomologia

263

Ravizza C.

1975

Ricerche sulla Fauna Appenninica. CXX –
Ricerche ecologico-faunistiche sui Plecotteri della Val Staffora (Appennino Lombardo).
estratto da: Boll.Mus.civ.St.nat.Verona, 1 (1974): 195-248.

7B

entomologia

264

Ravizza C.

1976

Ricerche sulla Fauna Appenninica. CXXVIII - Ricerche ecologico-faunistiche sui Plecotteri del Torrente Erro (Appennino Ligure). estratto da: Boll.Mus.civ.St.nat.Verona, 3: 331-361.

7B

entomologia

265

Merighi F.

2000

Contributo alla conoscenza dei lepidotteri nel Comune di Castenaso (Bologna). estratto da: Quad.Studi Nat.Romagna, 13: 35-44.

7B

entomologia

266

Melloni L.

1994

Indagine chimico-fisica del pedosuolo di un podere in stato di abbandono. estratto da: Atti del Convegno "Ecologia delle siepi" Bagnacavallo 1989, Ed.Comune di Bagnacavallo & Società per gli Studi naturalistici della Romagna, 33-50.

7B

parchi territorio

267

AA.VV.

1994

Atti del Convegno "Ecologia delle siepi" Bagnacavallo, 6-7 maggio 1989. Ed.Comune di Bagnacavallo & Società per gli Studi naturalistici della Romagna, 103 pp.

7B

ecologia

268

Melloni L. & Landi E.

1997

Nuovi dati corologici sui Coleotteri Lucanoidea e Scarabaeoidea saprocoprofagi della Romagna. estratto da: Quad.Studi Nat.Romagna, 7: 23-37.

7B

entomologia

269

Diversi M. & Sami M.

2000

La cernia fossile rinvenuta nelle argille azzurre plioceniche del Rio Albonello (Marzeno di Brisighella, Ravenna). estratto da: Quad.Studi Nat.Romagna, 13: 1-9.

7B

paleontologia

270

Platia G. & Gudenzi I.

2000

Descrizione di due nuove specie di Elateridi della Romagna con note geonemiche su alcune specie della fauna italiana. estratto da: Quad.Studi Nat.Romagna, 13: 11-16.

7B

entomologia

271

Rinaldi E. & Tambini G.

1999

Alcune considerazioni sulle dimensioni conchigliari riscontrate in quattro specie di bivalvi di origine extra-mediterranea nelle acque del litorale romagnolo. estratto da: Quad.Studi Nat.Romagna, 12: 1-8.

7B

malacologia

272

Vicidomini S. & Campadelli G.

1999

Xylocopini presenti nelle collezioni entomologiche italiane: gli istituti di entomologia agraria di Piacenza e di Padova, di biologia animale di Modena e la collezione personale Guido Campadelli.

estratto da: Quad.Studi Nat.Romagna, 12: 47-54. vedi anche L 841

7B

entomologia

273

Vicidomini S., Meloni C. & Campadelli G.

2000

Xylocopini presenti nelle collezioni entomologiche italiane: I servizi fitosanitari regionali.

estratto da: Quad.Studi Nat.Romagna, 13: 57-60. vedi anche L 843

7B

entomologia

274

Rinaldi E.

2000

Microconchiglie del genere Truncatella Risso, 1826 estratto da: Quad.Studi Nat.Romagna, 13: 61-63.

7B

malacologia

275

Landi E., Landi L. & Melloni L.

1991

Seconda segnalazione di Colubro di Riccioli (Coronella girondica) in Romagna. estratto da: Naturalia Faventina, 1: 45-47.

7B

zoologia

276

AA.VV.

2000

Pietro Zangheri – un naturalista alle radici del Parco. Atti del Convegno S.Sofia, 30 maggio 1998. Ed.Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Le Balze, 80 pp.

7B

parchi territorio biografie

277

Agostini N. et al.

1999

Pietro Zangheri – un naturalista alle radici del Parco (Illustrazione mostra del 1998) Ed.Parco Nazionale Foreste Casentinesi, IBC, Prov.Forlì. 22 pp.

7B

territorio biografie

278

Goidanich A.

1972

Uno Scienziato, un Maestro, un Uomo: Guido Grandi. estr.da: Atti Acc.Naz.ital.Entom.,19(1971):40 pp.+1Pl.

7B

biografie

279

Goidanich A.

1965

Relazione per la proclamazione della laurea ad honorem per Guido Grandi. estr.da: Ann.Univers.Studi Torino, Anno 561, :64-65

7B

biografie

280

Mainardis G. & Sgobino F.

1996

Pavees – Farfalle ed altri Insetti del Monte S.Simeone, Comune di Bordano. Ed.Comune di Bordano, 100 pp.

7B

entomologia

281

AA.VV.

2000

Guida alla difesa delle colture agrarie. Ed.UNICOOP & al. Bagnacavallo, 16 schede

7B

agricoltura

282

AA.VV.

1988

Piano di valorizzazione ambientale del territorio collinare e montano – elementi conoscitivi per la elaborazione del piano. Ed.Provincia di Ravenna, 59 pp.

7B

territorio

283

Principi M.M.

1971

Guido Grandi e la sua opera estr.da: Boll.Ist.Ent.Univ.Bologna, 30 :1-24, tav.1

7B

biografie bibliografia

284

Beazley M. e Binda S. & al. (coord.)

1972

Atlante della Terra. (didattico)Suppl. al "Milione". Ed. ital.: Istituto Geografico De Agostini, Novara. 135 pp.

14

geografia territorio etnografia scuola

285

di Lenna P. & al.
[Bayer S.p.A.]

1998

Guida alla protezione della vite.(schede) Ed.Bayer S.p.A. 32 pp.

7C

agricoltura botanica

286

anonimo [Bayer S.p.A.]

1998

Strategia di difesa delle pomacee (schede) Ed.Bayer S.p.A. 30 pp.

7C

agricoltura entomologia botanica

287

Terzani F & Mascagni A.

1995

Contributo alla conoscenza degli Hydraenidae e Hydrochidae della Romagna (Coleoptera Hydrophiloidea) estr.da Naturalia Faventina, 2:87-90

7C

entomologia

288

Scaravelli D.

1995

Il Quercino Eliomys quercinus (L.1766) in Romagna. estr.da Naturalia Faventina, 2:43-45

7C

zoologia

289

Vai G.B.

1995

Replica al commento di Ruggieri sull’articolo di Viaggi:la trasgressione delle "sabbie gialle" nelle prime colline imolesi. estr.da Naturalia Faventina, 2:83-85

7C

geologia paleontologia

290

Ruggieri G.

1995

Sulla età delle "sabbie di Imola" estr.da Naturalia Faventina, 2:79-81

7C

geologia paleontologia

291

Rigacci L. & Scaravelli D.

1995

Primi dati sull’ecologia trofica del Gufo reale Bubo bubo (L.1758) nell’Appennino settentrionale. estr.da Naturalia Faventina, 2:47-59

7C

ornitologia

292

Deseö K.V. et al.

1990

Applicazioni alternative nella difesa delle piante. Atti convegno AGRO.BIO.FRUT Cesena, giugno 1989 Ed.AGRI Cesena, 177 pp.

7C

agricoltura botanica biologia

293

Grandi G.

1968

Un mondo occulto di dominatori. Gli Insetti. [pubblicazione n. 236 di Guido Grandi] Ed.Calderini, Bologna, 163 pp. 21 figg., 8 tavv.

7C

entomologia

294

Tura E. & Orselli G.

2000

Censimento del verde pubblico nel comune di faenza. 48 pp.

7C

territorio botanica

295

Tabanelli C.

2000

Alcune considerazioni e proposte sul concetto di cronospecie. copia di lavoro su Notiziario SI M, 17(5-12): 8-13

7C

malacologia

296

Costa G.P. & Sami M   Il territorio faentino e i fossili. n.12 schede in raccoglitore. . Ed.Museo Sci.nat.Faenza

7C

paleontologia

297

AA.VV.

2000

Nel 2000 la quercia racconta. Ed.Comune di Borgo Tossignano, 31 pp.

7C

botanica etnografia

298

Veronesi R., Donati L. & Bellini R

1995

Studio sulle specie di zanzare nocive nell'area del delta del Po e loro contenimento. fotocopie, estr.da Quad.Staz.Ecol.civ.Mus.St.nat.Ferrara, 9: 261-273

7C

entomologia
medicina

299

Fabbri P. & Missiroli A.

1998

Le pinete ravennati. Ed. Longo, Ravenna, 382 pp.

7C

botanica territorio

300

AA.VV.

1985

International Code of Zoological Nomenclature. Ed.Internat.Trust for Zool.Nomenclat. 338 pp.

7C

zoologia entomologia

301

AA.VV.

1982

Gli uccelli nostri vicini. Ed.Regione Emilia.Romagna, 95 pp.

7C

ornitologia botanica

302

AA.VV.

1985

Omaggio a Pietro Zangheri. Ed.Comune di Forlì, 119 pp.

7C

biografie

303

Bacchi G.

1992

Il bosco di Scardavilla. Ed.Comune di Meldola, 72 pp.

7C

parchi

304

AA.VV.

1987

Le più antiche tracce dell'uomo nel territorio forlivese e faentino. Ed.Comune di Forlì. 2a edizione. 91 pp.

7C

etnografia

305

Perna G. et al.

1983

Bibliografia geologica d'Italia, vol.18: Trentino - Alto Adige Ed.CNRcoord.Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento, 589 pp.

7C

geologia

306

Aspes A. [a cura di]

1995

Atti del Simposio Internazionale: Modelli Insediativi tra Alpi e Mar Nero dal 5° al 2° millennio A.C. Memorie del Museo Civico di St.Nat.Verona, II serie, Scienze dell'Uomo, N°4, 326 pp.

7C

etnografia

307

Sorbini L. et al.

1984

Geologia e geomorfologia di una porzione della pianura a sud-est di Verona. (in allegato Carta geomorfologica 1:25.000) Memorie del Museo Civico di St.Nat.Verona, II serie, Sci. d. Terra, N°2, 91 pp.+ 1 carta

7C

geologia

308

Lazzarin G.

1994

L'opera lichenologica di Vittore Trevisan. Ed.Museo Civico di St.Nat.Verona, Soc.Lichenologica ital., 394 pp.

7C

botanica

309

Zambotto P.

1995

Bibliografia di speleologia e carsismo del Trentino -Alto Adige (con catasto grotte trentine) Quaderni della Biblioteca della Montagna della SAT (sez.del CAI), Trento, N°1-1995 -  176 pp

7C

speleologia

310

Bonnier G. & Layens G.de

1937

Flore complète portative de la France et de la Suisse. Ed.Librairie Générale de Enseignement  Paris, 426 pp., 5338 Figs.

7C

botanica

311

Bonnier G.

1941

Album de la Nouvelle Flore. Toutes les esèces de Plantes photographiées directement d'après nature Ed.Librairie Générale de Enseignement  Paris, 183 pp., 2028 Photographies

7C

botanica

312

Kosch A.

1937

Was find ich da ? Pilze, Beeren, Wild-Gemüse. [funghi e bacche] Franck.Verlagshandlung, Stuttgart, 70 pp.

7C

botanica

313

Finotti F.

1981

Note illustrative della Carta Geologica del Monte Baldo settentrionale (Trento) Pubblicazione 83 della Soc.Museo civ.di Rovereto, 40 pp.+ 2 carte geol.

7C

geologia

314

Kerzhner I. & Schuh R.T.

1995

Homonymy, Synonymy and New Combinations in the Miridae (Heteroptera) estr.da Amer.Mus.Novitates, New York n.3137 11 pp.

7C

entomologia

315

Mazzotti S. & Pellizzari M.

1999

Caratterizzazione ecologica di habitat riproduttivi artificiali di comunità di Anfibi. estr.da Ann.Mus.civ.St.nat.Ferrara, vol2: 75-86

7C

zoologia
ecologia

316

Lucchi A. et al.

2000

La Metcalfa negli ecosistemi italiani. Ed. ARSIA – Regione Toscana. 163 pp.

7C

entomologia
agricoltura
ecologia
biologia

317

AA.VV.

2000

Metcalfa pruinosa: diffusione nel continente europeo e prospettive di controllo biologico [atti Convegno S.Donato Milan. 21 ott. 1999] supplem.al N. 55 Aprile 2000 di Sherwood-Foreste ed alberi oggi (Arezzo). A cura Regione Lombardia e "Bioplanet" (Cesena). 34 pp.

7C

entomologia
agricoltura
ecologia
biologia

318

Sami M. & Taviani M.

1997

Lower Pleistocene record of the boreal guest Macoma obliqua (Sowerby, 1817) from the Romagna Apennine. estr.da Boll.Soc.paleontol.ital., Modena 35(3): 277-280

7C

paleontologia
malacologia

319

Agostini N. & al.

1995

Il Campo e la Siepe – ruolo, salvaguardia e ripristino degli spazi naturali in agricoltura. Ed. Provincia di Forlì e Cesena – Osservatorio Agroambientale, Cesena, 64 pp.

7C

agricoltura
ecologia

320

Tyler J.C., Sorbini L. & Taverne L.

1998

Miscellanea paleontologica. Studi e ricerche sui giacimenti terziari di Bolca. VII. Ed.Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 159 pp.

7C

paleontologia

321

Flamigni C. & Bastia G.

1997

Nuovi dati sulla distribuzione in Italia di alcune specie della famiglia Zygaenidae (Lepidoptera) estr. da:G.it.Ent., 8:291-300

7C

entomologia

322

Carulli G.B., Cozzi A., Muscio G. et al.

2000

Geologia delle Prealpi Carniche – Carta geologica delle Prealpi Carniche. Pubblicaz. n.44 Comune di Udine. Ed.Museo Friulano di Storia Naturale, 48 pp. + 1 carta geologica

7C

geologia paleontologia
territorio

323

Pessina A. & Muscio G.

2000

La neolitizzazione tra oriente e occidente.
Atti del Convegno 23-24 aprile 1999 – Udine
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 542 pp.

7C

etnografia territorio

324

Spada G., Sabelli B. & Morandi V.

1973

Contributo alla conoscenza della malacofauna marina dell’isola di Lampedusa. estr.da: Conchiglie, 9(3-4):29-67

7C

malacologia

325

Sabelli B. et al.

1975

Osservazioni sulla gametogenesi dei Molluschi. I. La spermatogenesi di Goniodiscus rotundatus (Polmonati, Stilommatofori). estr.da: Rendiconti Classe Sci.fis.,matem.,natur., Accademia Naz.Lincai, ser.8, vol.58 (6):949-954 + 1 Pl.

7C

malacologia

326

Quaglia A., Sabelli B. & Villani L.

1976

Studies on the intestinee of Daphnidae. (Crustacea, Cladocera) estr.da: J.Morphol.150(3): 711-716 + 5 Pl.

7C

zoologia

327

Sabelli B. & Sabelli Scanabissi F.

1976

Osservazioni sulla protoconca di alcune specie del gen.Alvania (Molluschi, Gasteropodi, Prosobranchi) estr.da: Atti Accad.Sci.Istit.Bologna, Classe Sci Fis., 264, Rendiconti, ser.13,Tomo 3:201-205, 2Pl.

7C

malacologia

328

Sabelli B. & Tomasini S.

1979

Osservazioni sulla radula di alcuni Muricacea delle Galapagos. estr.da: Boll.Malacologico,15(1-2): 19-28

7C

malacologia

329

Sabelli B.

1980

Tradizione delle collezioni scientifiche bolognesi. Atti Conv. ANMS Bologna, 23-24 Nov. 1979, 28 pp.

7C

musei

330

Sabelli B. & Tommasini S.

1980

I molluschi marini raccolti dalla spedizione "L.Mares-GRSTS" alle Isole Galapagos. Gruppo Ric.Scient.Tecn.Subacquee, Firenze, 10 pp.

7C

malacologia

331

Melone G. & Sabelli B.

1980

Ritrovamento di Alvania subareolata Monterosato, 1869 estr.da: Boll.Malacologico, 16(9-10): 361-366

7C

malacologia

332

Sabelli B. & Tommasini S.

1982

Osservazioni sulla radula e sulla protoconca di Bolinus brandaris (L., 1758) e Phyllonotus trunculus (L., 1758) estr.da: Boll.Malacologico, 18 (9-12):291-300

7C

malacologia

333

Sabelli B.

1982

Darwin e dintorni estr. da Natura e Montagna, n.4 dic.1982:25-40

7C

biografie

334

Sabelli B.

1984

Appunti per una storia recente della museologia naturalistica italiana. estr.da: Museolog.scient.. 1(1-2): 69-94

7C

musei

335

Sabelli B. & Taviani M.

1984

Red Sea records of a Fungi-associated Epitonid. estr.da: Boll.Malacologico, 20(1-4):91-94

7C

malacologia

336

Sabeli B. & Taviani M.

1984

The genus Nodilittorina von Martens, 1897, in the Red Sea: New data. estr.da: Boll.Malacologico, 20 (1-4):95-100

7C

malacologia

337

Poluzzi A. & Sabelli B.

1985

Polymorphic Zooids in Deltaic Species Populations of Conopeum seurati (Canu, 1928) (Bryozoa, Cheilostomata) estr.da: PSZNI: Marine Ecology, 6(3):265-284

7C

zoologia

338

Sabelli B.

1985

Vicende degli ultimi trent’anni dei Musei naturalistici universitari. estr.da: Museol.scient. 2(1-2): 99-107

7C

musei

339

Sabelli B. & Tommasini S.

1987

Osservazioni sulla radula e sulla protoconca di Ocenebra erinaceus (L., 1758) e Hadriania oretea (Vokes, 1964) estr.da: Boll.Malacologico, 23(9-10): 275-283

7C

malacologia

340

Bonfitto A., Sabelli B. et al.

1994

A quaternary deep-sea marine molluscan assemblage from East Sardinia. estr.da: Boll.Malacologico, 30 (5-9): 141-157

7C

malacologia
paleontologia

341

Bellomo E. & Sabelli B.

1995

A new addition to the Mediterranean Pleistocene "Boreal Guests" Hanleya nagelfar (Lovén, 1864) from Calabria. estr.da: Boll.Soc.paleontol.ital, 34(2): 201-204

7C

malacologia
paleontologia

342

Sabelli B.

1996

I Musei dell’Università di Bologna dall’unità d’Italia al IX centenario dell’Alma Mater. estr.da: Museol.scient. ,13 Suppl., Atti X Congresso ANMS, Bologna 1994: 9-21

7C

musei

343

Renard J.Le, Sabelli B. & Taviani M.

1996

On Candinia (Sacoglossa: Julidae) a new fossil genus of bivalved Gastropods. estr.da: J.Paleont. 70(2):230-235

7C

malacologia

344

Rocchi S.

2000

Segnalazione di nuovi reperti di ditiscidi in Italia. estr.da: Quad.Studi Nat.Romagna, 13 suppl.:11-16

7C

entomologia

345

Ziani S. & Gudenzi I.

2000

About some Onthophagus Latreille, 1802 (sensu lato) collected during a trip to Iran. estr.da: Quad.Studi Nat.Romagna, 13 suppl.:17-26

7C

entomologia

346

Fabbri R.

2000

Nuovi taxa asiatici del genere Byrrhus Linnaeus, 1767 estr.da: Quad.Studi Nat.Romagna, 13 suppl.:27-64

7C

entomologia

347

Platia G. & Gudenzi I.

2000

Descrizione di un nuovo genere e tredici nuove specie di elateridi della regione paleartica con note geonemiche. estr.da: Quad.Studi Nat.Romagna, 13 suppl.:65-83

7C

entomologia

348

Degiovanni A.

2000

Contributo alla conoscenza dei coleotteri anticidi italiani con descrizione di Tenuicomus platiai n.sp. estr.da: Quad.Studi Nat.Romagna, 13 suppl.:11-16

7C

entomologia

349

Sama G.

2000

Su alcuni nuovi o interessanti cerambicidi del medio oriente. estr.da: Quad.Studi Nat.Romagna, 13 suppl.:91-105

7C

entomologia

350

Sama G.

2000

Descrizione di un nuovo Crossotus Serville, 1835 del medio oriente. estr.da: Quad.Studi Nat.Romagna, 13 suppl.:107-112

7C

entomologia

351

Sabelli B. & Sabelli Scanabissi F.

1980

Modelli di organizzazione delle gonade dei Polmonati. estr.da: Atti Accad.Fisiocratici, Siena: Atti IV Congr. SMI, 6-9 Ott.1978: 101-114

7C

malacologia

352

Sabelli B. & Tommasini S.

1982

Una esercitazione sulla radula dei Molluschi. estr.da: Natura e Montagna, n.3 sett. 1982:51-57

7C

malacologia

353

Borri M., Sabelli B. & Taviani M.

1981

Cypraea(Talparia) exusta Sowerby, 1832, from the central Red Sea: New data. estr.da: Lavori della Soc.Malacol. Ital.,Atti 5° Convegno SMI, Salice Terme, Pavia, 9-11 maggio 1981:103-107 + 1 Pl.

7C

malacologia

354

Vinci A.

1955

Samatari (Orinoco-Amazzoni) Leonardo da Vinci Ed. (Bari) 390 pp.

7C

etnografia

355

AA.VV.

1959

Conosci l’Italia. Vol. 3 : La Fauna. Touring Club Italiano (Milano) 272 pp.

7C

zoologia entomologia malacologia ornitologia speleologia

356

Tosco U.

1965

Meraviglie della natura: Il mondo invisibile. Istituto Geografico De Agostini, Novara. 160 pp.

7C

scuola

357

Craveri M.

1942

Atlante entomologico (esclusi i Lepidotteri) Ed.Garzanti (Milano) 13 pp.+ 40 Tavv.col.

7C

entomologia

358

Mariani M.

1952

Compendio di Entomologia Medica Ed.AGAP (Palermo) 202 pp.

7C

medicina entomologia

359

AA.VV.

1988

Preistoria Alpina [numero 24 (isolato) della omonima rivista] Ed.Museo Tridentino di Scienze naturali, Trento. 239 pp.

7C

etnografia

360

AA.VV.

1968

Il Parco Nazionale dello Stelvio. Ed.Parco Naz.Stelvio, ASFD, CAI, (Rovereto) 149 pp.+ 1 carta

7C

parchi

361

Tomaselli R., Balduzzi A., Filipello S.

1973

Carta bioclimatica d’Italia – La vegetazione forestale d’Italia. (a cura dell’Istit.Botanica Univ.Pavia) – Collana verde n. 33 - Ed.Ministero Agricoltura e Foreste (Roma) 60 pp. + 1 carta

7C

botanica ecologia foreste

362

Cencini C.

1971

I parchi nazionali e la conservazione della natura. Quaderno n. 1 di "natura e montagna" (Bologna) 94 pp.

7C

parchi

363

Marsan A. & Spanò S. [1992] Il capriolo e il daino in Liguria. Ed.Regione Liguria. Genova. 94 pp.

7C

zoologia

364

Bonelli B. [1971] Montagna viva – Il mondo degli insetti in Val di Fiemme. Luigi Reverdito Ed. (Trento) 182 pp.

7C

entomologia

365

Cavanna G. [1913] Doni di Nettuno – notizie sulle forme e la vita dei pesci e di altri animali utili o curiosi dei nostri mari(con note gastronomiche e ricette) Ed.Carnesecchi & F.i (Firenze) 301 pp.

7C

zoologia

366

Pellizzato M. & Scattolin M.

1982

Materiali per una bibliografia sulla laguna e sul golfo di Venezia. Ed.Consorzio per lo sviluppo della pesca e acquicoltura nel Veneto (Venezia) 174 pp.

7C

bibliografia ecologia

367

Chiesa A.

1959

Hydrophilidae Europae – Coleoptera Palpicornia – tabelle di determinazione. Ed.A.Forni (Bologna) 200 pp.con 19 Tavv.

7C

entomologia

368

Giglio-Tos E.

1923

Gli uccelli d’Italia – manuale pratico per la determinazione delle specie italiane, ecc. Ed. A.Musso (Torino) 300 pp.

7C

ornitologia

369

Rostand J.

1947

La vita del baco da seta.Panorami scientifici. Vol. 2 Ed.Longanesi & C.(Milano) 231 pp.

7C

entomologia

370

Paulian R.

1947

La vita dello scarabeo. Panorami scientifici. Vol. 4. Ed.Longanesi & C.(Milano) 227 pp.

7C

entomologia

371

Venturi F. & Ruffo S.

1953

Elementi di entomologia agraria. Edizioni Agricole (Bologna) 356 pp.

7C

entomologia

372

Houlbert C.

1921

Encyclopédie Scientifique.
Les Coléoptères d’Europe: France et Régions voisines.
Tome I.
Gaston Doin et C.ie Editeurs (Paris) 332 pp.

7C

entomologia

373

Houlbert C.

1921

Encyclopédie Scientifique.
Les Coléoptères d’Europe: France et Régions voisines.
Tome II.
Gaston Doin et C.ie Editeurs (Paris) 340 pp.

7C

entomologia

374

Nangeroni G.

1973

Itinerari naturalistici e geografici attraverso le montagne italiane. Seconda serie. Vol. 4
Nella Valsàssina da Lecco a Bellano.
Ed.CAI Comitato scientifico (Milano) 90 pp. + 1 carta

7C

geografia
territorio

375

Nangeroni G. & Fenaroli L.

1973

Itinerari naturalistici e geografici attraverso le montagne italiane. Seconda serie. Vol. 5
Sui monti e sulle rive del Lago d’Iseo.
Ed.CAI Comitato scientifico (Milano) 92 pp. + 1 carta

7C

geografia territorio botanica

376

Vanni M.

1974

Itinerari naturalistici e geografici attraverso le montagne italiane. Seconda serie. Vol. 6
Da ivrea al Breithorn Occidentale (4160 m).
Ed.CAI Comitato scientifico (Milano) 65 pp.

7C

geografia territorio

377

Papani G. & Tagliavini S.

1975

Itinerari naturalistici e geografici attraverso le montagne italiane. Seconda serie. Vol. 7
Dalle Quattro Castella al Cusna.
Ed.CAI Comitato scientifico (Milano) 79 pp.

7C

geografia territorio

378

Zambelli R.

1975

Itinerari naturalistici e geografici attraverso le montagne italiane. Seconda serie. Vol. 8
Per i monti e per le valli della Val Seriana.
Ed.CAI Comitato scientifico (Milano) 117 pp.

7C

geografia territorio

379

Nangeroni G. & Brichetti P.A.

1975

Itinerari naturalistici e geografici attraverso le montagne italiane. Seconda serie. Vol. 9
Sui monti di Val Cadino e di Val Bazena (Adamello meridionale)
Ed.CAI Comitato scientifico (Milano) 77 pp.

7C

geografia territorio ornitologia

380

Corrà G.

1976

Itinerari naturalistici e geografici attraverso le montagne italiane. Seconda serie. Vol. 12
Attraverso i monti e le valli della Lessinia.
Ed.CAI Comitato scientifico (Milano) 150 pp.

7C

geografia territorio

381

Brichetti P.A.

1980

Itinerari naturalistici e geografici attraverso le montagne italiane. Seconda serie. Vol. 17
Gli uccelli della montagna italiana.
Ed.CAI Comitato scientifico (Milano) 94 pp.

7C

ornitologia geografia

382

Pavan M.

1992

Contributo per un "libro rosso" della fauna e della flora minacciate in Italia. Ed.Ist.Entomologia Università di Pavia 719 pp.

7C

zoologia botanica entomologia

383

Bertarelli L.V. & Boegan E. [1926] Duemila Grotte Ed.Touring Club Italiano, Milano, 494 pp.

7C

speleologia territorio

384

Conci C. , Bellono E.& al.

1961

Natura Viva – Flora – Enciclopedia sistematica del Regno Vegetale. Vol. I Francesco Vallardi Editore, Milano. 848 pp.

7C

botanica micologia

385

Conci C. Ceschi L. & al.

1962

Natura Viva – Flora – Enciclopedia sistematica del Regno Vegetale. Vol. II Francesco Vallardi Editore, Milano. 835 pp.

7C

botanica micologia

386

Tommasini M.G., Mosti M., Dradi D. Girolami V.

1998

Lotta biologica contro Metcalfa pruinosa con Neodrynus typhlocybae: prime esperienze sull’acclimatazione del parassitoide in Emilia-Romagna. estratto da: Informatore Fitopatologico, 12:51-54

7C

entomologia agricoltura biologia

387

Caoduro G., Osella G. Ruffo S.

1994

La fauna cavernicola della regione Veronese. Memoria del Museo civico di St.Natur.di Verona (2a serie) A:biol. n.11, 144 pp.

7C

speleologia entomologia zoologia

388

Mattioli P. & Agostini N. [2000] Agricoltura e paesaggio. Progetto di ricerca e qualificazione rurale nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. "I Quaderni del Parco" Ed.Regione Toscana, 52 pp.

7C

parchi etnografia agricoltura

389

Matteucci C. & Scaravelli D.

2000

Il lupo: il più importante predatore italiano tra realtà e fantasia. Ed.ST.E.R.N.A., Forlì, 12 pp.

7C

zoologia parchi

390

AA.VV.

1999

Un Parco per te – Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Ed. Giunti, Firenze, 47 pp.

7C

parchi scuola

391

Sama G.

2001

Forme e colori negli insetti – Catalogo mostra 17 marzo – 1 aprile 2001, Cesena. Ed. ENDAS,- Soc.Studi Nat. Romagna, Cesena, 13 pp.

7D

entomologia

392

Bonafede F.

1996

La distribuzione di Salvinia natans (L.) All. nella regione Emilia-Romagna: uno studio preliminare finalizzato alla sua conservazione. estratto da:Mem. Accad. Lunigianese Scienze "G.Capellini" 64 : 109-116 (La Spezia)

7D

botanica

393

Bonafede F.

1993

Segnalazione di piante nuove o interessanti per la pianura ravennate. estratto da: Archivio Botanico Italiano, 68 (3/4): 195-202 [fotocopia]

7D

botanica

394

Rossi G. & Bonafede F.

1995

Nuovi dati sulla distribuzione ed ecologia di Cheilanthes persica (Bory) Mett. ex Kuhn nel Preappennino romagnolo. estratto da: Arch. Geobot. 1(2): 177-184 [fotocopia]

7D

botanica

395

Rossi G. & Bonafede F.

1993

Precisazioni sulla distribuzione italiana di Cheilanthes persica (Bory) Mett. ex Kuhn . estratto da: Giornale Botanico Italiano 127(3): 660

7D

botanica

396

Bonafede F., Dallai D. & Del Prete C.

1995

Ritrovamento di Marsilea quadrifolia L. nella pianura padana meridionale e prospettive per la sua conservazione in situ. estratto da: Giornale Botanico Italiano 129(2): 97 [fotocopia]

7D

botanica

397

Bonafede F.

1993

Saussurea discolor (Willd.) DC. (Compositae), specie nuova per il Modenese. estratto da: Natura Modenese 3: 27-29

7D

botanica

398

Bonafede F., Marchetti D., et al.

1999

Distribuzione su reticolo cartografico e note sull’ecologia di alcune pteridofite rinvenute sulle serpentine della regione Emilia-Romagna. estratto da: Naturalista sicil. S IV, 23 (3/4): 381-395

7D

botanica

399

Bonafede F.

1992

Segnalazioni floristiche italiane 673-676 estratto da: Informat.Botan. Ital., 24(1/2): 50-52

7D

botanica

400

Bonafede F., Ferrari C. & Vigarani A.

1995

Le pteridofite filicali in ambienti di rifugio nella pianura padana meridionale: indagine in un territorio campione in provincia di Bologna. estratto da: Arch.Geobotan. 1(1): 25-33

7D

botanica

401

Bonafede F., Ferrari C. & Vigarani A.

1993

Cyrtomium falcatum, new to the Italian flora. estratto da: Flora Mediterranea 3: 261-264

7D

botanica

402

Gonnelli V., Zoccola A. & Norcini F.

2001

Contributo alla conoscenza della flora pteridologica del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, M.te Falterona e Campigna. I. Le pteridofite della riserva naturale biogenetica "Badia Prataglia- Lama". estratto da: Quad. Studi Nat.Romagna 14: 69-87

7D

botanica

403

Martinetto E. & Sami M.

2001

Paleoflora delle sabbie gialle medio-pleistoceniche di Oriolo, presso Faenza. estratto da: Quad.Studi Nat.Romagna 14: 1-28

7D

paleontologia botanica

404

Masi A.

1991

Gli uccelli e i loro nidi – il ciclo della riproduzione. Ed. BUR, Milano, 342 pp.

7D

ornitologia

405

Ferrari A., Pessina A. et al.

1999

Sammardenchia – Cueis. Contributi per la conoscenza di una comunità del primo neolitico. Pubblicazione n.41 Comune di Udine. Ed.Museo Friulano St.Nat. 359 pp.

7D

etnografia territorio

406

Pecile I. & Desio F. [2000] Sentiero delle farfalle Ed.Coop.Gortani, Udine per Comune di Bordano, 32 pp.

7D

entomologia territorio

407

AA.VV.

2001

Bordan e Tarnep – Sulle ali dell’entusiasmo. Ed.Coop.Pavees, Bordano

7D

territorio

408

AA.VV.   Le razze ovine e caprine Iscritte ai Libri Genealogici Nazionali. Ed. Ass.Naz.della Pastorizia, Roma.32 pp.

7D

zoologia territorio

409

Principi M.M.

1984

I neurotteri Crisopidi e le possibilità della loro utilizzazione in lotta biologica e in lotta integrata. "Una giornata di lotta biologica" Forlì, 5 aprile 1984, 36 + XIV pp.

7D

entomologia ecologia agricoltura

410

Sforzi A. & Bartolozzi L. (eds.)

2001

Libro Rosso degli insetti della Toscana. Ed. ARSIA, Firenze, 375 pp.

7D

entomologia ecologia territorio

411

AA.VV.

1998

Atti del Convegno: "Evoluzione dello stato trofico in Adriatico: Analisi degli interventi attuati e future linee di intervento". Marina di Ravenna, 28-29 settembre 1995. Ed. Regione Emilia-Romagna, 260 pp.

7D

territorio malacologia

412

Tabanelli C.

1981

Il genere Ringicula Deshayes, 1838 nei depositi profondi del Pleistocene basale in Romagna. estr.da Boll.Malacol.17:211-222, Milano.

7D

paleontologia

413

Tabanelli C.

1988

Presenza e variabilità di Alvania diadema (Doderlein in De Stefani, 1874) nella serie marina plio-pleistocenica della Romagna. estr.da Boll.Malacol.21:49-60, Milano

7D

paleontologia

414

Tabanelli C.

1994

II. contributo alla conoscenza della malacofauna batiale del Pliocene di Romagna: segnalazione del genere Microstelma Adams, 1863. estr.da Boll.Malacol.29: 275-280, Milano

7D

paleontologia

415

Della Bella G. & Tabanelli C.

1990

Turridae (Gastropoda, Neogastropoda): annotazioni e proposte di sistematica per alcune specie fossili. estr.da Boll.Malacol. 25: 265-272, Milano

7D

paleontologia

416

Della Bella G. & Tabanelli C.

1995

Qualche considerazione sulle specie appartenenti al genere Trophon Montfort, 1810 istituite da Giuliano Ruggieri. estr.da Boll.Malacol.31: 7-12, Milano

7D

paleontologia

417

Pavia G.

1999

Federico Sacco paleontologo. estr.da Quaderni Fondazione Federico Sacco, Fossano, 14: 13-20

7D

paleontologia

418

Pavia G.

2000

Il geotopo fossilifero del Miocene Inferiore di Baldissero Torinese, Italia NW. estr.da Mem.descrittive Carta geol.d’Italia, 54 [1999]: 111-119

7D

paleontologia
territorio

419

Prigioni C. & Sommariva A.,

1997

Ecologia della faina Martes foina (Erxleben, 1777) nell’ambiente urbano di Cavalese (Trento). Report Centro Ecologia Alpina, Trento, n.11, 22 pp.

7D

zoologia territorio

420

AA.VV.

2001

Ricerca scientifica nel Parco Nazionale delle foreste casentinesi, M.Falterona, Campigna: Elenco ricerche scientifiche (marzo 2001); Elementi di Bibliografia sul Parco. da materiale inedito del Parco Nazionale

7D

parchi territorio bibliografia

421

AA.VV.

2000

1° Raporto sullo stato dell’ambiente nella Provincia di Ravenna. Ed.Provincia di Ravenna – Assessor.Ambiente, 173 pp.

7D

territorio

422

Taborelli G. Annoscia E.

1981

I fossili nel mondo dell’Uomo. Ed.Soliart, Milano, 179 pp.

7D

paleontologia etnografia

423

Eldredge N.

1991

Strutture del tempo. Ed.Hopefulmonster, Firenze, 268 pp.

7D

 

424

Mayr E.

1994

Un lungo ragionamento. Ed.Bollati Boringhieri, Torino

7D

 

425

Flori P. et al.

1996

La contaminazione dei vini da residui di fitofarmaci. Collana Studi e Ricerche n.15, Ed.Regione Emilia -Romagna, Assessorato Agricoltura 82pp.

7D

agricoltura

426

AA.VV.

1991

Agricoltura e innovazione. Nuove tecnologie energia biotecnologie. (contiene: Dossier sul telerilevamento) Notiziario dell’ENEA e RENAGRI, Marzo 1991, n.17 Roma, 136 pp.

7D

agricoltura territorio

427

Bellisario M.

1994

Raccolta dati agrometeorologici Provincia di Ravenna, anno 1993. Ed. Reg.Emilia-Romagna, Prov. di Ravenna, 158 pp.

7D

territorio

428

Bellisario M.

1995

Raccolta dati agrometeorologici Provincia di Ravenna, anno 1994. Ed. Reg.Emilia-Romagna, Prov. di Ravenna, 159 pp.

7D

territorio

429

Rosenkrantz D. & Tosco U.

1979

Saggio per un catalogo floristico del bacino della Stura di Lanzo (Piemonte) (Parte prima). Estr.da: Boll.Mus.Civ.St.Nat. Verona, 6: 363-417, 1 fig.

7D

botanica

430

Rosenkrantz D. & Tosco U.

1981

Saggio per un catalogo floristico del bacino della Stura di Lanzo (Piemonte) (Parte seconda). Estr.da: Boll.Mus.Civ.St.Nat. Verona, 7: 427-493

7D

botanica

431

Fabbri D., Locatelli C. & Tarabusi S.

2001

A New Procedure, Based on Combustion to Sulphate and Ion Chromatography for the Analysis of Elemental Sulphur in Sediments. Estr da: Chromatographia, 53 (3/4):119-121

7D

territorio ecologia

432

Bordoni A.   I Coleotteri del Padule di Fucecchio. Ed.Centro di ricerca documentaz. e promozione del Padule di Fucecchio (Castelmartini, PT), 229 pp.

7D

entomologia ecologia

433

AA.VV.

2001

Obiettivo Centro. Centri risorse per la scuola in Emilia-Romagna ed.Regione, Modena, 381 pp.

7D

scuola

434

Costa M. & Danesi D.

2001

Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Ravenna 1 gennaio 2001 - 31 dicembre 2005. Piano per la gestione della fauna selvatica omeoterma (Mammalia, Aves) in Provincia di Ravenna. Ed. Provincia di Ravenna. 360 pp.

7D

ornitologia territorio

435

Mazzotti S.

1999

Osservazioni fenologiche su Orchide maggiore (Orchis purpurea Hudson) in ambienti post-colturali. estr.da: Ann.Mus.civ. St.nat.Ferrara 2: 33-39

7D

botanica

436

Campadelli G. & Nobile V.

2000

Un nuovo Sphecodes d'Italia (Hymenoptera, Apoidea, Halictidae) estr.da:Boll.Acc.Gioena Sci.Nat., 33(n.358):121-125

7D

entomologia

437

Battistini P.L.

1988

Almanacco Astronomico per l'anno bisestile 1988 Ed.del Planetario di Ravenna 174 pp.

7D

astronomia territorio

438

Battistini P.L.

1989

Almanacco Astronomico per l'anno 1989 Ed.del Planetario di Ravenna 179 pp.

7D

astronomia territorio

439

Battistini P.L.

1990

Almanacco Astronomico per l'anno 1990 Ed.del Planetario di Ravenna 224 pp.

7D

astronomia territorio

440

Battistini P.L.

1991

Almanacco Astronomico per l'anno 1991 Ed.Essegi, Ravenna, 217 pp.

7D

astronomia territorio

441

Sala G. et al.

1989

Recupero ambientale delle cave dei Colli Euganei. Cava Bomba: un esempio applicativo. Ed.Regione Veneto, Ass.Agric. e Foreste 43 pp.

7D

territorio

442

Cavazza L.

1981

Interpretation of the relationship between yield and plant population density. estr.da Rivista di Agronomia,15(3-4):233-236.

7D

agricoltura

443

Banfi E.

1989

Osservazioni sulle specie italiane del genere Seataria P.Beauv. (Poaceae) fotocopie da Atti Soc.ital.Sci. nat.Mus.Milano 130(13): 189-196.

7D

botanica

444

Pretolani M.

1993

Analisi dati censimento 1990 e raffronti con 1982/1970 incluso nel Bollettino Economico CCIAA di Ravenna n.5/6 1993: 51-67. (nello stesso fascicolo la pubblicaz. di Melloni L. 257)

7D

territorio agricoltura

445

Bordon C. vari cartella di 25 estratti in lingua spagnola, su argomenti naturalistici del Venezuela, principalmente ecologia, speleologia ed entomologia diversi (non inventariati separatamente)

7D

ecologia speleologia entomologia

446

Gattelli R.

2001

L'invisibile popolo del fango (Gli Anfibi italiani) Calderini Edagricole, Bologna, 272 pp.

7D

zoologia

447

AA.VV.

2000

Attività e pubblicazioni sul melo 1997-1999. Ed.Provincia di verona, Istit.speriment.frutticoltura, Verona, paginaz.varia

7D

agricoltura

448

AA.VV.

1998

Guida tecnico-pratica alla difesa e al diserbo delle colture. Ed.Consorzio Agrario prov.le Ravenna, 28 pp.

7D

agricoltura

449

Genovesi P., Bertolino S.,

2001

Linee guida per il controllo dello Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) in Italia. Quaderni di Conservazione della Natura 4, Ozzano Emilia, 52 pp.

7D

zoologia ecologia territorio

450

Cocchi R., Riga F.,,

2001

Linee guida per il controllo della Nutria (Myocastor coypus). Quaderni di Conservazione della Natura 5, Ozzano Emilia, 41 pp.

7D

zoologia ecologia territorio

451

Tarello W.

1991

Il Cervo e il Capriolo. Regione Autonoma Valle d'Aosta, Mus.Saint-Pierre, Musumeci Ed., 485 pp.

7D

zoologia ecologia territorio

452

Zuccherelli A.

1993

I funghi delle pinete delle zone mediterranee. Ed. Longo, Ravenna, 383 pp.

7D

micologia

453

AA.VV.

1999

Annata Agraria 1997-1998 andamento e analisi economica della produzione agricola provinciale di Ravenna. Ed. Servizio Agricoltura Prov.diRavenna, 287 pp.

7D

agricoltura territorio

454

Panattoni R.M. et al.

1998

I dottori ambientali dalla A alla Z. Laureati e dottori di ricerca nelle discipline ambientali. Anno accademico 1995-96. Ed. Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Milano, 1153 pp.

7D

ambiente territorio scuola

455

AA.VV.

2001

Relazione sullo stato dell'Ambiente Junior Ed.Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio, Roma, 271 pp.

7D

ambiente territorio

456

Benuzzi M. & Nicoli G.

1994

Lotta biologica e integrata nelle colture protette (Strategie e tecniche disponibili) Ed.BIOLAB, Regione Em.-Rom., ENEA, Bologna, 167 pp.

7D

territorio agricoltura biologia

457

Monegatti P., Raffi S. et al.

2001

One day trip in the outcrops of Castell'Arquato Plio-Pleistocene Basin: from the Badland of Monte Giogo to the Stirone River. Paleobiogeography & Paleoecology, Bologna, 22 pp.

7D

paleontologia geologia territorio

458

Fabbri G. e al.

1990

La montagna di gesso. Risorse dell'uomo e bellezza della natura. Edizioni ENICHEM, Ravenna, 59 pp.

7D

territorio botanica geologia

459

Gillogly L.R.

1962

New species of Stelidota from Venezuela (Coleoptera Nitidulidae) estr.Bol.Soc.Venez.Cien.Nat. 23 n.101: 40-48

7D

entomologia

460

Halffter G. & Martinez A.

1976

Deltochilum bordoni, una nueva especie de Scarabaeinae de la Meseta de Sarisarinama, Est,Bolivar, Venezuela (Coleoptera Scarabaeidae) estr. Bol.Soc.Venez.Espel. 7(13): 39-45

7D

entomologia

461

Pérez O.R.

1977

Speleophrynus bordoni nueva especie de Amblipigios en una cueva de Venezuela (Arachnida Amblipygi) estr. Bol.Soc.Venez.Espel. 8(15): 17-25

7D

entomologia

462

Mateu J.

1978

Speleodesmoides raveloi nuevo genero y especie de Carabido troglobio en una cueva de Venezuela (Coleoptera Carabidae) estr. Bol.Soc.Venez.Espel. 9(17): 21-28

7D

entomologia

463

Montesino F.R.

1998

Comportamiento, oviposicion y distribucion de Duboisvalia simulans (Boisduval) en Venezuela (Lepidoptera Castniidae) estr. Bol.Ent.Venez. 13(1): 91-92

7D

entomologia

464

Viloria A.L., Adams M.J. et al.

2001

Noticia historica sobre satiridos venezolanos coleccionados por Karl Mortiz …Pedaliodes pisonia. (Lepidoptera Nymphalidae, Satyrinae) estr. SHILAP Revta Lepid. 29 (113): 31-42

7D

entomologia

465

Gabici F. et al.

2001

Alfredo Brandolini ornitologo ravennate. Quaderno n.1 del Museo Ornitologico e di Scienze Naturali di Ravenna. 63 pp.

7D

ornitologia territorio

466

Kniffitz L. & Ronchi A.

2001

Quaderno Quiz. Alla scoperta degli animali. ed.Museo Ornitologico e di Scienze naturali di Ravenna. 9 pp.

7D

zoologia scuola

467

AA.VV.

1998

Ruolo e competenze dei dottori agronomi e dei dottori forestali nella pianificazione territoriale. Atti convegno 30 maggio 1998 Castell'Arquato - Piacenza estratto da "Rivista del Consulente tecnico" Maggioli editore, 1998: 493-627

7D

territorio

468

Ricci Maccarini G.P. (a cura di)

1997

Formazione e cultura sul territorio. L'Università per gli Adulti del comprensorio di Lugo nel decennale della fondazione. ed.Assoc.per lo sviluppo della cultura, Lugo. 194 pp.

7D

territorio

469

Boni Bartalucci M.

1999

Second contribution to the knowledge of the old world Myzininae (Hymenoptera) estr.da Ann.Mus.civ.St.nat. Genova, 93:1-56

7D

entomologia

470

Abbazzi P., Bartolozzi L., CalamandreiS.

1999

Contributo alla conoscenza degli Anthribidae italiani (Coleoptera Curculionoidea) estr.da Ann.Mus.civ.St.nat. Genova, 93:57-106

7D

entomologia

471

Angelini F.

2000

Descrizione di 30 nuove specie di Agathidiini della Cina e Taiwan (Coleoptera Leiodidae) estr.da Ann.Mus.civ.St.nat. Genova, 93: 107-166

7D

entomologia

472

Mori M., Rosso E., Salvidio S.

2000

Presenza e incidenza delle Branchiobdelle (Anellida, Branchobdellidae) nelle popolazioni astacicole liguri. estr.da Ann.Mus.civ.St.nat. Genova, 93: 211-224

7D

zoologia

473

Baghino L.

2000

Primi datri sull'avifauna presente in un'area protetta della provincia di Genova. estr.da Ann.Mus.civ.St.nat. Genova, 93: 225-238

7D

ornitologia

474

Pederzani F.

2001

Da appunti inediti di Nino Sanfilippo: Liodessus bordoni n.sp. del Cile e sinonimia di Bidessus tiragalloi Sanfilippo, 1978 con B.muelleri Zimmermann,1927. estr.da Ann.Mus.civ.St.nat. Genova, 93: 293-303

7D

entomologia

475

Vigna Taglianti A.,

2001

I Carabidi delle isole circumsarde. estr.da Ann.Mus.civ.St.nat. Genova, 93: 305-428

7D

entomologia

476

Borgo E.,

2001

I Laridae del Museo Civico di Storia Naturale di Genova. II.Larini (Aves) estr.da Ann.Mus.civ.St.nat. Genova, 93: 429-450

7D

ornitologia

477

Magnano L. & Mifsud D.

2001

Descrizione di quattro nuove specie di Torneuma Wollaston, 1860 delle Isole Pelagie e Maltesi (Coleoptera Curculionidae) estr.da Ann.Mus.civ.St.nat. Genova, 93: 451-460

7D

entomologia

478

De Marzo L.

2001

Coleotterofauna dei depositi di Posidonia: morfologia larvale in alcune specie caratteristiche (Sphaeridiidae, Histeridae, Ptilidae, Staphylinidae) estr.da Ann.Mus.civ.St.nat. Genova, 93: 461-471

7D

entomologia

479

Razzetti E., et al.

2001

Prima segnalazione di Misgurnus anguillicaudatus (Cantor, 1842) in acque interne italiane (Osteichthyes:Cobitidae) estr.da Ann.Mus.civ.St.nat. Genova, 93: 559-563

7D

zoologia

480

De Maddalena A.

2001

Sui reperti di 28 esemplari di squalo bianco Carcharodon carcharias (Linnaeus, 1758) conservati in musei italiani. estr.da Ann.Mus.civ.St.nat. Genova, 93:565-605

7D

zoologia

481

Ziani S.

2001

New records of Scarabaeoidea laparosticta (Coleoptera) from some Middle Eastern countries. estr.da: Zoology in the Middle East, 22:103-105

7D

entomologia

482

Joly L.J. & Bordon C.

1996

Two new species of Trochoideus Buquet from Venezuela with comments on the Neotropical species groups (Coleoptera Endomychidae) estr.da: Amer.Mus.Novit.n.3169, 10 pp.

7D

entomologia

483

Ziani S.

1995

Catalogo faunistico ed analisi zoogeografica degli Scarabaeoidea saprocoprofagi della "Romagna zangheriana". estr.da: Boll.ARDE, 49(3-4): 169-214 [FOTOCOPIA]

7D

entomologia

484

Ziani S.

1997

Scarabaeoidea laparosticti di Cipro: un primo qiadro d'insieme sulla fauna dell'isola. estr.da: Biocosme Mésogéen, 14(1): 1-38 [FOTOCOPIA]

7D

entomologia

485

Lobo J.M.

2001

Decline of roller dung beetle (Scarabaeinae) populations in the Iberian peninsula during the 20th century. estr. da: Biological Conservation, 97: 43-50 [FOTOCOPIA]

7D

entomologia

486

Ziani S.

1997

Novità e precisazioni su alcuni Scarabaeoidea del bacino del Mediterraneo. estr. da: Boll.Soc.ent.ital. 128(3):197-200

7D

entomologia

487

Leonard E.C.

1959

Five new species and one new variety of Acanthaceae recently collected in Venezuela. Boletin de la Soc.Venezolana de Ciencias Natur.21(95):7-15

7D

botanica

488

AA.VV.

1975

  Boletin de la Sociedad Venezolana de Espeleologia 6(11): 52 pp.

7D

speleologia entomologia

489

AA.VV.

1976

  Boletin de la Sociedad Venezolana de Espeleologia 7(14):127-294

7D

speleologia entomologia

490

AA.VV.

1983

  Boletin de la Sociedad Venezolana de Espeleologia 20:116 pp.

7D

speleologia

491

Bon M., Ratti E. Sartor A.

2001

Variazione stagionale della dieta della civetta Athene noctua in una località ....lagunare veneziana. estr. da: Boll.Mus. civ.St.nat.Venezia, 52: 193-212

7D

ornitologia

492

Ciani C. 1992 1988 --- Dati sulla biologia riproduttiva del rondone Apus apus, in Romagna. --- Predazione di civetta Athene noctua su rondone Apus apus estr.da: Riv.ital.Orn., Milano 62:171-177

7D

ornitologia

493

Martinis B. (ed.)

1977

Studio geologico dell'area maggiormente colpita dal terremoto friulano del 1976 ed.CNR, Milano 393 pp.

7D

geologia

494

Cherchi Pomesano A. (ed.)

1974

Paleogeografia del Terziario sardo nell'ambito del Mediterraneo occidentale suppl.vol.43 Seminari Fac.Scienze Univ.Cagliari, 383 pp.

7D

geologia

495

Catalano G. et al.

1983

Bibliografia del progetto finalizzato oceanografia e fondi marini (1976-1982) ed.CNR Roma 369 pp.

7D

geologia

496

AA.VV.

1991

Progetto di ricerca coordinata "Modelli palinspastici e crostali del Sistema Alpi-Appennino" estr.da: Atti Ticinesi Sci.d.Terra (note brevi) 34: 3-181

7D

geologia

497

AA.VV.

1984

Progress report on the Earth Sciences in Italy in 1980-1984 27 internat.geol. congress Moscow, agosto 1984, ed. CNR, Roma, 227 pp.

7D

geologia

498

Maxwell A.E.

1970

The Sea Vol.IV New concepts of sea floor evolution Wiley Ed.N.York, etc. 791 pp.

7D

geologia

499

AA.VV.

1973

Selection of papers on the Eastern Mediterranean Region presented at the 23 congress of CIESM in Athens Nov.1972 Bull-Geol.Soc. Greece, 10 Athens, 219 pp.

7D

geologia

500

AA.VV.

1985

La radioattività nell'ambiente. Atti convegno Piacenza giugno 1985 ed. ENEA Roma, 357 pp.

7D

territorio

501

AA.VV.

1983

Progetto "Messiniano" ed. ESA-CNR Roma 467 pp.

7D

geologia

502

Carloni G.C. et al.

1971

Stratypes of Mediterranean neogene Stages estr.da Giornale di Geologia, Bologna ser.2 vol.37, 266 pp.

7D

geologia

503

Castellarin A. & Ferrari A.

1972

Evoluzione paleotettonica sinsedimantaria del limite tra "piattaforma veneta" e "bacino lombardo" a nord di Riva del Garda. estr.da Giornale di geologia ser.2 , 38/1: 11-212 + 20 tavv.

7D

geologia

504

Serva L.

1990

Il ruolo delle Scienze della Terra nelle analisi di sicurezza di un sito, ecc. estr.da: Boll.Soc. Geol.Ital., 109: 375-411

7D

geologia

505

AA.VV.

1979

Progetto finalizzato "Oceanografia e fondi marini" Atti convegno Roma, Marzo 1979. Vol 1 ed. CNR Roma
3 volumi per complessive 1493 pp. + 3 mappe

7D

geologia

506

AA.VV.

1979

Progetto finalizzato "Oceanografia e fondi marini" Atti convegno Roma, Marzo 1979. Vol 2 ed. CNR Roma
3 volumi per complessive 1493 pp. + 3 mappe

7D

geologia

507

AA.VV.

1979

Progetto finalizzato "Oceanografia e fondi marini" Atti convegno Roma, Marzo 1979. Vol 3 ed. CNR Roma
3 volumi per complessive 1493 pp. + 3 mappe

7D

geologia

508

Spagnesi M., Serra L. (Eds.) & Catalano U. (Tavole).

2001

Iconografia degli uccelli d'Italia. Vol. I. (Testo e tavole) Ed.Istituto Nazionale per la fauna selvatica "Alessandro Ghigi" 271 pp. + 75 tavole

14

ornitologia

509

AA.VV.

1983

Atti XII Congresso Nazionale di Entomologia. Roma 5-9 Nov. 1980. Vol. I. ed. Accademia Naz.Entomologia, Roma, 293 pp.

7E

entomologia

510

AA.VV.

1983

Atti XII Congresso Nazionale di Entomologia. Roma 5-9 Nov. 1980. Vol. II. ed. Accademia Naz.Entomologia, Roma, 501 pp.

7E

entomologia

511

Pedroni G.

1999

Osservazioni faunistico-ecologiche sulla Curculionidofauna del Gran San Bernardo, Piccolo San Bernardo e Col de l'Iseran (Coleoptera Apionidae Curculionidae) estr.da: Rev.Valdot.Hist.nat., 53:137-147

7E

entomologia

512

Pedroni G. & Talamelli F.

1998

La Curculionidofauna della Valle di La Thuile (Valle d'Aosta). estr.da: Il Natural. Valtellin.,9: 15-27

7E

entomologia

513

Pedroni G.

2000

Secondo contributo alla conoscenza della Curculionidofauna della Valle di La Thuile (Valle d'Aosta). estr.da: Il Natural. Valtellin., 11: 27-38

7E

entomologia

514

Pedroni G.

1998

Contributo alla salvaguardia della fauna a Cerambicidi della Val di Genova (TN). estr.da: Natural Alpina, Anno 49 (4):37-45

7E

entomologia

515

Pedroni G.

2000

Sui Cerambicidi della Val di Genova (TN). estr.da: Natura Alpina, Anno 51 (2-3):43-46

7E

entomologia

516

Pedroni G.

2001

Prima segnalazione di Dicronychus incanus (Erichson, 1840) per la fauna veneta (Coleoptera Elateridae) estr.da: Boll.Mus.civ.St.nat.Verona 25(Bot.&Zool.):127-128

7E

entomologia

517

Raffone G.

2001

Ditteri raccolti sul greto del fiume Piave a Negrisia di Ponte di Piave (Treviso) (Empididae, Hybotidae, Ephydridae, Asteiidae) estr.da: Boll.Mus.civ.St.nat.Venezia, 52:99-101

7E

entomologia

518

Giovacchini P.

2001

Atlante degli uccelli nidificanti a Grosseto. supplem.al n.17 degli Atti del Museo di St.nat.della Maremma, Grosseto, 218 pp.

7E

ornitologia

519

Serra G., Melega L. & Baccetti N.

2001

Piano d'azione nazionale per il Gabbiano corso (Larus audouinii). Quaderni di Conservazione della Natura, ed.Isti.naz.Fauna selvatica, Ozzano, 46 pp.

7E

ornitologia ecologia territorio

520

Zenatello M. & Baccetti N.

2001

Piano d'azione nazionale per il Chiurlottello (Numenius tenuirostris) Quaderni di Conservazione della Natura, ed.Isti.naz.Fauna selvatica, Ozzano,49 pp.

7E

ornitologia ecologia territorio

521

Andreotti A.

2001

Piano d'azione nazionale per il Pollo Sultano (Porphyrio porphyrio) Quaderni di Conservazione della Natura, ed.Isti.naz.Fauna selvatica, Ozzano, 74 pp.

7E

ornitologia ecologia territorio

522

de Lalla Millul P.

2001

Evoluzione 2 - Darwin e la selezione sessuale. Salerno Editrice, Roma, 479 pp.

7E

zoologia filosofia

523

Grossenbacher K.

1988

Atlas de distribution des Amphibiens de Suisse. Documenta Faunistica Helvetiae n. 8. ed.Ligue Suisse Protection Nature, Basilea, 208 pp.

7E

zoologia

524

Süss E.

1955

La raccolta degli insetti. La Scuola Editrice, brescia, 64 pp.

7E

entomologia scuola

525

De Beaux O.

1933

Lezioni di zoologia tenute al primo corso Agenti Venatori volontari ed aspiranti, provincia di Genova. ed.Marsano, Genova, 46 pp.

7E

zoologia territorio scuola

526

Zim H.S. &Cottam C.

1966

Insects - a little guide in colour to the insects of Europe and North America. ed.Golden Press, London, 160 pp.

7E

entomologia scuola

527

Zim H.S. &Cottam C.

1966

Insetti. (traduzione italiana) ed. Mondadori, Milano, 160 pp.

7E

entomologia scuola

528

Barajon M.

1966

Fauna Coleopterorum. Catalogo sistematico- topografico- alfabetico delle specie accertate in Italia. I.a parte stampato in proprio dall'Autore.

7E

entomologia

529

Barajon M.

1966

Coleotteri cavernicoli. Elenco regionale delle Grotte. Elenco sistematico delle specie e ssp. accertate nelle grotte italiane. stampato in proprio dall'Autore

7E

entomologia speleologia

530

Bertin L.

1946

Petit Atlas des Poissons. I. Ed. Boubée & C., Paris, 81 pp.+ 12 Pl.

7E

zoologia

531

Bertin L.

1946

Petit Atlas des Poissons. II. Ed. Boubée & C., Paris, 77 pp.+ 12 Pl.

7E

zoologia

532

Bertin L.

1948

Petit Atlas des Poissons. III. Ed. Boubée & C., Paris, 135 pp.+ 12 Pl.

7E

zoologia

533

Chopard L.

1948

Libellules de France. Ed. Boubée & C., Paris, 135 pp.+ 12 Pl.

7E

entomologia

534

Le Cerf F.

1953

Lépidoptères de France I. Rhopalocères. Ed. Boubée & C., Paris, 115 pp.+ 12 Pl.

7E

entomologia

535

Herbulot C.

1958

Lépidoptères de France. II. Hétérocères 1. Ed. Boubée & C., Paris, 143 pp.+ 16 Pl.

7E

entomologia

536

Herbulot C.

1949

Lépidoptères de France. III. Hétérocères 2. Ed. Boubée & C., Paris, 143 pp.+ 12 Pl.

7E

entomologia

537

Berland L.

1947

Hyménoptères de France. Ed. Boubée & C., Paris, 69 pp.+ 12 Pl.

7E

entomologia

538

Séguy E.

1951

Les Diptères de France. I. Ed. Boubée & C., Paris, 175 pp.+ 12 Pl.

7E

entomologia

539

Séguy E.

1951

Les Diptères de France. II. Ed. Boubée & C., Paris, 181 pp.+ 12 Pl.

7E

entomologia

540

Auber L.

1957

Coléoptères de France. I. Ed. Boubée & C., Paris, 83 pp.+ 12 Pl.

7E

entomologia

541

Auber L.

1957

Coléoptères de France. II. Ed. Boubée & C., Paris, 83 pp.+ 12 Pl.

7E

entomologia

542

Auber L.

1957

Coléoptères de France. III. Ed. Boubée & C., Paris, 87 pp.+ 12 Pl.

7E

entomologia

543

Pozzi G.

1972

Insetti d'Italia Martello Editore, Verona, 156 pp.

7E

entomologia

544

Pinna G.

1973

Paleontologia ed evoluzione Martello Editore, Verona, 148 pp.

7E

paleontologia

545

AA.VV.

1954

Invertebrate animals other than insects. Instructions for collectors. B.M.(Nat.Hist.), London, 76 pp.+12 Pl.

7E

zoologia

546

AA.VV.

1957

Plants. Instructions for collectors. B.M. (Nat.Hist.), London, 72 pp.

7E

botanica

547

AA.VV.

1959

Fossils, Minerals, and Rocks. Instruction for collectors. B.M. (Nat.Hist.), London, 16 pp.

7E

geologia mineralogia paleontologia

548

Dodge N. & Zim H.

1955

The American Southwest. A Golden Regional Guide. Simon & Schuster, New York, 160 pp.

7E

territorio geografia

549

Zavatti S.

1967

Dizionario degli Esploratori e delle scoperte geografiche. Feltrinelli, Milano, 359 pp.

7E

etnografia territorio geografia

550

Andrenelli P.

1977

L'astronomo dilettante Sansoni, Firenze, 269 pp.

7E

astronomia

551

Maeterlinck M.

1927

La vita delle tèrmiti. Mondadori, Milano, 220 pp.

7E

entomologia

552

Sacco F.

1937

Origine ed evoluzione della vita. Hoepli, Milano, 330 pp.

7E

etnografia biologia

553

Abel O.

1942

Animali del passato. Mondadori, Milano, 431 pp. + 126 Tavv.

7E

paleontologia zoologia

554

Conci C. & Tamanini L.

1951

Revisione del genere Aphaotus Breit e descrizione di un nuovo genere di Coleotteri troglobi. estr.da Studi trentini Sci.Nat. 28 :111-144

7E

entomologia

555

Conci c. & Galvagni A.

1954

La grotta di Castello Tesino (Trentino) Pubblicaz. n.70 della Soc.Museo civ.Rovereto, 41 pp.

7E

speleologia

556

Conci C.

1956

Alcuni Odonati raccolti sui Monti Sibillini e notizie sulla geonemia del Lestes dryas Kirby e del Sympetrum flaveolum (L.) estr.Mem.Mus.civ. St.nat. Verona 5: 203-210

7E

entomologia

557

Conci C.

1957

Il metodo e la terminologia dei "tipi" usati nella sistematica zoologica estr.da: Mem.Soc. ent.ital. 36: 160-172

7E

zoologia entomologia

558

Conci C.

1959

Ricordo di un Naturalista trentino: il prof.Alessandro Canestrini (1879-1948) estr.da: Studi trentini Sc.nat. 36(2): 128-132

7E

biografie

559

Conci C.

1960

Odonati dei Monti Picentini (Campania) e dell'Aspromonte (Calabria) estr.da: Mem.Mus. civ. St. nat.Verona, 8: 89-99

7E

entomologia

560

Conci C.

1963

I giardini botanici di Kew estr.da: Riv.Sci. nat."Natura", 54: 94-102

7E

botanica musei

561

Conci C.

1963

Il Museo di Storia Naturale di Lubiana estr.da: Riv.Sci. nat."Natura", 54: 70-75

7E

musei

562

Conci C.

1963

Il "Jardin des plantes" di Parigi estr.da: Riv.Sci. nat."Natura", 54: 11-18

7E

botanica musei

563

Conci C.

1963

Pubblicazioni dal 1940 al 1963 ed.Museo civ.St.nat. Milano 8 pp.

7E

bibliografie

564

Conci C.

1964

Le collezioni entomologiche del Museo civico di Storia Naturale di Milano estr.da: Atti Accad.Naz.ital.Entomologia, Rendiconti anno XI: 160-165

7E

entomologia musei

565

Conci C.

1968

Centotrenta anni di studi zoologici al Museo civ. di Storia naturale di Milano Atti del 37 concegno UZI - estr.da Boll.Zoologia, 35: 471-478

7E

zoologia

566

Conci C.

1969

L'Acquario Civico di Milano eretto ad Istituto e se stante sotto la Direzione del Dr. M.Torchio estr.da: Natura, 60(4): 245-250

7E

musei

567

Conci C.

1969

Fabio Invrea estr.da: Mem.Soc. ent.ital., 48: 85-96

7E

biografie

568

Conci C. & Schiavone M.

1971

Mostra del libro antico naturalistico ed. Museo civ.St.nat. Milano, 63 pp.

7E

musei bibliografie

569

Conci C.

1973

Tre milioni di visitatori al Museo Civico di Storia naturale di Milano estr.da: Natura, 64(2): 199-201

7E

Musei

570

Conci C. & Michelangeli M.

1974

Catalogo dei tipi del Museo civ.St.nat. di Milano: 1. I tipi dei pesci con note sulla collezione ittiologica estr.da: Atti Soc.ital.Sci. nat., Milano, 115: 213-237

7E

musei zoologia

571

Conci C.

1974

Il Museo Civico di Storia naturale di Milano estr.da: Musei e Gallerie d'Italia, 52: 1-19

7E

musei

572

Conci C.

1975

La mostra "Antonio Stoppani scienziato, nel 150° della nascita" ai Musei civici di Milano e di lecco estr.da: Natura, 66: 195-199

7E

musei territorio biografie

573

Conci C.

1980

Cinque milioni di visitatori al Museo civico di Storia naturale di Milano estr.da: Natura, 71: 243-260

7E

musei

574

Conci C.

1980

I visitatori dei Musei di Storia naturale italiani estr.da: Natura, 71: 277-301

7E

musei

575

Brichetti P. & Conci C.

1980

Bibliografia del Dr. Edgardo Moltoni estr.da: natura, 121: 415-435

7E

bibliografie

576

Calegari G.

1980

Ottavio Cornaggia Castiglioni, paletnologo estr.da: AttiSoc. ital.Sci. nat., 121(4): 389-396

7E

biografie

577

Casanova O.

1977

Escursioni nei parchi alpini (dall'Argentera alle Alpi Giulie) ed.CDA, Torino, 178 pp.

7E

territorio alpinismo

578

Tomasi G.

1962

Origine, distribuzione, catasto e bibliografia dei laghi del Trentino Studi Trent.Sci.Nat., 39: 1-355

7E

territorio

579

Canella M.F.

1942

Razze umane estinte e viventi Sansoni, Firenze, 270 pp.

7E

etnografia

580

Davidson B.

1972

La civiltà africana Einaudi, Torino, 333 pp.

7E

etnografia

581

Charrier G.

1955

Lezioni di paleontologia vegetale ed animale Editrice Universitaria Levrotto & Bella, Torino, 491 pp.

7E

paleontologia

582

Mezzena R.

1965

Flora del Carso Edizioni LINT Trieste, 355 pp.

7E

botanica

583

Colosi G.M.

1933

Fauna Italiana U.T.E.T. Torino, 642 pp.

7E

zoologia entomologia

584

Cerchiari G.L.

1944

Erboristeria Vallardi, Milano, 136 pp.

7E

botanica

585

Hosking E. & Newberry C.

1958

Vita d'ali Martello, Milano, 139 pp.

7E

ornitologia

586

D'Ancona U.

1947

Biologia e Zoologia generale (Collana di guide per esami universitari n.8) CEDAM, Padova, 155 pp.

7E

biologia zoologia

587

AA.VV.

1906

Società italiana di Scienze naturali, Milano -Elenco dei Soci - Indice generale per autori e per materie dei lavori pubblicati a tutto il settembre 1906. ed. Società italiana di Scienze naturali, Milano, 133 pp.

7E

 

588

Mattia F. et al.

2002

Gli incendi boschivi del 2001 ed. Corpo forestale dello Stato, Servizio antincendi boschivi, 115 pp.

7E

foreste territorio

589

Arminio M. & Bosio A. ? > 1985 La neurotrasmissione ed. fuori commercio dei Laboratori UCB, Torino, pp.non numer.

7E

biologia

590

Ravizza U.

1962

Emocoagulazione e Botropase ed. U.Ravizza, Milano, 124 pp.

7E

biologia

591

Bertaccini E. & Fiumi G.

2002

Bombici e Sfingi d'Italia. Vol. IV. (Lepidoptera Sesioidea) ed. Società per gli Studi Naturalistici della Romagna, Cesena, 181 pp. 8 Tavv.col.

7E

entomologia

592

Viñolas A., Escola O. & Vives J.

1995

Obra taxonòmica del Dr. Francesc Español Treballs del Museu de Zoologia, Barcelona, 7, 110 pp.

7E

biografie
entomologia

593

AA.VV.

1991

Il Grande Atlante d'Italia (1:250.000) n.8 fascicoli suppl. Rivista "OGGI" Ed. De Agostini, Novara

7E

territorio

594

Ferranti R., Pirola A. & Penati F.

2002

Il paesaggio vegetale della provincia di Sondrio (catalogo della mostra) ed.Museo civico di storia naturale, Morbegno (n.38 schede)

7E

territorio botanica

595

Trocchi V. & Riga F.

2001

Piano d'azione nazionale per la Lepre italica (Lepus corsicanus) Quaderni di Conservazione della Natura, n.9 ed.Isti.naz.Fauna selvatica "A.Ghigi" Ozzano, 102 pp.

7E

zoologia

596

Dupré E., Monaco A. & Pedrotti L.

2001

Piano d'azione nazionale per il Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) Quaderni di Conservazione della Natura, n.10 ed.Isti.naz.Fauna selvatica "A.Ghigi" Ozzano, 138 pp.

7E

zoologia

597

Amori G., Corsetti L. & Esposito C.

2002

Mammiferi dei Monti Lepini Quaderni di Conservazione della Natura, n.11 ed.Isti.naz.Fauna selvatica "A.Ghigi" Ozzano, 210 pp.

7E

zoologia

598

Bonafede F., Marchetti D., Todeschini R. &Vignodelli M.

2001

Atlante delle Pteridofite (Felci e piante affini) nella Regione Emilia-Romagna ed.Regione Emilia-Romagna. Servizio Paesaggi, Parchi e Patrimonio Naturale, Bologna, 232 pp.

7E

botanica

599

Ruffo S. (a cura di)

2001

Le Foreste della Pianura Padana. "Quaderni Habitat" ed.Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 154 pp.

7E

ecologia foreste botanica

600

Stoch F. (a cura di)

2001

Grotte e fenomeno carsico. "Quaderni Habitat" ed.Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 158 pp.

7E

speleologia

601

Minelli A. (a cura di)

2001

Risorgive e fontanili. "Quaderni Habitat" ed.Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 154 pp.

7E

ecologia botanica zoologia territorio

602

Dupeyrat A.

1956

Nel paese degli uccelli del paradiso. ed. Massimo, Milano, 318 pp.

7E

territorio ornitologia scuola

603

Emiliani G.

1983

Geologia e minerali nel Bolognese. ed. CRAL - ANIC Ravenna, 16 pp. (ciclostilato)

7E

geologia territorio

604

Tabanelli C.

1981

Il genere Ringicula Deshayes, 1838 nei depositi profondi del Pleistocene basale in Romagna. estr.da: Boll.Malacologico 17(9-10):211-222

7E

malacologia paleontologia

605

Tabanelli C.

1985

Un Cancellaride batifilo per il Pliocene italiano. estr.da: Boll.Malacologico 21 (1-4):21-24

7E

malacologia paleontologia

606

DellaBeffa G. & Tabanelli C.

1986

Un Turridae batifilo nei depositi plio-pleistocenici della Romagna. estr.da:Boll.Malacologico 22(5-8): 161-166

7E

paleontologia malacologia

607

Tabanelli C.

1988

Presenza e variabilità di Alvania diadema (Doderlein in De Stefani, 1874) nella serie marina plio-pleistocenica della Romagna. estr.da: Boll.Malacologico 24 (1-4): 49-60

7E

paleontologia malacologia

608

Della Beffa G. & Tabanelli C.

1990

Turridae (Gastropoda, Neogastropoda): annotazioni e proposte di sistematica per alcune specie fossili. estr.da: Boll.Malacologico 25 (9-12): 265-272

7E

paleontologia malacologia

609

Tabanelli C.

1991

Contributo alla conoscenza della malacofauna del Pliocene batiale di Romagna: descrizione di alcune nuove specie. estr.da: Boll.Malacologico 27(1-4): 49-55

7E

paleontologia malacologia

610

Tabanelli C.

1994

II Contributo alla conoscenza della malacofauna batiale del Pliocene di Romagna: segnalazione del genere Microstelma Adams A., 1863. estr.da: Boll.Malacologico 29 (9-12): 275-280

7E

malacologia paleontologia

611

Della Beffa G. & Tabanelli C.

1995

Qualche considerazione su Mitra ebenus Lk., Voluta plicatula Br., Voluta pyramidella Br. estr.da: Boll.Malacologico 30 (9-12): 293-296

7E

paleontologia malacologia

612

Della Beffa G. & Tabanelli C.

1995

Qualche considerazione sulle specie appartenenti al genere Trophon Montfort, 1810 istituite da Giuliano Ruggieri. estr.da: Boll.Malacologico 31 (1-4): 7-12

7E

paleontologia malacologia

613

Ceregato A. & Tabanelli C.

2001

Kelliella ruggierii, a new deep-sea bivalve from the Mediterranean Pliocene. estr.da: Boll.Soc.Paleontologica ital. 40(3):339-343

7E

paleontologia malacologia

614

AA.VV. 1993? Biodiversità e protezione della natura ed.Ministero Ambiente 31 pp. + 1 carta delle aree protette in Italia

7E

ecologia parchi

615

Ratti E.

1988

Catalogo dei Coleotteri della Laguna di Venezia. II-Nitidulidae, Rhizophagidae. estr.da: Lavori -Soc.Ven.Sc.Nat.,, 13:73-79

7E

entomologia

616

Ruffo S.

1982

Il popolamento cavernicolo della regione pugliese (Riassunto). estr.da: Lavori Soc.Ital.Biogeogr.N.S.,7 [1978]:583-585

7E

speleologia entomologia zoologia

617

Ruffo S.

1964

Contributi alla conoscenza della distribuzione dei Coleotteri Crisomelidi nella regione appenninica: 2.Alticini: gen.Sphaeroderma, Argopus. estr.da:Mem.Mus.civ.St.Nat.Verona, 12:97-106

7E

entomologia

618

Magnano L.

1978

Appunti sulla razza anfigonica e partenogenetica dell'Otiorhynchus (Dorymerus) sulcatus (F.) estr.da: Boll.Mus.civ.St.Nat.Verona,5: 97-110

7E

entomologia

619

Canzoneri S.

1970

I Tenebrionidae delle Isole Egadi. estr.da: Mem.Mus.civ.St.Nat.Verona, 18:55-89

7E

entomologia

620

Pace R.

1977

Nuove forme appenniniche di Bathysciola. estr.da: Boll.Mus.civ.St.Nat.Verona, 4:203-217

7E

entomologia

621

Pace R.

1974

Una nuova specie di Paramaurops Jeannel dei Colli Euganei. estr.da: Mem.Mus.civ.St.Nat.Verona, 20:487-493

7E

entomologia

622

Pace R.

1974

Una nuova specie di Leptotyphlus Fauvel della Toscana. estr.da: Mem.Mus.civ.St.Nat.Verona,20:503-506

7E

entomologia

623

Paoletti M.G. & Toniello V.

1978

Il laboratorio sotterraneo nell'attività del "Centro ecologico del Cansiglio" estr.da: Atti Conv.Ecol.Prealpi Or.: 123-137

7E

speleologia entomologia

624

Pedroni G.

2001

Gli Anthribidae della provincia di Sondrio. estr.da: Il Natural.Valtellinese, 12:77-81

7E

entomologia

625

Ronchi A.

2001

Museo Ornitologico di Scienze naturali. Le collezioni esposte. ed.Comune di Ravenna, Planetario, 16 pp.

7E

musei
ornitologia
scuola

626

Rallo G. & Uliana M.

2001

Note su alcuni Lepidoptera di Valle Averto in Laguna di Venezia e dell'entroterra veneziano. estr.da: Boll.Mus.civ.St.nat.Venezia, 52: 103-112

7E

entomologia

627

Flamigni C. BastiaG. & Dapporto L.

2002

Nuove segnalazioni e note critiche sui Geometridi di Emilia, Romagna e Toscana. II parte. estr. da: Quad.Studi Nat.Romagna, 16:37-76

7E

entomologia

628

Zaffagnini L. (a cura di)

2001

Formazione e Cultura
Annuario dell'Università per Adulti di Lugo dal 1997 al 1999
ed.Associazione per lo sviluppo della Cultura - Università per Adulti, Lugo, 149 pp.

7F

scuola

629

AA.VV.

2002

Faenza in età romana: tracce di vita pubblica. (guida mostra) ed. Soprintend. Beni Archeologici Emilia-Romagna,19 pp.

7F

scuola archeologia

630

AA.VV.

2001

Piano di azione ambientale per un futuro sostenibile Regione Emilia-Romagna, 168 pp.

7F

ecologia
territorio

631

Gabici F. & Bruschi M.

2002

Almanacco Astronomico per l'anno 2002 Ed.del Planetario di Ravenna,192 pp.

7F

astronomia territorio

632

AA.VV.

1998

La valle del Chioma : 1 - Studio e monitoraggio ambientale. ed.Comune di Livorno (Quaderno dell' Ambiente n.7), 83 pp.

7F

ecologia territorio

633

Rava R. & Piersanti C.

1985

Museo civico di scienze naturali di Faenza. Centro Domenico Malmerendi. Il contenitore e il progetto museografico. ed. Comune di Faenza, 71 pp.

7F

musei territorio

634

Liverani P.

2000

Frutti spontanei commestibili, tossici, velenosi. Zonza Editori, Sestu (CA), 191 pp.

7F

botanica

635

AA.VV.

1987

Centenario di una scuola: Scuola di pratica agricola F.C.Caldesi, Persolino (Faenza). 48 pp.

7F

scuola agricoltura

636

Zama P.

1977

La Società Torricelliana di scienze e lettere nel suo primo trentennio di vita. estr.da: Torricelliana, 28: 13-64 + 9 ritratti

7F

scuola territorio musei

637

AA.VV.

1975

L'ambiente geofisico e l'uomo (atti del convegno 9-10.XI.1974) a cura della Società Torricelliana, Faenza, 133 pp.

7F

territorio

638

AA.VV.

1987

Energia e Società (atti ciclo di incontri 28.XI.86 20.XII.86) a cura della Società Torricelliana, Faenza, 233 pp.

7F

territorio scuola

639

AA.VV.

1990

L'evoluzione della materia nell'universo (atti del ciclo di conferenze 31.III - 28.IV.1989) a cura della Società Torricelliana, Faenza, 133 pp.

7F

territorio scuola astronomia

640

AA.VV.

1991

Economia politica - Problemi pratici e riflessi sociali (atti del ciclo di conferenze 5.X - 16.XI.1990) a cura della Società Torricelliana, Faenza, 121 pp.

7F

territorio scuola

641

AA.VV.

1992

Bioetica - Il tesoro della vita ed i comportamenti umani (atti convegno 28.IX.1991) a cura della Società Torricelliana, Faenza, 155 pp.

7F

territorio antropologia

642

AA.VV.

1994

Atti del convegno di studio in onore dello storico e critico d'arte dott.Antonio Corbara (16.IV.1994) a cura della Società Torricelliana, Faenza, 157 pp.

7F

territorio biografie

643

Finelli A., Luppi G. et al.

1997

Strumenti scientifici d'epoca. Catalogo della mostra. a cura della Società Torricelliana, Faenza, 63 pp.

7F

territorio musei scuola

644

Rossini G.

1956

Lettere e documenti riguardanti Evangelista Torricelli, a cura di Mons. Giuseppe Rossini. a cura della Società Torricelliana, Faenza, 178 pp.

7F

territorio musei scuola

645

AA.VV.

1988

Piero Zama nella cultura romagnola (atti del convegno 14-15.XI.1986). a cura della Società Torricelliana, Faenza, 129 pp.

7F

territorio biografie

646

Ortali A. & Carlone C.

1990

Il Museo etnografico "Cavazzutti" di Ravenna. ed. Longo, Ravenna, 75 pp.

7F

etnografia biografie territorio

647

Pezzi G.

1998

Chiave per la determinazione dei principali generi di funghi Gruppo Micologico Ravenna, 21 pp.

7F

micologia botanica

648

AA.VV.

1994

Comparto Enologico - Reflui -
Rispetto dell'ambiente
supplem.a Vitivinicoltura n.37, Ravenna, 40 pp.

7F

territorio agricoltura

649

AA.VV.

1999

Bologna: L'antica città dell'acqua e della seta (raccolta antologica) Quaderni di Scuola Officina, 1: 22 pp.

7F

territorio musei scuola

650

AA.VV.

1999

Bologna: La metamorfosi industriale della città (raccolta antologica) Quaderni di Scuola Officina, 2: 22 pp.

7F

territorio musei scuola

651

Merighi F.

1991

Il cacciatore di farfalle - in margine alla mostra "Splendore nell'erba" ed.Comune di Budrio, 25 pp.

7F

entomologia scuola

652

Genovesi P.

2002

Piano d'azione nazionale per la conservazione del Lupo. ed.Minist.Ambiente & Ist.Naz. Fn.Selv., Ozzano, 94 pp.

7F

zoologia

653

AA.VV.

2001

Sicilia. La natura, i paesaggi. suppl. al n.243 di "Airone" . Mondadori ed. . 96 pp.

7F

territorio

654

AA.VV.

2001

Sardegna. La natura, i paesaggi. suppl. al n.244 di "Airone". Mondadori ed. 96 pp.

7F

territorio

655

AA.VV.

2001

Puglia. La natura, i paesaggi suppl. al n.245 di"Airone". Mondadori ed. 96 pp.

7F

territorio

656

AA.VV.

2002

Toscana. La natura. i paesaggi. suppl. al n.251 di"Airone" Mondadori ed. 96 pp.

7F

territorio

657

AA.VV.

2002

Lombardia. La natura, i paesaggi. suppl. al n.252 di "Airone" Mondadori ed. 96 pp.

7F

territorio

658

AA.VV.

2002

Emilia Romagna. La natura, i paesaggi. suppl. al n.254 di "Airone" Mondadori ed. 104 pp.

7F

territorio

659

AA.VV.

2002

Liguria. La natura, i paesaggi. suppl. al n.256 di "Airone" Mondadori ed. 96 pp.

7F

territorio

660

AA.VV.

2002

Alto Adige - Südtirol. La natura, i paesaggi. suppl. al n.258 di "Airone". Mondadori ed. 96 pp.

7F

territorio

661

AA.VV.

1998

Catalogo dei periodici della Biblioteca del Museo regionale di scienze naturali . Aggiornamento 1994-1997. ed. Museo Regionale di scienze naturali del Piemonte. Torino. (ciclostilato senza num. pagg.)

7F

musei bibliografie

662

Corneo E.

1986

Il dolore nei secoli tra curiosità e storia. collana "Documenti Scientifici" Recordati. Milano. 66 pp.

7F

etnografia medicina

663

Merighi F.

1991

Budrio e dintorni: Gli animali della notte. ed.Festa Avanti - Budrio sett.1991. 16 pp.

7F

zoologia territorio

664

Rossi Walter

2002

Orchidee d'Italia Quaderni di Conservazione della Natura, n.15 - ed. Minist. Ambiente e Ist. naz.Fauna selvatica "A.Ghigi" Ozzano, 333 pp. + 1 CD

7F

botanica

665

Spagnesi M. & De Marinis A.M.

2002

Mammiferi d'Italia Quaderni di Conservazione della Natura, n.14- ed. Minist. Ambiente e Ist. naz.Fauna selvatica "A.Ghigi" Ozzano, 309 pp. + 1 CD

7F

zoologia

666

Bagli Loris

2002

Natura e Paesaggio nella Valle del Conca. strenna Banca Popolare Valconca. 126 pp.

7F

territorio

667

Celli G. et al.

1998

La lotta alle zanzare. Un decenio di esperienze in provincia di Bologna. Il divulgatore 21(5) edito da Provincia di Bologna, 46 pp.

7F

entomologia territorio

668

Veronesi R., Donati L., & Bellini R.

1995

Studio sulle specie di zanzare nocive nell'area del Delta del Po e sul loro contenimento. estr.da Quad.Staz. Ecol. civ. Mus.St. nat.Ferrara, 9: 261-273 (fotocopia)

7F

entomologia
territorio

669

Melotti P. et al.

1996

Studi sull'ecologia dei popolamenti ittici in un tratto del Fiume Rabbi. ed. Provincia di Forlì-Cesena, 72 pp.

7F

ecologia zoologia territorio

670

Ciani C.

2001

Gufi, civette e barbagianni: silenziosi predatori della notte. Informazione e Divulgazione, 4.
Ed.Comune di Meldola, 12 pp.

7F

ornitologia ecologia territorio

671

Mazzi S. & Strigoli P.

1972

Elementi di botanica agraria. Edagricole, Bologna, 106 pp.

7F

botanica agricoltura

672

Weinberg S.

1977

I primi tre minuti - l'affascinante storia dell'origine dell'Universo. Oscar Mondadori, 216 pp.

7F

narrativa

673

Dawkins R.

1996

Alla conquista del monte improbabile - l'incredibile avventura dell'evoluzione. Mondadori ed., 316 pp.

7F

narrativa

674

Gould S.J.

1991

Risplendi grande lucciola. Feltrinelli ed., 288 pp.

7F

narrativa

675

Gould S.J.

1999

Il millennio che non c'è. Il Saggiatore ed., 190 pp.

7F

narrativa

676

Gould S.J.

1997

Quando i cavalli avevano le dita - misteri e stranezze della natura. Feltrinelli ed., 415 pp.

7F

narrativa

677

Gould S.J.

1984

Il pollice del Panda. CDE ed. (Milano), 371 pp.

7F

narrativa

678

Gould S.J.

1994

Otto piccoli porcellini. Bompiani ed., 560 pp.

7F

narrativa

679

Gould S.J.

1993

Bravo Brontosauro. Feltrinelli ed., 679 pp.

7F

narrativa

680

Mond J.

1970

Il caso e la necessità. Mondadori ed., 180 pp.

7F

narrativa

681

Costa M. & Penazzi R.

2000

Gli ambienti umidi dei dintorni di Ravenna. memoria presentata il 10.01.00 al corso naturalistico presso "Casa Matha" di Ravenna, 43 pp. (inedito dattiloscritto)

7F

ecologia territorio

682

Furlan L.,

1997

Diabrotica virgifera virgifera, una potenziale grave minaccia per la coltivazione del mais in Italia. estr.da: Informatore Fitopatologico, 7/8: 7-10

7F

entomologia

683

Emiliani G.

1994

De Septaria - guida alle septarie e ai loro minerali e macrofossili edito in proprio, Massalombarda (stampa Grafiche Galeati, Imola), 246 pp.

7F

geologia paleontologia

684

Emiliani G.

2000

De Septaria - guida alle septarie e ai loro minerali e macrofossili - aggiornamento 1995-2000 edito in proprio, (dattiloscritto) Massalombarda, 118 pp.

7F

geologia paleontologia

685

Quadretti R. et al.

2002

Le antiche cultivar da frutto, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, M.te Falterona, Campigna ed. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, M.te Falterona, Campigna, 24 pp.

7F

botanica agricoltura

686

Campadelli G.

1975

Allevamento di Galleria mellonella L. (Lepidoptera Galleriidae) con dieta semiartificiale. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 32 (1973): 11-25.

7F

entomologia Campadelli 1

687

Baronio P., Campadelli G.. Gardenghi G.

1975

Ricerche sulla formazione della guaina attorno alle larve dei Ditteri Larvevoridi. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 32 (1973): 91-103.

7F

entomologia Campadelli 2

688

Guazzugli Marini A., Campadelli G.

1975

Prove di selezione di popolazioni non soggette a diapausa del Lepidottero Galleria mellonella L.. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 32 (1974): 153-168.

7F

entomologia Campadelli 3

689

Campadelli G.

1975

Galleria mellonella L. quale ospite di sostituzione per i Ditteri Larvevoridi. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 32: 203-213.

7F

entomologia Campadelli 4

690

Campadelli G.

1975

Sull'uso delle diete artificiali e semiartificiali per l'allevamento degli insetti. L'Inform.del Giovane Entom., n. 75, Suppl. al Boll. Soc. ent. ital., 107 (3-5): 5-8.

7F

entomologia Campadelli 5

691

Campadelli G.

1975

Sull'uso delle diete artificiali e semiartificiali per l'allevamento degli insetti. L'Inform del Giovane Entom., n. 76, Suppl. al Boll. Soc. ent. ital., 107 (6-8): 9-11

7F

entomologia Campadelli 6

692

Campadelli G.

1976

Una "cimice" americana sui platani. Natura e Montagna, 23 (4): 38-39.

7F

entomologia Campadelli 7

693

Campadelli G.

1977

Tecniche di allevamento per Ditteri Tachinidi con particolare riguardo agli adulti Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 33: 215-240.

7F

entomologia Campadelli 8

694

Campadelli G. Baronio P.

1979

Indagine sulla capacità di sviluppo in laboratorio di un gruppo di Ditteri Tachinidi sull'ospite di sostituzione Galleria mellonella L. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 34 (1978): 27-33

7F

entomologia Campadelli 9

695

Baronio P. Campadelli G.

1979

Ciclo biologico di Gonia cinerascens Rond. (Dipt. Tachinidae) allevata in ambiente condizionato sull'ospite di sostituzione Galleria mellonella L. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 34 (1978): 35-54.

7F

entomologia Campadelli 10

696

Mellini E., Testa I., Campadelli G. & Cavicchi S.,

1979

Influenze del sesso dell'ospite sullo sviluppo del parassita nella coppia Galleria mellonella L. - Gonia cinerascens Rond. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 34 (1978): 111-123.

7F

entomologia Campadelli 11

697

Mellini E. & Campadelli G.

1979

Sulla schiusura delle uova microtipiche di Gonia cinerascens Rond. in condizioni sperimentali. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 34 (1978): 153-189.

7F

entomologia Campadelli 12

698

Mellini E. &
Campadelli G.

1980

Confronto ponderale tra individui parassitizzati e indenni nella coppia ospite-parassita Galleria mellonella L. - Gonia cinerascens Rond. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 35: 109-125.
 

7F

entomologia Campadelli 13

699

Campadelli G.

1980

Decremento ponderale nel tempo delle crisalidi di Galleria mellonella L. indenni e parassitizzate da Gonia cinerascens Rond.. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 35: 267-273.

7F

entomologia Campadelli 14

700

Bernicchia A., Govi Gilberto & Campadelli G.,

1980

Contributo alla conoscenza della flora micologica della pineta di S. Vitale. Boll. Econ.Camera di Comm. Ind. Art. Agr. Ravenna, 6 (nov./dic.): 309-314.

7F

entomologia Campadelli 15

701

Baronio P., Vancini D., Campadelli G. & Cavicchi S.,

1982

Variabilità megetica intraspecifica di Gonia cinerascens Rond. (Diptera Tachinidae) in relazione allo stadio di contaminazione dell'ospite Galleria mellonella L. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 36 (1981): 27-35.

7F

entomologia Campadelli 16

702

Campadelli G. & Baronio P.

1982

Ditteri Tachinidi di Romagna: nuove segnalazioni. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 36 (1981): 37-48.

7F

entomologia Campadelli 17

703

Campadelli G.

1982

Sui limiti della capacità parassitaria di Gonia cinerascens Rond. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 36 (1981): 83-90.

7F

entomologia Campadelli 18

704

Bernicchia A., Campadelli G. & Furia A.,

1982

Some wood-inhabiting aphyllophoraceous fungi from Italy: St. Vitale pine-forest (Ravenna). First contribution. Informatore Botanico Italiano, 13 (2-3): 130-140.

7F

entomologia Campadelli 19

705

Pasqualini E., Bortolotti A., Maini S., Baronio P. & Campadelli G.,

1982

Cossus cossus L. (Lep., Cossidae) male catches in Emilia-Romagna (Italy) with synthetic pheromones. "Les Méediaterus chimiques", Versailles, 16-20 nov. 1981. Ed. INRA Publ., Les colloques de l'INRA, Paris, 7: 399-401.

7F

entomologia Campadelli 20

706

Mellini E. & Campadelli G.

1982

Potenziale megetico del parassitoide Gonia cinerascens Rond. misurato sull'ospite di sostituzione Galleria .mellonella L.. Mem. Soc. Ent. Ital., Genova, 60 (1981): 239-252.

7F

entomologia Campadelli 21

707

Campadelli G.

1982

Due abitatori dell'acqua: Hydrous piceus L. e Dytiscus marginalis L. Natura e Montagna, 29 (1): 59-63.

7F

entomologia Campadelli 22

708

Campadelli G.

1982

Un "rinoceronte" nostrano: Oryctes nasicornis laevigatus Heer. Natura e Montagna, 29 (3): 45-49.

7F

entomologia Campadelli 23

709

Campadelli G.

1982

Utilizzazione della dieta di G. Raoul de Pontivy come pabulum di "soccorso" per allevare larve di Coleotteri Cerambicidi. L'Informat. del Giov. Entom., n. 103, Suppl. al Boll. Soc. ent. ital., 114 (8-10): 15-18.

7F

entomologia Campadelli 24

710

Campadelli G.

1983

Sulla conservabilità delle uova microtipiche di Gonia cinerascens Rond. (Dipt. Tachinidae). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 37 (1982): 91-100.
 

7F

entomologia Campadelli 25

711

Pasqualini E., Bortolotti A., Maini S., Baronio P. & Campadelli G.

1983

Impiego di feromoni sintetici nella lotta contro Cossus cossus L. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 37 (1982): 123-135.

7F

entomologia Campadelli 26

712

Campadelli G.

1983

Relazioni tra l'età della madre e alcuni caratteri della prole in Galleria mellonella L. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 37: 193-207.

7F

entomologia Campadelli 27

713

Campadelli G.

1983

Un'ape legnaiola: Xylocopa violacea L.. Natura e Montagna, 30 (1): 63-65.

7F

entomologia Campadelli 28

714

Campadelli G.

1983

Un abitante del legno: Aegosoma scabricorne Scop.. Natura e Montagna, 30 (2): 87-90.

7F

entomologia Campadelli 29

715

Campadelli G.

1983

Recensione di: Michelet J. (1982) - L'insetto. Ed. Rizzoli, Milano, pp. 219. Natura e Montagna, 30 (2): 107.

7F

entomologia Campadelli 30

716

Campadelli G.

1983

Un Carabide comune: Carabus violaeus subsp. picenus Villa. Natura e Montagna, 30 (3): 51-54.

7F

entomologia Campadelli 31

717

Campadelli G.

1983

La farfalla leopardo: Zeuzera pyrina L.. Natura e Montagna, 30 (4): 63-64.

7F

entomologia Campadelli 32

718

Campadelli G.

1983

Recensione di: Higgins L.G. & Riley N.D. - Farfalle d'Italia e d'Europa. Ed. Rizzoli, Milano, pp. 393. Natura e Montagna, 30 (4): 118-119.

7F

entomologia Campadelli 33

719

Campadelli G. & Gardenghi G.

1985

Le papille rettali in Gonia cinerascens Rond. e in altri Ditteri Larvevoridi Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 39 (1984): 83-100.

7F

entomologia Campadelli 34

720

Campadelli G. & Tosi C.

1985

Ricerca della temperatura ottimale per l'allevamento di Gonia cinerascens Rond. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 39 (1984): 101-111.

7F

entomologia Campadelli 35

721

Pasqualini E., Gavioli F., Baronio P., Malavolta C., Campadelli G. & Maini S.,

1985

Studio sulla possibilità di realizzazione del metodo della cattura in massa per Cossus cossus L. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 39: 187-199.
 

7F

entomologia Campadelli 36

722

Campadelli G. & Ferrari C.

1985

I Bombi. Natura e Montagna, 32 (1): 13-18.

7F

entomologia Campadelli 37

723

Campadelli G.

1985

Le micosi negli insetti. Agricoltura, 13 (6): 34-35.

7F

entomologia Campadelli 38

724

Campadelli G. & Majoli A.

1985

Le vespe. Agricoltura, 13 (12): 8-12.

7F

entomologia Campadelli 39

725

Campadelli G. & Barlotti T.

1986

Importanza della cera nella dieta artificiale di Galleria mellonella L., ospite di sostituzione per il parassita Pseudogonia rufifrons Wied.. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 40 (1985): 1-12.

7F

entomologia Campadelli 40

726

Mellini E. & Campadelli G.

1986

Sulla distribuzione delle larve di prima e seconda età di Pseudogonia rufifrons Wied., rispettivamente nelle larve e nelle eopupe di Galleria mellonella L. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 40: 151-166.

7F

entomologia Campadelli 41

727

Mellini E., Campadelli G. & Dindo M.L.

1986

Ritmo di accrescimento delle larve di I età del parassita in relazione allo stadio dell'ospite al momento della contaminazione nel sistema Galleria mellonella L. - Pseudogonia rufifrons Wied.. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 40: 221-237

7F

entomologia Campadelli 42

728

Campadelli G.

1986

Note biologiche su Ditteri Tachinidi poco noti. Boll. Soc. ent. ital., 118 (8-10): 161-166.

7F

entomologia Campadelli 43

729

Campadelli G.

1987

Gli insetti in città. Natura e Montagna, 34 (1): 27-35.

7F

entomologia Campadelli 44

730

Campadelli G.

1987

Insetti esotici in Italia. Natura e Montagna, 34 (2): 11-15.

7F

entomologia Campadelli 45

731

Campadelli G.

1987

Insetti galligeni. Agricoltura, 15 (7): 22-27.

7F

entomologia Campadelli 46

732

Campadelli G.

1987

Effetti della bassa temperatura sulla coppia ospite-parassita Galleria mellonella L. - Pseudogonia rufifrons Wied.. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 41 (1986): 29-49.

7F

entomologia Campadelli 47

733

Campadelli G. & Pagliano G.

1987

In un "nido" di insetti …Una biocenosi in nidi di Sceliphron destillatorium (Hym.: Sphecidae). Agricoltura, 15 (8-9): 39-41.

7F

entomologia Campadelli 48

734

Campadelli G.

1987

La fauna urbica: gli insetti. Corso teorico pratico: "Ecologia in città". II Ed.. ed. Unione Bolognese Naturalisti: pp. 56-68.

7F

entomologia Campadelli 49

735

Bernicchia A. & Campadelli G.

1987

Some wood-inhabiting aphyllophoraceous fungi from Italy: St. Vitale Pine Forest (Ravenna). Second contribution. Informatore Botanico Italiano, 19 (1): 51-59.

7F

entomologia Campadelli 50

736

Campadelli G.

1988

Le armi chimiche degli insetti. Natura e Montagna, 35 (1-2): 15-22.

7F

entomologia Campadelli 51

737

Campadelli G.

1988

Le termiti. Divoratori di legno. Agricoltura, 16 (2): 34-36.

7F

entomologia Campadelli 52

738

Campadelli G. & Bertazzoli L.

1988

Insetti d’importanza medica Agricoltura, 16 (8-9): 64-67.

7F

entomologia Campadelli 53

739

Pasqualini E., Malavolta C., Maini S., Baronio P., Gavioli F. & Campadelli G.,

1988

Mass trapping of Cossus cossus L.: initial trials. Ed. INRA Publ., Les Colloques de l'INRA, Paris, n. 46: 157-165.

7F

entomologia Campadelli 54

740

Campadelli G.

1988

A proposito della lotta contro gli insetti infestanti le aree urbane. Natura e Montagna, 35 (3): 16.

7F

entomologia Campadelli 55

741

Campadelli G.

1988

Trappole costruite dagli insetti per la cattura delle loro prede Natura e Montagna, 35 (3): 17-19.

7F

entomologia Campadelli 56

742

Campadelli G.

1988

Galleria mellonella L. quale ospite di sostituzione per i parassitoidi. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 42 (1987): 47-65.

7F

entomologia Campadelli 57

743

Campadelli G. & Fanti P.

1988

Livelli di parassitizzazione in relazione allo stadio di contaminazione della vittima nella coppia ospite-parassita Galleria mellonella L. - Pseudogonia rufifrons Wied. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 42 (1987): 67-74.
 

7F

entomologia Campadelli 58

744

Campadelli G. & Dindo M.L.

1988

Recenti progressi nello studio delle diete artificiali per l'allevamento di insetti entomofagi parassiti. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 42 (1987): 101-118.

7F

entomologia Campadelli 59

745

Campadelli G.

1988

Prima segnalazione di Reticulitermes lucifugus Rossi per la Romagna. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 42 (1987): 175-178.

7F

entomologia Campadelli 60

746

Campadelli G.

1988

Gli insetti coi quali dobbiamo convivere La Vedetta, 97 (8): 9.

7F

entomologia Campadelli 61

747

Campadelli G.

1988

Le varie specie di insetti e le possibile difese. La Vedetta, 97 (10): .

7F

entomologia Campadelli 62

748

Campadelli G.

1989

Come difendersi dagli insetti. La Vedetta, 98 (1): 5.

7F

entomologia Campadelli 63

749

Campadelli G.

1989

Come difendersi dagli insetti. 2. La Vedetta, 98 (2): 8.

7F

entomologia Campadelli 64

750

Campadelli G. & Bertazzoli L.

1989

Insetti vettori di germi patogeni. Natura e Montagna, 36 (1-2): 9-15.

7F

entomologia Campadelli 65

751

Campadelli G.

1989

Alcuni parassitoidi di Saperda populnea L. nella Pineta di San Vitale e Punte Alberete in provincia di Ravenna. Un amico per il Pioppo. Agricoltura, 17 (2): 40-41.

7F

entomologia Campadelli 66

752

Campadelli G.

1989

Note biologiche sul Microlepidottero Tineide Scardia boletella (Fabricius). Un fitofago infestante. Agricoltura, 17 (3): 45-47.

7F

entomologia Campadelli 67

753

Campadelli G. & Sama G.

1989

Ulteriori dati sulla presenza del Callidiellum rufipenne Motsch. nella Pineta di San Vitale in provincia di Ravenna. Un Cerambicide del Ginepro Agricoltura, 17 (6): 52-53

7F

entomologia Campadelli 68

754

Campadelli G.

1989

Secondo contributo alla conoscenza della fauna tachinologica di Romagna. Boll. Soc. ent. ital., 120 (3): 206-208.

7F

entomologia Campadelli 69

755

Campadelli G.

1989

Ulteriori dati sulla presenza del Reticulitermes lucifugus Rossi in Romagma. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 43 (1988): 59-62.

7F

entomologia Campadelli 70

756

Fochetti R. & Campadelli G.

1989

Plecotteri di Romagna: nuove segnalazioni. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 43 (1988): 63-67.

7F

entomologia Campadelli 71

757

Campadelli G. & Sama G.

1989

Prima segnalazione per l'Italia di un cerambicide giapponese: Callidiellum rufipenne Motschulsky. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 43 (1988): 69-73.

7F

entomologia Campadelli 72

758

Campadelli G.

1989

Note biologiche su Dinera ferina Fall. (Dipt. Tachinidae) parassitoide di Sinodendrum cylindricum L. (Col. Lucanidae). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 43 (1988): 75-78.

7F

entomologia Campadelli 73

759

Mellini E. & Campadelli G.

1989

Prove di incubazione extrauterina e di schiusa delle uova microtipiche di Pseudogonia rufifrons Wied.. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 43 (1988): 105-113.

7F

entomologia Campadelli 74

760

Campadelli G. & Gardenghi G.

1989

Note biologiche su Elodia ambulatoria Meig. (Dipt. Tachinidae) parassita di Morophaga choragella D.E. (Lep. Tineidae). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 43: 247-255.

7F

entomologia Campadelli 75

761

Campadelli G. & Zappi E.

1989

Note biologiche su Sinodendrum cylindricum (Coleoptera, Lucanidae). Un Lucanide del Faggio. Agricoltura, 17 (10): 42-43.

7F

entomologia Campadelli 76

762

Campadelli G. & Bonelli B.

1990

Alcuni parassitoidi dell’Imenottero Apide Chalicodoma parietina Geoff.. I nemici di un Apide. Agricoltura, 18 (2): 74-76.

7F

entomologia Campadelli 78

763

Campadelli G.

1990

Gli insetti dei funghi. Natura e Montagna, 39 (3-4): 29-33.

7F

entomologia Campadelli 79

764

Campadelli G., Cianficconi F. & Moretti G.P.

1990

Nuovi reperti di Tricotteri nell'appennino Tosco-Romagnolo. Riv. Idrobiol., 29 (2): 547-561.

7F

entomologia Campadelli 80

765

Campadelli G.

1990

Cerambicide innocuo. Note biologiche su Saphanus piceus Laich. (Col. Cerambycidae). Agricoltura, 18 (7-8): 72-73.

7F

entomologia Campadelli 81

766

Campadelli G.

1990

Un’ape killer. Agricoltura, 18 (9): 54.

7F

entomologia Campadelli 82

767

Bonelli B. & Campadelli G.

1990

Note biologiche su Chalicodoma parietina Geoff. (Hymenoptera, Megachilidae). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 44 (1989): 1-9.

7F

entomologia Campadelli 84

768

Campadelli G.

1991

Contributo alla conoscenza dei Sinfiti di Romagna Boll. Soc. ent. ital.,Genova, 123 (2): 132-134.

7F

entomologia Campadelli 85

769

Campadelli G.

1991

Funzione insostituibile degli Stercorari. Agricoltura, 19 (5): 70-71.

7F

entomologia Campadelli 86

770

Campadelli G. & Zanotti M.

1991

Effetti delle tecniche di parassitizzazione collettiva e individuale nel sistema Galleria mellonella L. - Pseudogonia rufifrons Wied.. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 45 (1990): 101-108.

7F

entomologia Campadelli 87

771

Campadelli G. & Gardenghi G.

1991

Note biologiche su Billaea triangulifera Zett. (Dipt. Tachinidae) parassitoide di Saperda scalaris L. (Col. Cerambycidae). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 45: 181-189.

7F

entomologia Campadelli 88

772

Campadelli G. & Crudele G.

1991

Nuove segnalazioni di Crisomelidi per la Romagna (Coleoptera, Phytophaga). Naturalia Faventina, Boll. Mus. Civ. Sc. Nat. Faenza, 1: 79-80.

7F

entomologia Campadelli 89

773

Campadelli G.

1992

L'azione dell'entomofauna necrofaga nella decomposizione cadaverica. Natura e Montagna, 39 (1-2): 29-32.

7F

entomologia Campadelli 90

774

Campadelli G.

1992

Identificazione durante gli stadi di alcuni Ditteri nocivi all'Uomo e agli Animali. Natura e Montagna, 39 (3-4): 35-40.

7F

entomologia Campadelli 91

775

Dondo M.L. & Campadelli G.

1992

In vitro rearing of Pseudogonia rufifrons Wied. (Dipt. Tachinidae) and Brachymeria intermedia (Nees) (Hym. Chalcididae) on oligidic diets. Poster presentato al IX International Entomophagous Insects Workshop, Duck Key, Florida, 3-7 maggio 1992.

7F

entomologia Campadelli 92

776

Campadelli G.

1992

Ditteri di casa nostra. Reader's Digest, Selezione, 526 (7): 80-81.

7F

entomologia Campadelli 93

777

Campadelli G. & Crudele G.

1992

Le "odiate" utili larve. Una ricerca sull'Acanthocinus reticulatus, presente nella Foresta della Lama, in provincia di Forlì. Agricoltura, 20 (7-8): 14-15.

7F

entomologia Campadelli 94

778

Dindo M.L., Campadelli G. & Gambetta A.

1992

Nidificazione di Xylocopa violacea L. e X. valga Gerst. (Hymenoptera Anthophoridae) nei tronchi della foresta fossile di Dunarobba (Umbria). Atti del 54° Congresso Unione Zoologica Italiana, Perugia 28 settembre-3 ottobre 1992, pag. 368.

7F

entomologia Campadelli 95

779

Fochetti R. & Campadelli G.

1992

Nuove acquisizioni sui Plecotteri di Romagna. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 46 (1991): 63-69.

7F

entomologia Campadelli 97

780

Gardenghi G., Campadelli G. & Mellini E.

1992

Osservazioni anatomo-istologiche sull'intestino posteriore delle larve di ultima età di alcuni Ditteri Tachinidi. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 46 (1991): 87-92.

7F

entomologia Campadelli 98

781

Dindo M.L. & Campadelli G.

1992

Preliminary studies on the artificial culture of Brachymeria intermedia (Nees) (Hym. Chalcididae) on oligidic diets. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 46 (1991): 93-99.

7F

entomologia Campadelli 99

782

Dindo M.L., Campadelli G. & Gambetta A.

1992

Note su Xylocopa violacea L. e Xylocopa valga Gerst. (Hym. Anthophoridae) nidificanti nei tronchi della foresta fossile di Dunarobba (Umbria). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 46: 153-160.

7F

entomologia Campadelli 100

783

Campadelli G. & Ciccarone C.

1992

Micromiceti isolati da varie specie di larve di Coleotteri e Lepidotteri evolventesi nel legno di essenze forestali. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 46: 173-178.

7F

entomologia Campadelli 101

784

Campadelli G. & Crudele G.

1992

Contributo alla conoscenza dei Rincoti Eterotteri di Romagna. Boll. Soc. ent. ital., Genova, 123 (3): 209-212.

7F

entomologia Campadelli 102

785

Campadelli G. & Sama G.

1993

Aropalus syriacus Reitter (Coleoptera, Cerambycidae). Informatore Fitopatologico, 43 (7-8): 35-37.

7F

entomologia Campadelli 103

786

Dondo M.L. & Campadelli G.

1993

Insetti e altri artropodi in città. In: Cencini C. & Dindo M.L. (eds.) - Ecologia in città. Alla scoperta dell’ambiente urbano. Unione Bolognese Naturalisti, Editrice Lo Scarabeo, Bologna: 195-210.

7F

entomologia Campadelli 104

787

Campadelli G.

1993

Buprestis haemorrhoidalis ssp. araratica Mars. (Col. Buprestidae). Informatore Fitopatologico, 43 (10): 25-28.

7F

entomologia Campadelli 105

788

Contarini E. & Campadelli G.

1993

Coleotteri delle sabbie sulla costa adriatica.

Laguna, 12-13: 12-17. vedi anche L 170

7F

entomologia Campadelli 106

789

Ciccarone C. & Campadelli G.

1993

Osservazioni sul complesso Beauveria -Tolypocladium in simbiosi con gli Insetti. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 47 (1992): 49-54.

7F

entomologia Campadelli 107

790

Dindo M.L. & Campadelli G.

1993

In vitro rearing of Pseudogonia rufifrons Wied. (Dipt. Tachinidae) and Brachymeria intermedia Nees (Hym. Chalcididae) on oligidic diets. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 47: 151-154.
 

7F

entomologia Campadelli 108

791

Mellini E., Campadelli G. & Dindo M.L.

1993

Artificial culture of the parasitoid Exorista larvarum L. (Dipt. Tachinidae) on bovine serum-based diets. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 47: 223-231.

7F

entomologia Campadelli 109

792

Campadelli G.

1993

Chrysobothris solieri Lap. (Col. Buprestidae). Informatore Fitopatologico, 43 (12): 25-27.

7F

entomologia Campadelli 110

793

Campadelli G. & Dindo M.L.

1994

Monochamus galloprovincialis (Oliv.) (Coleoptera, Cerambycidae) nella Pineta di S. Vitale. Informatore Fitopatologico, 44 (1): 31-34.

7F

entomologia Campadelli 111

794

Mellini E. &
Campadelli G.

1994

Positivi risultati nell'allevamento su diete artificiali del parassitoide Exorista larvarum L. (Diptera, Tachinidae). Informatore Fitopatologico, 44 (2): 44-49.

7F

entomologia Campadelli 112

795

Marini M. & Camapdelli G.

1994

Ootaxonomy of Goniini (Diptera Tachinidae) with microtype eggs. Boll. Zool., 61: 271-283.

7F

entomologia Campadelli 113

796

Mellini E., Campadelli G. & Dindo M.L.

1994

Possibile impiego di plasma bovino nell'allestimento di diete artificiali per le larve del parassitoide Pseugogonia rufifrons Wied.. M.A.F. Convegno "Lotta biologica", Arcireale 1991, Ed. Ist. Sper. Pat. Veg., Roma: pp. 145-150.

7F

entomologia Campadelli 114

797

Campadelli G. & Crudele G.

1994

Alcune osservazioni sulla biologia di Pyrochroa coccinea L. (Col. Pyrochroidae). Informatore Fitopatologico, 44 (9): 35-37.

7F

entomologia Campadelli 115

798

Mellini E., Campadelli G. & Dindo M.L.

1994

Artificial culture of the parasitoid Exorista larvarum L. (Dipt. Tachinidae) on oligidic media: improvements of techniques. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 48 (1993): 1-10.
 

7F

entomologia Campadelli 116

799

Bratti A. & Campadelli G.

1994

Comparison of insect-material in a meridic diet for Exorista larvarum L. (Dipt. Tachinidae) in vitro rearing. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 48 (1993): 59-65.

7F

entomologia Campadelli 117

800

Campadelli G. & Scaramozzino P.L.

1994

Imenotteri parassitoidi di insetti xilofagi in Romagna. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 48: 115-121.

7F

entomologia Campadelli 118

801

Pantaleoni R., Campadelli G. & Crudele G.

1994

Nuovi dati sui Neurotteri dell'alto Appennino romagnolo. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 48: 171-183.

7F

entomologia Campadelli 119

802

Campadelli G.

1994

Alcune osservazioni sulla biologia di Lacon punctatus (Herbst) (Col. Elateridae) Informatore Fitopatologico, 44 (12): 29-31.

7F

entomologia Campadelli 120

803

Campadelli G. & Dindo M.L.

1995

Anche le vespe sono insetti sociali. Vita in Campagna, Verona, 13 (5): 42-44.

7F

entomologia Campadelli 121

804

Mellini E., Bratti A. & Campadelli G.

1995

Allevamento in vitro di Exorista larvarum (L.): diete e tecniche per la produzione massale. Atti XVII Congresso nazionale ital. di Entomologia, Udine, 13-18 giugno 1994: pp. 593-596.

7F

entomologia Campadelli 122

805

Pucci S., Antonicelli L., Bilò M.B., Garritani M.S., Campadelli G. & Bonifazi F.

1995

Anaphylactic reaction following horse-fly (Tabanidae) bite. Abstracts XVI Europ. Congr. Allergology and Clinical Immunology, Madrid, 25-30 June 1995. Allergy - European Journal of Allergy and Clinical of Immunology, n. 26, vol. 50: pp. 388.

7F

entomologia Campadelli 123

806

Campadelli G.

1995

Osservazioni su Helops coeruleus L. (Col. Tenebrionidae). Informatore Fitopatologico, 45 (7-8): 34-36.

7F

entomologia Campadelli 124

807

Mellini E. & Campadelli G.

1995

Qualitative improvements in the composition of oligidic diets for the parasitoids Exorista larvarum (L.). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 49 (1994): 187-196.

7F

entomologia Campadelli 125

808

Mellini E. & Campadelli G.

1995

Further simplifications in the composition of oligidic diets for the parasitoid Exorista larvarum (L.). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 49: 211-223.

7F

entomologia Campadelli 126

809

Bratti A., Campadelli G. & Mariani M.

1995

In vitro rearing of Exorista larvarum (L.) on diet without insect components. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 49: 225-236.

7F

entomologia Campadelli 127

810

Pederzani F. & Campadelli G.

1996

Raccolte di Idroadefagi e Palpicorni nei biotopi di Punte Alberete e Bardello (Ravenna) e di Bosco Mesola (Ferrara). Quad. Studi Nat. Romagna, Cesena, 6: 19-22.

7F

entomologia Campadelli 128

811

Mellini E., Campadelli G., & Dindo M.L.

1996

Possibilities of mass production of the parasitoid Exorista larvarum (L.) (Diptera: Tachinidae) on oligidic diets. XX International Congress of Entomology, Florence, August 25-31, 1996: p. 615.

7F

entomologia Campadelli 129

812

Campadelli G.

1995

Nemici naturali di Zeuzera pyrina (Lepidoptera Cossidae). Informatore Fitopatologico, 46 (9): 13-16.

7F

entomologia Campadelli 130

813

Pesarini F., Campadelli G. & Crudele G.,

1996

Imenotteri Sinfiti delle Foreste Demaniali Casentinesi e aree circostanti. (Materiali per una sinfitofauna appenninica. I). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 50 (1995): 29-55.

7F

entomologia Campadelli 131

814

Mellini E., Campadelli G

1996

Formulas for "inexpensive" artificial diets for the parasitoid Exorista larvarum (L.). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 50 (1995): 95-106.

7F

entomologia Campadelli 132

815

Ciccarone C. & Campadelli G

1996

Larve di Zeuzera pyrina L. attaccate da funghi entomopatogeni. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 50 (1995): 107-112.

7F

entomologia Campadelli 133

816

Campadelli G.

1996

Su alcuni parassitoidi di Zeuzera pyrina L. (Lep. Cossidae) in Emilia-Romagna. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 50 (1995): 127-131.

7F

entomologia Campadelli 134

817

Mellini E., Campadelli G.

1996

Latest results in the rearing of the parasitoid Exorista larvarum (L.) on oligidic diets. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 50 (1995): 143-153.

7F

entomologia Campadelli 135

818

Mellini E., Campadelli G.

1996

A first overall comparison between the in vitro and in vivo production of the parasitoid Exorista larvarum (L.). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 50: 183-199.

7F

entomologia Campadelli 136

819

Mellini E., Campadelli G., & Dindo M.L.

1996

Actual possibilities of mass production of the parasitoid Exorista larvarum (L.) (Diptera Tachinidae) on oligidic diets. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 50: 233-241.

7F

entomologia Campadelli 137

820

Campadelli G.

1997

Nuovi focolai di Termiti: Reticulitermes lucifugus alla periferia di Bologna. Informatore Fitopatologico, 47 (4): 42-44.

7F

entomologia Campadelli 138

821

Mellini E., Campadelli G.,

1997

Analisi del superparassitoidismo di Exorista larvarum (L.) nell'ospite di sostituzione Galleria mellonella L.. Boll. Ist. Ent. G. Grandi" Univ. Bologna, 51 (1996): 1-11.

7F

entomologia Campadelli 139

822

Campadelli G.

1997

Scoperta a Bologna di estesi focolai di Termiti riferibili al gruppo Reticulitermes lucifugus Rossi. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 51 (1996): 13-15.

7F

entomologia Campadelli 140

823

Ciccarone C. & Campadelli G.

1997

Micromiceti su larve di Saphanus piceus Laicharting (Col. Cerambycidae). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 51 (1996): 31-36.

7F

entomologia Campadelli 141

824

Mellini E., Campadelli G. & Gardenghi G.

1997

Sulle tecniche di inoculazione del pabulum per l'allevamento "in vitro" del parassitoide Exorista larvarum (L.). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 51: 37-51.

7F

entomologia Campadelli 142

825

Disney R.H.L. & Campadelli G.

1997

A new species of Megaselia Rondani (Diptera: Phoridae) reared from moth larva (Lepidoptera: Cossidae) in Italy. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 51: 63-68.

7F

entomologia Campadelli 143

826

Campadelli G.

1997

Cenni sulla biologia di Vibrissina turrita Meigen (Dipt. Tachinidae) sull'ospite Arge ochropus Gmel. (Hym. Argidae). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 51: 161-170.

7F

entomologia Campadelli 144

827

Pesarini F., Campadelli G. & Crudele G.,

1997

Imenotteri Sinfiti delle Foreste Casentinesi e aree circostanti. (Materiali per una sinfitofauna appenninica. I). Aggiunte e Correzioni. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 51: 201

7F

entomologia Campadelli 145

828

Vicidomini S. & Campadelli G.

1998

Xylocopini presenti nelle collezioni entomologiche italiane: l'Istituto di Entomologia "Guido Grandi" di Bologna. Quad. Studi Nat. Romagna, 9: 43-46.

7F

entomologia Campadelli 146

829

Vicidomini S. & Campadelli G.

1998

Xylocopini presenti nelle collezioni entomologiche italiane: il Museo "Pietro Zangheri" per lo Studio Naturalistico della Romagna. Quad. Studi Nat. Romagna, 9: 47-48.

7F

entomologia Campadelli 147

830

Campadelli G. & Crudele G.

1998

Alcuni nemici naturali di Arge ochropus (= Hylotoma rosae). Informatore Fitopatologico, 48 (9): 15-18.

7F

entomologia Campadelli 148

831

Campadelli G. & Crudele G.

1998

Nota su un Cinipede galligeno su lampone. Informatore Fitopatologico, 48 (12): 41-42.

7F

entomologia Campadelli 150

832

Mellini E., Campadelli G.

1998

Analisi comparata della mortalità preimmaginale negli allevamenti in vitro e in vivo del parassitoide Exorista larvarum (L.). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 52: 1-13.

7F

entomologia Campadelli 151

833

Ciccarone C. & Campadelli G.

1998

Un infrequente micoparassita di Opilionidi. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 52: 47-53.

7F

entomologia Campadelli 152

834

Ciccarone C., Campadelli G. & Logrieco A.

1998

Micromiceti isolati da Arge ochropus Gmelin. Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 52: 55-60.

7F

entomologia Campadelli 153

835

Nobile V. & Campadelli G.

1998

Il genere Sphecodes Latreille 1804 in Italia (Hymenoptera, Apoidea, Halictidae). Boll. Ist. Ent."G. Grandi" Univ. Bologna, 52: 85-103.

7F

entomologia Campadelli 154

836

Vicidomini S. & Campadelli G.

1998

Xylocopini (Hymenoptera: Apidae: Xylocopinae) presenti nelle collezioni entomologiche italiane: le collezioni non universitarie dell’Emilia-Romagna Ann. Mus. civ. St. nat. Ferrara, 1: 77-82.

7F

entomologia Campadelli 155

837

Mellini E., Campadelli G.

1999

Allevamento di parassitoidi su diete artificiali: l'apporto dell'Istituto di Entomologia "Guido Grandi" di Bologna sui Ditteri Tachinidi. Informatore Fitopatologico, 49 (1-2): 26-34.

7F

entomologia Campadelli 156

838

Campadelli G., Pagliano G., Scaramozzino P.L. & Strumia F.

1999

Parassitoidi e inquilini di Sceliphron caementarium (Drury, 1773) (Hymenoptera: Sphecidae) in Romagna. Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 16 (1-2): 225-240.

7F

entomologia Campadelli 157

839

Campadelli G., Crudele G. & Pollini A.

1999

Osservazioni su Pediaspis pseudoplatani, cecidogeno su foglie e radici di Acer spp. e sul suo cleptoparassita Dichotomus acerinus in Romagna. Informatore Fitopatologico, 49 (9): 19-22.

7F

entomologia Campadelli 158

840

Campadelli G. & Tschorsnig H.-P-

1999

Terzo contributo alla conoscenza della fauna tachinologica di Romagna. Quad. Studi Nat. Romagna, 12: 43-46.

7F

entomologia Campadelli 159

841

Vicidomini S. & Campadelli G.

1999

Xylocopini presenti nelle collezioni entomologiche italiane: gli Istituti di Entomologia Agraria di Piacenza e di Padova, di Biologia Animale di Modena e la collezione personale di Guido Campadelli.

Quad. Studi Nat. Romagna, 12: 47-54. vedi anche L.272

7F

entomologia Campadelli 160

842

Baldi E., Campadelli G. & Mangiaracina P.

1990

Rinomiasi, considerazioni su di un caso clinico La Clinica Terapeutica, Roma, 132 (5): 303-306.

7F

entomologia Campadelli 77

843

Vicidomini S., Meloni C. & Campadelli G.

2000

Xylocopini presenti nelle collezioni entomologiche italiane: i servizi fitosanitari regionali.

Quad. Studi Nat. Romagna, 13: 57-60. vedi anche L.273

7F

entomologia Campadelli 165

844

Vicidomini S. & Campadelli G.

2005

Biologia e distribuzione degli Xylocopini italiani (Hymenoptera: Apidae): nuovi dati sulla biologia di Xylocopa violacea (L.) e la distribuzione di X. valga (Gerstaecker, 1872) in Sud Italia. estr.da: Annali del Museo Civico di Rovereto, 20 [2004]: 375-387
[fotocopia - la rivista si trova nella biblioteca sociale]

7F

entomologia

845

Vicidomini S. & Campadelli G.

2003

Xylocopini presenti nelle collezioni entomologiche italiane: il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza. Quad. Studi nat. Romagna, 18: 115-119.

7F

entomologia Campadelli 170

846

AA.VV.

1984

Conversazioni di ecologia Provincia Forlì, Comunità montana forlivese, Comprensorio forlivese. Dispense corso aggiornamento GEV Forlì 1983-84

7F

Naturalisti territorio botanica zoologia

847

Zangheri S. Zullini A.

1969

Odonati (Zullini). Blattoidei, Dermatteri (Zangheri) Gli animali e il loro mondo, 77, Fr. Fabbri Ed., Milano: 1521-1540

7F

entomologia S.Zangheri 57

848

Zangheri S.

1969

Ortotteri Gli animali e il loro mondo, 78, Fr. Fabbri Ed., Milano: 1541-1560

7F

entomologia S.Zangheri 57

849

Masutti L. Zangheri S.

1969

I Mecotteri. I Tricotteri (Masutti). Lepidotteri (Zangheri) Gli animali e il loro mondo, 86, Fr. Fabbri Ed., Milano: 1701-1720

7F

entomologia

850

Zangheri S.

1969

I Lepidotteri. Gli animali e il loro mondo, 87, Fr. Fabbri Ed., Milano: 1721-1740

7F

entomologia S.Zangheri 57

851

Zangheri S.

1969

I Lepidotteri. Gli animali e il loro mondo, 88, Fr. Fabbri Ed., Milano: 1741-1760

7F

entomologia S.Zangheri 57

852

Zangheri S.

1969

I Lepidotteri. Gli animali e il loro mondo, 89, Fr. Fabbri Ed., Milano: 1761-1780

7F

entomologia S.Zangheri 57

853

Zangheri S.

1969

I Lepidotteri. Gli animali e il loro mondo, 90, Fr. Fabbri Ed., Milano: 1781-1796

7F

entomologia S.Zangheri 57

854

Zangheri S. & Pellizzari-Scaltriti G.

1977

Parassitologia animale dei vegetali. ed.: CLEUP, Padova, 198 pp., (3a ediz. 1981)

7F

entomologia agricoltura

855

Zangheri S.

1979

Gli Insetti. Collezione di Storia Naturale, Mondadori, Milano, 215 pp.

 

entomologia

856

Zangheri S. & Masutti L.

1986

Entomologia Agraria. Edagricole, Bologna, 268 pp.

7F

entomologia agricoltura

857

Masutti L. & Zangheri S.

2001

Entomologia generale e applicata. CEDAM ed., Padova, 978 pp. + 32 tavv.

7F

entomologia

858

Zangheri S.

1951

Il Cefo del pero. Informatore fitopatologico, 1(14): 4-5.

7F

entomologia agricoltura
S.Zangheri 2

859

Zangheri S.

1951

Su alcuni Anobiidi dannosi ai libri. Boll.Istit.Patologia del Libro, 1951: 3-7

7F

entomologia S.Zangheri 3

860

Zangheri S.

1952

Le agrotidi della barbabietola. Informatore fitopatologico, 2(10): 76-78

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 4

861

Zangheri S.

1954

Nota sulla Trioza urticae L. (Homoptera Psyllidae) Boll.Ist.Entom.Università di Bologna, 20: 257-273

7F

entomologia S.Zangheri 6

862

Zangheri S.

1954

I grilli. Informatore fitopatologico,4(9): 127-129

7F

entomologia S.Zangheri 7

863

Zangheri S.

1954

L' Athalia delle crucifere. Informatore fitopatologico, 4(17): 223-224

7F

entomologia S.Zangheri 8

864

Zangheri S.

1954

I nemici degli afidi. Informatore fitopatologico, 4(19): 239-241

7F

entomologia S.Zangheri 9

865

Zangheri S.

1956

Un Dittero minatore del riso nel basso ferrarese (Hydrellia griseola Fallen) Boll.Soc.ent.ital., 86(1-2):12-16

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 12

866

Zangheri S.

1957

Moderni mezzi di lotta contro i principali insetti ed acari parassiti del bestiame. Informatore zootecnico, 4(11): 169-174

7F

entomologia zootecnia S.Zangheri 17

867

Zangheri S. & Ravelli V.

1957

Ricerche sulla morfologia e biologia della Leucoptera scitella Zell. REDIA, Firenze, 42: 167-189

7F

entomologia S.Zangheri 18

868

Zangheri S.

1957

Sulla comparsa in massa del dittero Ephydra riparia Fall. nelle risaie del ferrarese (Dipt. Ephydridae) Boll.Mus.Civ.Storia Natur. Venezia, 10:7-12 + 2 tavv.

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 20

869

Zangheri S.

1959

Osservazioni sulla biologia della Pollinia pollini Costa (Hemiptera Coccidae) nel veronese. Atti Istit.Veneto Scienze, lettere ed Arti, cl.sci.mat.e nat., Venezia, 97: 9-17

7F

entomologia S.Zangheri 21

870

Zangheri S.

1959

Le "Tignole dell'uva" (Clysia ambiguella Hb. e Polychrosis botrana Schiff.) nel Veneto e nel trentino. Rivista di Viticoltura e di Enologia, Conegliano, 1-2: 20 pp.

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 23

871

Zangheri S.

1958

Osservazioni sulla Pegomyia bicolor Wied., con note sulla morfologia larvale di altre specie del gen. Pegomyia Rob.-Desv. Boll.Zool.agraria e Bachicoltura, ser.II, 1: 151-176

7F

entomologia S.Zangheri 26

872

Zangheri S.

1959

Un nuovo focolaio di Reticulitermes lucifugus Rossi nel Veneto. Boll.Ist.Patologia del Libro "Alfonso Gallo", 1959: 4-7

7F

entomologia S.Zangheri 28

873

Zangheri S.

1961

Attacchi di "Nottua del pomodoro" in alcune regioni italiane. Informatore fitopatologico, 11: 138-139

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 29

874

Zangheri S.

1961

Recensione di: "Sandro Ruffo: Farfalle: Aldo Martello Editore, Milano" Boll.Soc.ent.ital., 91 (3-4): 63-64

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 29bis

875

Zangheri S.

1961

La comparsa della formica argentina Iridomyrmex humilis Mayr nel Veneto Agricoltura delle Venezie, 1961: 3-8

7F

entomologia S.Zangheri 30

876

Zangheri S. & Masutti L.

1962

Osservazioni e considerazioni sul problema degli Acari della vite nelle Venezie- Rivista di Viticoltura e di Enologia, Conegliano, 3: 15 pp. + 1 tav.

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 32

877

Zangheri S.

1962

Due ditteri dannosi (Trypanea amoena e Phorbia platura) Informatore fitopatologico, 12: 380-382

7F

entomologia S.Zangheri 33

878

Zangheri S.

1962

L' Aspidomorpha cincta F. (Col. Chrysomelidae) in Italia. Boll.Zool. agraria e Bachicoltura, ser.II, v. 3 (1969): 219-220

7F

entomologia S.Zangheri 34

879

Servadei A., Zangheri S. & Masutti L.

1963

Uso di insetticidi altamente tossici per l'Uomo e attuale legislazione in materia. Notiz.Malattie delle Piante, Pavia, 66 (N.S. 45): 3-28

7F

entomologia territorio S.Zangheri 36

880

Zangheri S.

1966

Recenti contributi allo studio dei lepidotteri galligeni. Marcellia, 33 (1): 49-59

7F

entomologia S.Zangheri 45

881

Zangheri S. & Masutti L.

1967

Effetti di trattamenti contro l' Ostrinia (Pyrausta) nubilalis Hb. sulla produzione di due mais ibridi. estr.da: Giornate fitopatologiche 1967 - Atti Convegno, Bologna, 345-352

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 46

882

Zangheri S.

1968

Appunti su alcune specie interessanti di Pyralidoidea (Lep.) della fauna italiana. Ann.Mus.Civ.St.Natur.Genova, 77: 128-136 + 1 tav.

7F

entomologia S.Zangheri 48

883

Zangheri S.

1968

Attuali conoscenze sulla costituzione della lepidotterofauna italiana. estr.da: Atti VII Congr.Nazion.Ital. di Entom., Verona, settembre 1967 : 62-112

7F

entomologia S.Zangheri 50

884

Zangheri S.

1969

Osservazioni sui periodi di comparsa degli adulti della piralide del mais (Ostrinia nubilalis Hb.) nel Veneto. estr.da: Atti Giornate fitopatologiche 1969 : 299-304

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 55

885

   

Posizione vuota

 

7F

 

886

   

Posizione vuota

 

7F

 

887

Posizione vuota

 

7F

 

888

Zangheri S.

1969

Problemi attuali della sistematica dei Lepidotteri sulla base della morfologia degli apparati copulatori maschili. Mem.Soc.ent.ital., 98: 233-240

7F

entomologia S.Zangheri 58

889

Zangheri S. & Ciampolini M.

1971

Gravi infestazioni di Scotia ipsilon Hfn. nell'Italia centro-settentrionale. estr.da: Atti Giornate fitopatologiche 1971: 543-554

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri

890

Zangheri S. & Cavalloro R.

1971

Sulla presenza in Italia di Epichoristodes (Tubula) acerbella (Walker) (Lepidoptera Tortricidae). Boll.Soc.ent.ital., 103 (9): 186-190

7F

entomologia

891

Zangheri S.

1971

Considerazioni generali sui Macrolepidotteri dell'Appennino centrale. Lavori Soc.ital. Biogeografia, n.s. 2: 301-312

7F

entomologia
S.Zangheri 65

892

Zangheri S., Cavalloro R., Masutti L. & Girolami V.

1973

Nuovi orientamenti nella lotta contro il Dacus oleae Gmelin: saggi preliminari e prospettive di sudio biologico e demoecologico nell'Italia settentrionale. estr.da: REDIA, Firenze, 54: 73-82

7F

entomologia

893

Zangheri S.

1973

L'iconografia entomologica nei manoscritti inediti di P. Cesare Majoli (1746-1823) conservati nella biblioteca comunale di Forlì. estr.da: Atti IX Congr. Nazion. Ital. Ent., Siena, Giugno 1972: 477-482 + 2 tavv.

7F

entomologia S.Zangheri 67

894

Zangheri S.

1975

La Lepidotterofauna delle Prealpi Venete sulla base della collezione A. Ancilotto- Boll.Ist.Ent.Univ.Bologna, 31 (1972-75): 215-250

7F

entomologia S.Zangheri 68

895

Zangheri S.

1975

La Lepidotterofauna della Sardegna. estr.da: Atti X Congr.Naz.Ital. Entom., Sassari, Maggio 1974: 29-45

7F

entomologia S.Zangheri 69

896

Ciampolini M. & Zangheri S.

1976

Sesamia nonagrioides (Lef.) e Peridroma saucia Hb. (Lep. Noctuidae) dannose a colture floricole. Boll.Zool. agraria e Bachicoltura, ser.II, 13 (1975-76): 37-47

7F

entomologia agricoltura

897

Cavalloro R., Contini C., Delrio G., Girolami V., Prota R. & Zangheri S.

1976

Synthese d'observations eco-ethologiques sur Dacus oleae Gmelin dans quelques oliveraies italiennes. Contrib. n. 1029 Programme de Biologie. Dir.Gen. XII Comm- Européennes: 7 pp.

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 71

898

Zangheri S., Cavalloro R., Delrio G., Girolami V., Prota R. & Ricci C.

1978

Osservazioni sul Dacus oleae Gmelin in varie regioni italiane, nell'ambito di un programma coordinato. estr.da: Atti XI Congr.Naz. Entom., Portici-Sorrento, Maggio 1976: 429-436

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 73

899

Zangheri S.

1978

La difesa fitosanitaria in floricoltura nel rispetto della salute dell'operatore e dell'ambiente. estr.da: Atti manifestaz. floricole in Versilia, Viareggio, Nov. 1977: 11 pp.

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 74

900

Zangheri S.

1978

Recensione: "Teobaldelli A., 1976: I Macrolepidotteri del Maceratese e dei Monti Sibillini" Boll.Soc.ent.ital., 110 (7-8):

7F

entomologia S.Zangheri 74bis

901

Zangheri S. & Ciampolini M.

1978

Spodoptera littoralis Boisduval (Lep. Noctuidae) abitualre nemico delle Solanacee in serra nella Sicilia sud-or. Boll.Zool. agraria e Bachicoltura, ser. II, 14: 165-172 + 1 tav.

7F

entomologia agricoltura

902

Ciampolini M. & Zangheri S.

1978

Gravi e tipici danni di Mamestra brassicae L. (Lep. Noctuidae) alle coltivazioni di cavolo broccolo nel Foggiano. Boll.Zool. agraria e Bachicoltura, ser. II, 14: 173-179

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 76

903

Zangheri S. & Donadini P.

1980

Comparsa nel Veneto di un Omottero neartico: Metcalfa pruinosa Say. estr.da: REDIA, Firenze, 43: 301-305

7F

entomologia

904

Zangheri S.

1981

La lotta antiparassitaria nel rispetto dell'ambiente. Informatore Botanico Italiano, 13 (2-3): 250-254

7F

entomologia territorio

905

Zangheri S.

1981

Ricordo di Antonio Servadei (1908-1979). estr.da: Atti Accad.Naz.Ital. di Entomologia, Rendiconti anni XXVIII-XXIX: 20 pp.

7F

entomologia biografie S.Zangheri 82bis

906

Zangheri S.

1982

I problemi dell'Entomologia nella visione di Antonio Servadei. Mem.Soc.Ent.Ital., 60 (1981): 25-29

7F

entomologia S.Zangheri 83

907

Zangheri S.

1985

Sguardo sintetico sulla Lepidotterofauna della Foresta di Campigna. Boll.Mus.Civ.St.Nat. Verona, 10 (1983): 7-19

7F

entomologia S.Zangheri 85

908

Zangheri S.

1986

Recensione: "Berio E., 1985: Lepidoptera Noctuidae. I. In: Fauna d'Italia vol. XXII" Boll.Soc.ent.ital., 118 (1-3): 56

7F

entomologia S.Zangheri 87bis

909

Zangheri S.

1986

Antiparassitari in agricoltura e razionalità del loro impiego. Torricelliana, Faenza, 36 (1985): 51-60

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 88

910

Zangheri S.

1986

Pietro Zangheri, Naturalista e Biogeografo. Archivo Botanico e Biogeografico Italiano, 62 (1-2): 23-29

7F

entomologia biografie S.Zangheri 89

911

De Battisti R., Forti A. & Zangheri S. senza data Indagini sulla biologia della tingide del platano (Corythucha ciliata Say) nel Veneto. Frustula Entomologica, n.s., 7-8: 125-141

7F

entomologia

912

Zangheri S. senza data Biotecniche nel controllo degli insetti nocivi: il metodo della confusione. Agricoltura Ricerca, Roma, 98: 101-104

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 95

913

Zangheri S. & Dalla Monta L.

1988

Observations sur la biologie des vers de la grappe dans l'Italie septentrionale et en Toscane. In: Cavalloro R. (ed.) Influence of environmental factors on the control of grape pests, diseases and weeds. Procs.Meeting of EC Experts' Group, Thessaloniki, October 1987: 11-23

7F

entomologia agricoltura

914

Zangheri S.

1992

Scienze e tecniche agrarie nel Veneto dell'Ottocento. estr.da: Atti Ist.Veneto Sci. Lett. Arti [ ? ] : 281-310

7F

agricoltura S.Zangheri 99

915

Zangheri S.

1992

Recensione: "Fiumi G. & Camporesi S. 1988. I Macrolepidotteri". Boll.Soc.ent.ital., 121 (3) (1990): 235-239

7F

entomologia S.Zangheri 99bis

916

Zangheri S. & Furlan L.

1994

Agrotis ipsilon (Hufn.): sintesi di un programma di ricerche sulla biologia e la prognosi delle infestazioni. Mem.Soc.ent.ital., 72 (1993): 503-506

7F

entomologia agricoltura S.Zangheri 102

917

Zandigiacomo P., Pavan F., Zangheri S., Clabassi I. & Stasi G.

1998

Segnalazione di Cameraria ohridella Deschka & Dimic, minatore fogliare dell'ippocastano, in Italia nord-orientale. estr.da: Atti XVIIIK Congr.Naz. Ital. di Entom., Maratea, Giugno 1998: 61

7F

entomologia S.Zangheri 118

918

Zangheri S.

1998

Le scienze biologiche nel Veneto dell'ottocento. estr.da: Atti VI Semin.Storia delle Scienze ecc., Venezia, Nov.1996: 101-109

7F

biologia S.Zangheri 119

919

Zangheri S. & Furlan L.

1998

Pullulazione di Angustalius malacellus su mais nel Veneto. Informatore fitopatologico, (1998) (11): 29-32

7F

entomologia agricoltura

920

Zangheri S., Furlan L. & Sannino L.

1998

Agrotis ipsilon (Hufnagel): indagini sullo svernamento in diverse regioni italiane (Lep. Noctuidae) Boll.Zool.agr. Bachic., ser.II, 30 (2): 125-130

7F

entomologia

921

Bianchini F. et al.

1998

Carta della vegetazione e dell'uso del territorio del Comune di Verona. Mem. Mus. Civ. St. Nat.Verona (II serie), Sez. Sci.Vita, 12: 123 pp. + 1 carta

8A

territorio botanica

922

Cristofolini G. & Minelli A. (a cura di)

1998

Atti 1° Colloquio Nazionale di Sistematica Cladistica, Verona 6-7 feb. 1998 (in onore di Lorenzo Sorbini). Mem. Mus. Civ. St. Nat.Verona (II serie), Sez. Sci.Vita, 13: 104 pp.

8A

zoologia entomologia

923

Hoberlandt L.

1995

Results of the Czechoslovak-Iranian entomological expeditions to Iran 1970 and 1977. Acta Entom. Musei Nation. Pragae, 44: 293 pp.

8A

entomologia

924

Corbetta F. (coord.) Bondesan M., Campadelli G., Contarini E., Boni L., Sabelli B., Zaccanti F., Bigazzi M., Boldreghini P.

1990

Aspetti naturalistici delle zone umide salmastre dell'Emilia-Romagna. ed. Assess. Ambiente e difesa del Suolo Reg. Em.-Rom., Bologna, 274 pp. + 1 carta

8A

territorio entomologia botanica

925

Singer Ch.

1963

Breve storia del pensiero scientifico. Einaudi, Torino, 484 pp.

8A

scienza

926

Stewart A.T.

1965

Il moto perpetuo. Elettroni e atomi nei cristalli. Zanichelli, Bologna, 135 pp.

8A

fisica

927

Cheldelin V.H. & Newburgh R.W.

1966

La chimica di alcuni processi vitali. Progresso Tecnico Editoriale, Milano, 127 pp.

8A

chimica biologia

928

Macdonald D.K.C.

1975

Verso lo zero assoluto. La fisica delle basse temperature. Zanichelli, Bologna, 109 pp.

8A

fisica

929

Benzi V.

1962

Le reazioni nucleari. Cappelli, Rocca S.Casciano, 93 pp.

8A

fisica

930

Sambursky S.

1959

Il mondo fisico dei greci. Feltrinelli, Milano, 315 pp.

8A

fisica

931

Melville M.

1961

Le molecole giganti. Feltrinelli, Milano, 190 pp.

8A

chimica

932

Dauvillier A.

1962

L'origine fotochimica della vita. Feltrinelli, Milano, 311 pp.

8A

biologia chimica

933

Béchaux J. (coord.)

1972

Mémento technique de l'eau. Degrémont, 1097 pp.

8A

chimica

934

Da Costa Andrade E.N.

1965

Isaac Newton: la vita e l'opera Zanichelli, Bologna, 111 pp.

8A

biografie fisica

935

Bohr N.

1961

Teoria dell'atomo e conoscenza umana. Boringhieri, Torini, 449 pp.

8A

fisica

936

AA.VV.

1969

Tabellario Chimico Bocchi. Bocchi, Venezia, 668 pp.

8A

chimica

937

Passera C.

1986

Chimica Agraria per Istituti Tecnici Agrari e Istituti Professionali per l'Agricoltura. Patron, Bologna, 235 pp.

8A

chimica agricoltura

938

Pancheri G.

1973

Igiene del lavoro. Bulzoni, Roma, 745 pp.

8A

medicina

939

Frascati G.& Casale F.

1962

Le frodi alimentari. Longanesi, Milano, 288 pp.

8A

chimica medicina

940

AA.VV.

1963

Le malattie del Progresso. Feltrinelli, Milano, 320 pp.

8A

medicina

941

Fanti P.A. & Grotti D.

1973

Composizione e indicazioni terapeutiche delle acque termali di Brisighella, Bagno di R., Castrocaro, Riolo, Castel S.Pietro, Fratta. ed. dattiloscritta, 31 pp.
(con dedica degli autori)

8A

territorio medicina chimica

942

Bucci A.

1993

Guida allo studio delle acque naturali ed usate. Inquinamento, trattamenti e protezione degli ecosistemi idrici. Pitagora, Bologna, 359 pp.

8A

ecologia chimica

943

Dalla Valle F.

1993

Introduzione operativa al concetto di energia. ed. AIF a cura di Enzo Cortesi

8A

fisica

944

Bregoli V.

1971

Insidie, danni e utilità dei funghi. estr.da: Le Scienze, 5: 282-285

8A

micologia

945

Olmi F. & Pera T.

1989

La Scienza. Alchimia 2000. Corso di chimica. La Nuova Italia, Scandicci, 638 pp.

8A

chimica

946

Olmi F. & Pera T.

1989

La Scienza. Alchimia 2000. Quaderno di lavoro. La Nuova Italia, Scandicci, 173 pp.

8A

chimica

947

Dickson T.R.

1989

Corso introduttivo di chimica. Zanichelli, Bologna, 382 pp.

8A

chimica

948

Lanza F.G.

1967

Chimica generale ed inorganica per la II classe degli istituti Tecnici Industriali. Sansoni, Firenze, 574 pp.

8A

chimica

949

Norris Shreve R.

1956

The chemical process industries. 2nd ed. McGraw-Hill, Tokyo, 1004 pp.

8A

chimica

950

Moggi L. & Venturi M.

1991

Chimica generale ed inorganica. Corso, Ferrara, 631 pp.

8A

chimica

951

Quagliano J.V. & Vallarino L.M.

1973

Chimica. Piccin, Padova, 843 pp.

8A

chimica

952

Cram D.J. & Hammond G.S.

1963

Chimica Organica. Piccin, Padova, 742 pp.

8A

chimica

953

Pecsok R.L. & Shields L.D.

1976

Metodi moderni di analisi chimica. Etas Libri, Milano, 1976

8A

chimica

954

Stocchi E. 1986? Chimica industriale. Vol. I. Inorganica. Edisco, Torino, 736 pp.

8A

chimica

955

Stocchi E. 1986? Chimica industriale. Vol. II. Organica. Edisco, Torino, 864 pp.

8A

chimica

956

De Donatis L. & Mancinelli E.

1998

Corso di chimica fisica. I. (equilibrio chimico, strutturistica, cinetica chimica) Hoepli, Milano, 482 pp.

8A

chimica

957

De Donatis L. & Mancinelli E.

1998

Corso di chimica fisica. I. (termodinamica, stato di aggregazione, elettrochimica) Hoepli, Milano, 356 pp.

8A

chimica

958

Ciusa W.

1962

Trattato di merceologia. UTET, Torino, 643 pp.

8A

chimica

959

Villavecchia G.V.

1936

Trattato di chimica analitica applicata. I. Hoepli, Milano, 916 pp.

8A

chimica

960

Villavecchia G.V.

1943

Trattato di chimica analitica applicata. II. Hoepli, Milano, 1153 pp.

8B

chimica

961

Bonsignori G.C. et al.

1972

Elementi di fisica per gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia. I. Meccanica. Coop. Libr. Univers., Bologna, 160 pp.

8B

fisica

962

Bonsignori G.C. et al.

1973

Elementi di fisica per gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia. II. Termodinamica, elettricità. Coop. Libr. Univers., Bologna, 172 pp.

8B

fisica

963

Bonsignori G.C. et al.

1973

Elementi di fisica per gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia. III. Moto ondulatorio, acustica, ottica, radiazioni. Coop. Libr. Univers., Bologna, 358 pp.

8B

fisica

964

Zwirner G. & Scaglianti L.

1988

Strumenti e metodi matematici. Vol. I. Funzioni. Cedam, Padova, 1021 pp.

8B

matematica

965

Zwirner G. & Scaglianti L.

1990

Strumenti e metodi matematici. Vol. II. Elementi di analisi. Cedam, Padova, 925 pp.

8B

matematica

966

Abbagnano N., Abetti R. Almagià R., Geymonat L.

1962

Storia delle Scienze. I. (introduzione, astronomia, gerografia, matematica) UTET, Torino, 662 pp.

8B

scienze

967

Gliozzi M., Giua M.

1962

Storia delle Scienze. II. (fisica, chimica) UTET, Torino, 802 pp.

8B

scienze

968

Montalenti G.

1962

Storia delle Scienze. III /1 (biologia e medicina) UTET, Torino: 1- 620

8B

scienze

969

Massucco Costa A., Ferrarotti F.

1962

Storia delle Scienze. III /2 (psicologia, sociologia) UTET, Torino: 621-1071

8B

scienze

970

Moruzzi G., Rossi C.A., Rabbi A.

1960

Principi di chimica biologica. Tinarelli, Bologna, 759 pp.

8B

biologia chimica

971

Martino G.

1958

Elementi di fisiologia. 5a ediz. Principato, Milano/Messina, 862 pp.

8B

medicina biologia

972

Valenti G., Bertelli L.

1951

Compendio di anatomia dell'uomo. I. (app. tegumentario, scheletrico, vascolare). IV ediz. Vallardi, Milano, 658 pp.

8B

medicina

973

Valenti G., Bertelli L.

1951

Compendio di anatomia dell'uomo. II. (app. digerente, respiratorio, uro-genitale, nervoso, organi di senso). IV ediz. Vallardi, Milano, 824 pp.

8B

medicina

974

D'Ancona V.

1960

Zoologia. UTET, Torino, 1157 pp.

8B

zoologia

975

Andreatta C.

1957

Mineralogia e cristallografia. 2a ediz. Tinarelli, Bologna, 880 pp.

8B

geologia

976

Macorini E. (coord.)

1963

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. I. Aba-Arg Mondadori, Milano, 806 pp.

8B

scienza

977

Macorini E. (coord.)

1964

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. II. Ari-Cer Mondadori, Milano, 878 pp.

8B

scienza

978

Macorini E. (coord.)

1964

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. III. Ces-Dia Mondadori, Milano, 831 pp.

8B

scienza

979

Macorini E. (coord.)

1964

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. IV. Dib-Fer Mondadori, Milano, 830 pp.

8B

scienza

980

Macorini E. (coord.)

1965

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. V. Fia-Ins Mondadori, Milano, 878 pp.

8B

scienza

981

Macorini E. (coord.)

1965

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. VI. Int-Moi Mondadori, Milano, 894 pp.

8B

scienza

982

Macorini E. (coord.)

1965

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. VII. Mol-Pir Mondadori, Milano, 894 pp.

8B

scienza

983

Macorini E. (coord.)

1966

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. VIII. Pis-Riv Mondadori, Milano, 894 pp.

8C

scienza

984

Macorini E. (coord.)

1966

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. IX. Riz-Teo Mondadori, Milano, 910 pp.

8C

scienza

985

Macorini E. (coord.)

1966

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. X. Ter-Zyg Mondadori, Milano, 870 pp.

8C

scienza

986

Macorini E. (coord.)

1968

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. Aggiunte 68 . Mondadori, Milano, 493 pp.

8C

scienza

987

Macorini E. (coord.)

1969

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. Aggiunte 69 . Mondadori, Milano, 476 pp.

8C

scienza

988

Macorini E. (coord.)

1970

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. Aggiunte 70 . Mondadori, Milano, 566 pp.

8C

scienza

989

Macorini E. (coord.)

1971

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. Aggiunte 71 . Mondadori, Milano, 551 pp.

8C

scienza

990

AA.VV. 195..? Prodotti chimici per uso scientifico farmaceutico industriale. (catalogo e listino commerciale) Carlo Erba, 355 pp.

8C

chimica

991

Cerruti L.

1990

Temi di ricerca della chimica classica (1820-1970). Eurobase, Milano, 83 pp.

8C

chimica

992

Turco T.

1961

Il gesso. Lavorazione, trasformazione, impieghi. Hoepli, Milano, 536 pp.

8C

chimica tecnologia

993

Sala L.

1962

Il calcestruzzo nella pratica di cantiere. Hoepli, Milano, 106 pp.

8C

tecnologia

994

Bolis B.

1961

Calci e cementi. Hoepli, Milano, 270 pp.

8C

tecnologia

995

Isaacs A. & Pitt V.

1973

La fisica. Mondadori, Milano, 160 pp.

8C

fisica

996

Dévaud E.

1963

L'insegnamento della storia naturale. La Scuola, Brescia, 170 pp.

8C

scuola scienze

997

Lazzari G.

1986

Le raccolte malacologiche. lezione al Gruppo Malacologico Romagnolo, 6 pp.

8C

malacologia

998

Roncuzzi A.

1999

La Casa Matha per la Pineta. Universitas Domus Mathae, Ravenna, 8 pp. + 17 tavv.

8C

territorio ecologia

999

Pellizzari G. & Dalla Montà L.

1997

Gli insetti fitofagi introdotti in Italia dal 1945 al 1995. estratto da: Informatore fitopatologico, n. 10: 4-12

8C

entomologia botanica

1000

Bernardini G.

1940

Fisica sperimentale. Pioda, Roma, 846 pp.

8C

fisica

1001

Grandi G.

1913

Studi sui Coccinellidi. I-III. Boll.Lab.Zool.gen.agr. Portici, 7:267-302

8C

entomologia Grandi 16

1002

Grandi G.

1914

Ricerche sopra un Phoridae (Diptera) africano, Aphiochaeta xantina Speis. con particolare riguardo alla morfologia esterna della larva. Boll.Lab.Zool.gen.agr. Portici, 8:243-263

8C

entomologia Grandi 18

1003

Grandi G.

1916

Contributo alla conoscenza dei costumi e delle metamorfosi del Tychius 5-punctatus (L.) (Curculionidae) Boll.Lab.Zool.gen.agr. Portici, 710: 103-119

8C

entomologia Grandi 20

1004

Grandi G.

1916

Nota su due Agaonini (Hymen.Chalcididae) dell’Australia. Boll.Lab.Zool.gen.agr. Portici, 11:145-159

8C

entomologia Grandi 22

1005

Grandi G.

1917

Contributo alla conoscenza degli Agaonini (Hymen.Chalcididae) di Giava. Boll.Lab.Zool.gen.agr. Portici, 12: 1-60

8C

entomologia Grandi 24

1006

Grandi G.

1917

Contributo alla conoscenza degli Agaonini dell’Eritrea e dell’Uganda. Boll.Soc.ent.ital. 48: 1-42

8C

entomologia Grandi 25

1007

Grandi G.

1919

Contributo agli Agaonini dell’America. Agaonini di Costarica. Boll.Lab.Zool.gen.agr. Portici, 13: 15-56

8C

entomologia Grandi 26

1008

Grandi G.

1922

Agaonini e Sycophagini della Malesia e del Giappone (Hymen.Chalcid.) Boll.Lab.Zool.gen.agr. Portici, 15: 205-222

8C

entomologia Grandi 33

1009

Grandi G.

1922

Ricostruzione e morfologia comparata dei generi Otitesella West. Sycobiella West. ed affini. Boll.Lab.Zool.gen.agr. Portici, 16: 1-58

8C

entomologia Grandi 34

1010

Grandi G.

1924

Agaonini e Sycophagini olartici e indomalese (17° contrib. agli insetti dei fichi) Boll.Lab.Zool.gen.agr. Portici, 18: 1-31

8C

entomologia Grandi 42

1011

Grandi G.

1925

Morfologia del gen. Tetrapus Mayr e descr. di una n. sp. del Costarica (19°contr. insetti dei fichi) Boll.Soc.ent.ital. 57: 1-13

8C

entomologia Grandi 45

1012

Grandi G.

1926

Contributi alla conoscenza della biologia e morfologia degli Imenotteri melliferi e predatori. III. Boll.Lab.Zool.gen.agr. Portici, 19: 269-327

8C

entomologia Grandi 51

1013

Grandi G.

1927

Contributi alla conoscenza della biologia e morfologia degli Imenotteri melliferi e predatori. IV Mem.Soc.ent.ital. 5: 187-213

8C

entomologia Grandi 54

1014

Grandi G.

1928

- id..VI. Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 1: 1-31

8C

entomologia Grandi 58

1015

Grandi G.

1928

Revisione critica degli Agaonini descritti da G.Mayr e Catalogo ragionato degli Agaonini di tutto il mondo descritti fino ad oggi.(28° contr.insetti dei fichi) Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 1:107-235

8C

entomologia Grandi 64

1016

Grandi G.

1928

Contributi alla conoscenza biologica e morfologica degli Imenotteri melliferi e predatori. VII. Boll. Lab. R. Ist. sup. agr. Bologna, 1: 258-326 + 2 tavv.

8C

entomologia Grandi 66

1017

Grandi G.

1928

A propos de l’Ammophila irsuta Scopoli Bull.Soc.ent.France: 241-242

8C

entomologia Grandi 67

1018

Grandi G.

1929

Studio morfologico e biologico della Blastophaga psenes (l.) 2. ediz. riveduta. (29° contrib.insetti dei fichi) Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 2: 1-147

8C

entomologia Grandi 69

1019

Grandi G.

1930

Monografia del gen. Philotripesis Forst. (32° contrib. insetti dei fichi) Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 3: 1-181

8C

entomologia Grandi 81

1020

Grandi G.

1930

Specificità ed eterogeneità delle vittime degli Imenotteri predatori, ecc. (10° contrib. conosc.biol. e morfol. Insetti melliferi e predatori) Mem. R.Accad.Sci.Ist.Bologna, Cl.Sci.fis. s.VIII, 7: 75-80

8C

entomologia Grandi 82

1021

Grandi G.

1930

Contributi alla conscenza biol. e morfol. degli Imenotteri melliferi e predatori. XI. Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 3: 302-343

8C

entomologia Grandi 84

1022

Grandi G.

1931

Obliterazione, atrofia e spostamento di organi in un Lepidottero ad etologia specializzata. Mem.R.Accad.Sci. Ist.Bologna, Cl.Sci.fis., s.VIII 8:3-7

8C

entomologia Grandi 85

1023

Grandi G.

1931

Agaonini raccolti da W.Greenwood nelle Isole Figi (34° contrib.insetti dei fichi) Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 4: 8-11

8C

entomologia Grandi 87

1024

Grandi G.

1931

Scoperta di un nuovo Braconide (Perilitus morimi Ferr.) parassita degli adulti di Morimus asper Sulz. (Cerambycidae) e descr.larva. Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 4: 1-4

8C

entomologia Grandi 88

1025

Grandi G.

1931

Contributi alla conoscenza biol. e morfol. degli Imenotteri melliferi e predatori. XII. Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 4: 19-72

8C

entomologia Grandi 90

1026

Grandi G.

1931

Morfol. ed etologia compar.Insetti a regime specializzato. I. …Alcuni stadi larvali di 20 Microlepidotteri minatori. Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 4: 223-337

8C

entomologia Grandi 91

1027

Grandi G.

1932

Sugli uriti degli adulti del gen. Cephalonomia West. e di altri Imenotteri e sulla loro interpretazione morfologica Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 5: 13-21

8C

entomologia Grandi 93

1028

Grandi G.

1932

Morfologia ed etologia comparata di Insetti a regime specializzato. II. La morfologia delle larve minatrici di due Coleotteri crisomelidi della sottofamiglia Alticini. Mem. R.Accad.Sci. Ist.Bologna, Cl.Sci.fis.,s.VIII, 9: 95-102, 2 tavv.

8C

entomologia Grandi 94

1029

Grandi G.

1932

Morfologia ed etologia comparata di Insetti a regime specializzato. III La morfologia delle larve endofite di due Coleotteri Curculionidi. Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 5:93-103

8C

entomologia Grandi 95

1030

Grandi G.

1933

Morfologia ed etologia comparata di Insetti a regime specializzato.IV.La morfologia comparata di vari statti larvali di 30 Microlepidotteri minatori appartenenti a 15 generi ed a 11 famiglie. Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 5: 143-307

8C

entomologia Grandi 96

1031

Grandi G.

1933

Morfologia ed etologia comparata di Insetti a regime specializzato. V. Apion columbinum Germ. Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 6: 115-130, 4 tavv.

8C

entomologia Grandi 99

1032

Grandi G.

1933

L’ipermetabolia nei Lapidotteri. Mem.R.Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci.fis., s. VIII, 10: 115-121, 2 tavv.

8C

entomologia Grandi 100

1033

Grandi G.

1933

In morte di Andrea Fiori. Mem.Soc.ent.ital., 12: 209-214

8C

entomologia biografie Grandi 101

1034

Grandi G.

1934

Contributi alla conoscenza degli Imenotteri melliferi e predatori. XIII. Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 7: 1-144, 8 tavv.

8C

entomologia Grandi 103

1035

Grandi G.

1934

La costituzione morfologica delle larve di alcuni Vespidi ed Apidi sociali; suoi rapporti con le modalità di assunzione del cibo e con altri comportamenti etologici. Mem.R.Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci.fis., s. IX, 1: 73-79, 2 tavv.

8C

entomologia Grandi 104

1036

Grandi G.

1934

Nuovi Agaonini (Hymenoptera - Chalcidoidea) della fauna neotropica. (35° Contrib.conoscenza degli Insetti dei Fichi). Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 7: 186-197

8C

entomologia Grandi 105

1037

Grandi G.

1934

Catalogo ragionato degli Agaonini di tutto il mondo descritti fino ad oggi (2a edizione). (36° Contrib.conoscenza degli Insetti dei Fichi) Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr.Bologna, 7: 214-240

8C

entomologia Grandi 106

1038

Grandi G.

1935

Morfologia ed etologia comparata di Insetti a regime specializzato. VI. La morfologia delle larve minatrici degli Hispini dei gen. Hispa L. e Hispella Chap. (Coleoptera - Chrisomelidae) Mem.R.Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci.fis., s. IX, 2: 19-26, 2 tavv.

8C

entomologia Grandi 107

1039

Grandi G.

1935

Studio morfologico e biologico della Blastophaga psenes L. Avvertimento. Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 7: 210

8C

entomologia Grandi 109

1040

Grandi G.

1935

Contributi alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati. XV. Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 8: 27-121, 4 tavv.

8C

entomologia Grandi 110

1041

Grandi G.

1935

Commento ad una critica comparsa in una recente opera pubblicata in Terra di Francia. Boll. Soc. ent. ital., 67: 146-150

8C

entomologia Grandi 111

1042

Grandi G.

1935

Contributi alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati.. Indice analitico dei Contributi I (1925)- XV (1935) Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 8:122-140

8C

entomologia Grandi 112

1043

Grandi G.

1936

Morfologia ed etologia comparata di Insetti a regime specializzato. ViI. La morfologia comparata di alcuni Imenotteri Tentredinidi. Boll.Lab.Ent.R.Ist.sup.agr. Bologna, 8: 222-254

8C

entomologia Grandi 114

1044

Grandi G.

1936

Agaonini raccolti dal Prof. F.Silvestri nell’America del Sud. (37° Contrib.conoscenza degli Insertti dei Fichi). Boll. Lab. Zool. gen. agr., Portici, 30: 1-8

8C

entomologia Grandi 115

1045

Grandi G. & Buscalioni L.

1936

L’evoluzione dei ricettacoli del Ficus carica L. in rapporto con l’Insetto pronubo (Blastophaga psenes L.) e con la coltivazione. Mem.R.Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci.fis., s. IX, 3: 109-122

8C

entomologia Grandi 116

1046

Grandi G.

1936

Morfologia ed etologia comparate degli Insetti a regime specializzato. XII. Macrosiagon ferrugineum flabellatum F. Boll.Ist.Ent.R.Univ. Bologna, 9: 33-64

8C

entomologia Grandi 117

1047

Grandi G.

1937

Nota sul Ptinus bidens Oliv. Boll.Ist.Ent.R.Univ. Bologna, 9: 95-103

8C

entomologia Grandi 118

1048

Grandi G.

1937

Contributi alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati. XVI. Boll.Ist.Ent.R.Univ. Bologna, 9: 253-346 + 2 tavv.

8C

entomologia Grandi 119

1049

Grandi G.

1937

Necessità di difesa delle piante fruttiferi dai parassiti animali e mezzi necessari per effettuarla. In: Relazioini ai Convegni indetti nei giorni 8 e 17 giugno 1935 a Bologna in occasione della Mostra Nazionale dell’Agricoltura. Fed. ital. Cons. agr., Roma, XV: 63-67

8C

entomologia Grandi 120

1050

Grandi G.

1937

Parassiti della Cydia molesta Busck riscontrati nell’Emilia. Boll.Ist.Ent.R.Univ. Bologna, 9: 250-252

8C

entomologia Grandi 121

1051

Grandi G.

1937

L’ipermetabolia dei Ripiforidi. XIII. Contributo alla conoscenza della morfologia ed etologia comparate degli Insetti a regime specializzato. Mem.R.Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. IX, 4: 123-133 + 2 tavv.

8C

entomologia Grandi 122

1052

Grandi G.

1938

Una nuova specie di Blastophaga delle Isole Marquesas Bull. Bernice P. Bishop. Mus., 142: 199-201

8C

entomologia Grandi 123

1053

Grandi G.

1938

Nuovi Agaonidi (Hymenoptera- Chalcidoidea) raccolti nel Brasile dal Prof. F. Silvestri. (42° Contributo alla conoscenza degli Insetti dei Fichi) Boll.Ist.Ent.R.Univ. Bologna, 10: 44-69

8C

entomologia Grandi 125

1054

Grandi G. & Buscalioni L.

1938

Il Ficus carica L., la sua biologia, la sua coltivazione e i suoi rapporti con l’insetto pronubo (Blastophaga psenes L.) Boll.Ist.Ent.R.Univ. Bologna, 10: 223-280

8C

entomologia Grandi 126

1055

Grandi G.

1938

Gli Insetti e l’economia nazionale. Atti Soc. ital. Prog. Sci. XXVII Riun., 3: 210-216. - Riprodotto in: Boll. Soc. ent. ital., 71: 34-39

8C

entomologia Grandi 127

1056

Grandi G.

1938

Morfologia ed etologia comparate di Insetti a regime specializzato. XIV. Le larve di due Coleotteri Crisomelidi dells tribù degli Alticini. Mem.R.Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. IX, 5: 165-170 + 2 tavv.

8C

entomologia Grandi 128

1057

Grandi G.

1938

Morfologia ed etologia comparate di Insetti a regime specializzato. XV. Le larve di tre Coleotteri delle famiglie dei Crisomelidi e dei Curculionidi Boll.Ist.Ent.R.Univ. Bologna, 11: 1-16

8C

entomologia Grandi 129

1058

Grandi G.

1939

Recensione critica di:
"Berland L. et Bernard F., Hyménoptères Vespiformes. III. Faune de France, 34, 1938"
Riv. Biol., 27: 146

8C

entomologia Grandi 130 bis

1059

Grandi G.

1939

In memoria del Dr. Arrigo Samoggia. Boll.Ist.Ent.R.Univ. Bologna, 11: 64-66

8C

entomologia biografie Grandi 131

1060

Grandi G.

1939

Batozonus lacerticida Pall. (XVII Contributo alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati). Mem.R.Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci.fis., s.IX, 6: 107-111 + 2 tavv.

8C

entomologia Grandi 132

1061

Grandi G.

1939

Discorso agli Agricoltori della Valle del Po. Nota tecn., Ist. Ent. R. Univ. Bologna, 5: 4pp

8C

entomologia Grandi 133

1062

Grandi G.

1940

I sistematici italiani davanti alla storia. Boll. Soc. ent. ital., 72: 2-3

8C

entomologia Grandi 134

1063

Grandi G.

1940

I dilettanti sistematici davanti alla scienza. Boll. Soc. ent. ital., 72: 50-52

8C

entomologia Grandi 135

1064

Grandi G.

1940

Scolia (Scolioides) hirta Schrk. (XVIII Contributo alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati) Mem. R.Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci.fis., s. IX, 7:159-161 + 3 tavv.

8C

entomologia Grandi 136

1065

Grandi G.

1941

Istruzioni e norme per la lotta artificiale contro la Laspeyresua molesta Busck. Fed. Naz. Consorz. Prov. Prod. Agr., sett. Ortofrutt., Circ. fitosan., 2: 4 pp.

8C

entomologia Grandi 137

1066

Grandi G.

1941

Reperti sul Crabro (Hoplocrabro) quadrimaculatus F. (XIX Contrib. alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati) Mem. R. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. IX, 8: 33-36 + 1 tav.

8C

entomologia Grandi 138

1067

Grandi G.

1941

Catalogo ragionato degli Agaonidi di tutto il mondo descritti fino ad oggi (3a ediz.) Boll.Ist.Ent.R.Univ. Bologna, 13: 1-28

8C

entomologia Grandi 139

1068

Grandi G.

1941

Elenco delle pubblicazioni del Prof. Guido Grandi. Tip. Compositori, Bologna, 13 pp.

8C

entomologia bibliografie Grandi 140

1069

Grandi G.

1941

Morfologia ed etologia comparate di Insetti a regime specializzato. XVI. La morfologia e l’etologia della larva di un Imenottero Sinfito xilofago, lo Janus compressus F. Mem. R. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. IX, 9: 163-166 + 2 tavv.

8C

entomologia Grandi 141

1070

Grandi G.

1942

Morfologia ed etologia comparate di Insetti a regime specializzato. XVII. La morfologia della larva di un Coleottero Buprestide minatrice di foglie, la Trachys pygmaea F. Boll.Ist.Ent.R.Univ. Bologna, 14: 107-113

8C

entomologia Grandi 142

1071

Grandi G.

1942

In memoria di Giovanni Gruppioni. Mem. Soc. ent. ital., 21: 189

8C

entomologia biografie Grandi 143

1072

Grandi G.

1943

Morfologia ed etologia comparate di Insetti a regime specializzato. XVIII. La morfologia addominale dei Crisididi e dei Cleptidi (Hymenoptera Aculeata). Mem. R. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. IX, 10: 49-58 + 2 tavv.

8C

entomologia Grandi 144

1073

Grandi G.

1943

In memoria di Carlo Menozzi. Boll. Ist. Ent.R. Univ. Bologna, 14: 193-201 - riprodotto in: Mem. Soc. ent. ital. 22: 118-124

8C

entomologia biografie Grandi 145

1074

Grandi G.

1943

I problemi dell’insegnamento universitario e quelli della scuola. Vita univ., Roma, 7 (20): 1-2

8C

entomologia Grandi 146

1075

Grandi G.

1944

Un interessante caso di socialità negli Sfecidi. (XX Contributo alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati) Mem. R. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. X, 1 : 63-66

8C

entomologia Grandi 147

1076

Grandi G.

1945

Nuove proposte nella terminologia zoologica Mem. R. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. X, 2: 111-115

8C

entomologia Grandi 148

1077

Grandi G.

1946

Le società degli Insetti. Discorso tenuto il 28 aprile 1946 …ecc. Rc. Sess. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., n.s., 50: 1-19

8C

entomologia Grandi 149

1078

Grandi G.

1947

Presentazione in:"Carlo Menozzi. Animali e vegetali dannosi alla Barbabietola da zucchero e mezzi per combatterli". Spoc. approv. Bietole e vendita zucchero, Genova, 211 pp.: 5-6

8C

entomologia agricoltura Grandi 152

1079

Grandi G.

1948

Discorso della celebrazione di Lionello Petri; Pronunziato in Roma … ecc. Annali Sper. agr., suppl., n.s., 2: I-VIII

8C

entomologia Grandi 153

1080

Grandi G.

1947

L’Anospilus orbitalis Costa (Pompilus vagans Costa) (Hymenoptera -Sphecidae) e la plasticità del suo comportamento etologico. (XXI Contrib. alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati). Mem. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. X, 4: 3-7

8C

entomologia Grandi 154

1081

Grandi G.

1948

Oxybelus mucronatus Fabr. (XXII Contrib. alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati) Mem. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. X, 5: 3-7 + 1 tav.

8C

entomologia Grandi 155

1082

Grandi G.

1949

Parole pronunziate in occasione del IV Convegno Tecnico Nazionale della Bieticoltura. IV Conv. tecn. naz. Bieticolt., 2-3 aprile 1949: 5 pp.

8C

entomologia agricoltura Grandi 156

1083

Grandi G.

1950

Scoperta di un singolare comportamento pedotrofico in una rara specie di Cerceris Latr., la C. stratiotes Schlett. (Hymenoptera Sphecidae). (XXIII Contrib. alla conosc. degli Imen. Aculeati) Mem. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. X, 7: 1-4

8C

entomologia Grandi 160

1084

Grandi G.

1950

Breve commemorazione dell’Accademico corrispondente non residente Filippo Silvestri. (Pronunziata all’Accademia delle Scienze il 23 aprile 1950). Rc. Sess. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., n.s., 54: 44-46

8C

biografie entomologia Grandi 161

1085

Grandi G.

1951

I Pompilidi cleptoparassiti del gen. Ceropales Latr. e l’importanze del loro comportamento per la biologia generale. (XXIV Contrib. conosc. Imen. Aculeati). Rc. Sess. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., n.s., 55: 19-21

8C

entomologia Grandi 162

1086

Grandi G.

1952

Discorso agli Agricoltori emiliani. Pronunziato a Bologna il 21 genn. 1952, in occasione della terza settimana di aggiornamento della Tecnica agricola. Nota tecn. Ist. Ent. Univ. Bologna, 9: 5 pp.

8C

agricoltura territorio Grandi 166

1087

Grandi G.

1953

Gli Insetti, esseri superiori (Misteriosi popoli che umiliano l’orgoglio dell’Uomo). (Titolo originario: Uomini e Insetti). Corriere d’Informazione, 9, n.56: p. 3

8C

entomologia Grandi 167

1088

Grandi G.

1952

Le Agaonine della tribù dei Sicofagini e l’importanza del loro comportamento per la biologia generale. (45° Contrib. alla conosc. degli Insetti dei Fichi). Rc. Sess. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., n.s., 56: 50-53

 

entomologia Grandi 168

1089

Grandi G.

1952

Insetti dei Fichi senegalesi. (46° Contrib. alla conosc. degli Insetti dei Fichi). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 19: 31-45

8C

entomologia Grandi 169

1090

Grandi G.

1952

Insetti dei Fichi messicani, malesi ed australiani. (47° Contrib. alla conosc. degli Insetti dei Fichi). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 19: 47-67

8C

entomologia Grandi 170

1091

Grandi G.

1952

Catalogo ragionato delle Agaonine di tutto il Mondo descritte fino ad oggi (4a edizione). (48° Contrib. alla conosc. degli Insetti dei Fichi). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 19: 69-96

8C

entomologia Grandi 171

1092

Grandi G.

1953

Un interessante comportamento pedotrofico in una rara specie di Anoplius Duf., l’ A atricolor Moczar. (XXV Contrib. alla conosc. degli Imenotteri Aculeati). Mem. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. X, 10: 3-6 + 1 tav.

8C

entomologia Grandi 172

1093

Grandi G.

1953

Aggiunte e correzioni all’ "Introduzione allo Studio dell’ Entomologia" Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 19: 263-306

8C

entomologia Grandi 173

1094

Grandi G.

1953

Commemorazione dell’ Accademico Corrispondente residente Anita Vecchi. Rc. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sic. fis., s. XI, 1: 203-205. Riprodotto in: Rc. Accad. naz. ital. Ent., 2: 5 pp.

8C

biografie entomologia Grandi 174

1095

Grandi G.

1954

Contributi alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati. XXVI. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 20: 81-255

8C

entomologia Grandi 175

1096

Grandi G.

1954

Presentazione delle nuove pubblicazioni dell’ Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Rc. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. XI, 1: 5-6

8C

Grandi 177

1097

Grandi G.

1955

Gli equilibri biologici e la lotta artificiale contro gli Insetti nocivi. Settimane culturali del Centro Studi in Trento dell’Università di Bologna, 1: 15-20

8C

entomologia Grandi 178

1098

Grandi G.

1955

La vita sociale negli Insetti. Mem. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. I, 2: 24 pp.

8C

entomologia Grandi 179

1099

Grandi G.

1955

Gli Insetti a regime specializzato ed i loro "adattamenti morfologici". (XIX. Contributo alla loro conoscenza). Mem. Accad. Lincei, s. VIII, 5: 1-59 + 25 tavv.

8C

entomologia Grandi 180

1100

Grandi G.

1955

Gli Insetti ed i problemi dell’ "adattamento morfologico". (XX Contributo alla conoscenza degli Insetti a regime specializzato). Mém. Soc. r. Ent. Belg., 27: 252-275

8C

entomologia Grandi 181

1101

Grandi G.

1955

Insetti dei Fichi (Hymenoptera Chalcididae) dell’Africa Australe. (49° Contributo alla conoscenza degli Insetti dei Fichi). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 21: 85-106

8C

entomologia Grandi 182

1102

Grandi G.

1955

Catalogo ragionato delle Agaonine del Mondo descritte fino ad oggi (5a edizione). (51° Contributo alla conoscenza degli Insetti dei Fichi). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 21: 107-139

8C

entomologia Grandi 184

1103

Grandi G.

1956

Presentazione della "Fauna d’Italia", pubblicata sotto gli auspici dell’ "Accademia Nazionale Italiana di Entomologia" e dell’ "Unione Zoologica Italiana". In: "Fauna d’Italia", Ed. Calderini, Bologna, 1: IX-X

8C

entomologia Grandi 185

1104

Grandi G.

1956

Campagna di ricerche dell’Istituto di Entomologia dell’Università di Bologna alla Foresta Umbra (Gargano). I. Ricapitolazione introduttiva dei risultati ottenuti. Annali Accad. ital. Sci. for., 4: 405-418 + 11 tavv.

8C

entomologia Grandi 186

1105

Grandi G.

1956

Campagna di ricerche dell’Istituto di Entomologia dell’Università di Bologna alla Foresta Umbra (Gargano). III. Rhysodes Germari Ganglb. (Coleoptera Rhysodidae). Documenti morfologici ed eto-ecologici. (XXI Contrib. alla conosc. degli Insetti a regime specializzato). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 21: 179-195

8C

entomologia Grandi 187

1106

Grandi G.

1956

Piralide e Nottua del Granoturco. Min. Agr. For. (ed.), Roma: 15 pp. + 2 tavv.

8C

entomologia agricoltura Grandi 188

1107

Grandi G.

1956

La fecondazione negli insetti. Natura e Montagna, 3 (4): 94-95

8C

entomologia Grandi 190

1108

Grandi G.

1957

Campagna di ricerche dell’Istituto di Entomologia dell’Università di Bologna nella Sardegna settentrionale. I. Svolgimento e risultati della campagna. Annali Accad. ital. Sci. for., 6: 151-164 + 5 tavv.

8C

entomologia Grandi 191

1109

Grandi G.

1957

Saverio Patrizi Montoro. In memoria. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 22: 203

8C

biografie entomologia Grandi 192

1110

Grandi G.

1957

Allocuzione introduttiva. I Congresso Nazionale Italiano di Entomologia (Bologna, 26-28 aprile 1957). Atti del Congresso in: Rc. Accad. naz. ital. Ent., 5: 41-52

8C

entomologia Grandi 193

1111

Grandi G.

1957

L’ipermetabolia dei Crisidi. Rc. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. XI, 5: 10 pp.

8C

entomologia Grandi 194

1112

Grandi G.

1957

Contributi alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati. XXVII. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 22: 307-398

8C

entomologia Grandi 195

1113

Grandi G.

1958

L’uso degli insetticidi contro gli insetti nocivi e gli equilibri biologici. Frutticoltura, 20: 167-170

8C

entomologia ecologia Grandi 196

1114

Grandi G.

1958

Biologia e lotta artificilae contro gli Insetti dannosi. Agricoltura Romagnola, 26 (11): 1-2. Riprodotto in: Latina agricola, 11: 159-163

8C

entomologia biologia Grandi 197

1115

Grandi G.

1958

In memoria del Dott. Attilio Fiori. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 23: XV-XVI - Riprodotto in: Mem. Soc. ent. ital., 37:162-163 (con aggiunto elenco pubblicazioni)

8C

biografie entomologia Grandi 200

1116

Grandi G.

1958

Contributi alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati. Indice analitico dei Contributi I (1925) - XXVII (1957). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 23: 69-85

8C

entomologia Grandi 202

1117

Grandi G.

1958

Campagna di ricerche dell’Istituto di Entomologia dell’Università di Bologna nel "Parco Nazionale d’Abruzzo". I. Sguardo d’insieme ai risultati della campagna. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 23: 133-166

8C

entomologia Grandi 203

1118

Grandi G.

1959

Alleloparassitismo. Una forma reversibile di parassitismo protelico. Rc. Accad. naz. Lincei, Cl. Sci. fis., mat., nat., s. VIII, 26: 30-32. Riprodotto in: Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 23: 187-190

8C

entomologia biologia Grandi 205

1119

Grandi G.

1959

Bozzolo metallico costruito dalla larva di una Cerura bifida Hbn. (Lepid. Notodontidae). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 23: 181-185

8C

entomologia Grandi 206

1120

Grandi G.

1959

The problems of "morphological adaptation" in Insects. (XXII Contributo alla conoscenza degli Insetti a regime specializzato). In: "Studies in Invertebrate Morphology". Smithson. mis. Collns., n. 4350, 137: 203-230 + 20 tavv.

8C

entomologia Grandi 207

1121

Grandi G.

1959

Contributi alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati. XXVIII. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 23: 239-292

8C

entomologia Grandi 208

1122

Grandi G.

1960

Campagna di ricerche dell’Istituto di Entomologia del’Università di Bologna nelle Alpi Trentine. I. Hylecoetus dermestoides L. (Col. Lymexylonidae). Morfologia larvale - la larva neonata. (XXIII Contrib. alla conosc. degli Insetti a regime specializzato). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 24: 39-51

8C

entomologia Grandi 209

1123

Grandi G.

1960

Contributi alla conoscenza degli Imenotteri Aculeati. XXIX. Rettifica. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 24: 323

8C

entomologia Grandi 211

1124

Grandi G.

1961

The Hymenopterous Insects of the Superfamily Chalcidoidea developing within the receptacles of Figs. Their lihe-history, symbioses and morphological adaptations. (54° Contrib. alla conosc. degli Insetti dei Fichi). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 26: I-XIII.

8C

entomologia Grandi 214

1125

Grandi G.

1962

Les instincts et leurs manifestations chez les Hyménoptères supérieurs. Scientia, s. VI, 56: 8 pp.

8C

entomologia Grandi 216

1126

Grandi G.

1962

Gli Insetti, i loro fattori di mortalità, gli equilibri biologici e le conseguenze su questi dell’intervento dell’Uomo. In: Atti del Convegno sul tema "Equilibri biologici e insetticidi" (Roma, 9-10 marzo 1962). Accad. naz. Lincei, Problemi attuali Scienza e Cultura, n. 58: 7-22

8C

entomologia ecologia Grandi 217

1127

Grandi G.

1963

Catalogo ragionato degli Agaonini del Mondo descritti fino ad oggi (6a ediz.). (57° Contributo alla conoscenza degli Insetti dei Fichi). (Hymenoptera Chalcidoidea). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 26: 319-373

8C

entomologia Grandi 227

1128

Grandi G.

1964

Difesa della Fauna terrestre. Insetti. In: Atti del Convegno su "La protezione della natura e del Paesaggio" (Roma 13-14 aprile 1964). Accad. naz. Lincei, Problemi attuali Scienza e Cultura, n. 70: 47-50. Riprodotto in: Pro Natura, 14, n. 45: 6-8

8C

ecologia entomologia Grandi 228

1129

Grandi G.

1964

Descrizione del maschio di un Ceratosolen Mayr (Hymenoptera - Chalcidoidea - Agaonidae), rinvenuto in Africa (Costa d’Avorio) etc. (58°Contrib.alla conoscenza Insetti dei Fichi) Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 27: 71-75

8C

entomologia Grandi 229

1130

Grandi G.

1964

Studio sull’Osmia emarginata Lepel. (XXXII Contrib. Imenotteri Aculeati). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 27: 127-144

8C

entomologia Grandi 230

1131

Grandi G.

1965

La simbiosi trofica fra Formiche e Afidi. Sua natura, sua origine e sua evoluzione. Scientia, s. VI, 59: 6 pp. - Riprodotto in lingua francese

8C

entomologia Grandi 231

1132

Grandi G.

1965

Che cosa sono i "feromoni". Natura e Montagna, s. II, 5: 36

8C

biologia Grandi 232

1133

Grandi G.

1965

Storia di una Vespa, delle sue vittime, ecc. Natura e Montagna, s. II, 5: 62-70

8C

entomologia Grandi 233

1134

Grandi G.

1967

La vita straordinaria degli "Insetti dei Fichi" (59° Contributo). Scientia, s. VII, 102: 7 Riprodotto in lingua francese

8C

entomologia Grandi 235

1135

Grandi G.

1967

Elenco delle pubblicazioni del Prof. Guido Grandi. Tip. Compositori, Bologna, 22 pp.

8C

bibliografia Grandi 237

1136

Grandi G.

1969

Aggiunte, commenti e correzioni riguardanti il mio libro "Istituzioni di Entomologia generale". Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 29: 81-121

8C

entomologia Grandi 241

1137

Grandi G.

1969

Saluto di commiato dalla Presidenza a vita dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Rc. Accad. naz. ital. Ent., 17: 1

8C

Grandi 242

1138

Grandi G.

1969

Nuove proposte nella terminologia zoologica. II. (Con tradizione integrale in inglese). Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 29: 241-254

8C

zoologia entomologia Grandi 243

1139

Grandi G.

1970

Annata europea per la conservazione della Natura. Il sovvertimento della terra, dell’atmosfera, delle acque, della flora e della fauna operato dall’uomo. Mem. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s.II, 8: 2 pp. Riprodotto in Terra e Vita, 11: 14 ; in Natura e Montagna, s. III, 10: 15-16 ; in Pro Natura, 19, n. 64: 4-5

8C

ecologia Grandi 244

1140

Grandi G.

1969

Il mondo degli Insetti. Mem. Soc. ent. ital., vol. Centenario, 48: 3-5

8C

entomologia Grandi 245

1141

Grandi G.

1970

Le società degli Insetti. Riepilogo della loro struttura, ecc. Scientia, s. VII, 105: 13 pp. Riprodotto in lingua francese

8C

entomologia Grandi 246

1142

Grandi G.

1970

Lo stato attuale dell’indagine scientifica in Entomologia. Rc.Accad. naz. ital. Ent., 18: 7 pp.

8C

entomologia Grandi 247

1143

Grandi G.

1970

Singolare ovogenesi nella vita sociale delle Formiche: le uova "alimentari". Mem. Accad. Sci. Ist. Bologna, Cl. Sci. fis., s. II, 9: 13 pp.

8C

entomologia Grandi 248

1144

Grandi G.

1971

I concetti di "monopedoichia" e di "polipedoichia" nell’ambito delle cure parentali degli Imenotteri Aculeati solitari, con particolare riguardo al comportamento dei Pompilidi. Ent. Ess. Comm. Retir. Prof. Yasumatsu: 201-203

8C

entomologia Grandi 249

1145

Grandi G.

1970

Presentazione. In: "B. Bonelli, Montagna viva. Il mondo degli Insetti in Val di Fiemme (Trentino). L. Reverdito Ed., Trento, 181 pp. : 1

8C

entomologia Grandi 250

1146

Grandi G.

1971

Vita con mio Fratello, il pittore "Garzia Fioresi". Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 30: 25-26 (pubblicaz. postuma)

8C

Grandi 251

1147

Grandi G.

1971

In memoria di Alessandro Ghigi. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 30: 27 + 1 tav. (pubblicaz. postuma)

8C

biografie Grandi 252

1148

Grandi G.

1971

Caroli Emery Sacrarium Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 30: 29 (pubblicaz. postuma)

8C

biografie Grandi 253

1149

Grandi G.

1971

Comparative morphology and ethology of insects with specialized diet: Rhysodes germari Ganglb. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 30: 31-47 (pubblicaz. postuma)

8C

entomologia Grandi 254

1150

Grandi G.

1971

I bozzoli di alcuni Imenotteri Aculeati solitari, loro fabbrica e considerazioni su certe loro strutture. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 30: 49-54 (pubblicaz. postuma)

8C

entomologia Grandi 255

1151

Grandi G.

1932

Agaoninae-Chalcidoidea. In: "Résultats scientifiques du voyage aux Indes Orientales Néerlandaises de LL. AA. RR. le Prince et la Princesse Léopold de Belgique." Mém. Mus. Roy. Hist. Natur. de Belgique (hors série), 4 (5): 5-7 + 1 tav.

8C

entomologia Grandi 86

1152

Grandi G.

1946

Dedica a Filippo Silvestri del Bollettino dell’Istituto di Entomologia dell’Università di Bologna. Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 15: 1

8C

entomologia Grandi 150

1153

Grandi G.

1958

Intervista concessa al Dr. Angelo Betti sulla "Fauna d’Italia". Agricoltura, 7: 57-59

8C

entomologia Grandi 201

1154

Grandi G.

1958

Gli Imenotteri Calcidoidei evolventisi nei siconi dei Fichi. Vita, simbiosi ed adattamenti morfologici. Conferenza teniuta in occasione del centenario…. (52° Contrib. alla consc. Insetti dei Fichi). Mitt. schweiz. ent. Ges., 31: 155-167. Riprodotto in: Boll. Ist. Ent. Univ. Bologna, 23: 167-179.

8C

entomologia Grandi 204

1155

Poggi R. et al.

2001

Thaumastocephalini, a new tribe of Pselaphinae for Thaumastocephalus folliculipalpus n.gen., n. sp., an interesting new troglobious species from central Dalmatia. (Col.,Staphil.,Pselaph.) estr.Ann.Mus.civ. St.natur. "G.Doria", Genova, 94:1-20

8C

entomologia speleologia

1156

Doria G., et al.

2001

Catalogo degli Anfibi del Museo Civico di Storia naturale "G.Doria" di Genova. estr.Ann.Mus.civ. St.natur. "G.Doria", Genova, 94: 21-247

8C

zoologia

1157

Mori M. & Vacchi M.

2002

On a new occurrence of the alien flat crab Percnon gibbesi (H.Milne Edwards), in the southern Sicily (Crustacea, Brachyura, Grapsidae). estr.Ann.Mus.civ. St.natur. "G.Doria", Genova, 94:295-301

8C

zoologia

1158

Borovec R. & Osella G.

2002

Two new species of Trachyphloeus Germar, 1824 from Italy (Coleoptera Curculionidae). estr.Ann.Mus.civ. St.natur. "G.Doria", Genova, 94:303-312

8C

entomologia

1159

Angelini F.

2002

LXXXIII contributo alla conoscenza degli Agathidiini delle regioni Paleartica e Orientale: descrizione di nuove specie e nuovi dati corologici (Col. Leiodidae). estr.Ann.Mus.civ. St.natur. "G.Doria", Genova, 94:313-394

8C

entomologia

1160

Logan A., et al.

2002

New records of recent Brachiopods from the Eastern Mediterranean Sea. estr.Ann.Mus.civ. St.natur. "G.Doria", Genova, 94:407-418

8C

zoologia

1161

Di Marco C., Osella G. & Zuppa A.M.,

2002

Contributo alla conoscenza dei Col. Curculionoidea delle piccole isole italiane con descrizione di Otiorhynchus (Arammichnus) poggii n. sp. dell’Isola di Lampione (Sicilia, Pelagie). estr.Ann.Mus.civ. St.natur. "G.Doria", Genova, 94:419-437

8C

entomologia

1162

Poggi R.

2002

Dati sulla distribuzione italiana di Deinopsis erosa (Stephens, 1832) (Col.Staphyl.Aleocharinae). estr.Ann.Mus.civ. St.natur. "G.Doria", Genova, 94: 439-445

8C

entomologia

1163

Cocito S., Morganti C. & Pansini M.,

2002

The sponge population of Tino and Tinetto Islands (Ligurian Sea): distribution and abundance of the most conspicuous species. (Porifera). estr.Ann.Mus.civ. St.natur. "G.Doria", Genova, 94: 447-458

8C

zoologia

1164

Brunet-Lecomte P. & Rosi R.E.,

2002

Comparative morphometry of the first lower molar in Microtus (Terricola) multiplex (Fatio, 1905) of the Lunigiana, Italy (Rodentia, Arvicolidae) estr.Ann.Mus.civ. St.natur. "G.Doria", Genova, 94: 459-472

8C

zoologia

1165

Carapezza A.

2002

Dimorphocoris (s.str.) poggii n. sp. nuovo miride delle Alpi Liguri (Heteroptera Miridae). estr.Ann.Mus.civ. St.natur. "G.Doria", Genova, 94: 473-483

8C

entomologia

1166

Leo P. & Magrini P.

2002

Ricerche zoologiche della nave oceanografica "Minerva" sulle Isole circumsarde. XXIX. Un nuovo Orthomus Chaudoir italiano. (Col. Carabidae). estr.Ann.Mus.civ. St.natur. "G.Doria", Genova, 94: 509-519

8C

entomologia

1167

Otero J.C.

2001

Notas sobre Rhizophagus doderoi Méquignon, 1925 y R. philippi Méquignon, 1925 (Col. Monotomidae) Doriana, suppl. Annali Mus. civ. St.nat. "G.Doria", Genova, VII n. 323

8C

entomologia

1168

Scupola A. & Mifsud D.

2001

Descrizione di una nuova sottospecie di Heliopathes avarus Mulsant & Rey, 1854 dell’Isola di Gozo (Arcip.Maltese) (Col. Tenebrionidae). Doriana, suppl. Annali Mus. civ. St.nat. "G.Doria", Genova, VII n. 324

8C

entomologia

1169

Razzetti E. et al.

2001

La distribuzione di Knipowitschia punctatissima (Canestrini, 1864) nel bacino del Ticino (Osteichthyes Gobiidae). Doriana, suppl. Annali Mus. civ. St.nat. "G.Doria", Genova, VII n. 325

8C

zoologia

1170

Baghino L.

2001

Avvistamenti ornitologici interessanti per la Liguria. Doriana, suppl. Annali Mus. civ. St.nat. "G.Doria", Genova, VII n. 326

8C

ornitologia

1171

Mori M. & Tunesi L.

2001

On a new record of Parasquilla ferussaci (Roux) in the Ligurian Sea (Crustacea Stomatopoda). Doriana, suppl. Annali Mus. civ. St.nat. "G.Doria", Genova, VII n. 327

8C

zoologia

1172

Marcuzzi G.

2001

Description of a new species of Tenebrionid from the Isle of Djerba, Tunisia (Coleoptera Heteromera) Doriana, suppl. Annali Mus. civ. St.nat. "G.Doria", Genova, VII n. 328

8C

entomologia

1173

Angelini F. & Svec Z.

2002

Descrizione di due nuove specie e nuovi dati corologici sugli Agathidiini dell’Asia sudorientale e della Cina (Col. Leiodidae). Doriana, suppl. Annali Mus. civ. St.nat. "G.Doria", Genova, VII n. 329

8C

entomologia

1174

Celona A.

2002

Su due esemplari di squalo bianco, Carcharodon carcharias (Linneo, 1758) catturati nello stretto di Messina nel 1913 e nel 1961. Doriana, suppl. Annali Mus. civ. St.nat. "G.Doria", Genova, VII n. 332

8C

zoologia

1175

Freude H.

2002

Zabrus poggii n. sp., ein neuer Zabrus aus dem Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria" di Genova (Col. Carabidae). Doriana, suppl. Annali Mus. civ. St.nat. "G.Doria", Genova, VII n. 333

8C

entomologia

1176

Suwa M., Kuranishi R.B. & Ohara M.

2000

Anthomyiid flies from Kamchatka and the Kuril Islands (Diptera Anthomyiidae) estr. da Nat. Hist. Res. Spec. Issue n. 7: 163-177

8C

entomologia

1177

Maini S.

2002

In memory of Guido Campadelli. estr. da Bulletin of Insectology 55(1-2): 65-69

8C

biografie bibliografie entomologia

1178

Mattioli P. & Agostini N. (coord.edit.) 2001? Agricoltura e paesaggio. Progetto di ricerca e qualificazione rurale nel Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna. I Quaderni del Parco.
Ed. Parco Naz.Foreste casentinesi. 52 pp.

8C

territorio parchi

1179

Cicognani L. & Gualazzi S. (a cura di)

2002

I cervi nel Parco. Status, biologia e ecologia della popolazione di cervo dell’Appennino tosco-romagnolo. I Quaderni del Parco. Serie Natura. Ed. Parco Naz.Foreste casentinesi. 36 pp.

8C

zoologia
parchi

1180

Negri J. (a cura di)

2002

Uomini e Parchi oggi. La Biodiversità nelle Politiche Ambientali. Dalla compatibilità alla sostenibilità. Convegno internazionale Gargnano 25-26 ottobre 2001. Quaderni di Gargnano, 192 pp.

8C

territorio
parchi

1181

Bucci A.

1988

Appunti di chimica. IV. Analisi delle acque. ed.ciclostilata Ist.Tecnico Industr. Statale "N.Baldini", Ravenna, 59 pp.

8C

chimica territorio

1182

Ziani S.

2002

A new genus and species of Aphodiini (Coleoptera Aphodidae) inhabiting burrows of small mammals in Lebanon’s mountains. estr.da Zoology in the Middle East, Heidelberg, 27: 101-106

8C

entomologia

1183

Bassi S.

2003

Occhi nella notte: rapaci notturni nell’arte romagnola. ed. Museo civico di Scienze naturali di Faenza, 12 pp.

8C

ornitologia territorio

1184

AA.VV.

2002

Mugello che vive. ed. Osservatorio Naturalistico Mugellano, Borgo S.Lorenzo, 63 pp.

8C

territorio ecologia

1185

Colombo G.

2002

Lariosaurus. Il rettile fossile più antico dei dinosauri, scoperto nel calcare di Perledo e Varenna. ed-Associazione culturale L.Scanagatta, Varenna, 280 pp.

8C

paleontologia

1186

Geiser E.

2001

Die Käfer des Landes Salzburg. Monographs on Coleoptera 2.
ed.Zool.Bot.Ges.& W.Coleoptver.,Wien, 706 pp.

8C

entomologia

1187

Diamond J.

1994

Il terzo scimpanzé. Bollati Boringhieri, Torino, 480 pp.

8C

 

1188

Pinna G.

1979

Il grande libro dei fossili. Rizzoli, Milano, 383 pp.

8C

paleontologia

1189

Davies P.

2000

Il cosmo intelligente. Oscar Saggi Mondadori, Milano, 279 pp.

8D

 

1190

Chauvin R. & B.

1994

Il comportamento degli animali. Economica Laterza, Bari, 260 pp.

8D

 

1191

Lovelock J.

1991

Le nuove età di Gaia: una biografia del nostro mondo vivente. Bollati Boringhieri, Torino, 241 pp.

8D

 

1192

Müller et al.

1991

Gli uccelli della Svizzera. Le 120 specie più comuni della Svizzera. ASPU ed. , Zurigo, 35 pp.

8D

ornitologia

1193

AA.VV. ? Ciclamino. Note colturali. ed. Guido Franco Clamer, Arese, 15 pp.

8D

botanica

1194

Santarelli S. (a cura di)

2003

Camminando nel duemilaetre. Suppl. al n. 46 del periodico "Turismo all’aria aperta" CAI - Commissione Regionale per la Tutela dell’Ambiente Montano Emilia Romagna, Rimini, 111 pp.

8D

territorio alpinismo

1195

Netien G.

1993

Flore Lyonnaise. Société Linnéenne de Lyon, Lyon, 623 pp.

8D

botanica

1196

Bucchi R. (coordinatore)

2003

Progetto Colombaccio 2002. Ricerca sul passo autunnale effettuata dai cacciatori tradizionali di colombaccio. Suppl.al n. 16 di "Genius Imola" 63 pp.

8D

ornitologia

1197

AA.VV.

2003

Dagli alberi morti … la vita della foresta. La conservazione della biodiversità forestale legata al legno morto.
Convegno di Corniolo, 10 maggio 2002.
Atti del Parco nazionale Foreste Casentinesi.. 86 pp.

8D

ecologia territorio

1198

Silvestri F.

1939

Compendio di entomologia applicata (agraria-forestale-medica-veterinaria) Parte speciale Vol. I (1a parte). Tipogr.Bellavista, Portici, pp. 1-448

8D

entomologia

1199

Silvestri F.

1939

Idem. (2a parte) idem pp. 449-974

8D

entomologia

1200

Silvestri F.

1943

Compendio di entomologia applicata (agraria-forestale-medica-veterinaria)
Parte speciale Vol. II
Tipogr. E.Della Torre, Portici, 512 pp.

8D

entomologia

1201

Binaghi G.

1945

Le Amaurops della catena alpina. Le Amaurops sardo-corse con catalogo delle specie italiane ed alpine. (Col. Pselaphidae) estr. da Mem. Soc.ent.ital. 24: 52-77

8D

entomologia

1202

Ruffo S.

1938

Studi sui Crisomelidi (Coleoptera) I. estr.da Boll.Ist.Entom.R.Univ. Bologna 10:178-222 + Tavv.

8D

entomologia

1203

Paoli G. 1931-1933 Prodromo di Entomologia Agraria della Somalia Italiana. ed.Istit.Agric.Coloniale Italiano, Firenze, 427 pp.

8D

entomologia

1204

Szymczakowski W.

1964

Analyse systématique et zoogéographique des Catopidae (Coleoptera) de la région orientale. Acta zool. Cracoviensia, Krakow, IX, Nr. 2, 289 pp.

8D

entomologia

1205

Hamann O.

1896

Europäische Höhlenfauna. Eine Darstellung der in den Höhlen Europas lebenden Tierwelt mit besonderer …. Krains. ed.Costenoble, Jena, 296 pp.

8D

speleologia entomologia zoologia

1206

Greiner J.

1937

Coleopterorum Catalogus Junk-Schenkling, pars 159: Malachiidae. ed. Junk, ‘s-Gravenhage, 197 pp.

8D

entomologia

1207

AA.VV.

1986

Problemi attuali di scienza e cultura. Sez. Missioni ed esplorazioni-X. Ricerche biologiche in Sierra Leone. II. Quad. 260 Accad. Naz.Lincei, Roma, 206 pp.

8D

zoologia entomologia biologia

1208

AA.VV.

1990

Problemi attuali di scienza e cultura. Sez. Missioni ed esplorazioni-XII. Ricerche biologiche in Sierra Leone. III. Quad. 265 Accad. Naz.Lincei, Roma, 248 pp.

8D

zoologia entomologia biologia

1209

Gerecke R.

1991

Taxonomische, faunistische und ökologische Untersuchungen an Wassermilben (Acari, Actinedida) aus Sizilien … Lauterbornia, Heft 7, Dinkelscherben, 304 pp.

8D

zoologia entomologia

1210

Chiesa A.

1959

Hydrophilidae Europae. ed. Forni, Bologna, 199 pp.

8D

entomologia

1211

AA.VV. 1960-1985 L’informatore del giovane entomologo (raccolta di fascicoli sciolti) Supplementi al Boll.Soc. ent. ital., Genova dal n.1 (1960) al n. 110 (1985)

8D

entomologia

1212

AA.VV.

1959

Note su un pericoloso parassita della bietola: l’Heterodera schactii. ed. ERIDANIA Zuccherifici Nazionali, Genova, 18 pp. + 1 tav.

8D

agricoltura

1213

Bagli L. (a cura di)

2002

L’Oasi WWF Cà Brigida - Lascito Voltolini e il territorio di Verucchio. Guida Naturalistica. ed. WWF Sez. di Rimini, La Pieve, Verucchio, 120 pp.

8D

territorio

1214

Bagli L.

2003

Educare all’ambiente. La ricerca per progetti. Progetto speciale intercomunale Riccione.

ed. Junior, Azzano S. Paolo (BG), 160 pp. Vedi anche L 1283

8D

territorio scuola

1215

Bagli L. (a cura di)   Oasi faunistica del Conca. Osservatorio ornitologico.

ed. WWF Rimini, 15 pp. Vedi anche L 1284

8D

territorio

1216

Terzani F. & Marconi A.

2003

Descrizione della femmina di Agriocnemis angustirami Pinhey, 1974 e qualche osservazione sul maschio. estr. da Quad.Studi Nat.Romagna, 17suppl.:1-4

8D

entomologia

1217

Magrini P.

2003

Note sulle Typhloreicheia Holdhaus, 1924 dell’Iglesiente (Sardegna) con descrizione di due nuove specie. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.:5-16

8D

entomologia

1218

Pederzani F.

2003

Hydaticus satoi dhofarensis n.ssp. from Oman. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.:17-24

8D

entomologia

1219

Rocchi S. & Terzani F.

2003

Analisi dell’alto grado di biodiversità della Coleotterofauna acquatica di un piccolo "botro" nella Macchia della Magona in Provincia di Livorno. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.: 25-32

8D

entomologia

1220

Rocchi S. & Mascagni A.

2003

Reperti inediti di Dryopoidea in Italia. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.::33-37

8D

entomologia

1221

Bordoni A.

2003

Pachycorynus eggersi (Bernhauer & Schubert, 1914) dell’Isola di St.Thomas nelle Indie Occidentali. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.: 39-41

8D

entomologia

1222

Bordoni A.

2003

Nuovi dati per la conoscenza degli Xantholinini della Regione Orientale. III. Nuove specie del Naturhistorisches Museum di Vienna. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.:43.54

8D

entomologia

1223

Fabbri R. & Zhou H.-z.

2003

Three new species of the genus Byrrhus Linnaeus, 1767 subgenus Rotundobyrrhus Fabbri, 2000. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.:55-61

8D

entomologia

1224

Sama G. & Orbach E.

2003

Notes on several Cerambycidae from Israel, with description of Pseudobolivarita negevensis n.gen., n. sp. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.: 63-68

8D

entomologia

1225

Sama G.

2003

Descrizione di due nuovi Cerambycidae di Turchia: Solaia antonellae n.gen., n. sp. e Helladia demelti n. sp. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.: 69-78

8D

entomologia

1226

Flamigni C. & Bastia G.

2003

Nuovi dati faunistici su alcune specie di Geometridi, Nottuidi e Nolidi dell’Italia centrale, meridionale ed insulare. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.: 79-86

8D

entomologia

1227

Flamigni C. & Bastia G.

2003

I geometridi del Bolognese. I parte. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.: 87-118

8D

entomologia

1228

Bertaccini E. & Campri V.

2003

Alcuni Eteroceri inediti ed altri poco conosciuti per la Liguria occidentale. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.: 119-126

8D

entomologia

1229

Bertaccini E.

2003

Prima segnalazione in Piemonte di Agrodiaetus ripartii (Freyer, 1831) e descrizione di Agrodiaetus ripartii susae n.ssp. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.: 127-138

8D

entomologia

1230

Mazzotti S. & Dall’Olio R.

2003

Missione scientifica di un erpetologo in Ecuador. estr.da Quad.Studi nat.Romagna, 17suppl.: 139-144

8D

zoologia

1231

Venturini C. (a cura di)

2003

Glacies: l’età dei ghiacci in Friuli. Ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni. Un viaggio nel tempo … tra cause ed effetti. ed. Comune di Udine - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 72 pp.

8D

territorio

1232

Muscio G. (a cura di)

2003

Glacies: l’età dei ghiacci in Friuli. Ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni. Catalogo della mostra. ed. Comune di Udine - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 165 pp.

8D

territorio

1233

Ruggieri A. (a cura di)

2003

Mammiferi del Quaternario padano. Quaderni di educazione ambientale, 7 ed. Museo civ. Storia Naturale Piacenza, 96 pp.

8D

zoologia paleontologia

1234

Gentilini G.

1988

The upper Miocene Dragonflies of Monte Castellaro (Marches, Central Italy) estr. da: Mem.Soc. ent. ital., 67(2): 251-271

8D

entomologia paleontologia

1235

Gentilini G.

1990

Finding of the genus Nephrotoma Meigen, 1803 from the upper Miocene of Monte Castellaro (Marche, Central Italy) estr. da: Boll.Soc. ent. ital., 121(3): 220-223

8D

entomologia paleontologia

1236

Gentilini G.

1991

Bibionidae (Diptera, Nematocera) from the upper Miocene of Monte Castellaro (Marche, Central Italy). estr. da: Boll.Mus. civ. St.nat. Verona, 15[1988]: 425-446

8D

entomologia paleontologia

1237

Gentilini G.

1991

Occurrence of the genus Penthetria Meigen, 1803 from the lower Messinian of Central Italy estr. da: Boll.Soc. ent. ital., 123(1): 62-66

8D

entomologia paleontologia

1238

Gentilini G.

1992

Two new species of Epitheca from the lower Messinian of Central Italy. estr. da: Boll.Soc. ent. ital., 123(3): 201-208

8D

entomologia paleontologia

1239

Krzeminski W. & Gentilini G.

1992

New information on Limoniidae from Monte Castellaro, Italy (Upper Miocene) estr. da: Acta zool. cracov., 35(1): 87-95

8D

entomologia paleontologia

1240

Gentilini G. & Peters G.

1993

The upper Miocene Aeshnids of Monte Castellaro, Central Italy, and their relationships to extant species (Anisoptera: Aeshnidae) estr. da: Odonatologica, 22(2): 147-178

8D

entomologia paleontologia

1241

Gentilini G.

1993

New species of Plecia from the Oligocene of southeastern France (Diptera Bibionidae) estr. da: Boll. Soc. ent. ital., 125(2): 157-165

8D

entomologia paleontologia

1242

Gentilini G.

2002

Fossil Damselflies and Dragonflies from the Eocene of Monte Bolca, Italy. In: Studi e ricerche sui giacimenti terziari di Bolca. estr. da: Miscellanea Paleontologica, 9: 7-22

8D

entomologia paleontologia

1243

Tedaldi G.

2003

Anfibi e rettili nel Parco. "I Quaderni del Parco" ed. Parco naz. Foreste casentinesi, 52 pp.

8D

zoologia parchi

1244

Benassi M.C., Bignami S., Ghelfi S.

2000

Normativa inerente all’esercizio della pesca nelle acque interne. ed. Servizio Territorio e Ambiente Regione Emilia-Romagna, Bologna, 160 pp.

8D

territorio zoologia

1245

AA.VV.

1963

Brevi note sulla semina del monogerme di bietole zuccherine. ed. ERIDANIA Zuccherifici Nazionali, Genova, 7 pp.

8D

agricoltura

1246

Agastini N. (coord. edit.)

2003

Un Naturalista alle radici del Parco. Pietro Zangheri. (Convegno Santa Sofia, 30 Maggio 1998) Atti del Parco naz. Foreste casentinesi, 64 pp.

8D

parchi territorio biografie

1247

Crudele G.

2002

La collezione dendrologica "C. Siemoni" di Badia Prataglia (Toscana). Index Plantarum Abbatiae Pratorum. estr. da: Museologia scientifica, 17(2)[2000]: 235-242 (fotocopia)

8D

botanica musei

1248

Aliquò V.

1971

Brevi note sui tenebrionidi di Levanzo (Is. Egadi). estr. da: Boll. ARDE 26(1-2): 17-18

8D

entomologia

1249

Aliquò V.

1973

Terzo contributo alla conoscenza della fauna coleotterologica della regione sicula. (Col. Curculionidae) estr. da: Boll. ARDE 28(3-4): 46-51

8D

entomologia

1250

Aliquò V.

1981

A propoisto della Lophyra flexuosa Fabr. in Sicilia (Col. Cicindelidae). estr. da: Naturalista sicil., S.IV,V (3-4): 67-72

8D

entomologia

1251

Aliquò V.

1983

Cetonia aurata sicula n.ssp. della Sicilia (Col. Scarabaeoidea) estr. da: Naturalista sicil., S.IV,VII(1-4): 35-39

8D

entomologia

1252

Aliquò V.

1988

Nuovi dati sui coleotteri di Sicilia (Col. Scarabaeoidea et Cerambycidae) estr. da: Naturalista sicil., S.IV,XII(3-4): 169-170

8D

entomologia

1253

Aliquò V.

1990

Coleoptera Scarabaeidae, Tenebrionidae, Oedemeridae. estr. da: Boll. ARDE 44[1989]: 83

8D

entomologia

1254

Aliquò V. & Castelli V.D.,

1991

Nuovi dati sui coleotteri Cicindelidi e Carabidi del Trapanese. (Aggiunte alle ricerche di Augusto Palumbo, 1842-1896) estr. da: Libera Università Trapani, 10 (29): 5-66

8D

entomologia

1255

Aliquò V.

1992

La collezione entomologica Alliata del Museo regionale di Terrasini. Coleoptera: 1. Cicindelidae; 2. Tenebrionidae. estr. da: Naturalista sicil., S.IV,XVI(Suppl.): 13-28

8D

entomologia

1256

Aliquò V.

1993

Dati nuovi e riassuntivi sui coleotteri tenebrionidi della isole circum-siciliane. estr. da: Naturalista sicil., S.IV,XVII(1-2): 111-125

8D

entomologia

1257

Aliquò V.

1995

Arthropoda di Lampedusa, Linosa e Pantelleria: Coleoptera Tenebrionidae. estr. da: Naturalista sicil., XIX (Suppl.): 543-548

8D

entomologia

1258

Aliquò V.

1995

Nuovi reperti di Tenedrionidae delle isole circumsiciliane. estr. da: Naturalista sicil., S.IV,XIX(1-2): 131

8D

entomologia

1259

Aliquò V. & Leo P.

1996

I coleotteri tenebrionidi delle Madonie (Sicilia). estr. da: Naturalista sicil., S.IV,XX(3-4): 281-304 (fotocopia)

8D

entomologia

1260

Aliquò V. & Leo P.

1999

I coleotteri tenebrionidi della regione iblea (Sicilia sud-orientale) estr. da: Atti e Mem. Ente Fauna Siciliana, 5[1997-98]: 49-84 (fotocopia)

8D

entomologia

1261

Aliquò V. & Aliquò A.

2000

Terzo contributo alla revisione della collezione coleotterologica di Enrico Ragusa: Tenebrionidae. estr. da: Naturalista sicil., S.IV,XXIV(1-2): 103-144 (fotocopia)

8D

entomologia

1262

Fromm E.

1976

Avere o essere? ed. EUROCLUB, Milano, 299 pp. ediz. 1978

8D

scienza filosofia

1263

Kolosimo P.

1977

Fratelli dell’infinito. ed. EUROCLUB, Milano, 251 pp.

8D

scienza filosofia

1264

Lorenz K.

1978

L’aggressività. ed. EUROCLUB, Milano, 365 pp.

8D

scienza filosofia

1265

Lorenz K.

1983

Il declino dell’uomo. ed. Mondadori, Milano, 241 pp. ediz. 1986

8D

scienza filosofia

1266

Pfeiffer J.E.

1969

La nascita dell’uomo. ed. Mondadori, Milano, 555 pp. ediz. 1972

8D

scienza antropologia

1267

Jung C.G.

1967

L’uomo e i suoi simboli. ed. Longanesi, Milano, 328 pp. ediz. 1980

8D

scienza filosofia

1268

Baxter J.P.

1950

La scienza in lotta col tempo. ed. Bompiani, Milano, 818 pp.

8D

scienza fisica

1269

Flannery T.

1998

L’ultima tribù. ed. Corbaccio, Milano, 350 pp. ediz. 2000

8D

etnografia antropologia

1270

Guillemin A.

1869

Le Soleil. Librairie de L.Hachette et C.ie, Paris, 266 pp.

8D

astronomia

1271

Scarabelli G.

1887

Stazione preistorica sul Monte del Castellaccio presso Imola scoperta ed interamente esplorata da G. Scarabelli Gommi Flaminj. ristampa anastatica anno 2002 a cura dell’Associazione Scarabeo, Imola. Ediz. originale: Tip. I.Galeati & F., Imola, 95 pp. + XXIII tavv.

14

etnografia territorio

1272

Rossi W. (testo) & Maury A.E. (tavole)

2002

Iconografia delle orchidee d’Italia. ed. Istit. Naz. Fauna Sevatica "A.Ghigi" Ozzano-Bologna in collab.con Soc. Botanica Italiana, 242 pp. + 82 tavole 50x34 cm

8D

botanica

1273

Serra A. (coord.)

2000

Arboles medicinales del Caribe Venezolano en Cuyagua y Cata.
Parque Nacional Henri Pittier.
ed. Minist.Ambiente, Venezuela
Campos A. Graficas, Caracas, 31 pp.

8D

medicina botanica

1274

Serra A. (coord.)

2001

Plantas medicinales de la costa araguena.
Parque Nacional Henri Pittier.
ed. Minist.Ambiente, Venezuela
Campos A. Grafica, Caracas

8D

medicina botanica

1275

Serra A. (coord.)

2001

Cuyagua - plantas medicinales.
Parque Nacional Henri Pittier.
ed. Minist.Ambiente, Venezuela
Campos A. Grafica, Caracas

8D

medicina botanica

1276

Manganelli G. & Spadini V.

2001

I Molluschi marini pliocenici dei dintorni di Siena negli scritti di Carlo De Stefani e Dante Pantanelli. Selezione e commenti. ristampa anastatica degli scritti Accademia delle Scienze di Siena "de’Fisiocritici". Memoria n. 8, Siena, 366 pp.

8D

paleonotologia malacologia

1277

Cerretti P., Tagliapietra A. et al. (eds)

2003

Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino settentrionale. Primo contributo. Conserv. Habitat Invertebrati. 2 Gianluigi Arcari Ed., Mantova, 256 pp.

8D

entomologia territorio ecologia

1278

Berlitz C.

1976

Bermuda: il triangolo maledetto. ed. EUROCLUB, Milano, 224 pp.

8D

scienza territorio

1279

Borghi M. & Vecchi G.

2001

La Malacofauna Plio-Pleistocenica del torrentew Stirone (PR). Trochidae (parte seconda) estr. da: Parva Naturalia 2000-2001: 11-43

8D

malacologia paleontologia

1280

Vianelli M., Ducoli V. (coord.) & Gini C. (redaz.)

2003

Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna. L’ambiente - I segni dell’uomo - Invito alla visita. Itinere - Aska Edizioni, Firenze, per il Parco Naz. For.casent., 47 pp.

8D

parchi territorio

1281

Luppi L. (red.)

1987

L’Idrovoro Marozzo. Un secolo di bonifica meccanica. suppl.al n. 34 del Bollettino inform. Consorzio di Bonifica 2° Circ.S. Giorgio - Ferrara, 108 pp.

8D

territorio

1282

Rosso F., Benini G., et al.

1995

Le tecniche di coltivazione delle principali colture agroindustriali. Agronomica S.r.l. Consortile, 384 pp.

8D

agricoltura

1283

Bagli L.

2003

Educare all’ambiente. La ricerca per progetti. Progetto speciale intercomunale Riccione.

ed. Junior, Azzano S. Paolo (BG), 160 pp. Vedi anche L 1214

8D

territorio scuola territorio

1284

  s.d. Oasi faunistica del Conca. Osservatorio Ornitologico.

ed. Provincia di Rimini - WWF - Comune di Misano Adriatico - et al. 15 pp. Vedi anche L 1215

8D

territorio ornitologia ecologia

1285

Bagli L., & Casini L.

2003

Flora e Fauna di Rimini. Guida naturalistica del territorio comunale. ed. Comune di Rimini - WWF - Rimini, 158 pp. + 1 carta

8D

territorio botanica zoologia

1286

Bagli L. (coord.) s.d. Guida al Museo del Territorio. Quaderno n.20 Museo del Territorio - Comune di Riccione, 5 schede, pagine non numerate

8D

territorio musei

1287

Ambrogio A. & Mezzadri S.

2003

Anfibi e Rettili. Quaderni di Educazione Ambientale n.8 , Museo civ. Storia Natur., Piacenza, 62 pp.

8D

zoologia erpetologia

1288

Bassi A.

2002

Guida alla flora della Pineta San Vitale. Vol. 1 Chiavi analitiche. Longo Editore Ravenna, 87 pp.

8D

botanica territorio

1289

Mason F., Cerretti P., Tagliapietra A., Speight M.C.D., Zapparoli M.,

2002

Invertebrati di una foresta della Pianura Padana. Bosco della Fontana. Conservazione Habitat Invertebrati. 1. Centro Naz.Studio e Conservaz. Biodiversità Forestale - Arcari Editore, Mantova, 175 pp.

8D

entomologia zoologia ecologia

1290

Bongiovanni P., Majani P. & Pecci F.

1990

Un fiume chiamato CER. Consorzio per il Canale Emiliano-Romagnolo, Bologna -Alfa Tape, Bologna, 36x24 cm, pagine non numerate + 1 carta

8D

territorio

1291

AA.VV.

2003

Il Lupo e i Parchi. Il valore scientifico e culturale di un simbolo della natura selvaggia. Convegno Santa Sofia 12-13 Aprile 2002. Gli Atti del Parco. Parco Nazionale Foreste Casentinesi, M. Falterona e Campigna, 335 pp.

8D

zoologia parchi

1292

Emiliani G.

2000

"De Septaria" guida alle septarie e ai loro minerali e macrofossili - Aggiornamento 1995-2000 edizione in proprio dell’autore (fotocopie). Massa Lombarda (RA), 118 pp.

8E

mineralogia geologia

1293

Ferri M. & Turrini E.

1999

Raccolta delle principali norme sulla pesca nelle acque interne dell’Emilia Romagna. ed. Regione Emilia-Romagna & Provincia di Modena, Serv. Faunist. Caccia e Pesca, 80 pp.

8E

pesca territorio ittiologia

1294

Meschini E. & Frugis S.

1993

Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. a Ricerche Biologia Selvaggina, Vol. 20, ed. Ist. Naz. Fauna Selvatica, Ozzano, 345 pp.

8E

ornitologia

1295

Battaglia A.

2002

Aquile. L’Aquila Reale e il Biancone in provincia di Piacenza. ed. Provincia di Piacenza, Assess. alla caccia, 64 pp.

8E

ornitologia territorio

1296

AA.VV.

2002

Carta Ittica dell’Emilia-Romagna. Zona "D". Volume primo: materiali, metodi e risultati. ed. Regione Emilia-Romagna, Assess. Attività produttive -CREST. Il Digitale, Cesena, 313 pp.

8E

pesca territorio ittiologia

1297

AA.VV.

2002

Carta Ittica dell’Emilia-Romagna. Zona "D". Volume secondo: analisi dei riusultati e conclusioni. ed. Regione Emilia-Romagna, Assess. Attività produttive - CREST, Cesena, 155 pp.

8E

pesca territorio ittiologia

1298

Spagnesi M., Serra L. (Eds.) & Catalano U. (Tavole).

2002

Iconografia degli uccelli d’Italia. Vol. II. (Testo e tavole). Falconiformes, Galliformes. Ed.Istituto Nazionale per la fauna selvatica "Alessandro Ghigi" 100 pp. + 30 tavole

14

ornitologia

1299

Bentini L., Piastra S., Sami M. (a cura di)

2003

Lo "spungone" tra Marzeno e Samoggia. Geologia, Natura e Storia. Gruppo Speleologico Faentino, Carta Bianca Editore, Faenza, 164 pp. + 1 carta

8E

territorio geologia

1300

Jamsa K.

1994

Guida rapida a Microsoft Windows 3.1 Mondadori Informatica, Milano, 195 pp. (3a ristampa)

8E

informatica

1301

AA.VV. (TCI)

1964

Guida pratica dei luoghi di soggiorno: 1. Marine del Tirreno e delle isole. Touring Club Italiano, Milano, 320 pp.

8E

territorio turismo

1302

AA.VV. (TCI)

1965

Guida pratica dei luoghi di soggiorno: 2. Marine dell’Adriatico e dello Ionio. Touring Club Italiano, Milano, 251 pp.

8E

territorio turismo

1303

AA.VV. (TCI)

1966

Guida pratica dei luoghi di soggiorno: 3. Villeggiature delle Alpi e delle Prealpi. I Touring Club Italiano, Milano, 256 pp.

8E

territorio turismo

1304

AA.VV. (TCI)

1967

Guida pratica dei luoghi di soggiorno: 4. Villeggiature delle Alpi e delle Prealpi. II Touring Club Italiano, Milano, 272 pp.

8E

territorio turismo

1305

AA.VV. (TCI)

1968

Guida pratica dei luoghi di soggiorno: 5. Villeggiature dei Laghi, degli Appennini, delle Isole. Touring Club Italiano, Milano, 257 pp.

8E

territorio turismo

1306

AA.VV.

2001

Alberghi, Agriturismi,Appartamenti, Campeggi, … nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi. ed. Parco Naz. Foreste casentinesi, 31 pp.

8E

territorio turismo

1307

Agostini N.

2001

Giardino botanico Valbonella. Rupi, praterie, arbusteti. ed. Parco Naz. Foreste casentinesi, 24 pp.

8E

territorio turismo

1308

Bardi F., Rosai P., Agostini N., et al.

2001

I centri visita del Parco. ed. Parco Naz. Foreste casentinesi, 26 pp.

8E

territorio turismo

1309

Pederzani F. & Schizzerotto A.

2003

Sulla popolazione relitta di Porhydrus genei (Aubé, 1838) nella piana umida di Guasticce (Livorno) e sui caratteri distintivi della specie. (Col. Dytiscidae). estr. da: Atti Acc.Rov. Agiati, a.253, 2003, ser.VIII, vol. III, B: 141-147.

8E

entomologia ecologia

1310

Viggiani P. & Angelini R.

1993

Erbe spontanee e infestanti: tecniche di riconoscimento. Graminacee. Ed. Bayer, a cura di Edagricole, Bologna, 352 pp.

8E

agricoltura botanica

1311

Angelini R. & Viggiani P.

2002

Dicotiledoni spontanee e infestanti. versione CD-ROM.
[NON UTILIZZABILE]
Ed. Bayer - Divisione Agraria. CD ROM [per leggere questo CD-ROM bisogna seguire una procedura che consente di installarlo solo su un unico PC]

8E

agricoltura botanica

1312

Tacconi R. & Ambrogioni L.

1995

Nematodi da quarantena. Lo Scarabeo Edizioni Scientifiche, Bologna, 191 pp.

8E

agricoltura foreste fitopatologia

1313

AA.VV.

1962

UNIVERSO La grande enciclopedia per tutti. Vol. I A - Ast Istituto Geografico De Agostini, Novara, 552 pp.

8E

enciclopedia

1314

AA.VV.

1963

UNIVERSO La grande enciclopedia per tutti. Vol. II Asu - Camo Istituto Geografico De Agostini, Novara, 552 pp.

8E

enciclopedia

1315

AA.VV.

1963

UNIVERSO La grande enciclopedia per tutti. Vol. III Camp - Colo Istituto Geografico De Agostini, Novara, 504 pp.

8E

enciclopedia

1316

AA.VV.

1963

UNIVERSO La grande enciclopedia per tutti. Vol. IV Colp - Di Istituto Geografico De Agostini, Novara, 504 pp.

8E

enciclopedia

1317

AA.VV.

1964

UNIVERSO La grande enciclopedia per tutti. Vol. V Dj - Form Istituto Geografico De Agostini, Novara, 528 pp.

8E

enciclopedia

1318

AA.VV.

1964

UNIVERSO La grande enciclopedia per tutti. Vol. VI Forn - Id Istituto Geografico De Agostini, Novara, 504 pp.

8E

enciclopedia

1319

AA.VV.

1965

UNIVERSO La grande enciclopedia per tutti. Vol. VII Ie - Lom Istituto Geografico De Agostini, Novara, 504 pp.

8E

enciclopedia

1320

AA.VV.

1965

UNIVERSO La grande enciclopedia per tutti. Vol. VIII Lon - Neg Istituto Geografico De Agostini, Novara, 528 pp.

8E

enciclopedia

1321

AA.VV.

1965

UNIVERSO La grande enciclopedia per tutti. Vol. IX Neh - Pis Istituto Geografico De Agostini, Novara, 504 pp.

8E

enciclopedia

1322

    [MANCA Vol. X ]  

 

 

1323

AA.VV.

1966

UNIVERSO La grande enciclopedia per tutti. Vol. XI Sah - Tag Istituto Geografico De Agostini, Novara, 504 pp.

8E

enciclopedia

1324

AA.VV.

1966

UNIVERSO La grande enciclopedia per tutti. Vol. XII Tah - Z Istituto Geografico De Agostini, Novara, 528 pp.

8E

enciclopedia

1325

AA.VV.

1968

UNIVERSO La grande enciclopedia per tutti. APPENDICE e INDICE Istituto Geografico De Agostini, Novara, 405 pp.

8E

enciclopedia

1326

Bassi S.

2004

Cheilanthes. Viaggio botanico in val Sintria. ed. Gruppo speleologico faentino - Museo civ. Sci.Nat. - Ass. cultur. Pangea, Faenza, 28 pp.

8E

territorio botanica

1327

Melloni L.

2003

Ricerche coleotterologiche nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi, M.te Falterona e Campigna: Scarabeoidei coprofagi e Isteridi sapro-coprofili. estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 18: 83-108.

8E

entomologia territorio

1328

Gonnelli V., Quilghini G., Zoccola A. & Gremoli G.

2003

Osservazioni floristiche ed annotazioni sulla distribuzione di alcune piante rare o poco note nel Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, M.te Falterona e Campigna. estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 18: 7-20.

8E

botanica territorio

1329

Bottacci A., Crudele G. & Zoccola A.,

2003

Ricolonizzazione vegetale di una frana nella riserva naturale integrale di Sasso Fratino (Parco Naz. Foreste casentinesi, M.te Falterona e Campigna). estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 18: 21-36.

8E

botanica territorio

1330

Raffone G.

2003

Platypalpus subwagneri n. sp. dell’Appennino tosco-emiliano (Insecta Diptera Hybotidae) estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 18: 51-55

8E

entomologia

1331

Usvelli A.

2003

25 anni di ricerche entomologiche a Badia della Valle, Marradi (FI). II. Coleotteri Cerambicidi. (Col. Cerambycidae) estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 18: 57-62

8E

entomologia

1332

Patriarca E. & Debernardi P.,

2003

Guida alla tutela dei Chirotteri negli edifici. Memorie Mus. Riserva Nat. Orientata Onferno, 6: 1-31.

8E

zoologia ecologia

1333

Pace R.

1974

Descrizione di un nuovo Orotrechus G.Müller dei Colli Euganei (Coleoptera Trechidae) estr. da Mem. Mus. Civ. St. Nat. Verona, 20: 495-501.

8E

entomologia

1334

Casale A. & Vigna Taglianti A.

1976

Note su Italaphaenops dimaioi Ghidini (Coleoptera Carabidae). estr. da Boll. Mus. Civ. St. Nat. Verona, 2: 293-314.

8E

entomologia

1335

Recco M.A., Federici R. & Cristaldi M.

1979

Presenza simpatrica di Apodemus flavicollis e di Apodemus sylvaticus nelle zone di Tolfa e Manziana: considerazioni critiche (Mammalia) estr. da Boll. Mus. Civ. St. Nat. Verona, 5: 313-353.

8E

zoologia

1336

Vigna Taglianti A.

1981

Un nuovo Orotrechus delle Prealpi venete (Coleoptera Carabidae) estr. da Boll. Mus. Civ. St. Nat. Verona, 7: 69-84.

8E

entomologia

1337

Bucchi R.

2004

Progetto Colombaccio. Ricerca sul "passo autunnale 2003" presentata dal Club Italiano del Colombaccio Federazione Cacciatori Tradizionali di Colombacci.

stampato in proprio, Forlì, 62 pp. Vedi anche L 1519

 

ornitologia caccia territorio

1338

Bassi S.

2003

La vena del gesso romagnola.

estr.da: Ravenna studi e ricerche, 10/1 (2003): 225-244

8E

territorio geologia botanica speleologia

1339

Melandri M. & Dradi D.

2004

La Coccinella septempunctata Linnaeus. in: Agronomica, N.2 - marzo 2004: 64-70.

8E

entomologia biologia agricoltura

1340

Mathis W.N. & Munari L.

1996

World Catalog of the Family Tethinidae (Diptera). Smithsonian Contributions to Zoology, Washington, 584: 27 pp.

8E

entomologia

1341

Munari L.

2001

New species, records, and a new synonymy in the genera Dasyrhicnoessa Malloch, 1914 (Diptera: Tethinidae). estr.da Studia Dipterologica, 8/2: 539-551.

8E

entomologia

1342

Munari L. & Baez M.

2000

The Tethinidae of Macaronesia: a faunal revision, with descriptions of two new species (Diptera). estr.da: Boll. Mus. civ. St.nat. Venezia, 50 (1999): 3-30.

8E

entomologia

1343

Munari L. & Ebejer M.J.

2001

Three new species of Tethina Haliday, 1838 from Malta and Tunisia, with a revised key to the alboguttata-group (Diptera, Tethinidae). estr.da: Boll. Mus. civ. St.nat. Venezia, 51 (2000): 131-145.

8E

entomologia

1344

Munari L.

2000

Beach Flies from South-Western coast of Australia, with descriptions of a new genus and two new species (Diptera Tethinidae). estr.da: Boll. Soc. entomol. ital., 132 (3): 237-248.

8E

entomologia

1345

Munari L. & Merz B.

2003

Contribution to the knowledge of the fauna and taxonomy of Mediterranean Beach Flies (Diptera Tethinidae). estr.da: Bull. Soc. entomol. Suisse, 76 (2002): 221-233.

8E

entomologia

1346

Mizzan L. & Trabucco R.

2003

L’Acquario delle Tegnùe del Museo di Storia Naturale di Venezia. Società Veneziana di Scienze Naturali, Venezia: 17 pp.

8F

musei idrobiologia

1347

Testoni P. (a cura di) s.d. Piccoli tesori della natura. n. 6 schede didattiche, ed. Reg.Emilia-Romagna.

8F

geologia scuola

1348

Testoni P. (a cura di) s.d. La natura trasforma il suo aspetto. n. 5 schede didattiche, ed. Reg.Emilia-Romagna.

8F

geologia scuola

1349

Testoni P. (a cura di) s.d. Sui sentieri della natura. n. 5 schede didattiche, ed. Reg.Emilia-Romagna.

8F

botanica scuola

1350

AA.VV.

2004

Piccola guida alla flora dell’Altopiano di Folgaria e al giardino botanico alpino di Passo Coe. ed. Museo Civico di Rovereto,.31 pp.

8F

botanica

1351

Ruffo S. (a cura di)

2002

Dune e spiagge sabbiose - Ambienti fra terra e mare. Quaderni Habitat n. 4
ed. Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 160 pp

8F

ecologia biologia territorio

1352

Stoch F. (a cura di)

2002

Torrenti montani - La vita nelle acque correnti. Quaderni Habitat n. 5
ed. Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 160 pp

8F

ecologia biologia territorio

1353

Minelli A. (a cura di)

2002

La macchia mediterranea - Formazioni sempreverdi costiere. Quaderni Habitat n. 6
ed. Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 160 pp

8F

ecologia botanica territorio

1354

Arbulla D. (a cura di)

2002

Ittioliti. Pesci fossili delle collezioni del Museo Civico di Storia naturale di Trieste. ed. Museo Civico di Storia naturale, Trieste, 115 pp.

8F

paleontologia geologia
musei

1355

Arbulla D. et. al.

2004

Archaeopteryx. Animali alla conquista dell’aria. ed. Museo Civico di Storia naturale e Civico Acquario marino, Trieste, 60 pp.

8F

paleontologia ecologia musei

1356

Angela P. & A.

1990

La straordinaria storia dell’uomo. Indizio per indizio, un’investigazione sulle nostre origini. Mondadori, Milano, 389 pp.

8F

antropologia archeologia

1357

Wolf J. & Burian Z.

1980

L’uomo della preistoria. L’origine e l’evoluzione del genere umano. F.lli Fabbri, Milano, 231 pp.

8F

antropologia archelogia

1358

Gadji Mb.

1999

Numbelan - Il regno degli animali. Edizioni dell’Arco, Milano, 115 pp.

8F

antropologia narrativa

1359

Latella L. (ed.)

2004

Il monte Pastello. Mem.Mus.civ.St.Natur., Verona, 2a serie. Monografie Naturalistiche 1/2004, 337 pp.

8F

geologia botanica zoologia territorio

1360

Spagnesi M. & Serra L. (eds.)

2003

Uccelli d’Italia. Gruiformes, Charadriiformes, Pterocliformes, Columbiformes, Cuculiformes, Caprimulgiformes, Apodiformes, Coraciiformes, Piciformes. Quaderni di conservazione della Natura. N.16 ed. Ministero Ambiente & Ist.Naz.Fn.selv.
267 pp. + 1 CD ROM

8F

ornitologia

1361

Zerunian S.

2003

Piano d’azione generale per la conservazione dei Pesci d’acqua dolce italiani. Quaderni di conservazione della Natura. N.17 ed. Ministero Ambiente & Ist.Naz.Fn.selv.
125 pp.

8F

ittiologia zoologia

1362

Blasi C., d’Antoni S., Dupré E., La Posta A.

2004

Atti del convegno "La conoscenza botanica e zoologica in Italia: dagli inventari al monitoraggio - Roma 14.12.2001". Quaderni di conservazione della Natura. N.18 ed. Ministero Ambiente & Ist.Naz.Fn.selv., Modena, 237 pp.

8F

botanica zoologia

1363

Agnelli P. et al. (eds.)

2004

Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri: indicazioni metodologiche per lo studio e la conservazione dei pipistrelli in Italia. Quaderni di conservazione della Natura. N.19 ed. Ministero Ambiente & Ist.Naz.Fn.selv.
219 pp.

 

zoologia

1364

Genghini M. (ed.)

2004

Interventi di gestione degli habitat agro-forestali a fini faunistici. ed. Regione Emilia-Romagna et al. 224 pp.

8F

zoologia caccia ecologia

1365

Gambale F., Diena T., Poggi R., Doria G.,

2004

micro & Macro. Viaggio nella cellula. Erga edizioni, Genova, 95 pp.

8F

musei scuola biologia

1366

Molinari A.

2003

La fauna ittica associata a tre differenti tipologie di fondale presso Bergeggi (Mar Ligure occidentale). DORIANA, Genova, VII n.338:1-9

8F

ittiologia ecologia zoologia

1367

Bordoni A.

2003

Osservazioni su Zatypota albicoxa (Walker) e sul suo ospite Achaearanea lunata (Clerk). DORIANA, Genova, VII - n.339:1-4

8F

entomologia

1368

Angelini F. & Cooter J.,

2003

New data and species of Agathidiini (Coleoptera, Leiodidae) from China. estr. Ann.Mus.civ. St.nat. "G.Doria", Genova, 95: 1-33

8F

entomologia

1369

Angelini F.

2004

Chiavi dicotomiche e catalogo delle specie di Agathidium Panzer dell’Asia sudorientale e della Cina. estr. Ann.Mus.civ. St.nat. "G.Doria", Genova, 95:135-577

8F

entomologia

1370

Colantoni P., Padovani A., Tampieri

1973

Ptéropodes des sédiments de la mer Tyrrhenienne. Rapp. Comm. int. Mer Médit. 21 (11): 893-895 [fotocopie]

8F

geologia malacologia

1371

Borsetti A.M. et al.

1973

Planktonic remains of a submarine core from the Tyrrhenian sea. Rapp. Comm. int. Mer Médit. 21 (11): 901-904

8F

geologia

1372

Colantoni P.

1974

Geological sampling on the Skerki Bank - Strait of Sicily. Rapp. Comm. int. Mer Médit. 22 (6): 101-102

8F

geologia

1373

Colantoni P. , Zucchini P.

1979

Underwater mapping of the Posidonia oceanica prairies around the Ischia Island (Neaples). Rapp. Comm. int. Mer Médit. 25/26 (6): 89-90

8F

oceanografia idrobiologia

1374

Colantoni P.

1981

Report on the activity of the commitee of the penetration of man under the sea. Rapp. Comm. int. Mer Médit. 27 (9): 217-220

8F

idrobiologia geologia

1375

Colantoni P., Marroni A., Zucchini P.

1981

Surface supplied mixed gas techniques for sciertific diving. Rapp. Comm. int. Mer Médit. 27 (9): 235-236

8F

biologia idrobiologia

1376

Calanchi N., Colantoni P. et al.

1983

Location and petrochemical data of the submarine volcanic areas of the Sicily channel. Rapp. Comm. int. Mer Médit. 28 (4): 103-105

8F

geologia

1377

Colantoni P.

1983

Report on the activity of the commitee of the penetration of man under the sea. Rapp. Comm. int. Mer Médit. 28 (8): 159-161

8F

idrobiologia geologia

1378

Taviani M., Poluzzi A., et al.

1985

Scapharca inaequivalvis: a recent invader of the southern lagoons in the Po river delta plain. Rapp. Comm. int. Mer Médit. 29 (4):

8F

malacologia idrobiologia

1379

Colantoni P.

1967

L’immersione subacquea nelle ricerche geologiche: metodologia. estr. Atti 1° Convegno nazion. attività subacquee - S.Maria Castellabate, 7 pp.

8F

idrobiologia geologia

1380

Colantoni P.

1968

Morfologia e sorgenti lungo la costa del Golfo di Orosei e fondali antistanti. estr. da Le Grotte di Italia, 4(1): 91-106 + 2 tavv.

8F

geologia

1381

Colantoni P.

1970

La Grotta dello Smeraldo di Amalfi e la linea di riva tirenniana. estr. da Le Grotte d’Italia, ser. 4, 2(1968-69): 45-60 + 6 tavv.

8F

geologia speleologia

1382

Borsetti A.M., Colantoni P.

1972

Su di un campione raccolto al Banco Skerki (Canale di Sicilia). estr. da Giornale di Geologia, ser.2, 38(2): 533-542 + 2 tavv.

8F

geologia

1383

Colantoni P. et al.

1972

Ricerche geologiche nel Golfo di Pozzuoli. estr. La Ricerca Scientifica, 83: 26-71

8F

geologia

1384

Borsetti A.M., Colantoni P.

1973

Stratigrafia dell’Isola di Lampione (Canale di Sicilia). estr. Giornale di Geologia, ser.2, 39(1): 313-320 + 1 tav.

8F

geologia

1385

Colantoni P., Zarudzki E.F.M.

1973

Some principal seafloor features in the strait of Sicily. estr. da Bull. Geol. Soc. of Greece, 10(1): 204-205

8F

geologia

1386

Colantoni P., Borsetti A.M.

1973

Some notes on geology and stratigraphy of the strait of Sicily. estr. Bull. of the Geol. Soc. of Greece, 10(1): 31-32

8F

geologia

1387

Rossi S., Colantoni P.

1976

Appunti sul Banco dell’Amendolara nel Golfo di Taranto. estr. Giornale di Geologia, ser.2, 40(1): 277-284

8F

geologia idrobiologia

1388

Selli R., Colantoni P., et al.

1976

Appunti di geologia marina dello Stretto di Messina. estr. Giornale di geologia, ser. 2, 40(2): 151-154

8F

geologia idrobiologia

1389

Colantoni P.

1976

Morfologia e sedimentazione recente nel Canale di Sicilia. estr. Giornale di Geologia, ser.2, 40(2): 155-158

8F

geologia

1390

Colantoni P.

1976

Aspetti geomorfologici e genesi delle grotte sottomarine. estr. Pubblic. Staz. Zool. Napoli, 40: 460-472

8F

geologia

1391

AA.VV.

1976

Atti 1° congresso della Associazione Italiana di Oceanografia e Limnologia, Bologna 5-6 Nov. 1974. 205 pp.

8F

idrobiologia oceanografia

1392

Bertagni C., Borsetti A.M., Colantoni P.

1978

Osservazioni sulla sedimentazione tardo-quaternaria nel Canale di Sicilia. Atti 2° Congr. A.I.O.L., Genova: 151-160

8F

geologia

1393

Colantoni P.

1978

La distribuzione dei molluschi in relazione alle caratteristiche fisiche dei fondali dell’alto Adriatico. estr. da" I molluschi bivalvi: produzione e controllo igienico-sanitario". Atti 1° Incontro risorse marine, Cesenatico: 85-92

 

malacologia geologia

1394

Colantoni P., Gallignani P., (coord.)Borsetti A.M. et al.

1979

Ricerche geologiche sulla piattaforma continentale adriatica tra Ancona e la laguna di Venezia. estr. Atti Convegno SAci.Mar. P.F. Oceonogr. e Fondali marini, Roma: 1171-1186

8F

geologia

1395

Poluzzi A., Taviani M.

1984

Analisi quantitativa delle associazioni a molluschi di due sacche (Scardovari e Canarin) del delta meridionale del fiume Po. estr.Mem. Soc. geol. Ital., 27: 403-410

8F

malacologia

1396

Giordani P., Hammond D.E.

1985

Techniques for measuring benthic fluxes of 222Rn and nutrients in coastal waters. Rapporto tecnico n. 20 CNR. Bologna, 33 pp.

8F

idrobiologia

1397

Colantoni P. et al.

1985

The Adventure Bank (off SW. Sicily): a present day example of carbonate shelf sedimentation. estr. Giornale di Geologia, ser. 3, 47(1-2): 165-180

8F

geologia idrobiologia

1398

Melone G., Taviani G.

1985

Revisione delle Architectonicidae del Mediterraneo. estr. Lavori S.I.M., 21: 149-192. Atti Simp. Bologna 24-26 sett. 1982

8F

idrobiologia

1399

Bortoluzzi G. et al.

1989

Studio pluridisciplinare di un margine continentale. Rapporto crociera PS 88.( margine tirrenico orientale da Capo Palinuro alla penisola sorrentina). Rapporto tecnico n. 23 CNR. Bologna, 75 pp.

8F

geologia idrobiologia

1400

Capotondi L. et al.

1989

Biostratigrafia e stratigrafia isotopica della carota AC 85-4 considerazioni sulla paleoceanografia tardo-quaternaria del Mar Tirreno orientale. estr. Giornale di Geologia, ser.3, 51(1): 201-212

8F

geologia idrobiologia

1401

Giordani P. et al.

1994

Techn, Report n. 30. EMAS-94 Cruise Report. ed. CNR Ist.Geologia Marina, Bologna, 46 pp.

8F

idrobiologia

1402

Ridente D., Trincardi F.

2002

Eustatic and tectonic control on deposition and lateral variability of Quaternary regressive sewquences in the Adriatic basin (Italy). estr. Marine Geology, 184: 273-293

8F

geologia

1403

Taviani M.

1984

Submarine "sinkholes": a review. estr. da Proc. First Multidisciplinar Conference on Sinkholes, Orlando, FLA : 117-121

8F

geologia

1404

Colantoni P., Gallignani P.

1978

Quaternary evolution of the continental shelf off the coast of Bari: shallow seismic, sedimentological and faunal evidences. estr. Géologie Méditerr., 5(3): 327-338

8F

geologia

1405

Colantoni P., Del Monte M., Savelli C.

1979

Note sulla geologia delle Isole Galápagos. ed. Gruppo ricerche scientif. e tecn. subacquee, Firenze, 32 pp.

8F

geologia

1406

Taviani M.

1979

I molluschi marini raccolti dalla spedizione MARES G.R.S.T.S. alle Isole Galápagos. 1. Gastropoda e Bivalvia. ed. Gruppo ricerche scientif. e tecn. subacquee, Firenze, 61 pp.

8F

geologia malacologia

1407

Colalongo M.L., Pasini G.

1980

La ostracofauna plio-pleistocenica della sezione Urica in Calabria. estr. Boll. Soc. Paleont. Ital., Modena, 19(1): 44-126

8F

geologia malacologia

1408

Taviani M., Colantoni P.

1984

Paléobiocoenoses profondes à Scléractiniaires sur l’escarpement de Malte-Syracuse: leur structure, leur âge et leur signification. estr. Rev. Inst. franç. du pétrole, 39(5): 547-559

8F

geologia idrobiologia

1409

Esu D., Taviani M.

1989

Oligohaline mollusc faunas of the Colombacci Formation (upper Messinian) from an exceptional fossil vertebrate site in the Romagna Apennines: Monticino Quarry (Brisighella). estr. Boll. Soc. Paleont. Ital., 28(2-3): 265-270 [fotocopie]

8F

geologia malacologia

1410

Taviani M.

1989

Late Turalian slugs (Gastropoda: Pulmonata) from vertebrate-rich sedimentary dikes in the Monticino Quarry (Brisighella). estr. Boll. Soc. Paleont. Ital., 28(2-3): 321-322

8F

geologia

1411

Taviani M., Rossi S.

1989

Salt-related deformations in the deep Antalya basin: preliminary results of the Mac Gan cruise. estr. Marine Geology, 87: 5-13

8F

geologia

1412

Le Renard J., Sabelli B., Taviani M.

1996

On Candinia (Sacoglossa: Juliidae) a new fossil genus of bivalved Gastropods. estr. J. Paleont. 70(2): 230-235

8F

geologia malacologia

1413

AA.VV.

1988

Atti del Simposio sulla Geologia Mediterranea. Memorie della Società Geologica Italiana, vol. 36 (1986)

8F

geologia

1414

Bellardi L.

1877

I Molluschi dei terreni terziarii del Piemonte e della Liguria. Parte II. Gasteropoda (Pleurotomidae). ed. E. Loescher, Torino, 364 pp. + 9 tavv. [fotocopie rilegate]

8F

geologia malacologia

1415

Bellardi L. 1887- 1888 I Molluschi dei terreni terziarii del Piemonte e della Liguria. Parte V. Mitridae (continuazione e fine) ed. E. Loescher, Torino, 67 pp. + 3 tavv. e 44 pp. + 2 tavv. [fotocopie rilegate]

8F

geologia malacologia

1416

AA.VV.

1983

Piano progettuale per la difesa della costa adriatica Emiliano-Romagnola. VIII. Variazioni della linea di riva dal Po di Volano al Po di maestra. IDROSER, Bologna, 15pp. + 3 mappe 1:10.000

8F

geologia territorio

1417

AA.VV.

2004

Biblioteca illustrata del sapere. Gli uomini primitivi.. Ed. Dorling Kindersley, 64 pp.

8F

antropologia scuola

1418

Capotondi L., Morigi C., Turi B., Brilli M.

2002

Biological and oxygen isotope records in late Quaternary sediments from eastern Mediterranean Sea. estr. da Rendiconti Ist. Lombardo Accad. Sci. e Lettere, Milano, B 134 (2000) (1-2): 169-183.

8F

geologia biologia

1419

AA.VV.   Apparecchiature scientifiche (mostra organizzata dall’Istituto per la geologia marina del CNR di Bologna) raccolta di schede descrittive

8F

geologia

1420

AA.VV.

1976

2° censimento delle camere di decompressione ed impianti iperbarici esistenti in Italia alla data del 31 marzo 1976. ed. C.I.R.S.S. Comitato iteliano ricerche studi subacquei; Bologna; raccolta di 160 schede

8F

idrobiologia territorio

1421

Fabbri A.

1984

Raccolta dei lavori pubblicati 1966-1983. Titoli, Riassunti o Contenuti, Riferimenti bibliografici. Ed. Istituto per la Geologia marina del CNR.
University Press Bologna, 412 pp.

8F

geologia idrobiologia oceanografia

1422

Brian A.

1931

Il parassitismo fra gli animali marini. Stabilim.Arti Grafiche Commercio, Genova, 293 pp.

8F

idrobiologia

1423

Brinck P.

1949

Studies on Swedish Stoneflies (Plecoptera). Berlingska Boktryckeriet, Lund, 250 pp.

8F

entomologia

1424

Aubert J.

1946

Les Plécoptères de la Suisse Romande. Thèse. Imprimerie La Concorde, Lausanne, 128 pp. + 1 carta

8F

entomologia

1425

Aubert J.

1949

Plécoptères hrelvétiques. Notes faunistiques et zoogéographiques. estr. da Bull.Soc. Vaudoise des Sci. Natur., vol. 64 N° 275: 321-360

8F

entomologia

1426

Aubert J.

1959

Insecta Helvetica. 1. Plecoptera. Imprimerie La Concorde, Lausanne, 140 pp.

8F

entomologia

1427

Vailati D.

1988

Studi sui Bathysciinae delle Prealpi Centro-Occidentali. Revisione sistematica, ecologia, biogeografia della serie filetica di Boldoria (Coleoptera Catopidae). Monografie di "Natura Bresciana" N. 11, Brescia, 331 pp.

8F

entomologia

1428

Bonnier G. & Layens G. de, 1942 ? Flore complète portative de la France et de la Suisse. Pour trouver facilement les noms des plantes sans mots techniques. Librairie Générale de l’Enseignement, Paris, 426 pp., 5338 figs.

8F

botanica

1429

Costantin M.J. & Dufour M.L. 1895 ? Atlas des champignons comestibles et vénéneux. Ouvrage contenant la description détaillée de toutes les espèces comestibles et véneneuses de France. Librairie administrative et classique Paul Dupont, Paris, 289 pp., 228 figs col.

8F

micologia botanica

1430

Prola C., Provera P., Racheli T., Sbordoni V.

1978

I Macrolepidotteri dell’Appennino centrale. Parte I. Diurna, Bombyces e Sphinges. Fragmenta Entomologica, Roma, 14(1): 217 pp.

8F

entomologia

1431

Jeannel R.

1963

Monographie des Anillini, Bembidiides endogés (Coleoptera Trechidae). Mémoires du Museum National d’Histoire Naturelle N.S., 28(2): 204 pp.

8F

entomologia

1432

Pretner E.

1968

Catalogus Faunae Jugoslaviae. III/6. Coleoptera Fam. Catopidae Subfam. Bathysciinae. Cons. Acad. Sci. Rei Publ. Jugoslaviae, Ljubljana, 59 pp.

8F

entomologia

1433

Gallo E. & Gianti M.

2003

Sulla presenza in Italia di Euphydryas maturna (Linnaeus, 1758) DORIANA, Genova, 7 N.335: 1-9

8F

entomologia

1434

Landi E. & Melloni L.

1993

I cipressi del deserto. da: Il Giardino fiorito, 11:14-17 [fotocopie]

8F

botanica etnografia

1435

Viggiani P., Tabacchi M. & Angelini R.

2003

Vegetazione spontanea di risaie e canali. Ed. Bayer CropScience & L’Informatore Agrario, Milano, 375 pp.

 

botanica agricoltura idrobiologia

1436

Minelli A. (a cura di)

2004

Coste marine rocciose. La vita fra rocce e salsedine. Quaderni Habitat n. 7
ed. Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 159 pp

8F

ecologia botanica zoologia entomologia

1437

Stoch F. (a cura di)

2004

Laghi costieri e stagni salmastri. Quaderni Habitat n. 8
ed. Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 158 pp

8F

ecologia botanica zoologia entomologia

1438

Minelli A. (a cura di)

2004

Le torbiere montane. Quaderni Habitat n. 9
ed. Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 156 pp

8F

ecologia botanica zoologia entomologia

1439

Lattes Coifmann I.

1986

L’intelligenza degli animali. Ed. La Stampa, Torino, 152 pp.

8F

zoologia etologia

1440

Richet C.

1957

Elogio della biologia Universale Cappelli, Rocca San casciano, Serie Scienze N. 2, 83 pp.

8F

biologia scuola

1441

Percy Wilkins H.

1959

Guida alla Luna (Prefazione di Margherita Hack) Feltrinelli Editore, Milano, 215 pp.

8F

astronomia

1442

Auerbach Ch.

1961

La genetica nell’era atomica. Editori Riuniti, Roma, 117 pp.

8F

biologia

1443

Silvestri A.

1972

Osservazioni di Zoologia Romagnola. Ed. C.C.I.A.A., Forlì, 293 pp.

8F

zoologia territorio

1444

Persico G.

1990

La flora della Riserva Naturale Orientata dello Stato di Bosco della Fontana (Provincia di Mantova). Ed. Ministero Agricoltura e Foreste, Verona, 64 pp.

8F

botanica territorio

1445

Poggiani Keller R. &D’Agostini C. (a cura di)

2003

Ad occhi chiusi nel museo. Atti del Convegno/Bergamo 25 ottobre 2002. Ed. Soroptimist Int.Italia / Museo civ. Sci.nat. "E.Caffi" Bergamo, 158 pp.

8F

musei

1446

Longo L. & Nadali A. (a cura di)

2001

Vertebrati di un bosco planiziario padano: Bosco della Fontana. Quaderni Conservazione Habitat, 1 – Minist.Ambiente/CFS G.Arcari Ed., Mantova, 94 pp.

8F

zoologia ornitologia territorio

1447

Cavalli R. & Mason F. (a cura di)

2003

Tecniche di ripristino del legno morto per la conservazione delle faune saproxiliche. Progetto LIFE Natura NAT/IT/99/6245 di "Bosco della Fontana" (Mantova, Italia) Centro Naz. Studio e Conservaz. Biodiversità Forestale, Verona, Bosco della Fontana, G.Arcari Ed., Mantova, 105 pp.

8F

zoologia entomologia ornitologia foreste ecologia

1448

Zerunian S. (testo) & De Ruosi T. (tavole)

2002

Iconografia dei pesci delle acque interne d’Italia. - Iconography of Italian Inland Water Fishes. Ed.Istit.Naz.Fauna selvatica "A.Ghigi" Ozzano.- Ed. F.G. Savignano sul Panaro, 263 pp. + XXXIII Tavv. cm 35x50

14

zoologia ittiologia territorio

1449

Gatti E.

1991

Ricerche sull’entomofauna della riserva naturale Vincheto di Celarda (BL) Collana Verde, n.86 – Ed. Ufficio Gestione Riserve Naturali di Belluno, 200 pp.

8F

entomologia territorio

1450

Tedaldi G.

2000

Ciclo e riciclo: cosa ci insegnano i coleotteri xilofagi. Informazione & Divulgazione, 1
ed. Comune di Meldola, 12 pp.

8F

entomologia ecologia

1451

Tedaldi G.

2000

Storia del popolamento vegetale dei terreni decalcificati della collina forlivese. Informazione & Divulgazione, 2
ed. Comune di Meldola, 12 pp.

8F

botanica ecologia territorio

1452

Tedaldi G.

2001

Venuti da lontano: la fauna esotica naturalizzata in Emilia-Romagna. Informazione & Divulgazione, 3
ed. Comune di Meldola, 12 pp.

8F

zoologia ecologia territorio

1453

Ciani C.

2001

Gufi, civette e barbagianni: silenziosi predatori della notte. Informazione & Divulgazione, 4
ed. Comune di Meldola, 12 pp.

8F

ornitologia ecologia

1454

Stagioni P.L.

2001

Organismi a servizio della natura: i funghi. Informazione & Divulgazione, 5
ed. Comune di Meldola, 12 pp.

8F

micologia ecologia

1455

Cicognani A.

2004

Preziosi alleati: gli insetti impollinatori. Informazione & Divulgazione, 6
ed. Comune di Meldola, 12 pp.

8F

entomologia ecologia

1456

Tedaldi G. (a cura di)

2002

La Flora e la Vegetazione della Riserva Naturale Orientata "Bosco di Scardavilla": evoluzione botanica di un biotopo relitto. Comune di Meldola-R.N.O. "Bosco di Scardavilla", Collana Studi e Ricerche, 2: 72 pp.

8F

botanica ecologia territorio parchi

1457

Quarenghi M.   Rimedi naturali per l’inverno per tutta la famiglia. Piante e sostanze naturali per adulti e bambini. ed. SEP, Cassina de Pecchi (MI), 24 pp.

8F

botanica medicina

1458

Gasc J.-P. (editor)

1997

Atlas of Amphibians and Reptiles in Europe. Muséum National d’Histoire Naturelle et Societas Europaea Herpetologica, Paris, 494 pp.

8F

zoologia erpetologia

1459

Costello M.J., Emblow Ch., White R. (editors)

2001

European Register of Marine Species. A check-list of the marine species in Europe and a bibliography of guides to their identification. Patrimoine Naturel, 50 – Muséum National d’Histoire Naturelle, Paris, 463 pp.

8F

idrobiologia

1460

Falkner G., Ripken T.E.J., Falkner M.,

2002

Mollusques continentaux de France, Liste de Référence annotée et Bibliographie. Patrimoine Naturel, 52 – Muséum National d’Histoire Naturelle, Paris, 350 pp.

8F

malacologia

1461

Aspes A. (a cura di)

2004

Stefano de Stefani pioniere della ricerca preistorica veronese. "Le ricerche nel Lago di Garda". Atti Convegno Lazise, 8 giugno 2002. Mem. Museo civico Storia Naturale Verona (2a serie). Sez. Scienze dell’uomo. n. 6
Fasc.1 testi; Verona

8F

territorio paleontologia

1462

Aspes A. (a cura di)

2004

Stefano de Stefani pioniere della ricerca preistorica veronese. "Le ricerche nel Lago di Garda". Atti Convegno Lazise, 8 giugno 2002. Mem. Museo civico Storia Naturale Verona (2a serie). Sez. Scienze dell’uomo. n. 6
Fasc. 2 tavole; Verona

8F

territorio paleontologia

1463

Coulon J., Marchal P., Pupier R., Richoux Ph., Allemand R., et al.

2000

Coléoptères de Rhône-Alpes. Carabiques et Cicindeles. Muséum d’Histoire naturelle de Lyon et Société linnéenne de Lyon, Lyon, 193 pp.

8F

entomologia

1464

Madonia G. & Forti P. (a cura di)

2003

Le aree carsiche gessose d’Italia. Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, Serie II, vol. XIV, Bologna, 285 pp.

8F

geologia mineralogia speleologia

1465

Forti P. (a cura di)

2004

Gypsum Karst Areas in the World: their protection and tourist development. Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, Serie II, vol. XVI, Bologna, 167 pp.

8F

geologia mineralogia speleologia

1466

Tedaldi G.

2004

Emergenze naturali e varietà biologica nelle colline forlivesi. Atlante fotografico della biodiversità. Collana Biotopi e Geositi. vol. 1 - ed. a cura della Riserva Naturale Orientata "Bosco di Scardavilla", Meldola, 16 pp.

8F

ecologia territorio

1467

Moni S. & Tabanelli C.

2004

Eumetula alicei (Dautzemberg & Fischer, 1886) ospite atlantico nel Pliocene romagnolo. estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 19: 1-5

8F

paleontologia malacologia

1468

Della Bella G. & Tabanelli C.

2004

Revisione della malacofauna pliocenica di Rio Albonello (Brisighella, Ravenna). III. Testyleda annaritae n.sp. estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 19: 7-16

8F

paleontologia malacologia

1469

Gentilini G. & Bagli L.

2004

Fossil Zygoptera and Anisoptera from Upper Miocene of Monte Castellaro (Pesaro, Marches, Central Italy). estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 19: 17-44

8F

paleontologia entomologia

1470

Pezzi G.

2004

Osservazioni sull’incremento delle popolazioni di alcuni insetti dannosi alle piante ornamentali e all’uomo: la situazione nel territorio ravennate. estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 19: 45-54

8F

entomologia territorio

1471

Raffone G.

2004

Nuovi dati sulla fauna ditterologica del delta del Po. estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 19: 55-62

8F

entomologia

1472

Rocchi S. & Bordoni A.

2004

Coleotterofauna di una zona umida dell’Appennino tosco-romagnolo: uno stagno sul versante romagnolo del Passo del Muraglione. estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 19: 63-114

8F

ecologia entomologia botanica territorio

1473

Usvelli A.

2004

25 anni di ricerche entomologiche a Badia della Valle, Marradi (Firenze). III. Coleotteri Curculionidi. estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 19: 115-121

8F

entomologia territorio

1474

Contarini E.

2004

Un piccolo coleottero xilofago confermerebbe l’indigenato di Pinus halepensis Miller sul promontorio del Conero (Ancona) estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 19: 123-126

8F

entomologia botanica territorio

1475

Bendazzi I.

2004

Indagine preliminare sulla comunità di lepidotteri diurni del Podere Pantaleone (Bagnacavallo, Ravenna) estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 19: 127-134

8F

entomologia territorio

1476

Merighi F.

2004

Ricerca in un laghetto per la pesca sportiva a Castenaso (Bologna) fonte di estremo pericolo per gli uccelli stanziali e di passo. estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 19: 135-140

8F

ecologia ornitologia territorio

1477

Terzani F. & Marconi A.

2004

Descrizione di Pseudagrion mascagnii n.sp. della Sierra Leone. estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 19: 141-146

8F

entomologia

1478

Sama G.

2004

Description de Chlorophorus ringenbachi nouvelle espèce de Clytini de Libye. estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 19: 147-152

8F

entomologia

1479

Sami M.

2004

Caccia al fossile in città. Un viaggio nella preistoria passeggiando per Faenza. estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 19: 153-169

8F

paleontologia territorio

1480

Sabelli B. & Spada G. 1977-1986 Guida illustrata all’identificazione delle conchiglie del Mediterraneo. 22 fascicoli – supplem. a CONCHIGLIE Bollettino Malacologico (vedi rivista)

8F

malacologia

1481

Merighi F.

1994

Grida silenziose (rime naif) Tip. Montanari, Budrio, 47 pp.

8F

varie

1482

Challoner J.

2004

Cicloni e uragani. I fenomeni meteorologici estremi. Biblioteca Illustrata del Sapere – Dorling Kindersley, Bologna, 62 pp.

8F

meteorologia

1483

AA.VV.

1988

Centrale ortofrutticola alla produzione. Lotta biologica integrata Schede di utilizzazione. ed. Centro Servizi Avanzati per l’Agricoltura BIOLAB, Cesena, 12 schede + 1 pieghevole.

8F

biologia agricoltura

1484

Bucher E., Kofler V., Vorwohl G. & Zieger E.

2004

Lo spettro pollinico dei mieli dell’Alto Adige. supplemento a "Gredleriana" a cura di Agenzia Provinciale Protezione Ambiente / Laboratorio Biologico, Bolzano, 677 pp.

8F

agricoltura biologia
varie

1485

AA.VV.

1987

Museologia scientifica nel trevigiano: nuove realtà. (cartella con 4 fascicoli)
–Museo civico Bellona, città di Montebelluna.
–Quaderni di storia locale: Il Montello.
–Museo dello scarpone e calzatura sportiva, Montebelluna.
–Museo civico di storia naturale, Crocetta del Montello.
a cura del Museo civico Bellona, Montebelluna. (n. 4 fascicoli)

8F

musei
territorio

1486

Hellmann F. & Bertaccini E.

2004

I Macrolepidotteri della Valle di Susa (Alpi Cozie-Graie). Regione Piemonte - Museo Regionale di Scienze Naturali. Monografie XL. Torino, 389 pp.

8F

entomologia

1487

Senar J.C.

2004

Mucho más que plumas. Monografies del Museu de Ciències Naturals, Barcelona, n. 2, 191 pp.

8F

ornitologia

1488

AA.VV. n.i. Il fenomeno dell’associazionismo e del volontariato in provincia di Ravenna – Report finale. ed. Provincia di Ravenna – Consorzio provinc. Formaz.Profess., Ravenna, 104 pp.

8F

varie

1489

Camprini D.

1987

Fotografare la natura. (lezione del 8.I.1987) dispensa prodotta in proprio. Ravenna, 8 pp.

8F

varie

1490

AA.VV.

1989

Esposizione didattica di minerali e fossili. Museo Nazionale Ravenna, 2-16 aprile 1989. Guida alla mostra. CRAL Enichem Ravenna – Soprintendenza Beni Ambientali – Comune di Ravenna, 24 pp.

8F

geologia paleontologia

1491

Bologna G.

1989

Amazzonia, addio. WWF - Franco Muzzio editore, Padova, 265 pp.

8F

ecologia territorio

1492

Cassano S.M., Manfredini A., Mussi M. n.i. Origini dell’Uomo. Fr.li Palombi Editori, Roma, distribuito dal. Museo Civico di Storia Naturale, Venezia, 147 pp.

8F

paleontologia antropologia

1493

Pezzi G.

2005

Alberi e arbusti della Romagna. Censimento della flora delle pinete ravennati e cervesi. Guida illustrata con chiavi per il riconoscimento immediato di tutte le specie. pubbl.in proprio, con la partecipazione della Società per gli studi naturalistici della Romagna, Bagnacavallo, 159 pp

8F

botanica

1494

Malatesta A.

1974

Malacofauna Pliocenica Umbra. Mem. p. Serv. Descr. C. Geol. d’It., Serv. Geol. XIII. Roma, 498 pp. 32 tavv., 40 figg. nel testo

8F

paleontologia
geologia malacologia

1495

Tosco U. & Fanelli A.

1967

Raccogliamo i funghi I Documentari 4 – Ist. Geogr. De Agostini, Novara, 80 pp.

8F

micologia

1496

Parenti U.

1967

Alla scoperta degli insetti. I Documentari 14 – Ist. Geogr. De Agostini, Novara, 110 pp.

8F

entomologia

1497

Denis J.R.

1934

Sur la faune italienne des Collemboles – VI. Collemboles cavernicoles récoltés par M.C. Menozzi. estr. da Mem.Soc.ent.ital., 13: 88-97.

8F

entomologia

1498

Schneider S.H.

1990

L’effetto serra. L’aumento della temperatura sulla superficie terrestre e le conseguenze sulla vita umana. ed. GEO S.r.l., Milano, 377 pp.

8F

climatologia ecologia ambiente

1499

Pavan M.

1987

Dissesto ecologico – fame e insicurezza nel mondo (2a edizione ampliata) ed. Ministero Agricoltura e Foreste, Ministero Ambiente, 166 pp.

8F

ecologia ambiente

1500

Süss E.

1955

La raccolta degli insetti. ed. "La Scuola", Brescia,64 pp.

8F

entomologia

1501

Papetti R. & Tarroni P. n.i. Molluschi e conchiglie dell’Adriatico dispensa ciclostilata ed. Centro di ecologia "La Lucertola", Ravenna, 29 pp.

8F

malacologia scuola

1502

Contarini E.

1988

Gli insetti delle zone umide della fascia costiera di Ravenna. (copie ciclostilate) Corso di ecologia "Nel Regno Animale- gli altri animali e noi.", Lugo, 16 pp.

8F

entomologia

1503

AA.VV.

2001

Elenco ricerche scientifiche nel Parco Nazionale Foreste casentinesi, Monte Falterona, Campigna – Repertorio bibliografico sul Parco. documento prodotto dal Parco., S.Sofia, 36 pp.

8F

ricerca bibliografia parco

1504

AA.VV.

1991

Caring for the Earth. A Strategy for Sustainable Living. ed. IUCN – UNEP – WWF
Gland (Switzerland) 228 pp.

8F

ecologia conservazione

1505

Festi F.

1985

Catalogo Museo e Territorio – Flora del Cengio Alto Museo civico di Rovereto, 16 pp.

8F

botanica

1506

Celli G. & Bellini R.

1990

Rapporto di ricerca sullo stato delle conoscenze circa l’impatto ambientale e sanitario di due insetticidi comunemente impiegati nella lotta contro le larve di zanzara: Temephos e Bacillus thuringiensis var. israelensis ed. Centro Agricoltura e Ambiente di Crevalcore, 66 pp. + 12 schede

8F

biologia entomologia ambiente

1507

Lazzari G.

1985

Piccola flora di Ravenna: gli arbusti del sottobosco.. WWF Ravenna (copia ciclostilata) introd.+ 34 schede

8F

botanica

1508

Zim H. & Cottam C.

1967

Insetti Mondadori, Milano, 158 pp.

8F

entomologia

1509

Ronchetti G. & Pavan M.

1974

Utilità dell’avifauna e della sua protezione. ed. Ministero Agricoltura e Foreste e Corpo Forestale dello Stato, Roma, 26 pp.

8F

ornitologia ecologia

1510

Mancini L. & Ferrari P.

1987

Aspetti produttivi ed igienico-sanitari della mitilicoltura nell’area ravennate. estr. Boll.econom.Camera di Commercio di Ravenna, 1987 (4/5) 28 pp.

8F

idrobiologia

1511

Riva A.

1990

Emergenza mucillagine sulla costa adriatica, estate 1989. Sperimentazione consistente nella distribuzione di ossigeno gassoso nella Sacca di Goro, ecc. estr. Boll.econom.Camera di Commercio di Ravenna, 1990 (1) 25 pp.

8F

idrobiologia

1512

Gori G.

1998

Ali sulla salina. fascicolo di 20 fotografie 25x35 cm estratte dal libro omonimo. edizioni Coiné, Forlì.

8F

ornitologia

1513

Sensi G.

1963

Colloqui con la Natura. Osservazioni ed elementi di Scienze naturali per la Scuola media. Ed. Janus, Bergamo,356 pp.

8F

scuola
scienze

1514

Contarini E.

2005

Biodiversità. Alla scoperta degli insetti su e giù per la Vena del Gesso Romagnola. Società per gli studi naturalistici della Romagna. Carta Bianca Editore, Faenza, 52 pp.

8F

parchi ecologia entomologia

1515

Abbazzi P. & Cuoco S.

2004

Brachyderes (Brachyderes) grisescens specie nuova per la fauna italiana (Coleoptera, Curculionidae) estr. Boll. ARDE, 59(1-4):89-92

8F

entomologia

1516

Bagli L.

2004

Fossili, siti paleontologici e musei di geologia tra Romagna e Marche. ed. Museo del Territorio "L.Ghirotti" , Riccione – Centro di Paleontologia e Mineralogia, Rimini, 158 pp.

8F

geologia paleonotologia territorio musei

1517

Bellisario M.

1997

Provincia di Ravenna. Raccolta dati agrometeorologici 1996. ed. Assess. Agricoltura, Sezione Agrometeorologica locale, 140 pp.

8F

territorio meteorologia

1518

Contarini E.

1988

"Coleòtteri" addio. estr.da"L’Archidea", Ravenna, giugno 1988: 34-36

8F

entomologia territorio

1519

Bucchi R. (a cura di)

2005

Progetto Colombaccio. Ricerca sul passo autunnale 2004.

ed.Club italiano Colombaccio, Poggibonsi (SI), suppl. a "Genius", Imola, 68 pp. Vedi anche L 1337

 

ornitologia

1520

Pichi Sermolli R.E.G.

1999

Contributo alla Storia della Botanica in Toscana. I precursori dell’esplorazione floristica delle Alpi Apuane. ed- ANMS, supplemento al N.2 Vol.15 di "Museologia Scientifica", La Spezia, 289 pp.

8F

botanica territorio musei

1521

Ruffo S. & Stoch F. (eds.)

2005

Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Mem. Mus. civico St.Natur.Verona, 2a serie, sezione Scienze della Vita, 16, Verona, 307 pp. + 1 CD

8F

zoologia entomologia biologia territorio

1522

Bianchini C. (a cura di)

2005

Catalogo dei periodici della biblioteca del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine. Pubblicaz. n.45 Museo Friulano Storia Naturale, Udine, 223 pp.

8F

musei bibliografia territorio

1523

Martini F.

2005

Atlante della flora vascolare spontanea di Udine. Pubblicaz. n.46 Museo Friulano Storia Naturale, Udine, 231 pp.

8F

botanica

1524

Casale A. & Laneyrie R.

1982

Trechodinae et Trechinae du Monde. Tableau des sous-familles, tribus, séries phylétiques, genres, et catalogue général des espèces. Mémoires de Biospeologie. Tome IX. Moulis Saint-Girons, 226 pp. + 6 pp.Addenda et Corrigenda (1989)

8F

entomologia speleologia

1525

Coiffait H.

1959

Monographie des Leptotyphlites [Col. Staphylinidae] estr. da Revue Française d’Entomologie, XXVI, Paris, pp. 237-444.

8F

entomologia

1526

Emery C.

1916

Fauna Entomologica Italiana. I.
Hymenoptera – Formicidae.
estr. da Bull. Soc. ent. ital., Firenze, XLVII, 80-275

8F

entomologia

1527

Bologna M. & Vigna Taglianti A.

1985

Fauna cavernicola delle Alpi Liguri. [Res Ligusticae, CCXIV] Annali Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria", Genova, Volume 84 bis, 389 pp.

8F

entomologia zoologia speleologia territorio

1528

Lapini L. (a cura di)

2005

Si fa presto a dire rana. Guida al riconoscimento degli anfibi anuri nel Friuli Venezia Giulia. ed. Comune di Udine, Museo Friulano di Storia Naturale – Provincia di Pordenone, 48 pp.

8F

zoologia erpetologia territorio

1529

Mizzan L.

1997

I molluschi lagunari e costieri del Veneziano. [In memoria di Paolo Cesari] supplem. al vol. 22 dei Lavori Soc.Veneziana di Scienze Naturali., Venezia, 122 pp. + 5 pp. di Addenda.

8F

malacologia zoologia territorio

1530

Stagioni P.L.

2005

Un ascomicete poco conosciuto per quanto vistoso: Caloscypha fulgens (Pers.) Boud. Descrizione e prima segnalazione per la Romagna. estr.da Quad.Studi Nat.Romagna, 20: 15-20.

8F

micologia botanica

1531

Merighi F.

2005

Gli uccelli albini e melanici nella mia collezione ornitologica. estr.da Quad.Studi Nat.Romagna, 20: 75-82.

8F

ornitologia

1532

Senni F.A. & Senni L.

2005

Analisi biogeografica di alcune cenosi coleotterologiche nel sito di interesse comunitario "Monte Vigese" (Appennino bolognese). estr.da Quad.Studi Nat.Romagna, 20: 21-62.

8F

entomologia biogeografia territorio

1533

Magrini P. & Bulirsch P.

2005

Un nuovo genere, un nuovo sottogenere e due nuove specie di Scaritini anoftalmi della regione adriatica orientale. estr.da Quad. Studi Nat. Romagna, 20: 83-99.

8F

entomologia

1534

Vigna Taglianti A. Angelini F.

1993

- Coleoptera Archostemata, Adephaga 1 (Vigna T.) - Adephaga 2 "Hydroadephaga" (Angelini F.) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 44 e 45: 62 pp.

8F

entomologia

1535

Bani M.

1984

La grotta dei cinque laghi. Biospeleologia. a cura Amministr. comunale Piobbico e Sez. speleol. Città di Castello, 214 pp.

8F

speleologia biologia

1536

AA.VV.

1981

Atti convegno per la difesa del bosco in Liguria, 6-9 maggio 1981. ed. Museo civico Storia naturale "A.Doria" Genova, 148 pp.

8F

ecologia

1537

AA.VV. senza data Laguna. Conservazione di un ecosistema. Riedizione del catalogo della mostra omonima a Venezia, Palazzo Grassi. Arsenale Editrice, Venezia, 119 pp.

8F

ecologia

1538

Forneris G., Merati F., Pascale M. Perosino GC:,

2005

Materiali e metodi per i campionamenti e monitoraggi dell’ittiofauna. Determinazione della qualità delle comunità ittiche: l’indice ittico nel bacino occidentale del Po. Digital Print, Torino, 87 pp.

8F

ittiologia ecologia zoologia

1539

Soprani S. & Ricci C. (a cura di)

1994

Analisi dello stato ambientale e sanitario nelle valli ravennati. La Pialassa Baiona. ed. Azienda U.S.L. Ravenna 425 pp.

8F

ecologia

1540

Abbazzi P. & Osella G.

1992

Elenco sistematico-faunistico degli Anthribidae, Rhinomaceridae, Attelabidae…Curculionidae italiani (Insecta, Coleoptera, Curculionoidea) estr. da REDIA vol. 75 (2): 267-414 1 fig., Firenze.

8F

entomologia

1541

AA.VV.

1995

- Coleoptera Polyphaga XIV (Cerambycidae) (SamaG.) - Coleoptera Polyphaga XV (Chrysomelidae, Bruchidae) (Biondi M., Daccordi M., Regalin R. & Zampetti M.) + - Coleoptera Polyphaga XVI (Curculionoidea) (Abbazzi P., Colonnelli E., Masutti L. & Osella G.) Checklist delle specie della fauna d’Italia. 59, 60 e 61: 114 pp

8F

entomologia

1542

AA.VV.

1981

Guida escursionistica valli del Santerno, Sillaro e Senio. (Collana "Imola nostra" vol. 1) Editrice Cooperativa "Marabini", Imola, 223 pp.

8F

territorio

1543

La Greca M. (a cura di)

1980

Quaderni sulla "Struttura delle zoocenosi terrestri" 1. La brughiera pedemontana. III. ed. CNR AQ/1/109-119, Roma, 128 pp.

8F

ecologia entomologia zoologia

1544

Leclercq J.

1974

Prelude a l’oraison funebre du pays de Herve, region agricole bocagere. estratto da: Semaine d’étude agriculture et environnement 2-6 sept. 1974. Fac.Sci.Agronom. Gembloux: 438-463

8F

ecologia

1545

Benuzzi M. & Nicoli G.

1994

Lotta biologia e integrata nelle colture protette. Strategie e tecniche disponibili. Centrale Ortofrutt.Cesena, ENEA Dip.TECAB, Pievesestina di Cesena, 167 pp.

8F

ecologia agricoltura biologia

1546

Magistretti M.

1965

Fauna d’Italia VIII. Coleoptera Cicindelidae, Carabidae, catalogo topografico Ed. Calderini, Bologna, 512 pp.

8F

entomologia

1547

Berio E.

1985

Fauna d’Italia. XXII. Lepidoptera Noctuidae. I (Generalità, Hadeninae, Cuculliinae) Ed. Calderini, Bologna, 970 pp. + 32 tavv.

8F

entomologia

1548

AA.VV.

1981

Piemonte. Ambiente-Fauna-Caccia. Regione Piemonte, Edizioni EDA, Torino, 143 pp.

8F

territorio

1549

D’Auria G. & Zavagno F.,

2005

I fontanili della provincia di Cremona. Monografie di "Pianura" N. 6, Cremona, 309 pp.+ 2 carte

8F

ecologia territorio

1550

Rossi G.

1985

Un piccolo museo naturalistico a Bagnacavallo (Ravenna) estr.da: Natura e Montagna, 32(2-3): 85-87

8F

musei

1551

Daccordi M.

1981

Nuovi taxa di Chrysomelinae afrotropicali. estr.da: Boll.Mus.civ.Storia Naturale, Verona, 7: 181-195

8F

entomologia

1552

Tamanini L.

1971

Un nuovo Miride delle Alpi Marittime italiane. (Hemiptera, Heteroptera, Miridae) estr.da: Mem.Mus.civ. Storia Naturale, Verona, 19: 363-369

8F

entomologia

1553

Minelli A.

1988

Chilopodi di ambienti montani e alpini delle Dolomiti. estr.da: Studi Trentini Sci. Natur., Acta Biol.4 Suppl.:431-440

 

zoologia ecologia

1554

Fabbri R.

1992

Nuovi dati sulla biologia e fenologia di Phytoecia vulneris (Aurivillius, 1923) in Emilia-Romagna (Col. Cerambycidae) estr.da: Quad.Stdi e Notizie St.Natur.Romagna, 1: 27-35

8F

entomologia

1555

Calboli G., Fontana K., Ugolini D. et al.

1987

I popoli della tenda nera. ediz. Comune Cesena n.15 con la partecipaz.Società Studi natur.Romagna, Cesena, 36 pp.

9A

etnografia

1556

Stefenelli F.

1972

Un indagine sull’Orso bruno delle Alpi. WWF Trento, 12 pp.

9A

zoologia territorio protezione

1557

Orsomando E.

1972

Inchiesta sulle uccisioni di lupo bell’Italia centrale (Monti Sibillini, della Laga e Maremma Laziale) WWF, Camerino, Tipograf.Savini – Mercuri, 13 pp. + 12 tavv.

9A

zoologia territorio protezione

1558

Sama G., Magnani G. Zappi E.

2001

Insetti sarete voi! [catalogo della mostra "Forme e colori negli insetti"] ed.ENDAS e Soc.Studi natur.Romagna, Cesena, 13 pp.

9A

entomologia mostre

1559

Govi G. & Masutti L.

1991

Avversità del Pino. Atti delle giornate di studio sulle avversità del Pino. Ravenna 6-7 novembre 1989. ed. Regione Emilia-Romagna. Assessor. Agricoltura e Alimentazione, Bologna, 284 pp.

9A

botanica ecologia

1560

Beligni P.L. (a cura di) et al.

2005

Guida alla qualità dell’acqua potabile nei comuni della provincia di Ravenna. Terza edizione aggiornata al 2002. ed. Provincia di Ravenna, AUSL, ARPA, Ravenna, 140 pp.

9A

igiene territorio acqua

1561

Goidanich A.

1932

Studio delle forme liburniche del genere Carabus (Coleoptera Adephaga) e della loro distribuzione. [fotocopie rilegate] estr.da: Boll. Entom. Bologna, 5: 53-81

9A

entomologia territorio

1562

Pezzi G.

2005

Funghi della famiglia Lepiotacee s.l. (informazioni e tabelle per la determinazione generi) foglio fotocopiato presentato alla riunione didattica del 5 sett. 2005

9A

micologia

1563

Ravaglioli L., Petrini M.G., Bombacci A.,

2003

Alla scoperta del territorio meldolese. Storia-Ambiente-Enogastronomia ed. Comune di Meldola, Gruppo Entomologico Naturalistico Meldolese, Meldola, 175 pp.

9A

territorio ecologia turismo

1564

AA.VV.

2004

La pesca nelle acque dolci del ferrarese. ed. Provincia e Università di Ferrara, 92 pp. + 1 Carta Ittica 1:75.000

9A

pesca territorio

1565

AA.VV. 2004 ? Vademecum del pescatore. (Provincia di Ferrara) ed. Provincia di Ferrara, 105 pp.

9A

pesca territorio

1566

Marchetti M.   Le Oasi di Protezione della Fauna della Provincia di Ferrara. ed. Provincia di Ferrara.
N. 30 cartoline con foto di animali, piante e paesaggi.

9A

territorio ambiente parchi

1567

Zerunian S. (a cura di)

2005

Habitat, flora e fauna del Parco Nazionale del Circeo. ed. Corpo Forestale dello Stato & Parco Nazionale del Circeo, Sabaudia, 295 pp. + 1 carta

9A

parchi territorio zoologia entomologia ornitologia botanica

1568

Trocchi V. & Riga F. (a cura di)

2005

I Lagomorfi in Italia. Linee guida per la conservazione e gestione. ed. Istituto nazionale per la Fauna selvatica "Alessandro Ghigi", Ozzano Emilia, Documenti Tecnici, 25: 128 pp.

9A

zoologia territorio conservazione

1569

Ruffo S.

1968

La conservazione della natura nel territorio veronese. estr.da: Quaderni della Provin-cia, Verona, 7 (1): senza num.

9A

protezione territorio

1570

Senni L.

1987

Le tartarughe rettili che uccidiamo per simpatia. [fotocopia] estr.da: Archidea ambiente, Ravenna, n.5/6: 56-58

9A

zoologia protezione

1571

Focarile A.

1976

Sulla Coleotterofauna alticola del Monte Barbeston m 2482 (Val Chalamy) e del Monte Nery m 3076 (Val d’Ayas) estr.da: Revue valdotaine d’Histoire Naturelle, 30: 86-125

9A

entomologia

1572

Focarile A.

1975

Ricerche preliminari sulla entomofauna della brughiera alpina ad Arctostaphylos uva-ursi in Valle d’Aosta. estr.da:Revue valdotaine d’Histoire naturelle, 29:106-124

9A

entomologia

1573

Focarile A.

1978

Interessanti Coleotteri della Valle d’Aosta (2a serie) estr.da: Revue valdotaine d’Histoire naturelle, 32:27-66

9A

entomologia

1574

Beggio G. & Papetti R. (a cura di)

1987

Foreste tropicali e popolazioni tribali ed.WWF, Ravenna. Ciclostilato per convegno 18-19 dic. 1987, Ravenna, 24 PP.

9A

etnografia protezione foreste

1575

AA.VV.

2003

La Pialassa della Baiona. Qualità dell’ambiente e attività di ricerca. ed.Facoltà di Scienze Ambientali e Comune di Ravenna, 270 pp.

9A

ecologia territorio

1576

Tassi F.

1983

Parco d’Abruzzo. L’Orso Bruno marsicano. Ristampa 1987 estr.da: Panda, 12: senza numeri

9A

zoologia protezione

1577

Tassi F.

1986

Parco d’Abruzzo. Il Camoscio più bello del mondo. Ristampa 1987 estr.da: Panda 12, 1984 e Panda 10, 1986 senza numeri di pagg.

9A

zoologia protezione

1578

Tassi F.

1986

Parco d’Abruzzo. Il Lupo appenninico w l’"Operazione San Francesco". Ristampa 1987 estr.da: Panda 10 senza numero pagg.

9A

zoologia protezione

1579

Stoch F. (a cura di)

2005

Ambienti nivali. La vita in un ambiente estremo. Quaderni Habitat n. 10.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 158 pp.

9A

ecologia

1580

Stoch F. (a cura di)

2005

Pozze, stagni e paludi. Le piccole acque, oasi di biodiversità. Quaderni Habitat n. 11.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

9A

ecologia

1581

Pons G.X. (edit.)

2004

IV Jornades de Medi Ambient de les Illes Balears. Ponències i resums. Ed. Soc. Hist. Nat. Balears, Palma de Mallorca, 345 pp.

9A

ecologia biologia geologia

1582

Minelli A. (a cura di)

2005

I prati aridi. Coperture erbacee in condizioni critiche. Quaderni Habitat n. 12.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

9A

ecologia botanica

1583

Spagnesi M. & Serra L. (a cura di)

2004

Uccelli d’Italia. Falconiformes, Galliformes. Quaderni di conservazione della Natura. N.21 ed. Ministero Ambiente & Ist.Naz.Fn.selv.
101 pp. + 1 CD ROM

9A

ornitologia

1584

Rinaldi E.

1985

Contributo alla conoscenza della malacofauna marina della costa romagnola. estr. Boll. Mus.civ. St. nat.Verona 10 (1983): 31-54

9A

malacologia

1585

Pizzaferri C. & Braga G.

1998

Nuove osservazioni sullo sviluppo astogenetico di Batapora rosula (Reuss), Bryozoa Cheilostomatida del Miocene del Pedeappennino parmense. estr. Ann. Mus. civ. Rovereto, 14: 55-88

9A

paleontologia

1586

Salzani L. (a cura di)

2005

La necropoli dell’età del bronzo all’Olmo di Nogara. Mem.Mus.Civico di Storia naturale di Verona – 2.serie Sez. Scienze dell’Uomo, 8, Verona 540 pp.

9A

archeologia paleontologia territorio

1587

Broglio A. & Dalmeri G. (a cura di)

2005

Pitture paleolitiche nelle Prealpi Venete. Mem.Mus.Civico di Storia naturale di Verona – 2.serie Sez. Scienze dell’Uomo, 9, Verona 192 pp.

9A

archeologia paleontologia territorio

1588

Dal Lago A. & Latella L. (a cura di)

2005

Il Monte Summano. Appunti di storia naturale. Mem.Mus.Civico di Storia naturale di Verona – 2.serie Monografie Naturalistiche, 2, Verona, 170 pp.

9A

geologia entomologia botanica zoologia territorio

1589

Bonfiglio L. (a cura di)

2005

Paleontologia dei Vertebrati in Italia. Evoluzione biologica, significato ambientale e paleogeografia. Mem.Mus.Civico di Storia naturale di Verona – 2.serie Sez. Scienze della Terra, 6, Verona 238 pp.

9A

paleontologia territorio geologia

1590

Duhamel G., Gasco N. & Davaine P.

2005

Poissons des îles Kerguelen et Crozet. Guide régional de l’Océan Austral. Patrimoines Naturels. Publications scientifiques du MNHN, Paris, 419 pp.

9A

idrobiologia zoologia

1591

AA.VV.

2005

Alla scoperta di Bagnara di Romagna. Arte, storia, monumenti, sapori, tradizioni, i principali eventi, gli indirizzi e le informazioni utili. La cartina di Bagnara. a cura del Comune di Bagnara -
Fotolito Datacomp, Imola, 49 pp.

9A

territorio

1592

Guarnieri C. (coord.)

2005

Bagnara di Romagna. Note e riflessioni di archeologia. 15 pp.

9A

territorio archeologia

1593

AA.VV.

2005

Case Coloniche tra abbandono e uso. Atti del Convegno 10 marzo 2001. ed. Prov.di Bologna & Federazione Naz. Pro-Natura, Bologna, 67 pp.

9A

territorio

1594

Bassi S., Piastra S. & Sami M. (a cura di)

2005

Calanchi. Le Argille Azzurre della Romagna occidentale. Assoc. Culturale Pangea, Faenza, 253 pp. + 1 carta

9A

territorio geologia botanica zoologia

1595

Perazza G. & Decarli Perazza M.

2005

Cartografia orchidee tridentine (COT): mappatura delle orchidee spontanee in provincia di Trento (Italia settentrionale), aggiornamento generale. estr.da Atti Mus. civ. Rovereto, Sez.Sc.Natur., 20 (2004): 153-339

9A

botanica

1596

Paoli G.

1933

Prodromo di Entomologia Agraria della Somalia Italiana. Istituto Agricolo Coloniale Italiano, Firenze, 427 pp.

9A

entomologia agraria

1597

AA.VV.

1935

In onore di Raffaello Gestro nel suo 90° Compleanno. Supplem. al Boll.Soc.Entom. Ital. LXVII n.4, Genova, 63 pp.

9A

entomologia biografie

1598

Tamanini L.

1988

Tabelle per la determinazione dei più comuni eterotteri italiani. estr.da: Mem.Soc. Ent. Ital., 67(2): 359-471, Genova

9A

entomologia

1599

Schatzmayr A.,

1930

I Pterostichus italiani. Mem.Soc.ent. ital., 8(2): 145-339

9A

entomologia

1600

Cerretti P., Hardersen S., Mason F., Nardi G., Tisato M., Zapparoli M.,

2004

Invertebrati di una foresta della Pianura Padana: Bosco della Fontana (secondo contributo) Conservazione Habitat Invertebrati, 3.
ed.Centro Naz. Studio e Conservazione Biodiversità Forestale, Verona, 303 pp.

9A

entomologia territorio biologia

1601

Longo L. & Skakun N. (eds.)

2005

The roots of use-wear analysis: selected papers of S.A. Semenov (Congresso "Prehistoric Technology" 40 years later: Functional studies and the Russian Legacy, Verona, 20-23 April 2005) Mem. Mus. Civ. St. Natur. Verona, Scienze dell’Uomo, 7, Verona: 141 pp.

9A

archeologia etnografia

1602

Bassi S.,

2006

Sulle orme del Lupo. ed. Pangea, Museo civ. Sci. nat., Faenza, 40 pp.

9A

zoologia territorio ecologia

1603

Gabici F.,

2006

NatuRa. Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini di Sant’Alberto. Sistema Museale della Provincia di Ravenna. Monografia n. 15, Ravenna, 80 pp.

9A

musei territorio ornitologia

1604

Bucchi R. (coord.)

2006

Progetto Colombaccio. Ricerca sul "passo autunnale 2005". ed. Club Italiano del Colombaccio, Forlì, 72 pp.

9A

ornitologia caccia

1605

Bucchi R. (coord.)

2006

Progetto Colombaccio – speciale Emilia-Romagna. 1996-2005: dieci anni di ricerca sul passo autunnale. ed. Club Italiano del Colombaccio, Forlì, 32 pp.

9A

ornitologia caccia

1606

Brandmayr P., Zetto T. & Pizzolotto R.,

2005

I Coleotteri Carabidi per la valutazione ambientale e la conservazione della biodiversità. Manuale operativo. ed. APAT. Agenz. Protez. Ambiente e serv- Tecnici. Manuali e Linee guida. 35, Roma, 240 pp.

9A

entomologia ambiente ecologia

1607

Contarini E.,

2005

I fiori dell’Appennino submontano dell’Emilia-Romagna. Un mondo ignorato dalle pubblicazioni divulgative regionali. estr.da Quad. Studi Nat. Romagna, Notizie Naturalistiche, 21: 137-157.

9A

botanica territorio

1608

Jesu R., Piombo R., Salvidio S., et al.

2004

Un nuovo taxon di testuggine palustre endemico della Liguria Occidentale: Emys orbicularis ingauna n. ssp. estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 133-192

9A

zoologia

1609

Bordoni A.,

2004

Note sulle specie di Lepidophallus Coiffait, 1956 del Mediterraneo con descrizione di una nuova specie della Sardegna (Staphylinidae). estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 193-201

9A

entomologia

1610

Magrini P., Meoli C. & Abbazzi P.,

2004

Tre nuove specie italiane di Otiorhynchus del sottogenere Lixorrhynchus Reitter, 1914 e note su O. camaldulensis (Rottenberg, 1879) (Curculionidae) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 215-239

9A

entomologia

1611

Liberti G.

2004

Il genere Dasytes Paykull in Italia. Revisione e catalogo topografico, sinonimico e bibliografico delle specie italiane. (Col. Dasytidae)) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 253-340

9A

entomologia

1612

Casale A. & Giachino P.M.,

2004

Hystricosphodrus vailatii, nuovo genere e nuova specie dell’Isola Eubea (Grecia) (Carabidae) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 341-362

9A

entomologia

1613

Mason F. & Rozkosny R.,

2005

Taxonomic and distributional notes on exotic Ptecticus and Sargus species from some Italian Natural History Museums. (Diptera Stratiomyidae) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 439-451

9A

entomologia

1614

Maio N., Psomadakis P.N. & Vacchi M.,

2005

I Condritti del Museo Zoologico dell’Università di Napoli Federico II. Catalogo degli Elasmobranchi Pleurotremata con note storiche (Pisces) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 453-481

9A

ittiologia zoologia

1615

Maurini P., Meoli C. & Abbazzi P.,

2005

Un nuovo genere della regione ionia appartenente alla tribù Otiorhynchini (Curculionidae) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 483-506

9A

entomologia

1616

Constantin R. & Liberti G.,

2005

Materiali per la fauna dell’Arcipelago Toscano. XXIX. Un sorprendente Malachiidae n.gen., n.sp. (Col. Cleroidea) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 547-565

9A

entomologia

1617

Brunet-Lecomte P. & Paunesco A.-C.,

2005

Morphométrie comparée de la première molaire inférieure des Campagnols du genre Microtus sous-genre Terricola dans les Carpates Roumaines au Pléistocène supérieur et à l’Holocéne (Rodentia, Arvicolidae) estr. da: Ann.Mus.Civ.St.Nat. G.Doria, Genova, 96: 367-379

9A

zoologia

1618

Poggi R. (a cura di)

2005

Atti del primo Convegno Nazionale "Biologia dei Geotritoni Europei. Genere Speleomantes" Genova e Busalla 26-27 ottobre2002. Annali del Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria" Genova, 97: 196 pp.

9A

zoologia erpetologia

1619

Abbazzi P. & Cuoco S.,

2004

Brachyderes (Brachyderes) grisescens specie nuova per la fauna italiana (Coleoptera, Curculionidae) estr.da: Boll.ARDE, 59: 89-92

9A

entomologia

1620

Pederzani F. & Rocchi S.,

2005

Due interessanti Hydroporus Clairville del Parco Nazionale d’Abruzzo: Hydroporus (Sternoporus) apenninus n.sp. e Hydroporus (Hydroporus) sanfilippoi Ghidini, 1958 (Coleoptera Dytiscidae) estr. da: Atti Accad. Roveretana Agiati a.255, ser.VIII,
5 B: 317-324.

9A

entomologia

1621

AA.VV.

2005

Quaderni di Tanali (Padule di Bientina) Vari contributi: 58 pg.

9A

botanica zoologia territorio

1622

Mazza G.,

2005

La Coleotterofauna delle zone umide del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, M.Falterona e Campigna. Tesi di Laurea, Univ.Firenze, Fac.Sci. Mat., Fis., Natur. Anno Acc. 2004-2005 CD

9A

entomologia territorio
tesi

1623

Agnoletti M. (resp. sci.) et al. 2005? s.d. L’evoluzione del paesaggio nella tenuta di Migliarino fra XIX e XX secolo.
The evolution of the landscape in the Migliarino estate between the 19th and the 20th century.
ed. Regione Toscana, Firenze, 107 pp

9A

ecologia paesaggio territorio

1624

Paccino D.

1972

L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura. Einaudi, Torino, Nuovo Politecnico 52, 271 pp.

9A

ecologia

1625

Occhi F., Longo L. & Garau A.,

2005

I Musei della Provincia di Verona. ed. Provincia di Verona, 150 pp.

9A

musei territorio

1626

Cavanna C. (a cura di)

2005

Wolayta: Una regione d’Etiopia. Studi e ricerche 1995-2004. supplem. al n. 21 di "Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma", Grosseto, 173 pp. + 15 tavv. fot.

9A

territorio etnografia archeologia

1627

Souty-Grosset C., Holdich D.M., et al.

2006

Atlas of Crayfish in Europe. Patrimoines Naturels, 64.- Publ. Scientif.du Muséum, Paris, 188 pp.

 

zoologia

1628

Veggi Donati A.

1985

Pietro Bubani patriota ed esploratore botanico (1805-1888) ed. Comune di Bagnacavallo - estr.da "Romagna Arte e Storia" 11/1984 15 pp.

9A

territorio biografie botanica

1629

Contarini E.

2006

Romagna dei piccoli musei naturalistici: che delusione! estr. da Natura e Montagna, 53 (1): 50-53

9A

musei territorio

1630

Scoppola A. & Blasi C. (a cura di)

2005

Stato delle conoscenze sulla Flora Vascolare d’Italia.
Carta dello stato delle conoscenze floristiche d’Italia 1:1.500.000
Ministero dell’Ambiente. Palombi Editori, Roma, 253 pp.+ 1 carta

9A

botanica

1631

Scoppola A., Magrini S. Spampinato G.

2005

- The Italian vascular flora: references and sources. - Atlante delle specie a rischio di estinzione --- CD --- allegato al volume "Stato delle conoscenze sulla Flora vasculare d’Italia"

9A

botanica

1632

Minelli A. & Stoch F. (a cura di)

2006

Ghiaioni e rupi di montagna. Una vita da pionieri tra le rocce. Quaderni Habitat n. 13.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 158 pp.

9A

ecologia

1633

Stoch F. (a cura di)

2006

Laghetti d’alta quota. Perle del paesaggio di montagna. Quaderni Habitat n. 14.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 156 pp.

9A

ecologia

1634

Minelli A. (a cura di)

2006

Le faggete appenniniche. Avanguardie e relitti di foresta continentale. Quaderni Habitat n. 15.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

9A

ecologia

1635

Ganzer G. & Chalvien U. (a cura di)

2006

Minerali – Forme di luce. Catalogo della mostra. (20 settembre 2006 al 29 aprile 2007) Comune di Pordenone, Museo Civico delle Scienze. Ed. Tabacco, 63 pp.

9A

mineralogia geologia

1636

Prati L. (redazione) et al.

1982

Morgagni e l’iconografia anatomica tra ‘600 e ‘800 (catalogo della mostra, in occasione delle celebrazioni morgagnane 1982) ed. Comune di Forlì, Assessorato alla cultura, 125 pp.

9A

medicina anatomia

1637

Ceccarelli P.P., Gellini S., Casadei M., Ciani C.

2006

Atlante degli uccelli nidificanti a Forlì. Museo Ornitologico Ferrante Foschi. Ed. Comune di Forlì, Provincia di Forlì-Cesena, 143 pp.

9A

ornitologia

1638

Pezzoli S., Masetti G. & Alessandrini A. (a cura di)

2006

Dagli Appennini ai Pirenei. Pietro Bubani: un botanico nel Risorgimento. ed. Comune di Bagnacavallo & IBACN Regione Emilia-Romagna, Faenza, 386 pp.

9A

botanica

1639

Tedaldi G.

2004

Emergenze naturali e varietà biologica nelle colline forlivesi. Atlante fotografico della biodiversità. Collana biotopi e geositi vol. 1, ed. Comune di Meldola, Provincia di Forlì-Cesena

9A

territorio ecologia

1640

Zuccherelli A.,

2006

I funghi delle pinete mediterranee. Vol. 2. Longo Editore, Ravenna, 397 pp. 500 tavv. a colori.

9A

micologia

1641

Guidi S. & Montanari F.,

2006

Natura e Biodiversità. Aspetti e caratteri peculiari nel territorio di Forlì-Cesena. Supplem. al N. 3 , anno IX, di Arpa Rivista, Bologna, 19 pp.

9A

ecologia territorio

1642

Barberini P.

2006

Perdersi nel Delta. Guida alla scoperta del Delta del Po. Diabasis, Reggio Emilia, 158 pp.

9A

territorio

1643

Magalotti P.P.

2006

Stefano Cavazzutti sanitario alla Boratella. Giornale-Notiziario Soc. Ricerca e Studio Romagna Mineraria. Numero Speciale 20 Marzo 2006. Borello di Cesena, 4 pp.

9A

territorio etnografia miniere

1644

Fagioli D.

2006

Diario del ritorno.[visita dei discendenti di Stefano Cavazzutti nella zona delle miniere cesenati] Giornale-Notiziario Soc. Ricerca e Studio Romagna Mineraria, Borello di Cesena, 7 (8): 7-10.

9A

territorio etnografia miniere

1645

Moni S.

2006

Analisi delle associazioni profonde a molluschi in una sezione pliocenica nei pressi di Brisighella (Ravenna, Italia). estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 1-38

9A

paleontologia malacologia

1646

Pizzaferri C.

2006

Schizomavella padana nomen novum pro Lepralia umbonata Manzoni, 1869 (Bryozoa) estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 53-63

9A

paleontologia bryozoi

1647

Ubaldi D.

2006

Contributo alla tassonomia di Sesleria apennina Ujhelyi. estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 65-74

9A

botanica

1648

Rinaldi E.

2006

Anadara (Scapharca) demiri (Piani, 1981) o Anadara (Scapharca) transversa (Say, 1822) nelle acque del Mediterraneo? estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 75-78

9A

malacologia

1649

Bulirsch P. & Magrini P.

2006

A new species of the genus Dyschiriodes Jeannel, 1941 from China. estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 113-118.

9A

entomologia

1650

Bordoni A.

2006

New data on the Xantholinini of the Oriental Region. XVI. Species from Myanmar, Thailand and Malaysia. estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 119-127.

9A

entomologia

1651

Merighi F.

2006

Condrite ordinaria "Castenaso" una nuova meteorite italiana. estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 129-135.

9A

astronomia geologia

1652

Scaravelli D.

2006

Caso di predazione di Elaphe longissima su Muscicapa striata nella Romagna meridionale. estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 22: 141-142.

9A

zoologia
erpetologia
ornitologia

1653

Rava L.

1926

La Pineta di Ravenna. Piccola storia di una grande bonifica. Ente Nazionale Industrie Turistiche, Roma, 104 pp. [ristampa anastatica 2007 a cura dell’Ordine della Casa Matha, Ravenna con aggiunta di Rivista Patriottica, anno IV n.9: 6]

9A

territorio botanica

1654

AA.VV.

2005

Documenti Wilderness. Anno XX n. 2, Savona, 8 pp. [numero singolo di rivista ricevuto per campione]

9A

varie

1655

AA.VV.

2001

Humus – Giornale di informazione agricola, economia, ambiente, ecc. Anno I n. 0 Roma, 94 pp. [numero singolo di rivista ricevuto per campione]

9A

varie

1656

AA.VV.

2005

I frutti di Demetra – bollettino di storia e ambiente. n. 5 ed. ASAT, Napoli, 70 pp. [numero singolo di rivista ricevuto per campione]

9A

varie

1657

AA.VV.

2000

Geografia nelle Scuole. Anno 45, n.4, Urbino, 98 pp. [numero singolo di rivista ricevuto per campione]

9A

varie

1658

AA.VV.

1995

Memorie di Speleologia emiliana. N. 1 Novembre 1995 [numero singolo di rivista ricevuto per campione]

9A

speleologia

1659

AA.VV.

2003

Ambiente Venezia. 2.2003 suppl. al n.90 di Polis, ed.Comune di Venezia, 64 pp.

9A

varie territorio

1660

Lorigliola S. (a cura di)

2002

Bio esiste? Viaggio intorno al biologico. Per un commercio equo e solidale. ed. CTM – altromercato, Verona, 80 pp.

9A

varie

1661

Guidi S., Gulminelli A. , Battaglia D.P.,

2006

I Patriarchi. Itinerari turistici per scoprire gli alberi secolari della Romagna. a cura dell’Assoc. I Patriarchi della Natura, Forlì, 191 pp.

9A

botanica territorio

1662

Maccherini S., Gabellini A., et al.

1999

Carta della vegetazione Riserva Naturale "Poggio all’Olmo". ed.Comune di Cinigiano e Università di Siena.

9A

botanica territorio

1663

AA.VV.

1998

Risparmiare energia. Vademecum e glossario. ed. Regione Emilia-Romagna – Servizio Qualità Edilizia, Bologna, 136 pp.

9A

territorio tecnica varie

1664

Lorigliola S. (a cura di)

2001

Biodiversità ricchezza dei popoli. Per un commercio equo e solidale. ed. CTM – altromercato, Verona, 48 pp.

9A

varie

1665

Bonali F., D’Audria G., Ferrari V., Giordana F.,

2006

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona. Monografie di "Pianura" N.76, Cremona, 344 pp.

9A

botanica territorio

1666

Spreafico E. (coord.)

2000

Analisi comparata e raccomandazioni per lo sviluppo sostenibile della filiera della pesca ed acquacoltura nella provincia di Ferrara. suppl. a "Laguna" 1/2000 Bologna, 46 pp.

9A

pesca territorio ecologias

1667

Tedaldi G. (coord.)

2004

Museo di ecologia e centro visitatori "Mirco Bravaccini". Invito alla visita del percorso didattico. ed. Parchi e Riserve dell’Emilia-Romagna / Comune di Meldola
21 pp.

9A

territorio musei

1668

Spagnesi M. & Serra L. (a cura di)

2005

Uccelli d’Italia (Gaviiformes, Podicipediformes, Procellariiformes, Pelecaniformes, Ciconiiformes, Phoenicopteriformes, Anseriformes) Quaderni di Conservazione natura n. 22. Ed. Min.Ambiente – Ist.Naz. Fauna Selvatica "A.Ghigi" Ozzano Em., 160 pp.

9A

ornitologia

1669

Spagnesi M. & Serra L. (a cura di)

2005

Iconografia degli Uccelli d’Italia. Vol. I. Gaviiformes, Podicipediformes, Procellariiformes, Pelecaniformes, Ciconiiformes, Phoenicopteriformes, Anseriformes. Tavole di U.Catalano. Ed. Ed. Min.Ambiente – Ist.Naz. Fauna Selvatica "A.Ghigi" Ozzano Em., 148 pp. + 61 tavv. cm 35 x 50

14

ornitologia

1670

Sposimo P. & Castelli C. (a cura di)

2005

La Biodiversità in Toscana. Specie e habitat in pericolo. RENATO. Ed. Regione Toscana – NEMO s.r.l., Firenze, 302 pp. + errata corrige + CD Rom

9A

territorio ecologia

1671

Fontana A.

2006

Evoluzione geomorfologica della bassa pianura friulana e sue relazioni con le dinamiche insediative antiche. pubbl. n. 47 Museo Friulano Storia naturale, Udine, 272 pp. + 1 carta geomorfologica

9A

territorio geologia

1672

Venturini C.

2006

Evoluzione geologica delle Alpi Carniche. pubbl. n. 48 Museo Friulano Storia naturale, Udine, 208 pp. + 1 carta geologica delle Alpi Carniche, scala 1:25.000

9A

territorio geologia

1673

Keith Ph., Marquet G., Valade P., Bosc P. & Vigneux E.,

2006

Atlas des poissons et des crustacés (Décapodes) d’eau douce des Comores, Mascareignes et Seychelles. Patrimoines naturels, 65 – Publ. scientifiques du Muséum national d’Histoire naturelle, Paris, 250 pp.

9A

zoologia

1674

Bordoni A.

2004

New data on the Xantholinini of the Oriental Region. VIII. Species from Mount Kinabalu (Sabah) collected by Ales Smetana (Coleoptera Staphylinidae). estr. da REDIA, 87: 27-38

9A

entomologia

1675

Racheli T. & Pariset L.,

1992

Il genere Battus - Tassonomia e Storia Naturale. Supplementoa "Fragmenta Entomologica" 23, Roma, 163 pp. + 27 tavv.

9A

entomologia

1676

Di Girolamo A. & Grillanda G.,

2006

Microcosmo - alla ricerca di insetti e altri simpatici animaletti. [Quaderno didattico] Caccia al Tesoro al Museo, 2 - ed. STERNA, Forlì,
Museo NatuRa, Ravenna

9A

didattica entomologia

1677

Boato M.,

1996

Prevenire i rifiuti e liberarsi dall’usa e getta. achab EditoriA. Suppl.a TAM TAM Verde n.87, Venezia., 31 pp.

9A

ecologia ambiente territorio

1678

Contarini E. & Zambrini A.

2007

Il parco-museo del Monticino di Brisighella. Da cava di gesso dismessa a museo geologico all’aperto. Herbarius, conoscere le erbe dei campi e dei prati. Università Aperta Terza Età, Imola, 17 (3): 22-24

9A

geologia territorio

1679

Hardersen S.,

2006

Le libellule del Bosco della Fontana. Ed. Cierre, Verona, 64 pp.

9A

entomologia territorio

1680

Scalera R.,

2003

Anfibi e rettili italiani. Elementi di tutela e conservazione. Collana Verde, 104. Corpo Forest.Stato. Minist.Pol.Agr.Forest., Roma, 232 pp.

9A

zoologia erpetologia

1681

D’Autilia U., Malaspina A. et al.

2006

Gli incendi boschivi 2005. Ed. Corpo Forestale Stato. Servizio Antincendio Boschivo. Minist.Pol.Agr.Forest., Roma, 111 pp.

9A

foreste territorio parchi

1682

Balboni G.

2006

Flora spontanea del Delta del Po. ed. WWF Ferrara, 119 pp.

9B

botanica

1683

Costa M., Piazza L., Zaffi R.,

2007

Cento uccelli del Parco. Guida all’Avifauna del Parco Delta del Po. ed. Longo, Ravenna, 175 pp.

9B

ornitologia

1684

Lazzari G.,

2007

Cento conchiglie del Parco. Guida alla Malacofauna del Parco Delta del Po. ed. Longo, Ravenna, 117 pp.

9B

malacologia

1685

Bartolini A.

2007

La Riserva Naturale del Padule di Fucecchio. Dieci anni di gestione (1996-2006). Quaderni del Padule di Fucecchio n.4 ed. Centro di ricerca del Padule di Fucecchio, Larciano (PT), 165 pp.

9B

ecologia parchi territorio

1686

Felicioni S., Zarri E. (a cura di)

2007

Le Zone Umide della Toscana Settentrionale. Dispense didattiche, schede su flora e fauna. (seconda edizione) Quaderni del Padule di Fucecchio n.5 ed. Centro di ricerca del Padule di Fucecchio, Larciano (PT), 167 pp.

9B

ecologia didattica
parchi territorio

1687

Monguzzi R., Trezzi G.,

2005

Note sul "gruppo di Orotrechus gigas Vigna Taglianti, 1981", sensu novo, con descrizione di una nuova entità (Coleoptera, Carabidae) estr. da Fragmenta entomologica, Roma, 37(1): 9-31.

9B

entomologia

1688

AA.VV.

2004

Bosco della Frattona. Riserva Naturale Orientata. ed. Compositori. A cura del Servizio Parchi e Risorse forestali Emilia-Romagna, Bologna, 143 pp.

9B

ecologia parchi territorio

1689

Pedroni G. & Pesarini C.,

2005

Coleotteri Apionidae e Cerculionidae oltre il limite altitudinale del bosco nell’Appennino tosco-emiliano- estr. da REDIA, 88: 67-78.

9B

entomologia

1690

AA.VV.

2007

Silvae Silvae - Riv.tecnico-scientifica del CFS Anno II (2006) n.6 303 pp.

9B

 

1691

Relini G. (a cura di)

2007

Dominio pelagico. Il Santuario dei cetacei "Pelagos". Quaderni Habitat n. 16.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 156 pp.

9B

idrobiologia
ecologia

1692

Stoch F. (a cura di)

2007

Laghi vulcanici. Il fuoco, l’acqua e la vita. Quaderni Habitat n. 17.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 158 pp.

9B

ecologia

1693

Minelli A. (a cura di)

2007

I boschi montani di conifere. Un mantello di sottili aghi verdi. Quaderni Habitat n. 18.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

9B

ecologia

1694

Andreotti A. (a cura di)

2007

Piano d’azione nazionale per l’Anatra marmorizzata (Marmaronetta angustirostris) Quaderni di Conservazione natura n. 23. Ed. Min.Ambiente – Ist.Naz. Fauna Selvatica "A.Ghigi" Ozzano Em., 75 pp.

9B

ornitologia

1695

Andreotti A. & Leonardi G. (a cura di)

2007

Piano d’azione nazionale per il Lanario (Falco biarmicus feldeggii) Quaderni di Conservazione natura n. 24. Ed. Min.Ambiente – Ist.Naz. Fauna Selvatica "A.Ghigi" Ozzano Em., 109 pp.

9B

ornitologia

1696

Melega L. (a cura di)

2007

Piano d’azione nazionale per la Moretta tabaccata (Aythya nyroca) Quaderni di Conservazione natura n. 25. Ed. Min.Ambiente – Ist.Naz. Fauna Selvatica "A.Ghigi" Ozzano Em., 69 pp.

9B

ornitologia

1697

Spina F. & Leonardi G. (a cura di)

2007

Piano d’azione nazionale per il Falco della regina (Falco eleonorae) Quaderni di Conservazione natura n. 26. Ed. Min.Ambiente – Ist.Naz. Fauna Selvatica "A.Ghigi" Ozzano Em., 69 pp.

9B

ornitologia

1698

Pessina A. & Visentini P. (a cura di)

2006

Preistoria dell’Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini. Atti del Convegno Udine, 23-24 settembre 2005. Pubblicazioni varie del Museo Friulano di Storia Naturale n. 53
Udine, 623 pp.

9B

preistoria etnografia territorio archeologia

1699

Tomasi E.

2006

La cecidoteca del Friuli Venezia Giulia. I fito-zoocecidi del Friuli Venezia Giulia nelle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. Cataloghi V - ed. Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 126 pp.

9B

cecidologia botanica musei

1700

Bressi N., Dall’Asta A. & Fabbri M.

2006

Gioielli del mare. La Collezione Galvanoplastica "Andrea Rossovich" Cataloghi VI - ed. Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 160 pp.

9B

idrobiologia musei

1701

Franzetti B. & Focardi S. (a cura di)

2006

La stima di popolazione degli ungulati mediante distance sampling e termocamera a infrarossi. Documenti Tecnici. Ed. Ist. Naz. Fauna Selvatica, Ozzano Emilia, 89 pp.

9B

zoologia territorio

1702

Bucchi R.

2007

Progetto Colombaccio. Ricerca sul passo autunnale 2006. ed.Club italiano Colombaccio, Poggibonsi (SI), 95 pp.

9B

ornitologia

1703

Mingozzi P.

2001

Le Fruste di Romagna. Usi e costumi della frusta dal birocciaio allo stciucarén. Edizione privata.
Color Copy Service, Faenza, 60 pp.

9B

etnografia territorio varie

1704

Castiglioni B. (a cura di)

2005

Paesaggi carsici. Montello. Architettura di una relazione unica tra uomo e ambiente. Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, 183 pp.

9B

etnografia ecologia territorio

1705

Ferretti A.

2002

La guida naturalistica del Monte Catria di don Raffaele Piccinini [da inediti del 1869] I Quaderni dell’Ambiente n. 10 ed- Provincia di Pesaro-Urbino, Cagli, 175 pp.

9B

biografie geologia botanica territorio

1706

Ziani S. & Gudenzi I.

2006

Studies on palearctic Onthophagus associated with burrows of small mammals. I. O. furcipes, O. kindermanni, O. vittulus and closely related species (Coleoptera Scarabaeidae) estr. da Boll. Soc. entomol. ital., 138 (3): 207-248.

9B

entomologia

1707

AA.VV.

2006

I pipistrelli delle grotte. numero speciale della rivista "Sottoterra" del Gruppo Speleologico Bolognese e Unione Speleologica Bolognese. Anno 45 n. 122, Bologna, 112 pp.

9B

zoologia speleologia

1708

Boudin L., Cordier J. & Moret J.

2007

Atlas de la flore remarquable du Val de Loire, entre le bec d’Allier et le bec de Vienne. Patrimoines Naturels n. 66
Publications scientifiques du Muséum national d’Histoire Naturelle, Paris, 464 pp.

9B

botanica territorio ecologia

1709

Gubellini L. & Di Massimo S.

2001

La flora della Rocca di Maiolo. I Quaderni dell’Ambiente n. 7
ed. Provincia di Pesaro e Urbino, 144 pp.

9B

botanica

1710

Poggiani L., Mattioli G. & Micali P.

2004

I Molluschi marini conchiferi della Provincia di Pesaro e Urbino. I Quaderni dell’Ambiente n. 17
ed. Provincia di Pesaro e Urbino,
176 pp.

9B

malacologia idrobiologia
territorio

1711

AA.VV.

2007

Calendario 2007 [con ritratti e biografie di 12 Naturalisti] ed. CNBF Bosco della Fontana, Verona

9B

biografie

1712

Masriera A.

2006

El Museu Martorell, 125 anys de Ciències Naturals (1878-2003) Monografies del Museu de Ciències Naturals, Barcelona, 230 pp.

9B

musei

1713

Gilli E.

2007

Il fuoco del vulcano. Le età dei metalli. [Mostra, 20 gennaio - 1 luglio 2007] Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, 64 pp.

9B

mineralogia etnografia didattica

1714

Aradis A., Landucci G., Ruda P., Taddei S. & Spina F.

2006

La Beccaccia (Scolopax rusticola) nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano. ed. Istituto Nazionale Fauna Selvatica, Ozzano Emilia, 38 pp.

9B

ornitologia territorio

1715

Emiliani G.,

2006

De Septaria - Guida alle Septarie e ai loro minerali e macrofossili.
Aggiornamento 2 (2001 - 2006)
ed. privata dell’Autore
Massa Lombarda, 170 pp.

9B

geologia mineralogia

1716

Agostani G., Bonvicini P., Bazzi G. & Pirotta G. et al.

2007

Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta Annuario 2006 ed. Associazione Culturale Scanagatta, Varenna, 64 pp.

9B

ornitologia

1717

Minelli A. & Rasotto M.B.

2006

Ventimila leghe sotto i mari. [Mostra, 12 novembre 2005 - 28 maggio 2006] Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, 52 pp.

9B

idrobiologia ecologia didattica

1718

Bartolozzi L. (a cura di)

2007

Le zone umide della Toscana. La collezione Rocchi di coleotteri acquatici. ed. Provincia di Firenze - Museo di Storia Naturale, Firenze, 64 pp.

9B

ecologia entomologia territorio

1719

Bordoni A.

1982

Fauna d’Italia. Vol. XIX. Coleoptera Staphylinidae. Generalità - Xantholininae. Edizioni Calderini, Bologna, 434 pp.

9B

entomologia

1720

Buccheri G., D’Arpa C., Greco A.

2004

La figura e l’opera scientifica di Giuliano Ruggieri. Suo contributo all’evoluzione delle ricerche paleontologiche e stratigrafiche sul Neogene e Quaternario. Quaderni del Museo Geologico "G.G. Gemmellaro" n. 7 [2004] Università di Palermo, Dipart. di Geologia e Geodesia, 98 pp.

9B

geologia biografie

1721

Marsili S. & Tabanelli C.

2007

Bathyal sharks from the middle Pliocene of the Romagna Apennines (Italy). estr. da: N. Jb. Geol. Paläont. Abh., Stuttgart, 244/2: 247-255

9B

geologia

1722

Della Bella G. & Tabanelli C.

2007

Il genere Bornia Philippi, 1836 (Bivalvia, Kelliidae) nel Pliocene italiano. estr. da: Boll. Soc. Paleont. Ital., Modena, 45 (2-3): 213-216.

9B

geologia

1723

Pederzani F. & Fabbri R.

2006

Il quarto cavaliere dell’Apocalisse: Procambarus clarkii (Girard, 1852) estr. da: Quad. Studi. Nat. Romagna, 23: 199-212

9B

ecologia

1724

Hagen (von) V.W.

1973

La Grande Strada del Sole. [Capac Ñan, Strada Reale degli Incas] Einaudi, Milano, 274 pp.

9B

archeologia etnografia

1725

Meadows D.H., et al.

1974

I limiti dello sviluppo. Rapporto MIT per il progetto del Club di Roma sui dilemmi dell’umanità. Biblioteca Ediz. Scient. Tecniche Mondadori, Milano, 160 pp.

9B

ecologia territorio varie

1726

AA.VV.

2007

La rete delle Fattorie Didattiche della provincia di Ravenna. Carta Bianca Editore, Faenza, 26 pp.

9B

didattica varie

1727

   

Posizione vuota

 

9B

 

1728

AA.VV.

1962

Enciclopedia della natura. La vita degli animali. Vol. 2 Vallardi Edizioni Periodiche, Milano, 562 pp.

14

zoologia ecologia

1729

AA.VV.

1962

Enciclopedia della natura. La vita degli animali. Vol. 3 Vallardi Edizioni Periodiche, Milano, 576 pp.

14

zoologia ecologia

1730

AA.VV.

1963

Enciclopedia della natura. La vita degli animali. Vol. 4. Vallardi Edizioni Periodiche, Milano, 570 pp.

14

zoologia ecologia

1731

Lanza B., Pastorelli C., Laghi P., Cimmaruta R.

2006

A review of systematics, taxonomy, genetics, biogeography and natural history of the genus Speleomantes Dubois, 1984 (Amphibia Caudata Plethodontidae) Atti del Museo Civico di Storia naturale di Trieste, suppl. al Vol. 52 [2005] 135 pp.

9B

erpetologia zoologia

1732

Contarini E. & Pederzani F.

2007

Heinz Freude - un grande Entomologo e un Amico. estr. da: Quad. Studi nat. Romagna, 24: 1-11.

9B

biografia bibliografia entomologia

1733

Franchini L. & Mazzolotti A.

2007

Il corpo di Venere (ricordo di Felice e Gregorio Fontana nel 200° anniversario della morte) Comune di Pomarolo / Nicolodi Editore, Rovereto, 180 pp. + 16 tavv.

9B

biografia musei

1734

Müller-Motzfeld G.

2007

IN MEMORIAM Dr. Heinz Freude estr. da: Entom. Nachrichten und Berichte, 51: 66-69.

9B

biografia bibliografia entomologia

1735

Bonali F. & D’Auria G.

2007

Flora e vegetazione degli argini fluviali del Po cremonese. Monografie di "Pianura", Cremona, n. 8, 90 pp.

9B

botanica territorio

1736

Sami M. (a cura di)

2007

Il Parco Museo geologico "Cava Monticino", Brisighella. Una guida e una storia. Regione Emilia-Romagna -
ed. Carta Bianca, Faenza, 224 pp.

9B

geologia territorio paleontologia

1737

Corazza C. & Mazzotti S. (a cura di)

2007

Fauna minore dell’Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna e Museo civ. St.natur. Ferrara -
Editrice Compositori, Bologna, 25 pp.

9B

territorio protezione zoologia entomologia

1738

Fratangelo A.

2006

Dalla lingua d’Europa alle lingue europee. ed. Annibal Puteqa / Tipografia Senese, Siena, 522 pp.

9B

territorio etnografia varie

1739

Fratangelo A. & Corridore A.

2006

Dizionarietto punico-abruzzese (alle radici della parlata sdreus’). ed. Annibal Puteqa / Tipografia Senese, Siena, 319 pp.

9B

territorio etnografia varie

1740

Cairo E. & Facoetti R. (a cura di)

2006

Atlante degli uccelli di Bergamo. Specie nidificanti e specie svernanti (2001-2004) Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali "E. Caffi", Bergamo, vol. 23 (2004): 254 pp.

9B

ornitologia territorio

1741

Contarini E.

2007

Fiori spontanei dell’Appennino romagnolo. 2) Le Genziane. Bollettino CAI Faenza, 87 (sett.-dic. 2007): 15-18.

9B

botanica territorio

1742

Gherardi F., Tricarico E. & Ilheu M.

2002

Movement patterns of an invasive crayfish, Procambarus clarkii, in a temporary stream of southern Portugal. fotocopia da: Ethology Ecology & Evolution, 14: 183-197

9B

zoologia ecologia

1743

Contarini E.

2007

Coleotteri Cerambicidi, Buprestidi e Lucanidi negli ambienti montani del Nebrodi e dei Peloritani (Sicilia Nord-Orientale) (Insecta Coleoptera). estr. da. Naturalista sicil., S. IV, 31 (1-2): 41-68.

9B

entomologia

1744

Celli G., Frilli F., et al. (a cura di)

1999

Tavole Rotonde sui maggiori problemi riguardanti l’Entomologia Agraria in Italia. VI. L’Ape. estr. da: Atti Acc.Naz.Ital. Entomologia. Rendiconti Anno XLVII: 99-193.

9B

entomologia

1745

AA.VV.

2002

Tavole Rotonde sui maggiori problemi riguardanti l’Entomologia Agraria in Italia. VII. Dannosità degli insetti e salvaguardia dell’ambiente. estr. da: Atti Acc.Naz.Ital. Entomologia. Rendiconti Anno L: 97-215.

9B

entomologia agricoltura

1746

AA.VV.

2005

Tavole Rotonde sui maggiori problemi riguardanti l’Entomologia Agraria in Italia. XI. Strategie tradizionali e innovative nella difesa entomologica. estr. da: Atti Acc.Naz.Ital. Entomologia. Rendiconti Anno LIII: 185-311.

9B

entomologia

1747

Nuzzaci G. (Coordinatore)

2005

Tavole Rotonde sui maggiori problemi riguardanti l’Entomologia Agraria in Italia. XII. Morfologia funzionale degli Acari. estr. da: Atti Acc.Naz.Ital. Entomologia. Rendiconti Anno LIII: 315-396.

9B

entomologia

1748

AA.VV.

2006

Tavole Rotonde sui maggiori problemi riguardanti l’Entomologia Agraria in Italia. XIII. Interazioni insetti-piante: i segnali di allarme delle piante e le risposte dei parassitoidi. estr. da: Atti Acc.Naz.Ital. Entomologia. Rendiconti Anno LIV: 65-148.

9B

entomologia botanica agricoltura

1749

Zangheri P.

1965

Il Naturalista - esploratore, raccoglitore, preparatore. Terza edizione. Ulrico Hoepli Editore, Milano, 466 pp.

9B

musei botanica zoologia entomologia varie

1750

Contarini E.

2008

Fiori spontanei dell’Appennino romagnolo. 3) Le Carline. Bollettino CAI Faenza, 88 (genn. - apr. 2008): 15-18.

9B

botanica territorio

1751

AA.VV.

1995

- Coleoptera Polyphaga IV (Eucinetoidea, Dascilloidea) - Coleoptera Polyphaga V (Lucanoidea, Scarabaeoidea) - Coleoptera Polyphaga VI (Byrrhoidea, Dryopoidea) - Coleoptera Polyphaga VII (Elateroidea, Buprestoidea) - Coleoptera Polyphaga VIII (Cantharoidea, Dermestoidea) - Coleoptera Polyphaga IX (Bostrichoidea, Cleroidea, Lymexyloidea) - Coleoptera Polyphaga X (Clavicornia I) - Coleoptera Polyphaga XI (Clavicornia II) - Coleoptera Polyphaga XII (Heteromera) - Coleoptera Polyphaga XIII (Lagriidae, Alleculidae, Tenebrionidae). Checklist delle specie della fauna d’Italia. 49, 50, 51,52, 53, 54, 55, 56, 57 e 58: 220 pp.
Calderini, Bologna.

9B

entomologia

1752

AA.VV.

1995

-Diptera Xylophagomorpha - Stratiomyomorpha.Diptera - Tabanomorpha.Diptera Nemestrinoidea, Asiloidea, Bombyloidea. - Diptera Empidoidea. - Diptera Platypezoidea, Syrphoidea. - Diptera Conopoidea. - Diptera Tephritoidea. - Diptera Nerioidea, Diopsoidea, Lauxanioidea. - Diptera Sciomyzoidea. - Diptera Opomyzoidea, Carnoidea, Sphaeroceroidea. - Diptera Ephydroidea. - Diptera Muscoidea. - Diptera Hippoboscoidea, Oestroidea. Checklist delle specie della fauna d’Italia. 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77 e 78: 202 pp.
Calderini, Bologna.

9B

entomologia

1753

Ratti E.

1980

La coleotterofauna dei cadaveri di coniglio nel Varesotto. estr. da: Lavori Soc.Venez. Sci. naturali, 5:21-27

9B

entomologia

1754

Ratti E.

1987

Ricerche faunistiche del Museo civico di Storia Naturale di venezia nell’isola di Pantelleria. VI- Coleoptera: Cerambycidae e Chrysomelidae estr. da: Boll. Mus. civ.St.Natur. Venezia, 37 (1986): 47-55

9B

entomologia

1755

De Martin P., Etonti G., Ratti E. & Zanella L.

1994

I Carabidi del lago carsico di Doberdò (Gorizia) (Coleoptera, Carabidae) estr. da: Boll. Mus. civ.St.Natur. Venezia, 43 (1992): 7-104

9B

entomologia

1756

Ratti E.

1994

Ricerche faunistiche del Museo civico di Storia Naturale di Venezia nell’isola di Pantelleria. Coleoptera Carabidae e Dytiscidae. estr. da: Boll. Mus. civ.St.Natur. Venezia, 43 (1992): 105-116

9B

entomologia

1757

Nardi G. & Ratti E.

1995

Coleoptera Lyctidae, Bostrychidae e Anobiidae di Pantelleria e Lampedusa. estr. da: Naturalista sicil., 19 Suppl.: 477-492

9B

entomologia

1758

Ratti E.

2002

Silvanus muticus Sharp, 1899: an American Silvanid found out-of-doors in two Greek Islands (Coleoptera Cucujoidea Silvanidae). estr. da: Boll.Mus.civ. St. Natur. Venezia, 53: 207-211.

9B

entomologia

1759

AA.VV.

2004

Biodiversità della Laguna di venezia e della costa nordadriatica veneta - Segnalazioni (165-183). estr. da: Boll. Mus.civ. St. Natur. Venezia, 55: 217-222.

9B

entomologia

1760

Ratti E.

2004

Analisi del popolamento a Laemophloeidae e Silvanidae (Coleoptera, Cucujoidea). In: Cerretti P. et al. (eds.) Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana. 2° contrib. serie Coservazione Habitat Invertebrati, 3 Cierre Grafica, Verona : 155-164.

9B

entomologia

1761

Ratti E.

2007

I Coleotteri Silvanidi in Italia (Coleoptera Cucujoidea Silvanidae). estr. da: Boll. Mus.civ. St. Natur. Venezia, 58: 83-137.

9B

entomologia

1762

Zanella L.

1995

Fenologia di Ocypus olens (Muller, 1764) in un parco urbano di Venezia (Coleoptera, Staphylinidae). estr. da: Boll. Mus.civ. St. Natur. Venezia, 44: 59-62.

9B

entomologia

1763

Castiglioni B., Celi M. & Gamberoni E.

2007

Il Paesaggio Vicino a Noi. Educazione Consapevolezza Responsabilità. Atti del Convegno. Ed. Museo di Storia Naturale e Archeologia, Montebelluna (TV), 164 pp.

9B

territorio scuola ecologia

1764

AA.VV.

2007

Bilancio sociale. Museo di Storia Naturale e Archeologia Montebelluna (TV). Ed. Museo di Storia Naturale e Archeologia, Montebelluna (TV), 107 pp.

9B

territorio musei
scuola

1765

Chirio L. & LeBreton M.

2007

Atlas des reptiles du Cameroun. Patrimoines Naturels. Publications scientifiques du Muséum national d’Histoire naturelle, Paris, 687 pp.

9B

erpetologia territorio Africa

1766

Vitale A.

2007

Il cammino dell’Uomo alla scoperta dell’Universo. Beppo Occhialini, scienziato europeo. Collana "Marche Scienza" suppl. al "Resto del Carlino", Bologna, 128 pp.

9B

fisica biografia

1767

Contarini E.

2007

Fiori spontanei dell’Appennino romagnolo. 1). Gli Anemoni. Bollettino CAI Faenza, 86 (maggio-agosto 2007): 13-20.

9B

botanica territorio

1768

Pöckl M., Holdich D.M., Pennerstorfer J. n.d. Identifying native and alien crayfish species in Europe. European Project Craynet, 47 pp.

 

zoologia ecologia territorio

1769

Peraldo D.

2008

Il regno vegetale nei libri del XIX secolo della biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste Cataloghi VII - ed. Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 558 pp.

9B

botanica musei bibliografia

1770

Allegri E.

1988

Tavole dendrologiche. supplem. al vol. XVII [1986] di "Annali dell’Istituto Sperimentale per la Selvicoltura" Arezzo.

9B

botanica

1771

Ghigi A.

1963

La caccia. UTET, Torino, 753 pp.

9B

zoologia varie

1772

Ercolani L.

1966

Indovinelli romagnoli. Edizioni del Girasole, Ravenna, 172 pp.

9B

territorio varie

1773

Fazzini P.

2000

Breve storia della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena in occasione dei 135 anni di vita. ed. Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, 16 pp.

9B

varie territorio musei

1774

Bottacci A., Radicchi S., Zoccola A., Padula M., et al.

2007

Gli alberi monumentali delle riserve naturali statali casentinesi (Appennino tosco-romagnolo) estr. da Quad. Nat. Romagna, 25: 7-23.

9B

botanica parchi foreste

1775

Merighi F.

2007

Storie di ricci e pipistrelli. estr. da Quad. Nat. Romagna, 25: 115-118.

9B

varie etologia zoologia

1776

Pons G.X. (edit.)

2008

V Jornades de Medi Ambient de les Illes Balears. Ponències i Resums. Societat d’Història Natural de les Balears., Palma de Mallorca, 467 pp.

9B

territorio zoologia botanica geologia ecologia

1777

Pianesi M.

2002

Atti del convegno: dalle antiche teorie cinesi allo sviluppo sostenibile pianesiano. ed. "Un Punto Macrobiotico", Tolentino (MC), 48 pp.

9B

varie

1778

Pianesi M.

2003

Un manuale di alimentazione. 158 pp.

9B

alimentazione

1779

Pianesi M.

2008

Atti 5° convegno Assoc. Un Punto Macrobiotico "Il riso: alimento fondamentale per la salute umana" ed. La Pica, Urbisaglia (MC), 48 pp.

9B

alimentazione

1780

Pianesi M. (a cura di)

2008

Atti 7° convegno Assoc. Un Punto Macrobiotico "Dalle antiche teorie cinesi allo sviluppo sostenibile pianesiano" ed. La Pica, Urbisaglia (MC), 143 pp.

9B

varie

1781

Pianesi M. (a cura di)

2008

Atti 9° convegno Assoc. Un Punto Macrobiotico "Cultura ?" ed. La Pica, Urbisaglia (MC), 160 pp.

9B

varie

1782

Mancini R.

2007

Lo sviluppo sostenibile a tavola: la macrobiotica pianesiana MA-PI Istituto professionale statale per i servizi alberghieri e della ristorazione "G. Marchitelli", ed. La Pica, Urbisaglia (MC), 80 pp.

9B

alimentazione varie

1783

Vitale F. (a cura di)

2007

Un po’ di storia, di leggenda e qualche aneddoto su Bubano e la Parrocchia Arcipretale della Natività di Maria Vergine. Kalos Edizioni, Imola, 256 pp.

9B

territorio

1784

Massa B., Orlando V.E. & Zanna G.

2007

Libro bianco sul Museo di Storia Naturale di Terrasini, ovvero trent’anni di iniziative per la sua istituzione. ed. Luxograph s.r.l., Palermo, 118 pp.

9B

territorio musei

1785

Falci A.

2004

Parco delle Madonie. Le Farfalle diurne. Conoscerle per proteggerle. Paruzzo Editore, Caltanissetta, 107 pp.

9B

territorio entomologia

1786

Lauro C., Muscio G., Visentini P.

2007

La scimmia nuda. Storia naturale dell’Umanità. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine,
Graphic Linea, Tavagnacco (UD), 190 pp.

9C

musei antropologia territorio mostre

1787

Muscio G., Visentini P.

2008

La scimmia nuda. Storia naturale dell’Umanità. Guida breve alla mostra. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, Cataloghi delle Mostre n. 20. 48 pp.

9C

musei antropologia territorio mostre

1788

Gianelle D., Travaglini D., Mason F., Minari E., Chirici G., Chemini C.,

2007

Canopy Analysis and Dynamics of a Floodplain Forest. Rapporti Scientifici 3 - 2007.
MiPAAF - CFS, Centro Naz. Studio e Conservazione Biodiversità Forestale "Bosco della Fontana", Verona, 95 pp.

9C

foreste territorio botanica

1789

Campanaro A., Hardersen S., Mason F.

2007

Piano di gestione della Riserva Naturale Statale e Sito Natura 2000 "Bosco della Fontana" Quaderni Conservazione Habitat 4 - 2007
MiPAAF - CFS, Centro Naz. Studio e Conservazione Biodiversità Forestale "Bosco della Fontana", Verona, 221 pp.

9C

foreste territorio parchi zoologia botanica protezione

1790

Mattioli M., Cenni M., Raffaelli G.

2008

I minerali del Veronese. Le mineralizzazioni secondarie delle rocce vulcaniche dei Monti Lessini. Memorie Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2a serie - Sez. Scienze della Terra, 7
Verona, 196 pp.

9C

geologia

1791

Franchini L. &
Mazzolotti A.

2007

Il corpo di Venere.(a Felice e Gregorio Fontana da Pomarolo) Comune di Pomarolo (TN). ed. Nicolodi, Rovereto, 180 pp + 15 Tavv.

9C

biografie varie

1792

Krak M. & Zambrini A. n.d. Erbe di campo. estr. da ? pp. 13-19

9C

botanica gastronomia varie

1793

Piastra S.

2008

La Vena del Gesso romagnola nella cartografia storica. Centro culturale "M. Guaducci", Zattaglia di Brisighella.
Carta Bianca, Faenza, 43 pp.

9C

territorio parchi cartografia

1794

Petazzini M. (coord.)

1999

Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa. Parco Regionale. Regione Emilia-Romagna. Ed. Compositori, Bologna, 271 pp.

9C

territorio parchi

1795

Brugnara R. & Zannoner C. (coord.)

1996

Sassi di Roccamalatina. Parco Regionale. Regione Emilia-Romagna. Ed. Giunti, Prato, 182 pp.

9C

territorio parchi

1796

Giuliano W.

2008

Storia, iniziative e programmi della Federazione Nazionale Pro natura. Ed. Federazione Nazionale Pro Natura. Torino, 64 pp.

9C

parchi protezione varie

1797

Daclon C.M.

2008

cinquant’anni di Pro Natura.Atti delle celebrazioni del cinquantenario della Federazione Pro Natura. Ed. Federazione Nazionale Pro Natura. Torino, 26 pp.

9C

protezione varie

1798

Dalla Vecchia F.M.

2008

Vertebrati fossili del Friuli. 450 milioni di anni di evoluzione. Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, Pubblicazione n. 50, 303 pp.

9C

paleontologia musei territorio

1799

Crescentini R. & Klaver J.M.I.

1997

Orchidee Spontanee della Provincia di Pesaro e Urbino con osservazioni sulle specie delle Marche. Iconografia e Distribuzione. Quaderni dell’Ambiente 1.
Ed. Provincia di Pesaro e Urbino, 319 pp.

9C

botanica territorio

1800

Poggiani L., Mattioli G. & Micali P.

2004

I Molluschi marini conchiferi della Provincia di Pesaro e Urbino. Quaderni dell’Ambiente 17.
Ed. Provincia di Pesaro e Urbino, 175 pp.

9C

malacologia idrobiologia

1801

Nardi G. & Vomero V. (a cura di)

2007

Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio. Ricerche preliminari. Ed. MiPAAF - CFS. Centro nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale "Bosco della Fontana", Verona, 492 pp.

9C

entomologia zoologia parchi

1802

Gomez-Alba J.

2007

La cuenca carbonifera de Surroca-Ogassa (Ripollès, Cataluña, España) Monografies 4. Museu de Ciencies Naturals Institut botanic de Barcelona, 263 pp.

9C

geologia paleontologia paleobotanica

1803

Platia G.

2008

Contribution to the knowledge of the species of the genera Agonischius Candèze and Vuilletus Fleutiaux (except those from Japan and Taiwan) (Coleoptera, Elateridae, Elaterini) Bol. Soc. Entomol. Aragonesa, 42: 1-25

9C

entomologia

1804

Mayer A.

1949

6000 anni di esplorazioni e scoperte. V. Bompiani Editore, Milano, 365 pp.

9C

geografia esplorazioni territorio

1805

Supino F.

1914

Manuale di idrobiologia applicata. Manuali Hoepli. U. Hoepli Editore, Milano, 283 pp.

9C

idrobiologia

1806

AA.VV.

2007

Linee guida per l’immissione di specie faunistiche. Quaderni Conserv.Natura, 27 Ed. Ministero Ambiente - Istit.Naz. Fauna Selvatica, Bologna, 51 pp.

9C

ecologia zoologia

1807

Lucifero M. & Genghini M. (a cura di)

2007

Valorizzazione agro-forestale e faunistica dei territori di collina e montagna.. Ist.Naz.Fauna Selv., Min.Pol.Agr.Alim. e For., St.e.r.n.a, Ed. Grafiche 3B, Toscanella di Dozza, 304 pp.

9C

ecologia territorio zoologia

1808

Dal Cortivo M.L., Gatti E., Nascimbene J. & Sommacal M. (eds.)

2007

Guida alla Riserva Naturale Orientata Val Tovanella. Ed.Corpo Forestale Stato, UTB, Belluno, 239 pp. + 1 carta

9C

ecologia territorio zoologia botanica entomologia

1809

Poggiani L. & Dionisi V. (a cura di)

2003

Gli anfibi e i rettili della Provincia di Pesaro e Urbino. Quaderni dell’Ambiente, n.12 (2002)
Ed. Prov.Pesaro e Urbino, 111 pp.

9C

erpetologia zoologia territorio

1810

Contarini E.

2008

Fiori spontanei dell’Appennino romagnolo. 2) Le Viole. Bollettino CAI Faenza, 89 mag.-ago. 2008): 15-18.

9C

botanica territorio

1811

Poggiani L.

2003

L’Orto botanico di Casa Archilei, con guida al riconoscimento degli alberi, arbusti e rampicanti legnosi del bacino del Metauro. Ed. Centro Didattico di Educ.Ambient. Casa Archilei - Fano, Fondaz. Cassa di Risparmio di Fano, 223 pp.

9C

territorio botanica

1812

AA.VV.

2007

Origens. Univers Terra Vida Humanitat.
Barcelona Ciencia 2007.
Exposicion Museo de Ciencias Naturales de la Ciutadella, Barcelona
Ed.Museu de ciències naturals. Ajuntament de Barcelona, 221 PP.

9C

musei varie catalogo

1813

Medri S. & Marzelli E.

2005

Storia e cultura di una Città salinara. Gruppo Culturale Civiltà Salinara, Cervia, 107 pp.

9C

territorio musei etnografia

1814

Contarini E.

2008

Fiori spontanei dell’Appennino romagnolo. 5) Le Campanule. Bollettino CAI Faenza, 90 sett.-dic. 2008): 15-18.

9C

botanica territorio

1815

Relini G. (a cura di)

2008

Praterie a faneropgame marine. Quaderni Habitat n. 19.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

9C

ecologia idrobiologia

1816

Stoch F. (a cura di)

2008

Le acque sotterranee. Quaderni Habitat n. 20.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 156 pp.

9C

ecologia idrobiologia

1817

Minelli A. (a cura di)

2008

Fiumi e boschi ripari. Quaderni Habitat n. 21.
Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

9C

ecologia idrobiologia

1818

AA.VV.

2008

Annuario 2007 C.R.O.S. Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta. Ed. Assoc.Culturale L. Scanagatta, Varenna, 63 pp.

9C

ecologia ornitologia

1819

Vianelli M.

2007

Dal bosco e dalla pietra. Luoghi del lavoro nella valle del Santerno. Fondaz.Cassa di Risparmio di Imola. Ed. Compositori, Bologna, 208 pp.

9C

territorio etnografia

1820

Isaia M., Pantini P., Beikes S. & Badino G.

2007

Catalogo ragionato dei ragni (Arachnida, Araneae) del Piemonte e della Lombardia. Memorie Assoc.Naturalistica Piemontese - Vol. IX.
Ed. Regione Piemonte, Torino, e Museo Civ.Sci.Nat."E.Caffi", Bergamo, 162 pp.

9C

aracnologia entomologia territorio

1821

Tinarelli R. (a cura di)

2005

Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Manuale per conoscere e conservare la biodiversità. Servizio Parchi e Risorse Forestali Regione Emilia-Romagna. Ed. Compositori, Bologna, 288 pp.

9C

territorio ecologia protezione parchi

1822

Bassi S. (a cura di)

2007

Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla "Carta degli Habitat dei SIC e delle ZPS dell’Emilia-Romagna". Ed. Regione Emilia-Romagna. Direz. Generale Ambiente ecc. 62 pp.

9C

ecologia protezione parchi

1823

Toledano L.

2008

Contributions to the knowledge of the eastern Palaearctic Bembidiina (Insecta, Coleoptera, Carabidae) Mem. Mus. Civ. Storia Natur. Verona, 2a serie - Sci.della Vita n. 18

9C

entomologia

1824

Landi M., Zoccola A., Crudele G., Del Prete C.

2007

Indagine sulla popolazione e caratterizzazione fitosociologica della vegetazione a Juniperus phoenicea L. dell’Isola di Montecristo. estr. da: Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem. Serie B, 114: 115-123.

9C

botanica

1825

Festi F. & Prosser F.

2008

Flora del Parco Naturale Adamello Brenta. Documenti del Parco Adamello Brenta N. 17. Ediz. Osiride Rovereto, a cura del Museo Civico di Rovereto, 606 pp.

9C

botanica territorio

1826

Contarini E.

2007

Coleotteri cermbicidi, buprestidi e lucanidi negli ambienti montani dei Nebrodi e dei Peloritani (Sicilia nord-orientale) (Insecta Coleoptera) estr. da: Naturalista sicil. S.IV 31(1-2): 41-68

9C

entomologia territorio

1827

Rolan E., Ryall P., Horro J.

2008

Notes on West African Perrona (Gastropoda: Clavatulidae), with the description of a new species. Estr. da Iberus, 26(1): 5-16

9C

malacologia

1828

Saltini A.

2005

Dove l’uomo separò la terra dalle acque. Storia delle bonifiche in Emilia-Romagna. Edizioni Diabasis, Reggio Emilia, 156 pp.

9C

territorio bonifiche
geologia

1829

AA.VV. ? 2006 Il consorzio di bonifica della Romagna occidentale. Pleiadi, Lugo, 16 pp. + 5 schede

9C

territorio bonifiche geologia

1830

Menzani T.

2008

Le bonifiche in Romagna. La realizzazione del Canale in destra di Reno (Secc.XVIII-XX) Editrice La Mandragora, Imola, 362 pp. + 1 carta

 

territorio bonifiche geologia agricoltura

1831

AA.VV.

2008

Guida alla flora del Parco. Cassa di espansione di Alfonsine. ed. Consorzio di bonifica della Romagna occidentale, Lugo, 24 pp.

9C

botanica territorio parchi

1832

AA.VV.

2008

Artide – Antartide . La ricerca italiana ai poli. Mostra ideata per l’Anno Polare Internazionale dal Museo Nazionale dell’Antartide Felice Ippolito. Catalogo. 66 pp.

9C

esplorazioni
catalogo scuola

1833

AA.VV.

2008

Conoscere l’Antartide. (opuscolo didattico) ed. PNRA, Roma, 24 pp.

9C

esplorazioni territorio

1834

Monti F. (a cura di)

2008

Silvio Zavatti. Giornalista e amministratore della Ricostruzione a Forlì 1944-1945 ed. Comune di Forlì, 108 pp.

9C

biografie territorio

1835

Parodi R.

2008

Avifauna del Comune di Udine. pubblic. n. 51 – Ediz.Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 319 pp.

9C

ornitologia territorio

1836

Martini F. & Buccheri M. (a cura di)

2005

Cittadini silenziosi: flora spontanea in città fra edificazione e conservazione.
Guida didattica alla mostra.
ed. Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 48 pp.

9C

botanica territorio

1837

Ravaioli M., Bonatti E., et al. (a cura di)

2002

Geologia Marina. L’attività scientifica del CNR – Bologna. ed. CNR, Bologna, 60 pp.

9C

geologia

1838

Mazza G., Cianferoni F., Bottacci A., Zoccola A.

2008

Primo contributo alla conoscenza della biospeleologia all’interno delle riserve naturali biogenetiche casentinesi (Parco Nazionale Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna) e zone limitrofe. estr. da Quad. Studi Nat.Romagna, 27: 1-72

9C

speleologia zoologia geologia

1839

Ravaglioli M., Viciani D., Zoccola A., Selvi F., Bottacci A.

2008

Sulla presenza di boschi dell’alleanza Tilio-Acerion nella Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino e nella Riserva Naturale Biogenetica di Badia Prataglia-Lama (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Emilia-Romagna). estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 27: 73-95

9C

botanica parchi

1840

Bartolozzi L., Bertinelli S., Bottacci A., Cianferoni F., Fabiano F., Mazza G., Rocchi S., Terzani F., Zinetti F., Zoccola A.

2008

Ceruchus chrysomelinus (Hochenwarth, 1785), interessante ritrovamento nella Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino (Forlì-Cesena) (Insecta Coleoptera Lucanidae). estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 27: 135-142

9C

entomologia parchi

1841

Lucchesi M., Bottacci A., Zoccola A.

2008

Conferma della presenza del Muflone, Ovis orientalis musimon Gmelin, 1774, nella Foresta della Lama, Riserva Naturale Biogenetica Statale di Badia Prataglia (Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna) estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 27: 155-159

9C

zoologia parchi

1842

Viciani D. & Agostini N.

2008

La Carta della Vegetazione del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino tosco-romagnolo): note illustrative. estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 27: 97-134

9C

botanica parchi

1843

Platia G.

2008

Contribution to the knowledge of the species of the genera Agonischius Candèze and Vuilletus Fleutiaux (except those from Japan and Taiwan) (Coleoptera, Elateridae, Elaterini) estr. daBol. Soc.Entom. Aragonesa, 42: 1-25.

9C

entomologia

1844

Contarini E. & Strocchi A. (a cura di)

2009

Dizionarietto dei termini tecnici di morfologia ed ecologia degli Artropodi. suppl. n. 2 al Notiziario della Società per gli studi naturalistici della Romagna, 218 pp.

9C

entomologia ecologia

1845

Agnelli P., Russo D., Martinoli A. (a cura di)

2008

Linee guida per la conservazione dei Chirotteri nelle costruzioni antropiche e la risoluzione degli aspetti conflittuali connessi. Quaderni di Conservazione della Natura, n. 28, ed. Ministero Ambiente, Ministero Attività culturali, G.I.R. Chirotteri, Università dell’Insubria, Varese, 213 pp.

9C

zoologia ecologia territorio

1846

Bartolozzi C. (a cura di)

2008

Cantagallo in Val di Bisenzio. Sentieri tra storia, natura, edilizia rurale. Con tre mappe dell’intero territorio di Cantagallo. Ed.Provincia di Prato. Serie "Le Mappe dei Cittadini" n. 2, Firenze, 167 pp. + 3 mappe

9C

territorio etnografia

1847

Pavan M. (a cura di)

1977

Splendore della natura in Italia. Guida ai luoghi meravigliosi del nostro Paese. ed. Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 549 pp.

9C

territorio ambiente

1848

Brehm A.E.

1958

Nel regno degli animali. VII edizione – volume 1 ed. Mondadori, Milano. 2 volumi per complessive 1177 pp. in scatola comune.

9C

zoologia

1849

Brehm A.E.

1958

Nel regno degli animali. VII edizione – volume 2 ed. Mondadori, Milano. 2 volumi per complessive 1177 pp. in scatola comune.

9C

zoologia

1850

Carter D.

2003

Farfalle e falene. Guida fotografica a oltre 500 specie di farfalle e falene di tutto il mondo. Dorling Kindersley Handbooks. La Biblioteca della Natura Vol. 1, Bologna, 304 pp-

9C

entomologia

1851

Coombes A.J.

2003

Alberi. Guida fotografica a oltre 500 specie di alberi di tutto il mondo. Dorling Kindersley Handbooks. La Biblioteca della Natura Vol. 2, Bologna, 320 pp.

9C

botanica

1852

Walker C. e Ward D..

2004

Fossili. Guida fotografica a oltre 500 generi fossili di tutto il mondo. Dorling Kindersley Handbooks. La Biblioteca della Natura Vol. 7, Bologna, 320 pp.

9C

paleontologia zoologia

1853

McGavin G.C.

2004

Insetti, ragni e altri Artropodi terrestri. Guida fotografica a oltre 300 specie di tutto il mondo. Dorling Kindersley Handbooks. La Biblioteca della Natura Vol. 10, Bologna, 256 pp.

9C

entomologia

1854

Laessoe T.

2004

Funghi. Guida fotografica a oltre 500 specie di funghi di tutto il mondo. Dorling Kindersley Handbooks. La Biblioteca della Natura Vol. 12, Bologna, 304 pp.

9C

micologia botanica

1855

AA.VV.

1909

La Scienza per tutti. Rivista quindicinale di volgarizzazioni scientifiche. [rivista a suo tempo assai aggiornata, interessante oggi per verificare i cambiamenti di molte teorie scientifiche e della tecnologia] ed. Sonzogno. [n. 10 fascicoli non rilegati, in contenitore comune]

9C

varie

1856

Fancelli E. (a cura di)

2005

Molluschi Pesci e Crostacei. Biodiversità in Provincia di Prato. 2. ed. Le Balze, 174 pp.

9C

malacologia ittiologia zoologia

1857

Boitani L.

1988

Dalla parte del Lupo. La riscoperta scientifica e culturale del mitico predatore. Le Guide di Airone.
Ed. Mondadori, Milano, 270 pp.

9C

zoologia etologia

1858

Garms H.

1974

Piante e animali d’Europa.
3a ediz. italiana a cura di E. Süss.
ed. La Scuola, Brescia, 341 pp.

9C

botanica zoologia

1859

Vagnoni V. & Vitali A.

2008

La fabbrica delle particelle. Il LARGE HADRON COLLIDER alla scoperta delle origini dell’Universo. Collana "Marche Scienza" suppl. al "Resto del Carlino", Bologna, 125 pp.

9C

varie
fisica astronomia

1860

Casini L. & Gellini S.

2008

Atlante dei Vertebrati tetrapodi della provincia di Rimini. ed. Provincia di Rimini, 512 pp.

9D

zoologia ornitologia erpetologia

1861

Sami M.

2007

Le rocce, custodi del passato: i fossili delle colline forlivesi. ed. Museo di Ecologia di Meldola. Informazione & Divulgazione, 8: 12 pp-

9D

geologia paleontologia

1862

Ceccarelli P.P., Gellini S., Casadei M. & Ciani C.

2009

Atlante degli uccelli della provincia di Forlì-Cesena. Le specie presenti in inverno. ed. Museo Ornitologico Ferrante Foschi, Forlì, 160 pp.

9D

ornitologia

1863

Cicognani A.

2009

I Funghi del Bosco di Scardavilla. ed. Associazione Micologica Bresadola – Gruppo Micologico Forlivese, Forlì, 395 pp.

9D

micologia botanica

1864

AA.VV.

2009

Linné et le Mouvement Linnéen à Lyon. Bull. hors-série n°1 de la Société linnéenne de Lyon, 136 pp.

9D

varie

1865

Reggiani G., Gangale C., Uzunov D. (a cura di)

2008

Il patrimonio botanico e faunistico della ZPS Sila Grande. ed. Parco Nazionale della Sila, Roma, 182 pp.

9D

parchi botanica zoologia

1866

AA.VV.

2008

Tutela e valorizzazione della flora e della fauna nelle zone protette della Sila Grande. Rapporto tecnico. Luglio 2008. ed. Parco Nazionale della Sila – Agriconsulting, 208 pp. + Allegati e Tabelle varie.

9D

parchi botanica zoologia entomologia varie

1867

AA.VV.

2008

Tutela e valorizzazione della flora e della fauna nelle zone protette della Sila Grande. Allegato al Rapporto tecnico. Luglio 2008. Schede Habitat.
- Carta della vegetazione
- Carta dell’uso del suolo.
- Carta delle emergenze florist.
- Carta dei tipi di habitat
- Carta delle segnalaz. delle sp. faun. di inter. comunit.
ed. Parco Nazionale della Sila – Agriconsulting. n. 11 Schede Habitat. Allegate n. 5 carte

9D

parchi botanica zoologia entomologia varie

1868

Charpy L. (coordin.)

2009

Clipperton, environnement et biodiversité d’un microcosme océanique. Publications scientifiques du Muséum National d’Histoire naturelle, Paris. (Patrimoines Naturels, 68) 417 pp.

9D

ecologia varie

1869

AA.VV.
(coordin. Pederzani F.)

2008

Catalogo commentato degli insetti Coleoptera (Carabidae, Cerambycidae, Scarabaeoidea e Lucanidae) Odonata e Lepidoptera Rhopalocera del Parco Regionale della Vena del Gesso romagnola. Novembre 2007. Soc.Studi Natural. Romagna
Ricerca commissionata dalla Provincia di Ravenna. 137 pp. + n. 6 all.
[originale non pubblicato a stampa]

9D

ecologia entomologia parchi

1870

Sama G., Magnani G., Zappi E.

2009

Forme e colori negli insetti (Insetti sarete voi!) Mostra a Campigna del Parco Naz.Foreste Casentinesi ed. Parco Naz. Foreste Casentinesi, Cesena, 14 pp., 39 figg.

9D

entomologia

1871

Vianelli M. & Bassi S.

2008

Foreste sacre. Un percorso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi tra Natura e Spiritualità. Ed. Giunti, Firenze, 144 pp.

9D

varie

1872

Vianelli M.

2003

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. ITINERE Aska Edizioni, per conto del Parco Naz. Foreste Casentinesi. 48 pp.

9D

parchi
varie

1873

Agostini N. (coord.)

2003

Un Naturalista alle radici del Parco: Pietro Zangheri. Santa Sofia, 30 Maggio 1998 ed. Parco Nazionale Foreste Casentinesi. Gli Atti del Parco. 64 pp.

9D

parchi biografie

1874

Valbonesi E., Palazzini M., Biondi M.V.

2008

La natura protetta dell’Emilia-Romagna. I parchi nazionali e regionali, le riserve naturali e i siti della Rete Natura 2000. Editrice Compositori per conto della Regione Emilia-Romagna, Bologna, 96 pp.

9D

parchi

1875

Agostini N. (coord.)   Lupi nel Parco. Il valore scientifico e culturale del grande predatore nel Parco Nazionale delle Foreste Casentionesi. Serie Natura. I Quaderni del Parco. Ed. Parco Naz. Foreste Casentinesi, 24 pp.

9D

parchi zoologia

1876

AA.VV.   Il Parco dell’Anima. (65 fotografie del Parco Naz. Foreste Casentinesi, con commento in quattro lingue) Ed. Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Pratovecchio, 26 pp.

9D

parchi

1877

Bagnaresi U. & Ferrari C.

1989

I boschi dell’Emilia-Romagna. Ed. Regione Emilia-Romagna, Bologna, 268 pp.

9D

botanica territorio

1878

Ferrari E. (coord. editor.)

2003

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dove gli alberi toccano il cielo. Ed. Parco Nazionale Foreste Casentinesi – Giunti Editore, Prato, 188 pp. (6a ristampa, anno 2007)

9D

parchi

1879

AA.VV.

2009

Il Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna nelle pubblicazioni della Società per gli Studi Naturalistici della Romagna. Ed. Soc. Studi Naturalistici Romagna, Cesena - Bagnacavallo, 240 pp.

9D

parchi
varie

1880

Latella L. & Zorzin R.

2008

Research in South China Karst Mem.Mus.civ.St.natur. Verona 2 serie. Monografie Naturalistiche, 3: 147 pp. + 1 CD

9D

speleologia geologia entomologia

1881

Giannerini S. (coord.)

2009

Progetto Colombaccio Italia. Resoconto migrazione autunno 2008. Ed.Provincia di Firenze – Club Italiano del Colombaccio –C.E.V., 39 pp.

9D

ornitologia caccia

1882

Flamigni C. & Bastia G.

2009

I Geometridi del Bolognese. II parte. (Insecta Lepidoptera Geometridae: Larentinae) estr. da Quad.Studi Nat. Romagna, 28: 37-63

9D

entomologia

1883

AA.VV.

2009

La gestione strategica della difesa dei litorali per uno sviluppo sostenibile delle zone costiere del Mediterraneo. 3° Quaderno Tecnico Fase C. ed. BEACHMED-e, Regione Lazio, Roma, 162 pp.

9D

territorio

1884

AA.VV.

2009

Programma di lavoro del Centro di Monitoraggio GIZC nell’ambito dello sviluppo sostenibile degli ecosistemi marini (Det.Dir. B3354 del 29/09/2008). Bollettino n. 2. Attività del 1° semestre 2009. ed. Centro di Monitoraggio GIZC, Regione Lazio, Roma, 71 pp.

9D

territorio

1885

Marasmi C. (a cura di)

2009

Foce Bevano – l’area naturale protetta e l’intervento di salvaguardia. ed. Regione Emilia-Romagna – Srvizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica, 55 pp.

9D

territorio

1886

Perlasca P. & D’Alterio S. (a cura di)

2009

Le dune dei litorali altoadriatici. Progetto LIFE: "Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto". ed.Regione Veneto, 26 pp.

9D

territorio

1887

Geremia A. (supervis.)

2009

Il giardino botanico litoraneo del Veneto. ed. Regione Veneto, 29 pp.

9D

territorio botanica

1888

AA.VV.

1984

Cento anni di geologia italiana. Volume Giubilare. 1° Centenario della Società Geologica Italiana 1881-1981 ed. Società Geologica Italiana. Suppl. al Vol. XXIV (1982) delle Memorie della Società Geologica Italiana., Bologna, 443 pp.

9D

geologia paleontologia

1889

Gori G.

2008

Acqua: specchio fonte di vita. Grafiche Morandi, Fusignano, 266 pp.

9D

ornitologia territorio ecologia

1890

Ceccarelli P.P., Gellini S., Casadei M., Ciani C.

2009

Atlante degli uccelli della provincia di Forlì-Cesena. Le specie presenti in inverno. ed. Museo Ornitologico Ferranre Foschi, Forlì, 160 pp.

9D

ornitologia territorio

1891

Preti M., De Nigris N., et al.

2009

Stato del litorale emiliano-romagnolo all’anno 2007 e piano decennale di gestione. ed. Reg.Emilia-Romagna, ARPA, Bologna, 270 pp.

9D

territorio

1892

Suzzi Valli A., Casali S., Santi D. & Busignani G. (a cura di)

2008

Scritti, studi e ricerche di storia naturale della Repubblica di San Marino. Volume I. 1997-2007. Centro Naturalistico Sammarinese, Rep. di San Marino, 671 pp.

9D

territorio zoologia entomologia botanica geologia

1893

Padovan F.

2009

Atlante illustrato dei funghi del Parco. 843 specie di funghi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.. Ente Parcco Nazionale delle Foreste Casentinesi, 223 pp.

9D

micologia

1894

Carnaccini R., Montanari F.L., Milandri M. & Tani R.

2008

Paesaggi d’Appennino. Società Editrice "Il Ponte Vecchio", Cesena, 143 pp.

9D

territorio paesaggio etnografia

1895

Perazza G.,

1992

Orchidee spontanee in Trentino – Alto Adige. Riconoscimneto e diffusione. Collana Naturalistica. Servizio Parchi Prov. di Trento. Manfrini Editori, Rovereto, 183 pp.

9D

botanica

1896

Piastra S. (a cura di)

2010

Una vita dalla parte della natura. Studi in ricordo di Luciano Bentini. Carta Bianca Editore, Faenza, 143 pp.

9D

territorio speleologia biografia bibliografia

1897

Morin G., Gianoni P. (a cura di)

2009

Le Nuove Vallette di Cerea. Comune di Cerea, 27 pp.

9D

territorio parchi

1898

Villa R., Pellecchia M. & Pesce G.B. (a cura di)

2009

Farfalle d’Italia. Ist.Beni Artistici Culturali Naturali Reg. Emilia-Romagna. Editrice Compositori, Bologna, 375 pp.

9D

entomologia

1899

Hardersen S., Mason F., Viola F., Campedel D., Lasen C. & Cassol M.

2008

Research on the Natural Heritage of the Reserves Vincheto di Celarda and Val Tovanella (Belluno province, Italy). Conservation of two protected areas in the context of a LIFE Project. Quaderni Conservazione Habitat, 5. Arti Grafiche Fiorini, Verona 461 pp.

9D

territorio parchi zoologia botanica entomologia

1900

Lanza B., Nistri A. Vanni S.,

2009

Anfibi d’Italia. Quaderni Conservazione Natura, 29. Ministero Ambiente, I.S.P.R.A.. Grandi & Grandi Editori, Savignano s/Panaro, 456 pp. + 1 CD

9D

zoologia erpetologia

1901

Lanza B., Nistri A. Vanni S.,
tavole di U. Catalano
 

2006

Iconografia degli Anfibi d’Italia. Ministero Ambiente, Grandi & Grandi Editori, Savignano s/Panaro, 416 pp. + 45 tavv. a colori f.t. cm 35 x 50

14

zoologia erpetologia

1902

AA.VV.

2009

Atti del XVII Congresso ANMS Al di là delle Alpi e del Mediterraneo: il significato e l’importanza delle collezioni "esotiche" nei musei naturalistici. Memorie Museo Civico di Storia Nasturale di Verona. Museologia Scientifica., 4. Verona , 206 pp.\

9D

musei

1903

Fancelli E. (a cura di)

2009

Biodiversità in provincia di Prato. 5. Chirotteri. Ed. Provincia di Prato. 143 pp.

9D

zoologia territorio

1904

Contarini E.

2010

Dizionarietto dei termini di morfologia ed ecologia delle piante superiori. ed. Soc. Studi Naturl. Romagna, Cartabianca, Faenza, 240 pp.

9D

botanica

1905

Balbi M., Budini V., Mazzavillani P., Zanni F.,

2008

Pianure del Savio e del Bevano: aspetti storici e naturalistici. Ed. Comune di Ravenna, 151 pp.

9D

territorio botanica zoologia geologia

1906

Focacci G., Monti G., Fiumi G., Vandi G.,

2004

1863-2003 Istituto Tecnico per Geometri. Forlì. Una storia nella città Ed. Collegio Geometri Forlì-Cesena, Filograf, Forlì, 255 pp.

9D

territorio scuola

1907

Fiumi G. & Monti G.,

2008

2003-2008 Istituto Tecnico per Geometri "Leon Battista Alberti", Forlì. La storia continua. Ed. Istituto Tecnico per Geometri, Forlì, 193 pp.

9D

territorio scuola

1908

Saiani D.,

2010

Callitriche lenisulca Clavaud, una specie italiana misconosciuita (Dicotyledones Calltrichaceae) estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 29: 11-18.

9D

botanica

1909

Papi R.

2010

I Curculionoidea del Massiccio del Pratomagno (Preappennino toscano) (Insecta Coleoptra Curculionidae) estr. da Quad. Studi Nat. Romagna, 29: 149-180.

9D

entomologia territorio

1910

Pesarini F.,

2004

Il Catalogo Sistematico della Collezione Entomologica Campadelli. Nota preliminare. estr. da Ann.Mus.civ.St.nat.Ferrara, 7: 63-66

9D

musei entomologia

1911

Pesarini F.,

2004

Gli Imenotteri Sinfiti della Collezione Campadelli, I: non Tenthredinidae (Hymenopera, Symphyta) Catalogo sistematico della Collezione Campadelli. I contributo. estr. da Ann.Mus.civ.St.nat.Ferrara, 7: 67-80

9D

musei entomologia

1912

Pederzani F. & Pesarini F.,

2007

I Coleotteri Idroadefagi e Palpicorni della Collezione Campadelli (Coleoptera Caraboidea, partim, Hydrophiloidea) Catalogo sistematico della Collezione Campadelli. IV contributo. estr. da Ann.Mus.civ.St.nat.Ferrara, 9-10 (2006/07): 29-42

9D

musei entomologia

1913

Pesarini C. & Pesarini F.,

2007

I Coleotteri Elateridi della Collezione Campadelli (Coleoptera, Elateridae) Catalogo sistematico della Collezione Campadelli. V contributo. estr. da Ann.Mus.civ.St.nat.Ferrara, 9-10 (2006/07): 43-52

9D

musei entomologia

1914

Pesarini F.,

2007

Gli Imenotteri Sinfiti della Collezione Campadelli. II: Tenthredinidae (Hymenoptera, Symphyta). Catalogo sistematico della Collezione Campadelli. VI contributo. estr. da Ann.Mus.civ.St.nat.Ferrara, 9-10 (2006/07): 53-88

9D

musei entomologia

1915

Pesarini F.,

2008

Contributo preliminare sugli Imenotteri Terebranti (non Evanioidei) della Collezione Campadelli (Hymenoptera, Apocrita, Parasitica). Catalogo sistematico della Collezione Campadelli. VII contributo. estr. da Ann.Mus.civ.St.nat.Ferrara, 11: 3-115.

9D

musei entomologia

1916

Pagliano G. & Negrisolo E.,

2005

Fauna d’Italia. XL. Hymenoptera Sphecidae. Calderini, Bologna, 559 pp.

9D

entomologia

1917

Dellacasa G. & Dellacasa M.,

2006

Fauna d’Italia. XLI. Coleoptera Aphodiidae, Aphodiinae. Calderini, Bologna, 484 pp.

9D

entomologia

1918

Fochetti R. & Tierno de Figueroa J.M.,

2008

Fauna d’Italia. XLIII. Plecoptera. Calderini, Bologna, 339 pp.

9D

entomologia

1919

Lazzari C.,

2010

Orchidee spontanee d'Italia Ed. CLEUP SC., Padova, 71 pp.

9D

botanica

1920

Relini G. (a cura di)

2009

Biocostruzioni marine. Elementi di architettura naturale. Quaderni habitat n. 22. Ed. Ministero Ambiente, Museo friulano di Storia naturale, Udine, 160 pp.

9D

idrobiologia ecologia

1921

Minelli A. (a cura di)

2009

Lagune, estuari e delta.
Una frontiera fra mare e fiumi.
Quaderni habitat n. 23. Ed. Ministero Ambiente, Museo friulano di Storia naturale, Udine, 160 pp.

9D

idrobiologia ecologia

1922

Stoch F. (a cura di)

2009

Gli habitat italiani. Espressione della biodiversità. Quaderni habitat n. 24. Ed. Ministero Ambiente, Museo friulano di Storia naturale, Udine, 206 pp.

9D

ecologia ambiente habitat
territorio

1923

Gallotti D. & Sartori M.,

2009

Animali in città. Piccola guida alla convivenza consapevole. Assessorato Ambiente Città di Venezia, 84 pp.

9D

igiene territorio zoologia

1924

Mazzotti S. & Miserocchi D.,

2009

Catalogo della collezione erpetologica del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara. estr. da Ann. Mus. civ. St. nat. Ferrara, 12: 33-98.

9D

aracnologia musei

1925

Vianelli M.,

2009

Paesaggi. Immagine e identità delle terre imolesi. Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Ed. Compositori, Bologna, 179 pp.

9D

territorio fotografia

1926

Mazzoldi P., Pederzani F., Rocchi S., Schizzerotto A., Toledo M.,

2009

La coleotterofauna acquatica del Lago di Pratignano. estr. da: Atti Acc. Rov. Agiati, a.259, ser. Viii, 9(B): 81-90

9D

entomologia parchi

1927

Ginanni F.,

1774

Istoria civile e naturale delle pinete ravennati. Classe V. Insetti. (fotocopia delle pagg. 385 a 478 - fogli singoli) In Roma MDCCLXXIV. Nella stamperia di Generoso Salomoni.

9D

entomologia

1928

Pirovano A.

2009

Il picchio nero (Dryocopus martius) "un falegname" per la conservazione della biodiversità nelle foreste alpine. Ricerca & conservazione. Vol. 3
supplem. al vol. 20 (2009) de "Il Naturalista valtellinese" Atti del Museo civico di Storia naturale di Morbegno. 94 pp.

9D

ornitologia

1929

AA.VV.

2010

Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola. ed. DIABASIS, Regione Emilia-Romagna, Bologna, 223 pp.

9D

territorio

1930

Naldi G. (coord.)

2010

Atlante idroclimatico dell'Emilia-Romagna 1961-2008. ed. ARPA, Bologna, 96 pp.

9D

territorio varie

1931

Nardi G. & Castagnolo L.

2009

Il genere Pisidium Lamarck 1818 (Mollusca, Bivalvia, Sphaeriidae) nei laghi alpini della provincia di Brescia. Primo contributo: Il bacino idrografico del fiume Oglio. estr. da: Natura Bresciana, 36: 5-57.

9D

malacologia

1932

Tellini Florenzano G., Arcamone E., Baccetti N., Meschini E., Sposimo P.,

1997

Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti in Toscana. (1982-1992). Centro Ornitologico Toscano. Quaderni Museo Prov. St. Natur. Livorno. Monografie 1.
 

9D

ornitologia

1933

AA.VV.

2010

Ambiente è Salute. in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna. ANIMA MUNDI EDITRICE, Bologna, 174 pp.

9D

ambiente varie

1934

AA.VV. 2010 ? Linee guida per il recupero ambientale dei siti interessati dalle attività estrattive in ambito golenale di Po nel tratto che interessa le Province di Piacenza, Prma e Reggio Emilia. Regione Emilia-Romagna, Bologna, 119 pp.

9D

territorio varie

1935

Bonvicini P. et al.

2010

Annuario 2009 Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta. ed. Associazione Culturale L. Scanagatta, Varenna, 92 pp.

9D

ornitologia

1936

Moretti G.P., DiGiovanni M.V., Gianotti F.S., Goretti E. & Schiappafreddo U.

1998

I Tricotteri italiani della collezione G.P. Moretti. Catalogo. Rivista di Idrobiologia, 36 Fasc. 1-2-3 Gennaio-Dicembre 1997, Perugia, 437 pp.

9D

entomologia

1937

Candiotto A., Delmastro G.B., Dotti L. & Sindaco R.,

2010

Pacifastacus leniusculus (Dana, 1852) un nuovo gambero esotico naturalizzato in Piemonte (Crustacea: Decapoda: Astacidae). estr. da: Riv. piemontese di St. natur., 31: 73-82 (fotocopia)

9D

zoologia

1938

Mazzotti S. (a cura di)

2003

Biodiversità in Emilia-Romagna. Dalla biodiversità regionale a quella globale. SIACA EDITORE.
Regione Emilia-Romagna, Museo civ. St. natur. di Ferrara, 119 pp.

9D

varie

1939

Guallar S., Santana E., Contreras S., Verdugo H. & Gallés A.,

2009

Paseriformes del Occidente de México: morfometria, datacion y sexado. Monografies del Museu de Ciències Naturals, n. 5 Barcelona, 488 pp.

9D

ornitologia

1940

Manzo S. & Alongi R. (a cura di)

2010

La palude costiera di Capo Feto. Il recupero ambientale realizzato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali di Trapani. Regione Sicilia.
Soprintend.Beni Cultur. ed Ambient. di Trapani. (2009), Trapani, 128 pp.

9E

ambiente territorio

1941

AA.VV.

2009

Straulino. La vela olimpica. Catalogo mostra. Trieste. 3 ottobre 2009 - 10 gennaiuo 2010. ed. Civico Museo del mare. Trieste. 79 pp.

9E

territorio storia

1942

AA.VV.

2009

Calendario illustrato 2010 del Museo tridentino di Scienze naturali.
2010. Anno internazionale della biodiversità.
ed. del Museo tridentino di Scienze naturali, Trento.

9E

varie

1943

Amadei A., Errico C. & Montanelli M.,

2000

La "cripta" della chiesa di Santa Caterina da Siena.(Livorno). Quaderni del Museo di Storia naturale del Mediterraneo. Livorno, serie Atti vol. 3, 61 pp.

9E

varie territorio

1944

Pirani P. & Ponti F. (coord.)

2007

I Patriarchi da frutto dell'Emilia-Romagna. Province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini. I libri di Agricoltura n. 2. Ed. Regione Emilia-Romagna, Bologna / Assoc. "Patriarchi della Natura in Italia", 156 pp.

9E

agricoltura botanica

1945

Pirani P. & Ponti F. (coord.)

2009

I Patriarchi da frutto dell'Emilia-Romagna. Province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia. I libri di Agricoltura n. 4. Ed. Regione Emilia-Romagna, Bologna / Assoc. "Patriarchi della Natura in Italia", 180 pp.

9E

agricoltura botanica

1946

Platia G.,

2010

Descriptions of fourteen new species of click beetles from the Palearctic Region, with chorological notes. estr. da: Quad. Studi Nat. Romagna, 30: 103-130.

9E

entomologia

1947

Sama G., Rapuzzi P., Kairouz A.,

2010

Catalogue commenté des Cerambycidae du Liban. estr. da: Quad. Studi Nat. Romagna, 30: 131-201.

9E

entomologia

1948

Caniglia R., Fabbri E., Greco C., Randi E. (a cura di)

2010

Atti del Convegno "Ricerca scientifica e strategie per la conservazione del lupo" Bologna, Nov. 2006. Quaderni di Conservazione Natura n. 33
Ed. Minist.Ambiente - ISPRA, Roma, 383 pp.

9E

zoologia

1949

Mazzotti S.,

2010

Le collezioni erpetologiche dei musei italiani. Memorie di Museologia Scientifica, n. 5, Roma, 147 pp.

9E

erpetologia musei zoologia

1950

Viciani D., Gonnelli V., Sirotti M., Agostini N.,

2010

An annotated check-list of the vascular flora of the "Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna" (Northern Apennines, Central Italy) Estr. da Webbia, 65 (1): 3-131

9E

botanica

1951

Finali G.

1955

Memorie. (con introduzione di Giovanni Maioli) Fratelli Lega Editori, Faenza, 763 pp.

9E

biografie varie

1952

Manzi A., Natale A. Pellegrini M.,

2010

Presenza storica della Lince nell'Appennino centrale. (presentazione di F. Tassi) ed. Centro Italiano di Studi e Documentazione sugli Abeti Mediterranei. 16 pp.

9E

zoologia conservazione

1953

Ruffo S.

2010

Voce di un naturalista veronese del Novecento. Scienza, cultura e vita quotidiana. ed. Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea. Publ. n. 36. CIERRE, Verona, 213 pp.

9E

biografie varie
musei

1954

LIPU (a cura di)

2010

L'Aquila Reale. La regina della montagna. ed. LIPU, Parma, 15 pp.

9E

ornitologia

1955

Ingrisch S.

2006

Two new species of Xiphidiopsini (Orthoptera, Tettigonidae, Meconematinae) from Sumatra in the collection of the Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria", Genova. Doriana, suppl. Annali Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 7, n.348: 1-8.

9E

entomologia

1956

Lupi M.

2006

I Lepidotteri Ropaloceri del parco urbano delle mura di Genova (Lepidoptera) Doriana, suppl. Annali Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 7, n.349: 1-8.

9E

entomologia

1957

Galli L. & Rocca G.

2006

Reperti liguri si Saga pedo (Pallas) e note sull'allevamento di una nunfa (Orthoptera, Tettigonidae) Doriana, suppl. Annali Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 7, n.350: 1-5.

9E

entomologia

1958

Poggi R.

2006

Raccolte di Pselafidi effettuate da G.B.Del Mastro in Piemonte centro-meridionale (Coleoptera, Staphylinidae, Pselaphinae) Doriana, suppl. Annali Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 7, n.352: 1-9

9E

entomologia

1959

Liberti G.

2007

Descrizione di una nuova specie di Aplocnemus subg. Diplambe Schilsky di Sardegna (Coleoptera, Cleroidea, Dasytidae) Doriana, suppl. Annali Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 8, n.353: 1-5.

9E

entomologia

1960

Liberti G.

2007

Descrizione di tre nuove specie di Danacea subg. Allodanacaea Liberti della fauna italiana (Coleoptera, Cleroidea, Dasytidae) Doriana, suppl. Annali Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 8, n.355: 1-10.

9E

entomologia

1961

BattistonR. & Fontana P.

2007

A contribution to the knowledge of the Embiidina from the Mediterranean basin. (Insecta) Doriana, suppl. Annali Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 8, n.356: 1-8.

9E

entomologia

1962

Oneto F., Ottonello D. & Salvidio S.

2008

Primi dati sulla biometria di Euleptes europaea (Gené, 1839) dell'Isola del Tino (La Spezia, Liguria)(Reptilia, Squamata, Gekkonidae) Doriana, suppl. Annali Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 8, n.357: 1-8.

9E

erpetologia

1963

Cavazzuti P.

2010

Note sui Cychrini. Tre nuovi Cychrini della Cina e descrizione del maschio di Cychropsis (Shuocychropsis) casalei (Cavazzuti, 1996) (Coleoptera, Carabidae, Cychrini) Doriana, suppl. Annali Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 8, n.366: 1-13.

9E

entomologia

1964

Mignone W., Riina M.V., Acutis P.L., Scaravelli D., Doria G. & Borgo E.

2010

Prima segnalazione ligure di Genetta comune, Genetta genetta (Linnaeus, 1758) (Mammalia, Carnivora, Viverridae) Doriana, suppl. Annali Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 8, n.367: 1-8.

9E

zoologia teriologia

1965

Castellini G.

2006

Pensieri sulla tassonomia e note su alcuni Scydmaenidae paleartici (Coleoptera) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 98: 1-121.

9E

entomologia

1966

Cupido R. & Cocito S.

2006

Le biocenosi coralligene dell'Isola di Giannutri (Arcipelago Toscano) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 98: 123-134.

9E

idrobiologia

1967

Curletti G.

2006

The genus Agrillus Curtis, 1825 in New Guinea and nearest islands (Coleoptera, Buprestidae) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 98: 157-257.

9E

entomologia

1968

Venchi A. & Sindaco R.

2006

Annotated checklist of the Reptiles of the Mediterranean countries, with keys to species identification. Part 2 - Snakes (Reptilia, Serpentes) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 98: 259-364.

9E

erpetologia

1969

Poggi R.

2006

Il carteggio inedito tre Vittorio Bottego e Raffaello Gestro nell'archivio del Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria" di Genova estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 98: 365-402.

9E

esplorazioni biografie museologia

1970

Magrini P., Magnano L. & Abbazzi P.

2007

Note sugli Otiorhynchus (Lixorrhynchus) Reitter, 1914 anoftalmi della Corsica, con descrizione di una nuova specie (Coleoptera, Curculionidae) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 98: 403-424.

9E

entomologia

1971

Poggi R.

2007

Gastrallus pubens Fairmaire, un pericolo per le biblioteche italiane (Coleoptera, Anobiidae) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 98: 551-562.

9E

entomologia museologia

1972

Baroni Urbani C. & de Andrade M.L.

2007

The ant tribe Dacetini:limits and constituent genera, with descriptions of new species (Hymenoptera, Formicidae) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 99: 1-191.

9E

entomologia

1973

Battiston R. & Fontana P.

2007

Ricerche zoologiche dsella nave oceanografica "Minerva" (C.N.R.) sulle isole circumsarde. XXX. Embiidina (Insecta) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 99: 223-227.

9E

entomologia

1974

Gordon R.D. & Canepari C.

2008

South American Coccinellidae (Coleoptera), part XI: A systematic revision of Hyperaspidini (Hyperaspidinae) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 99: 245-512.

9E

entomologia

1975

Baghino L.

2008

Monitoraggio della migrazione post-riproduttiva dei rapaci diurni nella zona di protezione speciale IT 1331578 "Beigua-Turchino" (Aves, Accipitriformes et Falconiformes) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 99: 513-534.

9E

ornitologia

1976

Badano D.

2008

Contributo alla conoscenza dei Neurotteri della Liguria (Insecta, Neuropterida) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 99: 535-548.

9E

entomologia

1977

Psomadakis P.N., Bottaro M. et al.

2008

Notes on the Regalecus glesne occurring in the gulf of Genova and in Liguro-Provençal waters (NW Mediterranean) (Pisces, Lampridiformes, Regalecidae) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 99: 549-571.

9E

ittiologia idrobiologia

1978

Leo P.

2008

Osservazioni su Dichillus corsicus e descrizione di tre nuove specie del Mediterraneo occidentale. (Coleoptera, Tenebrionidae) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 99: 603-627.

9E

entomologia

1979

Gardini G.

2008

Ricerche zoologiche della nave oceanografica "Minerva" (C.N.R.) sulle isole circumsarde. XXXI. Pseudoscorpiones. estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 99: 629-651.

9E

entomologia aracnologia

1980

Borgo E. & Galuppo C.

2009

I Columbidae del Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria" di Genova (Aves Columbiformes) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 100: 111-208.

9E

ornitologia

1981

Rosa P.

2009

Catalogo dei tipi dei Crisidi del Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria" di Genova (Hymenoptera, Chrysidae) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 100: 209-272.

9E

entomologia

1982

Ciuffardi L., Mori M. et al.

2009

I Crostacei decapodi del bacino del Fiume Magra (La Spezia, Italia Nord-Occidentale) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 100: 273-291.

9E

zoologia

1983

Dutto M., Poggi R. & Cavazzuti P.

2009

I "Coleoptera Salutiensia" di Lorenzo Ponza (1805), con dati bio-bibliografici sull'autore e alcune note. estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 100: 347-457.

9E

bibliografie museologia entomologia

1984

Zombori L.

2009

The Symphyta of the Dodero collection. 6. List of species (Hymenoptera) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 100: 527-552.

9E

entomologia

1985

Trotta A.

2009

Ricerche zoologiche della nave oceanografica "Minerva" (C.N.R.) sulle isole circumsarde. XXXII. Araneae. estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 100: 481-500.

9E

entomologia aracnologia

1986

Radchenko A. & Elmes G.W.

2009

Important alterations in the taxonomy of the ant genus Myrmica, based on the investigation of the M. ruzshy's type specimens, preserved in the Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria" in Genoa. (Hymenoptera, Formicidae) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 100: 501-525.

9E

entomologia

1987

Köhler G., Reinhardt K. & Wagner G.

2009

Materiali per una fauna dell'Arcipelago Toscano. XXX. Die Geradflügler der Isola del Giglio (Toscana) Arten, Habitate, Faunenwandel (Blattoidea, Mantodea, Orthoptera, Phasmatodea, Dermaptera) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 100: 553-618.

9E

entomologia

1988

Pantini P. & Sassu A.

2009

I ragni dell'Isola dell'Asinara (Sardegna NW) (Arachnida, Araneae) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 100: 619-647.

9E

entomologia aracnologia

1989

De Marzo L.

2009

Verifica del numero di età larvali in alcuni Stafilinidi (Coleoptera, Staphylinidae) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 100: 649-670.

9E

entomologia

1990

Zavalloni D.

2009

Manuale di una Mappa Bioregionale. Bioregione Romagna. Le valli del Savio, del Rubicone e dell'Uso. Ecoistituto di Cesena, Cesena, 115 pp. + 1 mappa illustrata

9E

ambiente etnografia turismo

1991

Monti D., Keith Ph. & Vigneux E.

2010

Atlas des poissons et des crustacés d'eau douce de la Guadeloupe. Museum national .d'Histoire naturelle (Patrimoines Naturels: 60) Paris, 128 pp.

9E

zoologia idrobiologia

1992

Salzani L. (a cura di)

2010

La necropoli dell'età del bronzo di Bovolone. Mem.Mus.Civico Storia Naturale di Verona - 2a serie -Sez. Scienze dell'Uomo, 10: 214 pp.

9E

etnografia

1993

Ponton M.

2010

Architettura delle Alpi Friulane. Pubblicaz.n. 52 Museo Friulano St.Natur., Udine: 80 pp. + 9 carte.

9E

geologia

1994

Amori G., Battisti C. & De Felici S. (a cura di)

2009

I Mammiferi della provincia di Roma. Dallo stato delle conoscenze alla gestione e conservazione delle specie. Provincia di Roma, Assessorato Politiche dell'Agreicoltura. Roma: 347 pp.

9E

zoologia teriologia territorio

1995

Osella G. & Bellò C.

2010

Revisione di Minyops Schoenherr, 1823 e Paraminyops nov. gen. (Coleoptera, Curculionidae, Molytinae) Mem.Mus.Civico Storia Naturale di Verona - 2a serie -Sez. Scienze della Vita, 19: 133 pp.

9E

entomologia

1996

Kaim-Malka R.A.

2010

The spatheform organ: a ballasting organ in Crustacean Peracarid species (Amphipods and Isopods) Mem.Mus.Civico Storia Naturale di Verona - 2a serie -Sez. Scienze della Vita, 20: 66 pp.

9E

zoologia idrobiologia

1997

Mazzotti S. (a cura di)

2010

20° Congresso ANMS (Ferrara 17-19 Novembre 2010) "In ricordo di Sandro Ruffo". Programma e riassunti. Museologia Scientifica e Naturalistica. Volume Speciale 2010. Ferrara, 121 pp.

9E

museologia musei

1998

Contarini E.

2010

Qualcuno ha parlato di clima? Edit. Discanti, Bagnacavallo RA: 143 pp.

9E

climatologia territorio

1999

Lazzari G., Merloni N. & Saiani D.

2010

Flora Pinete storiche di Ravenna San Vitale, Classe, Cervia (Parco Delta del Po - Emilia Romagna) Quaderni dell'IBIS n. 4 .
ed. Associazione L'ARCA -
Ravenna: 63 pp.

9E

botanica

2000

Mariani S., Lucci P., Semprini F., Stagioni P.L. & Benericetti A.

2010

Lucciole di pietra. Sulla scia dei Grandi. Giuseppe Scarabelli - Giovanni Mornig - Pietro Zangheri Centro Culturale "M.Guaducci", Zattaglia, 58 pp.

9E

speleologia geologia botanica biografie

2001

Nuvoli T., Loru L. & Pantaleoni R.

2007

Elenco preliminare degli insetti dell'Isola dell'Asinara (Sardegna NW) estr.da Ann.Mus.Civ.Storia Natur. "G.Doria" Genova, 98: 425-549.

9E

entomologia

2002

Ascione E. & Insolera I. (coord.)

1970

Coste d'Italia: da Trieste al Gargano. Arti Grafiche Ricordi S.p.A., Milano, 128 pp.

9E

geografia territorio

2003

Ascione E. & Insolera I. (coord.)

1971

Coste d'Italia: dal Tevere a Ventimiglia. Arti Grafiche Ricordi S.p.A., Milano, 128 pp.

9E

geografia territorio

2004

Cavanna C.,

2007

La preistoria nelle grotte del Parco Naturale della Maremma. Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma suppl. al n. 22. Grosseto, 272 pp.

9E

territorio etnografia storia

2005

Focardi S., Montanaro P., La Morgia V., Riga F. (a cura di)

2009

Piano d'azione nazionale per il Capriolo italico (Capreolus capreolus italicus) Quaderni di Conservazione della Natura, n. 31, Min.Ambiente, ISPRA, 172 pp.

9E

zoologia ecologia

2006

AA.VV.,

2010

Piano d'Azione interregionale per la Conservazione dell'Orso Bruno sulle Alpi Centro-Orientali (PACOBACE) Quaderni di Conservazione della Natura, n. 32, Min.Ambiente, ISPRA, 150 pp.

9E

zoologia ecologia

2007

Chalvien U. (a cura di)

2011

Natura in città. Parchi urbani di Pordenone. ed. Museo Civico di Storia Naturale, Pordenone, 235 pp.

9E

territorio

2008

Di Mauro A., Trevisin A., (a cura di)

2009

Un patrimonio di culture. Progetto EDUCARD. ed. Regione Veneto, Museo Civico di Montebelluna, 231 pp.

9E

territorio

2009

Simeone S.,

2006

Il verde a Forlì - l'albero, l'uomo, la città. STERNA, Forlì, 319 pp.

9E

territorio

2010

Bouchet P., LeGuyader H., Pascal O., (eds.)

2011

The Natural History of Santo.
[Polinesia]
Muséum national d'Histoire naturelle. Paris, 572 pp. (Patrimoines naturels, 70)

9E

geologia botanica zoologia idrobiologia

2011

Gasparini D., Rodato S. (a cura di)

2010

Alimenta. Il cibo tra scienza e cultura. Museo di Storia Naturale e Archeologia. Montebelluna, 198 pp.

9E

alimentazione biologia etnografia

2012

Mattioli S., DeMarinis A.M.,

2009

Guida al rilevamento biometrico degli ungulati. ISPRA - Documenti Tecnici, 28. 216 pp.

9E

zoologia

2013

Alessandrini A. et al.,

2010

Flora del Modenese. Censimento, Analisi, Tutela. ed. Prov. Modena, Regione E.-R., Università Modena-Reggio. Modena, 415 pp. + 1 CD

9E

botanica

2014

Davis K.,

2008

Un manuale per gli orti botanici sulla Convenzione sulla Biodiversità (vers. italiana a cura di I.Di Salvo e G.Sajeva) ed. BGCI, Richmond UK, ed. italiana Min.Ambiente, 36 pp.

9E

botanica

2015

Verdecchia M.,

2010

La Rete NATURA 2000 nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. I quaderni del Parco. Forlì, 56 pp.

9E

parchi ecologia

2016

Stagioni P.L., Contarini E., Acquaviva G.,

2011

I Funghi - dove, come, quando e perché. Quaderni del Centro Culturale "M.Guaducci", Zattaglia, n. 9. Cartabianca ed., Faenza, 60 pp.

9E

micologia

2017

Gilbert D., Pattee E., Vianello G., Vittori Antisari L.,

2010

Air, water and soil pollution.
Inquinamento dell'aria, dell' acqua e del suolo.
ed. EQA, GeoLab, Imola, 256 pp.

9E

ecologia inquinamento chimica

2018

Tinarelli R., Giannella C., Melega L. (a cura di)

2010

Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia-Romagna 1994-2009. ed. Regione Emilia-Romagna e ASOER, Tecnograf. Reggio-Emilia, 344 pp.

9E

ornitologia

2019

Castiglioni B.

2010

Educare al Paesaggio. Museo di Storia Naturale e Archeologia.. Montebelluna, 81 pp.

9E

didattica ecologia territorio

2020

Vianelli M., Bassi S.,

2008

Foreste sacre. Un percorso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi tra Natura e Spiritualità. ed. Giunti, Firenze, 144 pp.

9E

parco turismo etnografia territorio

2021

Angela P. & Pinna L.

1990

Atmosfera - Istruzioni per l'uso. Coll."Ingrandimenti".
Mondadori, 174 pp..

9E

ecologia

2022

Lovelock J.

2006

La rivolta di Gaia. Rizzoli, 237 pp.

9E

ecologia

2023

Colacino M. & Conte M.

1995

La meteorologia. Piccola Biblioteca di Base. La Scienza. Fenice 2000 edit., 96 pp.

9E

ecologia

2024

AA.VV.

2005

Le origini dell'uomo - viaggio nell'evoluzione dall'australopiteco a Homo sapiens Coll. "Frontiere" Ed. "Le Scienze", Roma, 159 pp.

9E

antropologia evoluzione

2025

AA.VV.

2006

La Terra in pericolo - i mutamenti climatici e la salute del pianeta. Coll. "Frontiere" Ed. "Le Scienze", Roma, 143 pp.

9E

ecologia

2026

Hodgson P.

1983

Energia nel futuro. Ed. SEI, Torino, 191 pp.

9E

ecologia

2027

Manferlotti S.

1987

Invito alla lettura di Huxley. Mursia, Milano, 157 pp.

9E

filosofia della scienza

2028

Melucci A.

1994

Passaggio d'epoca - Il futuro è adesso. "Idee" Feltrinelli, 175 pp.

9E

filosofia della scienza

2029

Polo M.

1977

L'inquinamento - problema del secolo. Vol. 1. Intossicazioni da progresso Ed. Ferni, 256 pp.

9E

ecologia

2030

Polo M.

1978

L'inquinamento - problema del secolo.
Vol. 2. I limiti dello svipuppo tecnologico.
Ed. Ferni, 253 pp.

9E

ecologia

2031

Polo M.

1978

L'inquinamento - problema del secolo.
Vol. 3. Per una strategia della sopravvivenza.
Ed. Ferni, 251 pp.

9E

ecologia

2032

Bertani C.

2007

Mutamenti climatici - la Rivolta di Gaia? Arianna Editrice, 155 pp.

9E

ecologia

2033

Mascia M., Morandini S., Navarra A., Proietti G.

2004

Termometro Terra - il mutamento climatico visto da scienza etica e politica. EMI - SERMIS, Bologna, 155 pp.

9E

ecologia

2034

Torno A.

1999

La truffa del tempo. Mondadori, 115 pp.

9E

filosofia della scienza

2035

Gribbin J.

1988

Il Pianeta che respira. Lo studio del clima e della sua evoluzione attraverso il dibattito scientifico. Franco Muzzio Editore, Padova, 312 pp.

9E

ecologia

2036

McPhee J.

1989

Il controllo della natura. Adelphi, Milano, 311 pp.

9E

ecologia

2037

Seifert T. & Werner K.

2007

Il libro nero del petrolio - una storia diavidità, guerra, potere e denaro. Newton Compton editori, 302 pp.

9E

ecologia tecnica varie

2038

Popper K.R. & Lorenz K.

1989

Il futuro è aperto. La Biblioteca di Scienza e Vita, Rusconi Editore, 185 pp.

9E

filosofia della scienza

2039

Regge T. & Pallante M.

1996

Scienza e ambiente. Un dialogo. Bollati Boringhieri, 143 pp.

9F

filosofia della scienza

2040

Pollini A. (a cura di)

1957

La terra e i suoi misteri. Universale Economica Feltrinelli, Milano, 312 pp.

9F

ecologia

2041

Herbert W.

1972

Deserti polari. Rizzoli Editore, 127 pp.

9F

geografia varie

2042

Aspes A. (a cura di)

2011

I bronzi del Garda. Mem.Mus.Civ.Storia Natur.Verona- 2a ser. Sci.dell'Uomo, 11: 122 pp.

9F

archeologia

2043

Kukavicic M. & Pranzini E. (a cura di)

2003

L'ambiente della Toscana nelle tesi di laurea in Scienze naturali. ed. Università degli Studi di Firenze, 189 pp.

9F

varie territorio

2044

Pesarini C. & Monzini V.

2010

Insetti della Fauna Italiana. Coleotteri Carabidi I. Natura - Rivista di Scienze Naturali, Milano, 100 (2): 152 pp.

9F

entomologia

2045

Manuelli A. & Feruglio G.

1912

Tavole per il calcolo del s secondo le Tabelle Idrografiche di M. Knudsen. Memoria XVII R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 39pp.

9F

talassografia

2046

Grassi B.

1913

La talassobiologia e la pesca. Memoria XIX R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 42 pp.

9F

talassografia

2047

Ferrari A.

1913

La Regia Stazione Aerologica principale di Vigna di Valle (Bracciano). Memoria XXIX R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 14 pp. + 10 tavv.

9F

talassografia

2048

De Marchi L.

1913

Teoria degli scandagli d'alto mare. Memoria XXXI R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia.. 41 pp.

9F

talassografia

2049

Coen G.S.

1914

Contributo allo studio della Fauna malacologica Adriatica. Memoria XLVI R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 34 pp + 7 tavv.

9F

talassografia

2050

Issel R.

1915

Atlantidae e Carinaria. Memoria LII R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 24 pp. + 3 tavv..

9F

talassografia

2051

Levi Morenos D.

1916

L'emigrazione peschereccia pel lavoro nell'Adriatico. Memoria XXXII R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia.

9F

talassografia

2052

Neppi V.

1922

Meduse adriatiche. Memoria CI R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 38 pp.

9F

talassografia

2053

Monterosato (Marchese di)

1923

Molluschi delle coste cirenaiche raccolti dall'Ing. Camillo Crema. Memoria CVII R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 15 pp.

9F

talassografia

2054

Santucci R.

1926

Lo stadio natante e la prima forma post-natante dell'Aragosta (Palinurus vulgaris Latr.) Memoria CXXVII R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 11pp. + 2 tavv.

9F

talassografia

2055

Santucci R.

1927

Uno stadio di sviluppo non ancora descritto dello "Scampo" (Nephrops norvegicus (L.)) Memoria CXXVIII R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 6pp. + 1 tav.

9F

talassografia

2056

Vatova A.

1931

La fauna bentonica del Canal di Leme in Istria. Memoria CLXXXI R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 10 pp. + 1 tav.

9F

talassografia

2057

Russo A.

1931

Echinodermi raccolti dal Prof. L.Sanzo nella Campagna della R.N. Ammiraglio Magnaghi in Mar Rosso e zone viciniori, 1923-1924. Memoria CLXXXVI R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 8 pp.

9F

talassografia

2058

Maxia C. & Vacca A.

1931

Ulteriori studi sulla segmentazione di uova di Paracentrotus lividus sotto l'influenza di radiazioni mitogenetiche e di olii eterei. Memoria CLXXXVII R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 12 pp.

9F

talassografia

2059

Coen G.

1933

Saggio di una Sylloge Molluscorum Adriaticorum. Memoria CXCII R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 186 pp. + 10 tavv.

9F

talassografia

2060

Cipria G.

1936

Uova, stadi embrionali e post-embrionali nei Blennidi. Memoria CCXXXI R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 7 pp. + 1 tav.

9F

talassografia

2061

Cipria G.

1936

Secondo elenco di animali in vendita presso l'Istituto Centrale di Biologia marina di Messina. Memoria CCXXIX R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 39 pp.

9F

talassografia

2062

Caloi P.

1938

Sesse dell'Alto Adriatico con particolare riguardo al Golfo di Trieste. Memoria CCXLVII R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia. 39 pp.

9F

talassografia

2063

Sanzo L.

1928

Uova, sviluppo embrionale, stadi larvali, post-larvali e giovanili di Sternoptychidae e Stomiatidae. Sternoptychidae. Monografia n. 2 del R. Comitato Talassografico Italiano, Venezia, 68 pp. + 7 tavv.

9F

talassografia

2064

Magrini G.

1916

Gli scopi e l'attività del R.Comitato talassografico Italiano. Memoria XXI del R.Comitato Talassografico Italiano. Venezia, 116 pp. + 15 tavv.

9F

talassografia

2065

Stefanon A.

1967

Formazioni rocciose del bacino dell'Alto Adriatico. estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 125:79-85 + 3 tavv.

9F

geologia talassografia

2066

Marcello A.

1969

Relazione su ricerche e studi di biogeografia adriatica promossi e pubblicati dall'Istituto di Studi Adriatici. estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 127:103-133.

9F

biogeografia talassografia

2067

Varagnolo A.M. & Monte G.

1969

Prime osservazioni sulla composizione e distribuzione dello zooplancton nell'Alto Adriatico nell'inverno e nella primavera 1966. estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 127:413-441.

9F

idrobiologia zoologia talassografia

2068

Stefanon A. & Mozzi C.

1972

Esistenza di rocce organogene nell'Alto Adriatico al largo di Chioggia. estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 130:495-499.

9F

geologia talassografia

2069

Fava G.

1974

Competizione intraspecifica in Tisbe clodiensis (Copepoda Harpacticoida) estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 132:75-85.

9F

zoologia talassografia

2070

Comaschi Scaramuzza A.

1975

I Cladoceri nel porto-canale di Malamocco - dicembre 1969 - novembre 1970. estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 133:57-75.

9F

zoologia talassografia

2071

Galassi S. & Canzonier W.J.

1977

Applicazione di un nuovo metodo per la determinazione di batteri che degradano idrocarburi nel bacino meridionale della Laguna Veneta. estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 135: 157-167.

9F

microbiologia talassografia

2072

Comaschi Scaramuzza A.

1978

Osservazioni qualitative sullo zooplancton nella Laguna di Venezia - Novembre 1971 - Novembre 1972 estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 136:13-31.

9F

zoologia microbiologia talassografia

2073

Boldrin A. & Rabitti S.

1978

La sedimentazione recente nella zona di Chioggia (Venezia) estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 136:151-172.

9F

geologia talassografia

2074

Barillari A., Boldrin A., Mozzi C. & Rabitti S.

1979

Alcune relazioni tra natura dei sedimenti e presenza della Vongola Chamelea (Venus) gallina (L.) nell'Alto Adriatico, presso Venezia. estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 137:19-34.

9F

malacologia talassografia

2075

Fava G.

1980

Osservazioni ecologiche sulle specie di Tisbe (Copepoda Harpacticoida) nella Laguna di Marano. estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 138:39-51.

9F

zoologia talassografia

2076

Francescon A., Barbaro A. & Bertaggia R.

1980

Relazione tra accumulo di fluoruri e accrescimento di Balanus amphitrite (Cirripedia Thoracica) nella Laguna Veneta. estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 138:139-151.

9F

zoologia talassografia

2077

Fava G.

1981

Variabilità genetica in habitat salmastri. estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 139:43-57.

9F

biologia talassografia

2078

Barillari A.

1981

Distribuzione dei sedimenti superficiali nel bacino meridionale della Laguna di Venezia. estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 139:87-109 + 1 tav.

9F

geologia talassografia

2079

Socal G., Ghetti L., Boldrin A. & Bianchi F.

1985

Ciclo annuale e diversità del fitoplancton nel portocanale di Malamocco, Laguna di Venezia. estr. da: Atti Ist.Veneto Sci., Lett. ed Arti - Classe Sci.matem e natur., 143:15-30.

9F

microbiologia talassografia

2080

Ercegovic A.

1943

Contributo alla conoscenza di alcune alghe nuove o rare della costa orientale dell'Adriatico. (Memoria 305) estr. da: Archivio di Oceanografia e Limnologia, Venezia, 3(1-2):55-80.

9F

botanica idrobiologia talassografia

2081

Giordani Soika A.

1943

Su alcuni crostacei descritti nella "Zoologia Adriatica" dell'Olivi (Memoria 306) estr. da: Archivio di Oceanografia e Limnologia, Venezia, 3(1-2):81-96 + 1 tav.

9F

zoologia talassografia

2082

Massera Bottazzi E. & Vannucci A.

1965

Acantharia in the Atlantic Ocean - a systematic and ecological analysis of plankton collections… etc. estr. da: Archivio di Oceanografia e Limnologia, Venezia, 14 (2):153-257.

9F

idrobiologia talassografia

2083

Franco P., Bregant D. & Voltolina D.

1982

Oceanography of the middle Adriatic Sea. Data from the cruises december 1970, march-april 1971 and march 1972. Archivio di Oceanografia e Limnologia, Venezia, 20 suppl.1:1-72.

9F

talassografia

2084

Franco P.

1982

Oceanography of northern Adriatic Sea. Data from the cruises of the years 1978 and 1979. Archivio di Oceanografia e Limnologia, Venezia, 20 suppl.2:1-207.

9F

talassografia

2085

Idato E., Cinelli F. et al.

1983

Distribuzione dei popolamenti bentonici di substrato duro lungo un gradiente di luce in una grotta marina superficiale dell'isola di Ischia: molluschi. estr. da: Archivio di Oceanografia e Limnologia, Venezia, 20(2):113-129.

9F

malacologia talassografia

2086

Fava G.

1983

Tisbe (Copepoda: Harpacticoida) species from the lagoon of Grado. estr. da: Archivio di Oceanografia e Limnologia, Venezia, 20(2):131-151.

9F

zoologia talassografia

2087

Salmoiraghi G. & Migliori M.

1986

Pigmenti clorofilliani presenti nei sedimenti del lago artificiale di Suviana (Appennino tosco-emiliano) estr. da: Archivio di Oceanografia e Limnologia, Venezia, 20(3):235-244.

9F

idrobiologia

2088

AA.VV.

1976

Atti del 1° Congesso della Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia - Bologna, 5-6 Novembre 1974. Tip. Editografica, Bologna, 205 pp.

9F

idrobiologia oceanologia talassografia

2089

AA.VV.

1973

Fattori che influenzano gli equilibri biologici nelle lagune salmastre. Tavola rotonda in occasione del 5° simposio europeo di biologia marina. Venezia. Arch.Oceanogr.Limnol. 18 suppl. Venezia, 164 pp.

9F

talassografia idrobiologia

2090

Comaschi Scaramuzza A.

1987

Distribuzione e ciclo annuale dello zooplancton nella Valle di Brenta (Laguna di Venezia) giugno 1982-luglio 1982. estr. da: Rapporti e Studi - Ist.Veneto Sci.Lett. ed Arti, 11: 31-47.

9F

zoologia idrobiologia

2091

Magrini G.

1929

Essai d'une bibliographie générale des Sciences de la mer. ed. Carlo Ferrari, Venezia, 127+39 pp.

9F

idrobiologia oceanografia

2092

D'Onofrio S. & Marabini F.

1989

Foraminiferi di alcune lagune del Delta del Po (Crociera 1985). estr. da:Atti 3° Simposio Ecologia e Paleoecologia Comunità Bentoniche. (Catania, Ottobre 1985): 91-101.

9F

idrobiologia

2093

Sella G.

1976

Analisi biometrica di popolazioni mesolitorali e infralitorali di Patella coerulea e di Patella aspera. estr. da: Arch.Oceanogr.Limnol., Venezia, 18suppl.3: 543-544.

9F

idrobiologia malacologia

2094

Boldrin A. & Rabitti S.

1990

Hydrography of the brines in the Bannock and Tyro anoxic basins (eastern Mediterranean). estre. da:Mar.Chem.,31:21-33.

9F

idrobiologia talassografia

2095

Cavalieri L. & Stefanon A.

1980

Bottom features due to extreme meteorological events in the northern Adriatic Sea. estr. da: Mar. Geol.,36: 49-64.

9F

idrobiologia talassografia

2096

Della Casa Accorsi C.A.

1974

Palinologia di un antico sedimento del sottosuolo Bolognese. estr. da: Mem.Biogeograf. Adriat., 9: 1-12

9F

palinologia geologia

2097

Hansen H.

2000

Beitrag zur Kenntnis der Biologie von Evarcha jucunda (Araneae Salticidae) Mem.Soc. entomol. ital., 78(2): 499-513.

9F

aracnologia entomologia

2098

Angelini F.

2010

World Catalogue of the tribe Agathidiini (Coleoptera, Leiodidae, Leiodinae) estr. da: Ann.Mus. Civ. St. Nat. "G.Doria", Genova, 102:1-157

9F

entomologia

2099

Cavazzuti P.

2010

World Catalogue of the tribe Cychrini (Coleoptera,Carabidae, Carabinae) estr. da: Ann.Mus. Civ. St. Nat. "G.Doria", Genova, 102:203-294.

9F

entomologia

2100

Magrini P.

2010

Revisione delle specie europee appartenenti al genere Lymnastis Motschulsky, 1962 con descrizione di tre nuovi taxa (Coleoptera, Carabidae, Trechinae) estr. da: Ann.Mus. Civ. St. Nat. "G.Doria", Genova, 102:337-390.

9F

entomologia

2101

Colalongo M.L. & Pasini G.

1980

La ostracofauna plio-pleistocenica della sezione Vrica in Calabria (con considerazioni sul limite Neogene-Quaternario) estr. da: Boll. Soc. Paleontologica Ital., 19(1):44-126 + 34 tavv.

9F

paleontologia geologia

2102

Melandri B.A. & Pupillo P. (a cura di)

2011

L'energia e i vegetali - Attualità delle ricerche di Assunta Baccarini - Atti del Convegno 16 maggio 2009 - ed. Società Torricelliana di Scienze e Lettere, Faenza, 382 pp.

9F

fisiologia microbiologia

2103

Stefanon A.

1972

Beach rock and paleogeography in the North Adriatic Sea. Rapp. Comm. int. Mer Médit. 20(4): 605-608.

9F

geologia

2104

Nicolich R.

1984

Bacini sedimentari: ricerche geofisiche e di geologia marina nei mari italiani e nel Mediterraneo. ed. Istit. Miniere e Geofisica Applicata, Univ. di Trieste, 95 pp.

9F

geologia oceanografia geofisica

2105

Stefanon A.

1984

Sedimentologia del mare Adriatico: rapporti tra erosione e sedimentazione olocenica. Boll. Oceanologia Teorica ed Applicata, 2(4):281-324.

9F

oceanografia geologia

2106

Volkman-Rocco B. & Fava G.

1969

Two sibling species of Tisbe (Copepoda, Harpacticoida): Tisbe reluctans and T. persimilis n.sp. - Research on their morphology and population dynamics. Marine Biology. 3(2): 159-164.

9F

idrobiologia zoologia

2107

Stefanon A.

1969

First notes on the discovery of outcrops of beach rock in the Gulf of Venice (Italy). Rapp.Comm.int.Mer.Médit., 19(4): 649.

9F

idrobiologia geologia

2108

Agostini N., Alberti D., Bonucci Amadori M. & Vlahov R.

2011

L'immagine della Romagna di inizio'900 nell'Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri. estr. da Quaderno Studi e Notizie St. Natur. Romagna, 32:3-25.

9F

territorio biografie varie

2109

Ceccarelli P.P. & Gellini S. (a cura di)

2011

Atlante degli uccelli nidificanti nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna (2004-2007). ed. ST.E.R.N.A. Forlì, 367 pp.

9F

ornitologia territorio ecologia

2110

Latella L. (a cura di)

2011

Sandro Ruffo. Ricordi di allievi e amici. ed. Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 190 pp.

9F

biografie musei

2111

Bonvicini P. et al. (redazione)

2011

Annuario 2010 C.R.O.S. (Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta). ed. Ass. Culturale L. Scanagatta, Varenna, 82 pp.

9F

ornitologia territorio

2112

Bassi S. & Contarini E.

2009

Alberi e boschi - Insetti forestali
della Vena del Gesso romagnola.
Quaderni del Centro Culturale "M.Guaducci", Zattaglia, n. 7. Cartabianca ed., Faenza, 60 pp.

9F

botanica entomologia foreste

2113

Caldara R.

1989

Revisione tassonomica dei Tychius della Regione Etiopica (Coleoptera Curculionidae) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(1): 5-56

9F

entomologia

2114

Cattaneo A.

1989

Note erpetologiche sulle isole greche di Serifos, Sifnos e Milos (Cicladi occidentali) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(2): 5776

9F

erpetologia

2115

Balma G., Delmastro G. & Forneris G.

1989

Segnalazione di alcune specie ittiche esotiche d'importazione in Italia settentrionale, con particolare riferimento alle acque piemontesi (Pisces: Osteichthyes) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(7): 109-116

9F

ittiologia

2116

Plini P. & Tondi G.

1989

Una nuova stazione di Betulla (Betula pendula Roth) nell'Appennino Centrale. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(8): 117-124

9F

botanica

2117

Calegari G. & Veronesi G.

1989

Riproduzione sperimentale di punte di freccia da Fimon (Vicenza) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(9): 125-148

9F

archeologia

2118

Pinna G.

1989

Sulla regione temporo-jugale dei rettili placodonti e sulle relazioni fra placodonti e ittiotterigi. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(10): 149-158

9F

erpetologia

2119

Caretto P.G.

1989

Paleoclimatic variations in the Pliocene of Piedmont (Italy) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(11): 161-176

9F

clima geologia paleontologia

2120

Alessandrello A. & Teruzzi G.

1989

New outcrops with dinosaurs trackwayus in the Cretaceous of the Agadez region (eastern Niger) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(12): 177-188

9F

geologia paleontologia

2121

ScaramuzziF. & Apollonio G.

1989

Osservazioni morfo-anatomiche su anomalie fiorali in Chrysanthemum coronarium L. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(14): 197-204

9F

botanica

2122

Neri P. & Pavesi M.

1989

Ocydromus (Peryphiolus) lucifugus n.sp. dell'Italia meridionale (Coleoptera, Carabidae, Bembidiinae) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(16): 217-227

9F

entomologia

2123

Bernini F. & Mezzadri S.

1990

Su una popolazione di Triturus alpestris apuanus (Bonaparte, 1839) in pianura (Amphibia, Urodela, Salamandridae) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(19): 253-259

9F

erpetologia zoologia

2124

Pinna G.

1990

Protenodontosaurus italicus n.g., n.sp., un nuovo placodonte del Carnico italiano. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(1): 5-12

9F

paleontologia

2125

Bianco P., D'Emerico S. et al.

1990

Considerazioni cariologiche sull'ibrido naturale O.apulica X O.tenthredinifera: Ophrys salentina O.et E.Danesch e sulle sue entità parentali. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(3): 77-82

9F

botanica cariologia

2126

(Centro Studi Cetacei)

1990

Cetacei spiaggiati lungo le coste italiane. III. Rendiconto 1988. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(21): 269-287

9F

zoologia

2127

Cristiani P. & Tibaldi E.

1990

Un economico "contapesci" per ricerche ecologiche. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(22): 289-299

9F

ittiologia ecologia

2128

Leonardi C. & Doguet S.

1990

Studio critico sui Longitarsus del gruppo pratensis (Panzer) (Coleoptera, Chrysomelidae) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(2): 13-74

9F

entomologia

2129

Teruzzi G.

1990

The genus Coleia Broderip, 1835 (Crustacea, Decapoda) in the Sinemurian of Osteno in Lombardy estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(4): 85-104

9F

zoologia

2130

Garassino A. & Teruzzi G.

1990

The genus Aeger Münster, 1839 in the Sinemurian of Osteno in Lombardy (Crustacea, Decapoda) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(5): 105-136

9F

zoologia

2131

Pinna G.

1990

I rettili placodonti dei terreni triassici di Spagna. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(6): 137-143

9F

paleontologia

2132

Pinna G.

1990

Notes on stratigraphy and geographical distribution of placodonts. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(7): 145-156

9F

paleontologia

2133

Bilardo A. & Rocchi S.

1990

Haliplidae e Dytiscidae (Coleoptera) del Gabon con note sistematiche sulle specie di confronto (Parte prima: Haliplidae, Methlinae, Hydroporinae, Noterinae, Laccophilinae) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(8): 157-196

9F

entomologia

2134

Arduini P.

1990

Studies on Permo-Trias of Madagascar. 1. Thylacocephala from Lower Trias of Madagascar. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(9): 197-204

9F

paleontologia

2135

Alessandrello A.

1990

Studies on Permo-Trias of Madagascar. 1. Palaeoaphrodite anaboranoensis n.sp. a new species of polychaete annelid from the Lower Trias of Madagascar. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(10): 205-208

9F

paleontologia

2136

Cattaneo A.

1990

I serpenti delle isole greche di Kythnos e Kea (Cicladi occidentali) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(11): 209-219

9F

erpetologia

2137

Pesarini C.

1990

Textrix rubrofoliata, nuova specie di Agelenide di Sicilia (Araneae, Agelenidae) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(12): 221-224

9F

entomologia aracnologia

2138

Palomo L.J., Vargas J.M., Lopez-Fuster M.

1990

A quantitative study of the coats of the White-toothed shrew (Crocidura russula Hermann, 1780)(Mammalia Insectivora) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(13): 225-231

9F

zoologia

2139

Borri M., Righini P. & Piras A.

1991

Fauna echinologica dei fondi molli dell'alto Tirreno e note sulle biocenosi relative. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(26): 377-410

9F

zoologia idrobiologia

2140

(Centro Studi Cetacei)

1991

Cetacei spiaggiati lungo le coste italiane. IV. Rendiconto 1989. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(27): 413-432

9F

zoologia

2141

Manilla G.

1991

Nuove osservazioni faunistiche e biologiche sulle zecche d'Italia (Acari: Ixodoidea) (Nota V). estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(28): 433-452

9F

entomologia aracnologia

2142

Ponti G.

1991

Applicationof nemerical and statistical methods in the chondrites REE concentration elaboration. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(1): 5-10

9F

geochimica

2143

Rath F.

1991

Christianseniales, Christanseniaceae, ordine e famiglia nuovi (Basidiomycetes) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(2): 13-24

9F

micologia

2144

Le Moli F. & Rosi M.R.

1991

Ricerche corologiche sulla mirmecofauna dell'Umbria. I. L'Appennino Spoletino. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(3): 25-40

9F

entomologia

2145

Bianco P., D'Emerico S. et al.

1991

Studio cariologico degli ibridi naturali Orchis X gennarii Reich. e Serapias X todaroi Tin. (Orchidaceae). estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(4): 41-47

9F

botanica

2146

Bianco P.G.

1991

Sui pesci d'acqua dolce del fiume Esino (Marche, Italia centrale) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(5): 49-60

9F

ittiologia

2147

Contoli L.

1992

De Cossyrae crocidura (Crocidura cossyrensis Contoli, 1989) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(6): 61-68

9F

 

2148

Rossi R., Trisolini R. et al.

1992

Biologia ed ecologia di una specie alloctona, il siluro (Silurus glanis L.) (Osteichthyes, Siluridae), nella parte terminale del fiume Po. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(7): 69-87

9F

ittiologia

2149

Crucitti P., Andreini M., Leopardi M.

1992

Una comunità troglofila di Chirotteri del Lazio Settentrionale (Italia Centrale) (Chiroptera) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(8): 89-104

9F

zoologia

2150

Rossi R., Grandi G. et al.

1992

Osservazioni sulla biologia e la pesca dello storione cobice Acipenser naccarii Bonaparte nella parte terminale del fiume Po. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(10): 121-142

9F

ittiologia

2151

Scaramuzzi F., Apollonio G., Caputo G.

1992

Studio morfo-anatomico di anomalie fiorali in Lilium bulbiferum L. var. croceum (Chaix) Pers. X L.lancifolium Thunb. cv. (=Yellow Giant) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(11): 145-152

9F

botanica

2152

Caldara R. & Fremuth J.

1992

Description of two new species of the Tychius morawitzi-group (Coleoptera Curculionidae) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(13): 161-168

9F

entomologia

2153

Fiore M., Violani C., Zava B.

1992

Chirotteri delle Isole circumsiciliane. I. Vulcano (Eolie). estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(14): 169-180

9F

zoologia

2154

Richard J. & Semenzato M.

1992

Nuovi rinvenimenti di Bombina variegata (Linnaeus, 1758) e Lacerta (Zootoca) vivipara Jacquin, 1787 nella Pianura Veneta. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(15): 181-191

9F

erpetologia

2155

Alessio G., Albini C., Confortini I.

1992

Biologia, struttura e dinamica di popolazione del pesce persico Perca fluviatilis L. nel bacino padano (Nord Italia) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(17): 201-228

9F

ittiologia

2156

Bianchi Potenza B., Carimati R., Potenza R.

1992

Siliceous marbles and calcsilicates rocks in the "Gneiss del M. Tonale" formation between M. Varadega and Passo di Guspessa (Valtellina, Lombardia) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(18): 229-240

9F

geologia mineralogia

2157

Cantonati M.

1992

Ricerhce sul plancton di un ambiente laterale del Ticino: clorofille e "standing crop". estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(19): 241-154

9F

idrobiologia

2158

Conci C.

1992

Spanioza tamaninii sp.n. from Trentino (NE Italy) (Homoptera Psylloidea) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(20): 257-264

9F

entomologia

2159

Arduini P.

1992

Clausocaris pinnai n.sp. (Order Clausocarida nov.), thylacocephalan crustacean from Norian of the Preone Valley (Udine, N. Italy) and morphological considerations on Thylacocephala. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(21): 265-272

9F

paleontologia

2160

Caputo V. & Guarino F.M.

1992

L'erpetofauna del Cilento. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(22): 273-292

9F

erpetologia

2161

Duffin C.J.

1992

A myriacanthid holocephalan (Chondrichthyes) from the Sinemurian (Lower Jurassic) of Osteno (Lombardy, Italy) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(23): 293-308

9F

paleontologia

2162

Stefani M., Arduini P. et al.

1992

Palaeoenvironment of extraordinary fossil biotas from the Upper Triassic of Italy. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(24): 309-335

9F

paleontologia

2163

(Centro Studi Cetacei)

1992

Cetacei spiaggiati lungo le coste italiane. V. Rendiconto 1990.
(Mammalia)
estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(25): 337-355

9F

zoologia

2164

Salvidio S., Emanueli L., Jesu R.

1992

Nota preliminare sui rettili dell'isola Gallinara, Parco naturale della regione Liguria. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 132(26): 357-380

9F

erpetologia

2165

Pesarini C.

1993

Note su alcuni Zodarion Walckenaer della fauna italiana, con descrizione di una nuova specie (Araneae, Zodariidae) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 133(1): 5-12

9F

entomologia aracnologia

2166

Oriani A.

1993

Una lince (Lynx lynx L.) ed un lupo (Canis lupus L.) catturati sulle Alpi Lombarde nel secolo scorso. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 133(6): 81-87

9F

zoologia

2167

Stanzani A.L. & Piermarocchi C.

1993

Cattura di alcuni individui di Pseudorca crassidens (Owen, 1846) in Adriatico. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 133(7): 89-95

9F

zoologia

2168

Londei T.

1993

Una popolazione submediterranea di Empusa pennata (Thunberg) (Mantodea Empusidae) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 133(8): 97-100

9F

entomologia

2169

Soldano A.

1993

Nuovi dati nomenclaturali su piante della flora italiana e mediterranea. estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 133(10): 113-118

9F

botanica

2170

Pigozzi G.

1989

Predation on Alpine marmot Marmota marmota (L.) by a golden eagle Aquila chrysaetos (L.) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(5): 93-96

9F

zoologia

2171

Banfi E.

1989

Osservazioni sulle specie italiane del genere Setaria P. Beauv. (Poaceae) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(13): 189-196

9F

botanica

2172

Pesarini C.

1989

Note su alcune specie italiasne di Troglohyphantes Joseph, con descrizione di sei nuove specie (Araneae Linyphiidae) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 130(17): 229-246

9F

entomologia aracnologia

2173

Pesarini C.

1991

The Amaurobiidae of Northern Italy (Araneae) estr. da: Atti Soc.ital.Sci.Natur. Mus.civ.Milano, 131(17): 261-276

9F

entomologia aracnologia

2174

Dionisi V.

2011

Viandanti sul Catria Assoc.Naturalistica Argonauta. Fano, 80 pp.

9F

territorio

2175

Bulgarelli G. & Flamigni S.

2011

Guida pratica alle piante officinali. HOEPLI, Milano, 192 pp.

9F

botanica

2176

Dionisi V.

2010

Pedalando tra le colline. Assoc.Naturalistica Argonauta. Fano, 33 pp.

9F

territorio turismo

2177

Minervino G. (a cura di) et al.

2011

Camillo Cavour e la chimica dei fertilizzanti. Catalogo della mostra 14-29 aprile 2011. Bologna. ed.Biblioteca Centralizzata "G.Goidanich" della Facoltà di Agraria, Bologna, 32 pp.

9F

agricoltura mostra chimica

2178

Rosoux R., Bellefroid M., Baillon J., Moreau A. (coordin.)

2011

Lynx..... le grand retour?
Actes du symposium international Orléans, 2008..
Patrimoines Naturels vol. 71.
Ed. Mus.nation.Hist.natur., Paris, 118 pp.

9F

zoologia ecologia

2179

Lucci P. & Rossi A. (a cura di)

2011

Speleologia e geositi carsici in Emilia-Romagna. Ed. Pendragon, 447 pp.

9F

speleologia geologia territorio

2180

Visentini P. (a cura di)

2011

HIC SUNT LEONES Esploratori, geografi e viaggiatori tra Ottocento e Novecento. (Catalogo Mostra nov. 2011 - aprile 2012) Udine Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 312 pp.

9F

territorio esplorazioni geografia etnografia

2181

Mackinnon J.

1976

Borneo Mondadori Editore, Milano, 184 pp.

9F

territorio geografia

2182

Perin G. & Traverso P. (eds.)

1993

Atti del Convegno "Ambiente, Alimentazione e Salute" Rovereto , novembre 1991. ed. Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto, 276 pp.

9F

ambiente alimentazione salute

2183

Celli G. & Bellini R. (a cura di), Veronesi R. (coord.edit.)

1997

La lotta alle zanzare nelle aree turistiche costiere del Delta del Po. ANECDOTA, Quaderni Biblioteca L.A.Muratori, Comacchio, 7(1/2) 164 pp.

9F

biologia entomologia territorio

2184

Focarile A.

1975

Alcuni interessanti Coleotteri della Val d'Aosta. da: Revue Valdotaine d'Histoire Naturelle, 29: 8-52 (fotocopia)

9F

entomologia territorio

2185

Porta A.

1934

Fauna Coleopterorum Italica. Vol. IV - Heteromera-Phytophaga Piacenza, 415 pp. (fotocopia)

9F

entomologia

2186

Porta A.

1932

Fauna Coleopterorum Italica. Vol. V - Rhynchophora-Lamellicornia Piacenza, 476 pp. (fotocopia)

9F

entomologia

2187

Nardi G., Whitmore D., Bardiani M., Birtele D., Mason F., Spada L. & Cerretti P. (a cura di)

2011

Biodiversity of Marganai and Montimannu (Sardinia) Research in the framework of the ICP Forests network. Conservazione Habitat Invertebrati, n. 5. Corpo Forestale dello Stato, Centro Naz. Studio e Conservazione Biodiversità forestale "Bosco Fontana". ed. Cierre Edizioni. Sommacampagna, Verona, 895 pp. + 1 mappa

9F

foreste entomologia botanica ecologia

2188

Randi E., Ragni B., Bizzarri L., Agostini N., Tedaldi G. (eds.)

2010

Biologia e conservazione dei Felidi in Italia. Atti del convegno - Santa Sofia (FC) 7-8 Novembre 2008. ed. Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Santa Sofia, 110 pp.

9F

zoologia parchi conservazione

2189

Gargallo G., Barriocanal C., Castanay J. et al.,

2011

Spring migration in the western Mediterranean and NW Africa: the results of 16 years of the "Piccole Isole" project. Monografies del Museu de Ciències Naturals n° 6, Barcelona, 362 pp.

9F

ornitologia zoologia ecologia

2190

Marconi G.

2011

Le piante delle nostre valli tra mito e realtà. ed. Gruppo Studi Savena-Setta-Sambro, Monzuno (BO), 192 pp.

9F

botanica
varie

2191

Costa M.,

2012

Ali sul Gesso. Gli Uccelli della Vena del Gesso romagnola. Quaderno n. 10 del Centro Culturale "M. Guaducci" Zattaglia di Brisighella (RA)

9F

ornitologia territorio parchi

2192

Lazzari G.,

2012

Da levante a ponente seguendo il volo dell'airone. La Stazione Pineta di San Vitale e Pialasse di Ravenna. ed. Parco Delta del Po, Ravenna, 24 pp.

9F

territorio
parchi ecologia

2193

Fabbri R. (a cura di)

2011

Area di riequilibrio ecologico "Podere Pantaleone". ed. Comune di Bagnacavallo, 79 pp.

9F

territorio
parchi ecologia

2194

Ballarin F., Pantini P., Hansen H.,

2011

Catalogo ragionato dei ragni (Arachnida, Araneae) del Veneto. Mem.Mus.Civ.St.Nat.Verona-2a serie - Sez. Scienze della Vita - n. 21, 151 pp.

9F

aracnologia entomologia

2195

Pesarini C. & Monzini V.,

2011

Insetti della Fauna Italiana - Coleotteri Carabidi II . NATURA Rivista di Scienze Naturali, Vol. 101 (2), Milano, 144 pp.

9F

entomologia

2196

Sabelli B.,

1980

Conchiglie - I grandi manuali - Per saperne di più. Orsa Maggiore Editrice ed.1997 (su licenza Arnoldo Mondadori, Milano), 510 pp.

9F

malacologia

2197

Janssen A.W.,

2012

Late Quaternary to Recent holoplanktonic Mollusca (Gastropoda) from bottom samples of the eastern Mediterranean Sea: systematics, morphology. Bollettino Malacologico XLVIII suppl. 9, Napoli, 104 pp.

9F

malacology paleontologia

2198

Schirolli P. & Brack P.,

2011

Il "chiodo d'oro" di Bagolino (Italia settentrionale, Provincia di Brescia) Concetti stratigrafici e inquadramento geologico del sito italiano di riferimento globale (GSSP, Global boundary Stratotype Section and Point) per la base del piano Ladinico. Monografie di "Natura Bresciana" n. 31, Brescia, 70 pp.

9F

geologia paleontologia territorio

2199

Fontanari Martinatti I.,

2001

La vite e il vino nella farmacia di Plinio il Vecchio. Edizioni ARCA Spini di Gardolo (TN), 135 pp.

9F

enologia etnografia

2200

Ranalli P. & Casarini B.,

1998

Canapa: il ritorno di una coltura prestigiosa. Nuove produzioni di fibra e cellulosa. Avenue media ed., Bologna, 271 pp.

9F

agricoltura botanica territorio

2201

AA.VV.

2012

Linee guida per la riqualificazione ambientale dei canali di bonifica in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, 153 pp.

9F

territorio ecologia idrobiologia

2202

Rinaldi A.

2012

Atlante della fauna e flora marina dell'Adriatico nord-occidentale. Il mare, le lagune e le dune costiere. Ed. La Mandragora, Imola, 639 pp.

9F

idrobiologia botanica zoologia ittiologia

2203

Comaschi Caria I.

1949

I fossili della Sardegna. Ed. Istituto per gli Studi Sardi. Tipografia V.Musanti, Cagliari, 410 pp.

9F

paleontologia Sardegna

2204

AA.VV. 2012
(n.d.)
Come è profondo il mare. La geofisica in acqua.(Catalogo mostra 23 febbraio - 24 giugno 2012) Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria", Genova, 44 pp.

9F

musei geofisica geologia

2205

Bulgarelli G. & Flamigni S.

2010

Le Piante Tossiche e Velenose. Ulrico Hoepli Editore, Milano, 192 pp.

9F

botanica

2206

Poggi R.

2012

Entomologia in Liguria. Storie di insetti, uomini e collezioni. Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria", Genova, 207 pp.

10A

musei biografie varie

2207

Montanari S.

2012

Checklist commentata della flora vascolare del Podere Pantaleone (Bagnacavallo, Ravenna) estr. da: Quaderno di studi e notizie di storia naturale della Romagna, 35: 1-77.

10A

botanica

2208

Ciuffardi L., Balduzzi A., Nonnis Marzano F. & Arillo A.

2011

Analisi morfometrica di Leuciscini atipici presenti nel bacino del Vara-Magra (La Spezia, Italia nord-occidentale) Doriana, Genova, 8 (370): 1-10.

10A

ittiologia zoologia

2209

Borgo E.

2011

Rinvenimento di Falcone della Barberia (Falco peregrinoides peregrinoides Temminck, 1829) a Genova: seconda segnalazione per l'Italia. Doriana, Genova, 8 (371): 1-6.

10A

ornitologia zoologia

2210

Leo P. & Cillo D.

2011

Nuovi dati faunistici e bionomici sull'endemita sardo Tropinota (Epicometis) paulae. (Coleoptera, Scarabaeoidea, Cetoniidae) Doriana, Genova, 8 (372): 1-5.

10A

entomologia

2211

Carulli G.B.

2012

Bibliografia Geologica del Friuli Venezia Giulia. Pubblicazione n. 53 - Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 288 pp. + CD (Schedario Access)

10A

geologia

2212

Bottacci A. (ed.)

2012

La riserva naturale biogenetica di Camaldoli. 1012-2012. Mille anni di rapporto uomo-foresta. CFS/UTB Pratovecchio, 328 pp.

10A

foreste
parchi

2213

AA.VV. 2012
(n.d.)
Monitoraggio Ambientale Interdiscipli-nare con Studi e Osservazioni Naturalistiche (Maison de l'Eaux). Effetti di un progetto di laminazione delle piene sul fiume Montone a San Tomè. Ed. Regione Emilia-Romagna. Servizio Tecnico di Bacino Romagna. Forlì. 137 pp.

10A

territorio
varie

2214

Seitz A. (coord.) 1927/
1928
The Macrolepidoptera of the World
Vol.
VI parte II
(Bombici e Sfingidi americane)
Lasiocampidae 2a parte
Eupterotidae
Drepanidae
Mimallonidae
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp. 600-673
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2215

Seitz A. (coord.) 1929/
1930
The Macrolepidoptera of the World
Vol.
VI parte III
(Bombici e Sfingidi americane)
Bombycidae
Saturnidae
Uraniidae
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp. 675-837
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2216

Seitz A. (coord.)

1931

The Macrolepidoptera of the World
Vol.
VI parte IV
(Bombici e Sfingidi americane)
Sphingidae
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp.839-900
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2217

Seitz A. (coord.) 1932/
1933
The Macrolepidoptera of the World
Vol.
VI parte V
(Bombici e Sfingidi americane)
Notodontidae
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp. 901-1070
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2218

Seitz A. (coord.)

1936

The Macrolepidoptera of the World
Vol.
VI parte VI
(Bombici e Sfingidi americane)
Megalopygidae
Limacodidae
Epiplemidae
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp. 1071-1170
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2219

Seitz A. (coord.) 1936/
1937
The Macrolepidoptera of the World
Vol.
VI parte VII
(Bombici e Sfingidi americane)
Cymatophoridae
Aegeriidae
Cossidae
Hepialidae
Dalceridae
Indici Vol. VI
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp.1171-1326
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2220

Seitz A. (coord.) 1919/
1924
The Macrolepidoptera of the World
Vol.
VII parte I
(Noctuiformi americane)
Agaristidae (1919)
Noctuidae 1 (1924)
A.Kernen, Stuttgart
ed. francese
pp. 1-156
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2221

Seitz A. (coord.) 1925/
1926
The Macrolepidoptera of the World
Vol.
VII parte II
(Noctuiformi americane)
Noctuidae 2
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp.156-285
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2222

Seitz A. (coord.) 1926/
1939
The Macrolepidoptera of the World
Vol.
VII parte III
(Noctuiformi americane)
Noctuidae 3 (fino Eutelianae partim)
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp.286-412
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2223

Seitz A. (coord.) n.d. The Macrolepidoptera of the World
Vol.
VII parte IV
(Noctuiformi americane)
Tavole
A.Kernen, Stuttgart
tavv. 1-64 originali a colori
tavv. 65-96 (fotocopie B/N)
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2224

Seitz A. (coord.) 1931/
1932
The Macrolepidoptera of the World
Vol.
X parte II
(Bombici e Sfingidi Indo-Australiane)
Limacodidae
Psychidae
Thyrididae
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp. 665-774
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2225

Seitz A. (coord.)

1933

The Macrolepidoptera of the World
Vol.
X parte III
(Bombici e Sfingidi Indo-Australiane)
Aegeriidae
Indarbelidae
Cossidae
Hepialidae
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp. 775-909
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2226

Seitz A. (coord.) 1937/
1938
The Macrolepidoptera of the World
Vol.
XI parte II
(Noctuiformi Indo-Australiane)
Noctuidae (parte)
Hadeninae 2a parte
Eutelinae
Stictopterinae
Acontiinae
Catocalinae
Phytometrinae (parte)
tavole
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp.329-496
tavv. 43-56 (fotocopie B/N)
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2227

Seitz A. (coord.) 1932/
1934
The Macrolepidoptera of the World
Vol.
XII parte II
(Geometridi Indo-Australiane)
Geometridae (parte)
Hemitheinae
Sterrhinae 1a parte
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp. 44-193
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2228

Seitz A. (coord.) 1938/
1939
The Macrolepidoptera of the World
Vol.
XII parte III
(Geometridi Indo-Australiane)
Geometridae (parte)
Sterrhynae 2a parte
Laurentiinae (parte)
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp.194-356
tavv. 15-50 (fotocopie B/N)
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2229

Seitz A. (coord.)

1938

The Macrolepidoptera of the World
Suppl. al Volume 3 parte 1a
(Noctuidi paleartiche)
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp. 1-170
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2230

Seitz A. (coord.)

1938

The Macrolepidoptera of the World
Suppl. al Vol. 3 parte 2a
(Noctuidi paleartiche)
Indice Noctuidi paleartiche
Indice generale
A.Kernen, Stuttgart
ed. inglese
pp. 171-333
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2231

Seitz A. (coord.)

1954

Die Gross-Schmetterlinge der Erde
Suppl. al Vol. 4 parte 1a
(Geometridi paleartiche)
A.Kernen, Stuttgart
ed. tedesca
pp. 1-106
tavv. 31-53 (fotocopie B/N)
fotocopie B.M.N.H. London
tavv. 1-30 originali a colori
(in busta separata 2231 bis)

10A

entomologia

2232

Seitz A. (coord.)

1954

Die Gross-Schmetterlinge der Erde
Suppl. al Vol. 4 parte 2a
(Geometridi paleartiche)
A.Kernen, Stuttgart
ed. tedesca
pp. 107-297
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2233

Seitz A. (coord.)

1954

Die Gross-Schmetterlinge der Erde
Suppl. al Vol. 4 parte 3a
(Geometridi paleartiche)
A.Kernen, Stuttgart
ed. tedesca
pp. 298-467
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2234

Seitz A. (coord.)

1954

Die Gross-Schmetterlinge der Erde
Suppl. al Vol. 4 parte 4a
(Geometridi paleartiche)
A.Kernen, Stuttgart
ed. tedesca
pp. 468-621
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2235

Seitz A. (coord.)

1954

Die Gross-Schmetterlinge der Erde
Suppl. al Vol. 4 parte 5a
(Geometridi paleartiche)
Indice Geometridae paleartiche
Indice generale del supplemento
A.Kernen, Stuttgart
ed. tedesca
pp. 622-766
fotocopie B.M.N.H. London

10A

entomologia

2236

Andreotti A. & Borghesi F.

2012

Il piombo nelle munizioni da caccia: problematiche e possibili soluzioni. Rapporto ISPRA 158/2012
ed. Ministero Ambiente, 84 pp.

10A

caccia ecologia
tossicologia

2237

Berio E. (a cura di Giachino P.M. e Morelli A.)

2002

Revisione delle Noctuidae (Lepidoptera) della collezione Turati. Monografie Museo Regionale di Scienze Naturali, 32, Torino, 524 pp.

10A

entomologia musei

2238

Pavia G.

1983

Ammoniti e biostratigrafia del Baiociano inferiore di Digne (Francia SE, Dip. Alpes-Haute-Provence). Monografie Museo Regionale di Scienze Naturali, 2, Torino, 257 pp. + 4 carte

10A

geologia

2239

Persico D.

2012

Storie da una scatola di sassi. Edizioni Delmiglio, Persico Dosimo CR, 324 pp.

10A

geologia varie

2240

Chiari G.

2010

La Lama. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Arti Grafiche Cianferoni, Stia (AR), 63 pp.

10A

parchi ecologia

2241

Dionisi V.

2012

Il manoscritto ritrovato. Sulle tracce di un naturalista del Settecento. ed. a cura dell'autore, Roma, 89 pp.

10A

varie

2242

Stoch F.
(a cura di)

2012

Grotte e fenomeno carsico. (Ristampa) "Quaderni Habitat" n. 1 (2001)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 158 pp.

10A

speleologia

2243

Minelli A.
(a cura di)

2012

Risorgive e fontanili. (Ristampa) "Quaderni Habitat" n. 2 (2001)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 154 pp.

10A

ecologia botanica zoologia territorio

2244

Ruffo S.
(a cura di)

2012

Le Foreste della Pianura Padana. (Ristampa) "Quaderni Habitat" n. 3 (2001)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 154 pp.

10A

ecologia foreste botanica

2245

Ruffo S.
(a cura di)

2012

Dune e spiagge sabbiose - Ambienti fra terra e mare. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 4 (2002)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 160 pp.

10A

ecologia biologia territorio

2246

Stoch F.
(a cura di)

2012

Torrenti montani - La vita nelle acque correnti. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 5 (2002)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 160 pp.

10A

ecologia biologia territorio

2247

Minelli A.
(a cura di)

2012

La macchia mediterranea - Formazioni sempreverdi costiere. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 6 (2002)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 160 pp.

10A

ecologia botanica territorio

2248

Minelli A.
(a cura di)

2012

Coste marine rocciose. La vita fra rocce e salsedine. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 7 (2004)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 159 pp.

10A

ecologia botanica zoologia entomologia

2249

Stoch F.
(a cura di)

2012

Laghi costieri e stagni salmastri. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 8 (2004)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 158 pp.

10A

ecologia botanica zoologia entomologia

2250

Minelli A.
(a cura di)

2012

Le torbiere montane. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 9 (2004)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 156 pp.

10A

ecologia botanica zoologia entomologia

2251

Stoch F.
(a cura di)

2012

Ambienti nivali. La vita in un ambiente estremo. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 10 (2005)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 158 pp.

10A

ecologia

2252

Stoch F.
(a cura di)

2012

Pozze, stagni e paludi. Le piccole acque, oasi di biodiversità. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 11 (2005)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

10A

ecologia

2253

Minelli A.
(a cura di)

2012

I prati aridi. Coperture erbacee in condizioni critiche. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 12 (2005)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

10A

ecologia botanica

2254

Minelli A. & Stoch F.
(a cura di)

2012

Ghiaioni e rupi di montagna. Una vita da pionieri tra le rocce. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 13 (2006)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 158 pp.

10A

ecologia

2255

Stoch F.
(a cura di)

2012

Laghetti d’alta quota. Perle del paesaggio di montagna. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 14 (2006)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 156 pp.

10A

ecologia

2256

Minelli A.
(a cura di)

2012

Le faggete appenniniche. Avanguardie e relitti di foresta continentale. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 15 (2006)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

10A

ecologia

2257

Relini G.
(a cura di)

2012

Dominio pelagico. Il Santuario dei cetacei "Pelagos". (Ristampa) Quaderni Habitat n. 16 (2007)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 156 pp.

10A

idrobiologia
ecologia

2258

Stoch F.
(a cura di)

2012

Laghi vulcanici. Il fuoco, l’acqua e la vita. Quaderni Habitat n. 17 (2007)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 158 pp.

10A

ecologia

2259

Minelli A.
(a cura di)

2012

I boschi montani di conifere. Un mantello di sottili aghi verdi. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 18 (2007)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

10A

ecologia

2260

Relini G.
(a cura di)

2012

Praterie a faneropgame marine. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 19 (2008)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

10A

ecologia idrobiologia

2261

Stoch F.
(a cura di)

2012

Le acque sotterranee. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 20 (2008)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 156 pp.

10A

ecologia idrobiologia

2262

Minelli A.
(a cura di)

2012

Fiumi e boschi ripari. (Ristampa) Quaderni Habitat n. 21 (2008)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp.

10A

ecologia idrobiologia

2263

Relini G.
(a cura di)

2012

Biocostruzioni marine. Elementi di architettura naturale. (Ristampa) Quaderni habitat n. 22 (2009)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 160 pp.

10A

idrobiologia ecologia

2264

Minelli A.
(a cura di)

2012

Lagune, estuari e delta.
Una frontiera fra mare e fiumi. (Ristampa)
Quaderni habitat n. 23 (2009)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 160 pp.

10A

idrobiologia ecologia

2265

Stoch F.
(a cura di)

2012

Gli habitat italiani. Espressione della biodiversità. (Ristampa) Quaderni habitat n. 24 (2009)
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 206 pp.

10A

ecologia ambiente habitat
territorio

2266

Minelli A.

2012

Indici dei generi e delle specie citati nella collana. Quaderni habitat i
ed. Ministero Ambiente, Museo Friulano di Storia naturale, Udine, 93 pp.

10A

ecologia varie

2267

Amori G., Contoli L., Nappi A.

2008

Fauna d'Italia. Mammalia. II. Erinaceomorpha, Soricomorpha, Lagomorpha, Rodentia. Calderini, Bologna, 736 pp.

10B

zoologia

2268

Martucci V.

1999

Il Martello di Darwin. Vicende di mammiferi fra estinzioni e scoperte. Franco Muzzio Editore, Padova, 223 pp.

10B

zoologia evoluzione

2269

Merighi F.

-2009

Civetta - Athene noctua - Carta d'identità. dattiloscritto con fotocopie.
(prodotto in proprio)
Castenaso (BO) : 60 pp.

10B

ornitologia territorio ecologia

2270

Castellaccio E. & Zorzin R. (a cura di)

2012

Acque calde e geotermia della provincia di Verona. Aspetti geologici e applicazioni. Mem.Mus.Civ.Storia Nat. Verona - 2a serie. N. 8
Verona, 176 pp.

10B

geologia territorio geotermia

2271

Poggi F.

2012

Descrizione di due nuove specie italiane di Typhlocybinae (Hemiptera, Cicadellidae) Doriana suppl.Ann.Mus.Civ.St.Natur. "G.Doria" Genova, 8 N.373

10B

entomologia

2272

Magrini P. & Wrase D.W.

2012

Una nuova specie di Lymnastis Motschulsky, 1862 dell'Albania (Coleoptera Carabidae Trechinae) Doriana suppl.Ann.Mus.Civ.St.Natur. "G.Doria" Genova, 8 N.374

10B

entomologia

2273

Pierotti H.

2012

Peritelini nuovi o interessanti della fauna W-Paleartica. XVII. Due nuove specie italiane del genere Meira Jaquelin Du Val (Coleoptera Curculionidae Entiminae) Doriana suppl.Ann.Mus.Civ.St.Natur. "G.Doria" Genova, 8 N.376

10B

entomologia

2274

Petri M. & Doria G.

2012

Tropidonophis punctiventris (Boettger, 1895): description of the third known specimen (Serpentes Colubridae Natricinae) Doriana suppl.Ann.Mus.Civ.St.Natur. "G.Doria" Genova, 8 N.377

10B

erpetologia

2275

Pierotti H.

2012

Peritelini nuovi o interessanti della fauna W-Mediterranea. XVIII. Nota nomenclatoriale (Coleoptera Curculionidae Entiminae) Doriana suppl.Ann.Mus.Civ.St.Natur. "G.Doria" Genova, 8 N.378

10B

entomologia

2276

Mineo G.

2012

Descriptions of three new species of Scelidon wasps from Afrotropical and Oriental regions (Hymenoptera Platygastroidea Scelidonidae) Doriana suppl.Ann.Mus.Civ.St.Natur. "G.Doria" Genova, 8 N.379

10B

entomologia

2277

Contarini E.

2012

I coleotteri: le truppe corazzate del vasto mondo degli insetti. estr. da: Natura & Montagna, 59: 50-55.

10B

entomologia

2278

Platia G.

2010

Descriptions of fourteen new species of click beetles from the Palearctic Region, with chorological notes (Insecta Coleoptera Elateridae) estr. da: Quaderno di Studi e Notizie di Storia naturale della Romagna, 30: 103-130.

10B

entomologia

2279

Carton A. & Panizza M. (a cura di)

1988

Il paesaggio fisico dell'Alto Appennino Emiliano. Studio geomorfologico per l'individuazione di un'area da istituire a parco. I.B.C. Emilia-Romagna (Bologna). Grafis Edizioni, Casalecchio di Reno (BO), 182 pp. + 4 carte geologiche   [in cofanetto]

10B

geologia
territorio
parchi

2280

Vianelli M., Bassi S., Rossi G., Sirotti M.,

2012

Alta via dei Parchi. Un lungo cammino nell'Appennino settentrionale. Regione Emilia-Romagna
Servizio Parchi e Risorse Forestali, Bologna,
a cura di Ediciclo Editore s.r.l.
192 pp + 1 mappa

10B

territorio
parchi
guide

2281

Corbetta F.

2013

Il vecchio botanico racconta. ed. Lampi di stampa
Cologno Monzese, 189 pp.

 

botanica
varie
autobiografia

2282

Marconi G. & Corbetta F.,

2013

Flora della Pianura Padana e dell'Appennino Settentrionale. Fotoatlante della Flora Vascolare. Zanichelli, Bologna, 746 pp.

10B

botanica

2283

Moretti E.

2013

La vegetazione della Vena del Gesso romagnola. Quaderni del Parco, 2
Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola,
Carta Bianca editore, Faenza, 168 pp.

10B

botanica
parchi

2284

Poggiani L. & Dionisi V. (a cura di)

2013

I Naturalisti raccontano Associazione Naturalistica Argonauta
Federazione Nazionale Pro Natura. Fano, 112 pp.

10B

varie
botanica
zoologia

2285

Neri P. & Gudenzi I.

2013

Note sul genere Bembidion Latreille, 1802, sottogenere Philochthus Stephens, 1828 e descrizione di cinque nuove specie (Insecta Coleoptera Carabidae) estr. da Quad.Studi Nat.Romagna, 38: 97-179

10B

entomologia

2286

Cerasoli G. & Garavini B.

2010

Guarì Guaròss - riti e rimedi della medicina popolare in Romagna. Istituto Friedrich Schürr -
Editrice La Mandragora, Imola, 388 pp.

10B

etnografia medicina territorio

2287

Contarini E.

2013

60 Storie di coleotteri in Romagna - nel piccolo si rispecchia la grandezza del mondo. Editrice Carta Bianca, Faenza, 320 pp.

10B

entomologia territorio

2288

Lanza B.

2012

Fauna d'Italia. Mammalia V. Chiroptera. Fauna d'Italia, vol. XLVIIEdizioni Calderini, Bologna, 786 pp.

10B

zoologia

2289

Riservato E., Festi A., Fabbri R., Grieco C., Hardersen S., et al. (a cura di)

2014

Odonata - atlante delle libellule italiane - preliminare. Edizioni Belvedere, Latina, 224 pp.

10B

entomologia territorio

2290

AA.VV.

2012

40 itinerari tra Italia e Slovenia. Edizione Sole di Vetro, Slow Tourism, Milano,  192 pp.

10B

varie territorio turismo

2291

Cavalieri Ch., Dionisi V., Petrucci M., Poggiani L.,

2013

Libellule del Metauro. Collana "I libri del Lago Vicini" ed. Fondaz.Cassa di Risparmio di Fano, Urbania, 144 pp.

10B

entomologia territorio

2292

Bovio M.,

2014

Flora vascolare della Valle d’Aosta. Repertorio commentato e stato delle conoscenze. Société de la Flore Valdôtaine. Testolin editore, Sarre, 662 pp.

10B

botanica territorio

2293

AA.VV.

2010

Ecologia & Funzionalità del Fiume Crati. Ente gestore Riserva naturale regionale Lago di Tarsia Foce del Crati,
Grafica Pollino, Castrovillari,  128 pp

10B

idrobiologia ecologia territorio

2294

Mazzei A. Santarelli M.

2014

Rivista Super Stringhe n. 2013, 1/2014 - Cosenza - Mazzei A. - Vivono in Sila i coleotteri più belli e rari d'Europa: 65-73 - Santarelli M. - Margherita Hack, storia di una vita: 110-115 (più altri articoli)

10B

Entomologia territorio astronomia personaggi

2295

AA.VV.

2013

Flora & Fauna acquatiche della Riserva Naturale Foce del Fiume Crati. Ente gestore Riserva naturale regionale Lago di Tarsia Foce del Crati,
Grafica Pollino, Castrovillari,  112 pp

10B

botanica zoologia idrobiologia territorio

2296

AA.VV.

1999

Viaggio nella Natura nella Provincia di Cosenza. Ed. Assoc.Ital.Naturalisti, Sez. Calabria, 94 pp.

10B

territorio ecologia
turismo

2297

Cosco F.

2010

La via della pece. L’antica arte della resinazione nelle foreste del Parco Nazionale della Sila. Edizioni Prometeo, Castrovillari, 94 pp.

10B

botanica etnografia
varie
territorio

2298

Reggiani G., Gangale C., Uzunov D.

2008

Il patrimonio botanico e faunistico della ZPS Sila Grande. Parco Nazionale della Sila. Ed. Agriconsulting, Roma, 182 pp.

10B

botanica zoologia ecologia territorio

2299

Passalacqua N.G. (a cura di)

2011

Hortus Bruttiorum. Guida dell’Orto Botanico dell’Università della Calabria. Università della Calabria,
Edizioni Prometeo, Castrovillari, 160 pp

10B

botanica  
musei

2300

Brandmayr P., Parise F.

2008

Museo in Campus. Studi, ricerche, disegni e progetto per un Museo di Storia Naturale all’Università della Calabria. Rubbettino, Soveria Mannelli, 60 pp.

10B

Musei

2301

Tripepi S., Serroni P., Brunelli E. (a cura di)

1999

Guida-atlante degli Anfibi della provincia di Cosenza. Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 120 pp.

10B

zoologia erpetologia

2302

Boldrini N., Cammarata S., Tripepi M.

2008

Uccelli rapaci in Calabria. Ed. F.Chiappetta, Cosenza, 192 pp.

10B

ornitologia

2303

AA.VV.

2005

La Tartaruga Palustre Europea. Monitoraggio della Tartaruga palustre europea (Emys orbicularis) nelle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati. Ente gestore Riserva naturale regionale Lago di Tarsia Foce del Crati,
Grafica Pollino, Castrovillari,  104 pp.

10B

zoologia erpetologia

2304

Brusco A., Marchianò R., Sperone E., Tripepi S.

2008

La Testuggine di Hermann.
Studio sulla reintroduzione della Testudo hermanni all’interno della Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia (Calabria).
Ente gestore Riserva naturale regionale Lago di Tarsia Foce del Crati,
Grafica Pollino, Castrovillari,  96 pp.

10B

zoologia erpetologia

2305

Chiari G.

2014

La Foresta Casentinese nel periodo di proprietà privata dal 1900 al 1914. Con un breve cenno alle ferrovie forestali. Ed. Corpo Forestale dello Stato.
Tipografia Il Bandino, Bagno a Ripoli, 168 pp.

10B

foreste
parchi
territorio

2306

Ragni B., Lucchesi M., Tedaldi G., Vercillo F., Fazzi P., Bottacci A., Quilghini G.

2014

Il Gatto selvatico europeo nelle Riserve naturali casentinesi. Ed. Corpo Forestale dello Stato.
Arti Grafiche Cianferoni, Stia, 110 pp.

10B

zoologia
parchi
territorio

2307

Minelli A. (a cura di)

2012

Indici dei generi e delle specie citati nella collana "Quaderni Habitat" Quaderrni habitat. Ed. Museo Friulano di Storia Naturalie, Udine, 94 pp.

10B

 

2308

Pierotti H.

2012

Peritelini nuovi o interessanti della fauna W-mediterranea. XVIII. Nota nomenclatoriale (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae) DORIANA suppl.Annali Mus.civ.St.natur.Genova, 8(378): 4 pp.

10B

entomologia

2309

Pierotti H.

2013

Peritelini nuovi o interessanti della fauna W-paleartica. XIX. Ancora due nuove specie italiane del genere Meira Jaquelin du Val (Coleoptera, Curcuilionidae, Entiminae) DORIANA suppl.Annali Mus.civ.St.natur.Genova, 8(380): 7 pp.

10B

entomologia

2310

Pierotti H.

2013

Peritelini nuovi o interessanti della fauna W-paleartica. XXI. Nuovi Peritelini di Sardegna (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae) DORIANA suppl.Annali Mus.civ.St.natur.Genova, 8(383): 9 pp.

10B

entomologia

2311

Baroni D.

2013

Note faunistiche e fenologiche sugli Odonati del Parco Comunale di Arenzano (Genova) (Odonata) DORIANA suppl.Annali Mus.civ.St.natur.Genova, 8(384): 7 pp.

10B

entomologia

2312

Fancello L. & Leo P.

2013

Una nuova specie di Alaocyba della Sardegna meridionale (Coleoptera, Curculionidae, Raymondionyminae) DORIANA suppl.Annali Mus.civ.St.natur.Genova, 8(385): 8 pp.

10B

entomologia

2313

Leo P., Degiovanni A., Fancello L.,

2013

Una nuova specie di Scotonomus della Sardegna sud-orientale DORIANA suppl.Annali Mus.civ.St.natur.Genova, 8(382): 9 pp.

10B

entomologia

2314

Bevilacqua F. (a cura di)

2007

La Natura tra i due Mari. Guida turistica ambientale del GAL Valle del Crocchio. Ed. Cittàcalabria.
 Soveria Mannelli , 148 pp.

10B

turismo territorio

2315

AA.VV.

1997

Il Podere Pantaleone / area di riequilibrio ecologico della regione Emilia-Romagna Ed. Comune di Bagnacavallo, 46 pp.

10B

territorio parchi

2316

Colombo G.

2013

Alla ricerca del Lariosauro perduto / The quest for the lost Lariosaurus Ass.culturale L.Scanagatta, Varenna /
Editoria Grafica Colombo, Valmadrera, 111 pp.

10B

paleontologia territorio
varie

2317

Ercolani M. & Lucci P. (a cura di)

2014

Grotte e speleologi in Emilia-Romagna Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna
Carta Bianca Editore, Faenza,  84 pp.

10B

speleologia territorio geologia

2318

Bailo E.

1997

Nuova apicoltura pratica mediterranea. Ed. Ottaviano - Mistral
Demetra S.r.l., Bussolengo  VR, 448 pp.

10B

apicoltura
varie

2319

Palazzini M., Biondi M.V. & Simonati W. (a cura di)

2011

Fauna minore / Tutela e conservazione in Emilia-Romagna / invertebrati, pesci, anfibi e rettili, piccoli mammiferi, chirotteri. Regione Emilia-Romagna, Bologna
(Pazzini Editore), 189 pp.

10B

zoologia entomologia  ittiologia erpetologia protezione territorio

2320

Bilardo A. & Rocchi S.

2002

Haliplidae e Dytiscidae (Coleoptera) del Gabon (Parte quarta). estr. da Atti Soc.it.Sci.nat.Museo civ.Stor.nat.Milano, 143: 147-182

10B

entomologia

2321

Montanari S.

2014

Checklist della flora vascolare del tratto planiziale del fiume Lamone compreso nell'area SIC-ZPS IT4070022. estr. da Quad.Studi Nat.Romagna, 39: 63-131.

10B

botanica ecologia

2322

Pagliano G. & Matteini-Palmerini M.,

2014

Contributo allo studio dei Mutillidi della Tunisia (Insecta Hymenoptera Mutillidae) estr. da Quad. Studi Nat.Romagna, 39: 175-209.

10B

entomologia

2323

Tabanelli C.

2014

La famiglia Fasciolariidae (Mollusca, Gastropoda, Neogastropoda) nella serie marina plio-pleistocenica della Romagna occidentale, estr. da Quad.Studi Nat.Romagna, 39: 1-55.

10B

paleontologia malacologia

2324

Fontana M. & Dal Re L.,

2014

Prodotti tradizionali spontanei, coltivati e selvatici di pregio del delta ravennate Azienda Agricola Sperimentale Marani, Ravenna - Ed. Tipolito, Ravenna, 64 pp.

10B

agricoltura botanica gastronomia

2325

Rossetti F.

2014

Natura d'Europa da vivere e da scoprire / Guida escursionistica e naturalistica ai siti di Rete Natura 2000 in provincia di Forlì-Cesena. ed. Carta Bianca, Faenza, 183 pp.

10B

turismo territorio habitat ecologia

2326

Bolognesi G. (a cura di)

2005

Stazione preistorica del Monte del Castellaccio presso Imola scoperta ed interamente esplorata da G. Scarabelli Gommi Flaminj / Presentazione pubblica della ristampa anastatica dall'originale del 1887 a cura del Comitato Promotore per le Celebrazioni Scabelliane e dell'Associazione Culturale Scarabeo (Palazzo Sersanti  - 19 dicembre 2003 - Imola) Comitato Promotore per le Celebrazioni Scarabelliane, Imola, Fotolito  SCANTYPE s.r.l., 54 pp.
[formato cm 25 x 35 ]

10B

archeologia geologia biografie territorio

2327

Massalongo A. & Scarabelli Gommi Flaminj G.

1858

Studii sulla Flora Fossile e  Geologia Stratigrafica del  Senigalliese. ristampa anastatica 2004 a cura dell'Associazione Culturale Scarabeo, Imola, 505 pp.,  + 1 carta geologica +  45 tavv.  [formato cm 25 x  35]
[edizione numerata di lusso, n. 66 di 350 copie prodotte]

10B

paleontologia geologia
botanica biografie  territorio

2328

Vai G.B. (a cura di)

2009

Il diamante e Scarabelli. [Atti del convegno per il centenario della morte di Giuseppe Scarabelli] Associazione Culturale Scarabeo.
Fotolito Tipografia Fanti, Imola, 212 pp. [formato cm 25 x 35]
[edizione numerata di lusso, n. 333 di 650 copie prodotte]

10B

 

2329

Morico G.

2007

Gli scavi di Scarabelli a S.Giuliano di Toscanella: un inedito secolare. Storia di una scoperta archeologica attraverso i documenti d'archivio. Volume a cura del Comitato Promotore per le Celebrazioni Scarabelliane. Tipografia Fanti, Imola, 144 pp. [formato cm 25 x 35]
[edizione numerata di lusso di 350 copie prodotte]

10B

archeologia territorio

2330

Scarabelli Gommi Flaminj G.

1851

Studi geologici sul territorio della Repubblica di S.Marino fatti nel MDCCCXLVIII da G.Scarabelli Gommi Flaminj della Società Geologica di Francia + Carta geologica della Repubblica di San Marino ristampa anastatica 2005 a cura di Comitato Promotore per le Celebrazioni Scarabelliane e Associazione Culturale Scarabeo, Imola. 26 pp.
Nel medesimo volume [formato cm 25 x 35]: - Vai G.B. -2005- Una delle prime carte geologiche italiane. - Marabini S. - 2005 -Scarabelli e San Marino: uno stretto rapporto - Guerre C. - 2005 - La geologia di San Marino: una lunga storia di studi. - Martinelli L. & Cornamusini G. - 2005 - La nuova carta geologica di San Marino

10B

geologia territorio

2331

AA.VV.

2013

Il bello del Bardello.
(catalogo mostra florografica)
Progetto BiodiverCity -
Ravenna Biodiversità & Città.
Associazione di volontariato "L'Arca"
Ravenna, 24 pp.

10B

territorio botanica

2332

Lazzari G., Merloni N., Saiani D.

2014

Cercar Flora per Ravenna
(catalogo mostra florografica)
Progetto BiodiverCity -
Ravenna Biodiversità & Città.
Associazione di volontariato "L'Arca"
Ravenna, 24 pp.

10B

territorio botanica

2333

Chiariotti A.

2006

Museo archeologico Alto Mugello. Guida al Museo. Comunità Montana Mugello. Palazzuolo sul Senio, 48 pp

10B

territorioarcheologia etnografia

2334

Tedaldi G., Suzzi-Valli A., Casali S., Busignani G., Santi D.

2014

Anfibi e Rettili della Repubblica di San Marino - Amphibians and Reptiles of the Republic of San Marino. Centro Naturalistico Sammarinese, Repubblica di San Marino, 112 pp.

10B

territorio
zoologia erpetologia

2335

Soprani S.
(a cura di.)

1997

L'acqua da bere a Ravenna. ARPA, AREA, ecc. Ravenna
stampa: Tipografia Moderna, Ravenna, 412 pp.

10B

territorio storia ambiente varie

2336

Dalla Vecchia F.M.

2014

Gli Pterosauri triassici. Pubblicazione n. 54 - Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 320 pp.

10B

paleontologia

2337

Meyer J.-Y. & Claridge E.M. (eds.)

2014

Terrestrial Biodiversity of the Austral Islands, French Polynesia. Patrimoines naturels vol. 72,
Publications Scientifiques du Muséum National d'Histoire Naturelle, Paris, 224 pp.

10B

geologia
zoologia entomologia botanica

2338

Guzzon C., Kravos K., Parodi R., Sava S., Toller M. (a cura di)

2013

Resoconto ornitologico del Friuli Venezia Giulia. Anni 2006-2011. Edizioni del Museo Friulano di Storia Naturale (pubblicazioni varie n. 66), Udine, 192 pp.

10B

ornitologia
territorio

2339

Mingazzini M. (a cura di) 2013 ? Alla scoperta del Parco Pertini - una guida nel verde di Cotignola. Associazione Primola di Cotignola, Comune di Cotignola, 48 pp.

10B

territorio ambiente
parchi riserve

2340

Poggi R.

2014

Xenobythus serullazi (Peyerimhoff, 1901) un'inattesa aggiunta alla fauna italiana (Coleoptera, Staphylinidae, Pselaphinae) Doriana (supplemento agli Annali del Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria" di Genova) vol.8 n. 386, 6 pp.

10B

entomologia

2341

Bonifacino M. & Lupi M.

2014

Primi dati sulla presenza di Libythea celtis (Laicharting, 1782) in Liguria. (Lepidoptera, Nymphalidae) Doriana (supplemento agli Annali del Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria" di Genova) vol.8 n. 387, 4 pp.

10B

entomologia

2342

Borgo E.

2014

Una dimenticata pubblicazione dell'ornitologo Girolamo Calvi (1780-1835), con alcuni dati biografici sull'autore. Doriana (supplemento agli Annali del Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria" di Genova) vol.8 n. 388, 12 pp.

10B

ornitologia biografia

2343

Degiovanni A.

2014

Clavicollis doderoi melonii n. ssp. della Sardegna. (Coleoptera, Anthicidae) Doriana (supplemento agli Annali del Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria" di Genova) vol.8 n. 389, 11 pp.

10B

entomologia

2344

Pierotti H.

2014

Peritelini nuovi o interessanti della fauna W-paleartica. XXVII. Ancora una nuova specie di Pseudomeira del gruppo sardoa. (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae) Doriana (supplemento agli Annali del Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria" di Genova) vol.8 n. 390, 4 pp.

10B

entomologia

2345

Rattu R.

2014

Descrizione di una nuova specie di Cebrio della Sardegna occidentale (Coleoptera, Elateridae, Cebrioninae) Doriana (supplemento agli Annali del Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria" di Genova) vol.8 n. 391, 11 pp.

10B

entomologia

2346

Melloni L. & Ziani S.

2014

I Coleotteri Scarabaeoidea sapro-coprofagi del Parco Regionale del Delta del Po Emilia-Romagna e delle zone vallive e costiere limitrofe (Insecta, Coleoptera) estratto da: Quaderni del Museo di Storia Naturale di Ferrara, 2: 33-47.

10B

entomologia
parchi

2347

Pisanu M.A. (a cura di)

2010

Ma quante storie!!!
Scritte e presentate dal Corpo forestale dello Stato
ed. Corpo forestale dello Stato / Provincia di Forlì-Cesena, Forlì, 43 pp.

 

educazione
ecologia
varie

2348

Naccarato G. (a cura di)

2014

Ma quante storie!!! 2
Presentate dal Corpo forestale dello Stato.
ed. Corpo forestale dello Stato, Ravenna, 47 pp.

10B

educazione
ecologia
varie

2349

Carini P. &Rimondini R.(a cura di)

2009

I maceri di Castenaso. Un patrimonio da salvare - dalla tesi di laurea di Giulia Grossi. Comune di Castenaso. Gherli Editore, S. Giovanni in Persiceto, 64 pp.

10B

ecologia
parchi
varie

2350

Persano Oddo L. (a cura di)

2006

Mieli e flora mellifera del Lazio. In appendice: Carta aree nettarifere del Lazio Scala 1:150.000 Istituto Sperimentale Zoologia Agraria - Sezione di Apicoltura, Roma, 62 pp. + 29 tavv.

10B

entomologia
apicoltura
territorio
varie

2351

Minelli A.

2015

Naturalisti per passione, naturalisti per professione. fotocopia da: Società Veneziana di Scienze Naturali, suppl.al vol. 40, Venezia: 19-29.

10B

etica
raccolte
varie

2352

Lucci P. & Piastra S. (a cura di)

2015

I gessi di Brisighella e Rontana. Studio multidisciplinare di un'area carsica nella Vena del Gesso Romagnola. Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia. Serie II vol. 28. Cartabianca Editore, Faenza, 751 pp.

10B

speleologia
parchi
paleontologia
geologia

2353

Guarnieri C. (a cura di)

2015

Il vetro di pietra. Il lapis specularis nel mondo romano dall'estrazione all'uso. Sopraintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna - Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Cartabianca Editore, Faenza: 240 pp.

10B

speleologia
archeologia
geologia
storia
varie

2354

Zavalloni D.

2009

Manuale di una mappa bioregionale. Bioregione Romagna. Le valli del Savio, del Rubicone e dell'Uso. Ecoistituto di Cesena, 115 pp.

10B

territorio
guida

2355

Bernardi L. & Matteini Palmerini M.

2015

Le antiche fiere di Verucchio: la storia, le storie. La Pieve Poligrafica, Villa Verucchio, 96 pp.

10B

territorio
etnografia

2356

AA.VV.

2015

La formazione degli adulti...è un gioco da ragazzi!
Programma 2015-2016
31° Anno accademico
Università per la formazione permanente degli adulti G. Bosi Maramotti, Ravenna, 55 pp

10B

scuola
didattica

2357

Fratangelo A., Corridore A., Marini F.

2010

Come la nonna raccontava. Annibal puteqa. Tipografia Senese, Coroncina Siena, 166 pp.

10C

favole
territorio
Marche Abruzzo Molise Puglia

2358

Berti B.

1983

I fossili in città. Spunti per un itinerario a Venezia. Supplemento didattico al vol. 8 dei Lavori Società veneziana di scienze naturali. Venezia, 17 pp.

10C

geologia paleontologia territorio

2359

Bizzarini F. & Busulini A.

1987

Aspetti geologici del Veneto. Parte 1a. Supplemento didattico al vol. 12 dei Lavori Società veneziana di scienze naturali. Venezia, 40 pp.

10C

geologia paleontologia territorio

2360

AA.VV.

1988

Aspetti geologici del Veneto. Parte 2a. CSupplemento didattico al vol. 13 dei Lavori Società veneziana di scienze naturali. Venezia, 53 pp.

10C

geologia paleontologia territorio

2361

AA.VV.

1993

I pesci fossili del Triveneto. Supplemento didattico al vol. 15 dei Lavori Società veneziana di scienze naturali. Venezia, 32 pp.

10C

geologia paleontologia territorio

2362

Lazzari C.

2014

Da una ludente natura alla nascita delle moderne scienze della Terra nel Veneto. Supplemento al vol. 39 dei Lavori Società veneziana di scienze naturali. Venezia, 47 pp.

10C

varie
biografie
naturalisti
territorio

2363

Bruno F., Provantini R., Francesconi F. et al.
(a cura di)

2006

Roma Giardino d'Europa. Tipologie di Verde, metodi di analisi e strumenti di gestione ed. Comune di Roma e Università Sapienza, Roma, 97 pp.

10C

territorio
botanica
floristica

2364

Bagnoli M., Bartolozzi C., Luppi S. et al. (a cura di)

2008

FruttAntica. Dalla frutta della memoria alla salvaguardia della biodiversità. ed. Comune di Vaiano, Area protetta del Monteferrato, Ecoistituto di Cesena. Foligno, 126 pp.

10C

frutticoltura
botanica
arte, varie,
territorio.

2365

Zavalloni D.

1997

Come progettare il parco fluviale. Rinaturazione, tutela e valorizzazione delle aree fluviali. Atti del convegno Cesena, 2 giugno 1995. Associazione per il Parco Naturale del Fiume Savio. Ed. Macroedizioni, Cesena, 323 pp.

10C

varie
territorio
idraulica
ecologia

2366

Della Bella G., Naldi F. & Scarponi D.

2015

Molluschi Marini del Plio-Pleistocene dell'Emilia-Romagna e della Toscana. Superfamiglia Conoidea. Mangeliidae II - Vol. 4 Lavori della Società italiana di Malacologia. Volume 26.
Prato, 80 pp.

10C

malacologia
paleontologia
territorio

2367

Montanari S., Bonafede F., Vignodelli M. Alessandrini A.,

2015

Hemionitis - storie intorno alle felci della Vena del Gesso.
(a cura di S. Montanari)
Centro Culturale "M. Guaducci" Zattaglia.
Ed. Cartabianca, Faenza, 80 pp.

10C

botanica
territorio

2368

Ghirardini C. (a cura di)

2014

Le ricerche di Friedrich Schürr in Romagna nel 1914. Editrice La Mandragora, Imola, 256 pp.

10C

varie
territorio
etnografia

2369

Biondi M., Pietrelli L., Meschini A., Giunchi D.
(a cura di)

2015

Occhione - ricerca, monitoraggi, conservazione di una specie a rischio. Le scienze, 22.
Edizioni Belvedere, Latina, 212 pp.

10C

ornitologia
territorio

2370

Nobili G. (a cura di)

2008

Le pinete demaniali litoranee dell'Alto Adriatico. Ed. Corpo Forestale dello Stato, U.T.B. di Punta Marina, 152 pp.

10C

botanica
zoologia
parchi ecologia
ornitologia

2371

Capurro M., Oneto F., Ottonello D. et alii

2015

Nota sulla presenza di esemplari xanthcroici di Gambero di fiume Austropotamobius pallipes specie complex in Liguria Doriana, Genova, 8 (392): 1-12.

10C

zoologia territorio

2372

Fancello L., Rattu R.,

2015

Nuovi dati su Thilmanus obscurus Baudi di Selve, 1872 in Sardegna (Coleoptera, Elateroidea) Doriana, Genova, 8 (393): 1-7.

10C

entomologia

2373

Pierotti H.

2015

Peritelini nuovi o interessanti della fauna W-mediterranea. XXIX. Aggiornamento della revisione del genere Dolichomeira Solari, 1955. (Coleoptera, Curculionidae) Doriana, Genova, 8 (394): 1-11.

10C

entomologia

2374

Mineo G.,

2015

A new genus of Baeini from Africa (Hymenoptera, Scelionidae) Doriana, Genova, 8 (395): 1-4.

10C

entomologia

2375

Degiovanni A.

2015

Cyclodinus fancelloi n.sp. della Sardegna (Coleoptera, Anthicidae) Doriana, Genova, 8 (396): 1-8.

10C

entomologia

2376

Piastra S.

2010

Spunti paesistici nell'opera di Francesco Serantini. estratto da "Studi Romagnoli" 61: 1061-1071

10C

varie
territorio

2377

Piastra S.

2011

La Romagna negli scritti di Edward Hutton(1875-1969). Città e paesaggi rurali tra realtà e percezione. estratto da "Studi Romagnoli" 62: 687-706

10C

varie
territorio

2378

Piastra S.

2012

Le pinete storiche ravennati nella cultura umanistica e scientifica anglosassone. fotocopia da "Studi Romagnoli" 63: 765-780

10C

varie
territorio

2379

Poggiani L., Dionisi V.,

2015

Mammalia. I mammiferi del bacino del Metauro. Collana "I libri del Lago Vicini" n. 3 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 184 pp.

10C

zoologia

2380

Bassi E., Cairo E., Facoetti R., Rota R., (a cura di)

2015

Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Bergamo. Museo Civico di Scienze Naturali "Enrico Caffi", Bergamo.
Edizioni Belvedere, 600 pp.

10C

ornitologia

2381

Bianchini F., Di Carlo F.,

2015

Flora della regione veronese. Parte XI. (Helobiae - Microspermae) Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona - 2 serie- sez. Scienze della Vita n. 22  127 pp
+  CD (opera completa)

10C

botanica
territorio

2382

Mastrorilli M., Bressan P.,

2011

Il Gufo di palude. Grafiche Cesina, Piacenza, 208 pp.

10C

ornitologia

2383

Forti P. & Lucci P. (a cura di)

2010

Il Progetto Stella-Basino. Studio multidisciplinare di un sistema carsico nella Vena del Gesso Romagnola. Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia. Serie II . Vol. 23.
Grafiche A&B, Bologna, 260 pp. + 3 tavv. fuori testo.

10C

speleologia
geologia zoologia botanica entomologia varie

2384

Ercolani M., Lucci P., Piastra S. & Sansavini B., (a cura di)

2013

I Gessi e la cava di Monte Tondo. Studio multidisciplinare di un'area carsica nella Vena del Gesso Romagnola. Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia. Serie II . Vol. 26.
Carta Bianca Editore, Faenza, 560 pp. + 1 CD.

10C

speleologia
geologia zoologia botanica entomologia varie

2385

Beggio M.G. & Lazzari G.,

2016

Fiur 'd Rumâgna. Fitonimi popolari romagnoli. Romandiolae plantarum nomina. Edizioni Tipolitografia Scaletta srl, Ravenna, 80 pp.

10C

botanica territorio varie etnografia

2386

AAVV

1994

Ecologia dellapadania Ed Museo Civ..Ferrara

10C

geologia zoologia botanica entomologia varie

2387

AAVV

1986

I coregoni biologia e sperimentazione E.S.A.V.

10C

zoologia

2388

AAVV

1990

Biogeographical Aspects of Insularity Acc Naz. dei Lincei

10C

zoologia

2389

AAVV

1958

Lla Fauna Turing Club

10C

zoologia

2390

AAVV

1958

La Flora Turing Club

10C

botanica

2391

AAVV

1957

Italia fisica Turing Club

10C

geografia

2392

AAVV

1960

Arte e Civiltà Turing Club

10C

storia

2393

AAVV

1961

Italia storica Turing Club

10C

storia

2394

AAVV

1962

L'arte nel rinascimento Turing Club

10C

arte

2395

AAVV

1963

Il paesaggio Turing Club

10C

geografia

2396

AAVV

1992

Microbiologia e depurazione ed. Caffaro

10C

micologia

2397

AAVV

1994

Il parco nazionale della romagna toscana ed Pro Natura Forlì

10C

ambiente

2398

Yanina Benedetti

2014

Erbario della flora della Repubblica di S. Marino ed. Cassa dei Risparmi di San Marino

10C

botanica

2399

AAVV

2015

Mammiferi della repubblica di San Marino Ed. Arti grafiche Sanmarinesi

10C

mammalia

2400

AAVV

1981

Difesa della Flora e della Fauna Comunità montana forlivese

10C

ambiente

2401

AAVV

1992

Studio e valutazione sull'spetto ambientale della Pialassa Piombone Ed. USL Ravenna

10C

ambiente

2402

AAVV

1990

Pesci fossili italiani  

10C

zoologia

2403

Ugo Foscolo Foschi

1984

Catalogo delle collezioni del Museo Ornitologico F. Foschi Comune di Forlì

10C

ornitologia

2404

Hans Hvass

1975

Uccelli nel mondo Calderini

10C

ornitologia

2405

M. Pandolfi - P. Giacchini

1995

Avifauna nella provincia di Pesaro e Urbino Amministrazione provinciale di Pesaro Urbino

10C

ornitologia

2406

Alberto Silvestri

1984

Secondo censimento dell'Avifauna Romagnola C.C.A.A. a cura di

10C

ornitologia

2407

Azelio Ortali

1974

Gli uccelli del Museo Brandolini Comune di Ravenna

10C

ornitologia

2408

S. Mazzotti - G. Stagni

1993

Gli anfibi e i rettili della Romagna Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

10C

zoologia

2409

Franco Tassi

1984

Fauna dell'Appennino Giunti Martello

10C

zoologia

2410

Hans Hvass

1976

Mammiferi nel Mondo Calderini

10C

zoologia

2411

AAVV

1999

Mammiferi e uccelli nelle Marche Regione Marche

10C

zoologia

2412

AAVV

1984

Ricerche e sperimentazione in acquacoltura Ente sviluppo agricolo Veneto

10C

zoologia

2413

Luciano Poggiani

2016

I pesci del mare di Fano Fondazione Cassa di risparmio di Fano

10C

zoologia

2414

A. Mazzei - P. Brandmayr - E. Contarini - G. Luzzi

2016

I coleotteri della Parco Nazionale della Sila Ente Parco nazionale della Sila

10C

entomologia

2415

T. Menzani - M. Troilo

2016

Carte d'acqua Consorzio di bonifica Romagna occidentale

10C

topografia

2416

Stefano Allavena

1977

Gli uccelli del parco nazionale del Circeo Ministero dell'Agricoltura e delle foreste

10C

ornitologia

2417

L. Lapini - L. Dorigo

2015

Ali nella notte Museo Friulano di Storia Naturale

10C

ornitologia

2418

Lambertini - Palestra

1995

Nati liberi Manuale pratico di pronto soccorso per animali selvatici Franco Muzzio Editore, Padova

10C

zoologia

2419

Giancarlo Tedaldi

1998

Osservazioni ecologiche sulla salamandra pezzata e sulla salamandrina dagli occhali P.N.F.C.

10C

zoologia

2420

Marco Covassi a cura di

1993

Avversità biotiche e prospettive di controllo biologico ed integrato Ministero dell'Agricoltura e delle foreste

10C

ecologia

2421

S. Soprani - C. Ricci a cura di

1994

Analisi dello stato ambientale nelle valli ravennate azienda U.S.L. Ravenna

10C

ecologia

2422

Gilles Pottier

2016

Les Reptiles des Pyrènèes Musèum national d'Histoire naturelle

10C

erpetologia

2423

G. Georgiou - F. Marabini

1978

Ricerca sull'evoluzione del litorale Ravennate Pitagora editrice Bologna

10C

geologia

2424

M. Ciabatti - G. Giorgi - F. Marabini

1978

Variazioni della spiaggia lungo il litorale Emiliano Romagnolo 1 litorale Ferrarese Pitagora editrice Bologna

10C

geologia

2425

M. Ciabatti - G. Giorgi - F. Marabini - M. Zaghini

1979

Variazioni della spiaggia lungo il litorale Emiliano Romagnolo 2 litorale Ravennate Pitagora editrice Bologna

10C

geologia

2426

M. Ciabatti - G. Giorgi - F. Marabini - M. Zaghini

1979

Variazioni della spiaggia lungo il litorale Emiliano Romagnolo 3 litorale Forlivese Pitagora editrice Bologna

10C

geologia

2427

AAVV

1979

Carta pedologica: fattori pedogenetici e associazioni di suoli in Emila-Romagna Pitagora editrice Bologna

10C

geologia

2428

M. Bertolani - P. Forti - R. Regnoli

1980

Il catasto delle cavità naturali dell'Emilia-Romagna Pitagora editrice Bologna

10C

speleologia

2429

Vincenzo Ferri a cura di

1998

Il progetto rospi in Lombardia Comunità montana Alto Sebino

10D

zoologia

2430

J. Baraud - T. Branco

1991

Coleopteological Revision des Chasmatopoterus Latreille, 1825 Associacion Europea de Coleopterologia

10D

entomolgia

2431

AAVV

2002

Le collezioni di piante alpine in orti e giardini botanici: Didattica, conservazione, coltivazione Associazione naturalistica Piemontese

10D

botanica

2432

AAVV

1998

Lotta biologica integrata in agricoltura Centro studi sull'agricoltura ambiente e territorio

10D

entomologia

2433

Federico Colombo a cura di

1980

Il bosco e la montagna La banca del monte per la scuola

10D

ecologia

2434

L. Melloni - E. Landi

1996

L'oasi di Bagnacavallo Edagricole

10D

ecologia

2435

Luigi Melloni   Gli Urudeli della Romagna C.C.A.A. Ravenna

10D

zoologia

2436

AAVV

2007

Birdwatching in natura LIPU

10D

ornitologia

2437

D. Stolfa - D. Bregant

1970

Ricerche geochimiche sui sedimenti dell'Adriatico Museo Civico di Storia Naturale Verona

10D

geologia

2438

G. Bolchi Sereni - P. Cravedi

1985

Afidi delle drupacee Ramo editoriale degli agricoltori Roma

10D

entomolgia

2439

AAVV

1989

Specie ittiche di acqua dolce alloctone ed autoctone nuove per il versante tirrenico della Liguria Museo Civico di Storia Naturale G. Doria

10D

ittiologia

2440

Ettore Contarini

2016

Piccola guida didattica del naturalista Carta Bianca Editore, Faenza

10D

ecologia

2441

G. Lazzari - M. Merloni - D. Saiani

2007

Flora Punta Alberete e parco Mandrioli L'Arca

10D

botanica

2442

G. Lazzari - M. Merloni - D. Saiani

2008

Bassa del Bardello e dune litoranee di Ravenna L'Arca

10D

botanica

2443

G. Lazzari - M. Merloni - D. Saiani

2009

Riserve naturali dello Stato nell'area costiera di Ravenna L'Arca

10D

botanica

2444

G. Lazzari - M. Merloni - D. Saiani

2010

Pinete storiche di Ravenna, S. Vitale, Classe, Cervia L'Arca

10D

botanica

2445

G. Lazzari - M. Merloni - D. Saiani

2011

Siti natura 2000 di foce Reno e foce Bevana L'Arca

10D

botanica

2446

G. Lazzari - M. Merloni - D. Saiani

2013

Siti della rete natura 2000 della fascia costiera Ravennate L'Arca

10D

botanica

2447

AAVV

2001

Bosco di Scardavilla Editrice compositori per conto della Regione Emilia-Romagna, Bologna

10D

ecologia

2448

Giancarlo Tedaldi a cura di

1998

La fauna della R.N.O. Bosco di Scardavilla Un Patrimonio da conoscere e cautelare Comune di Meldola

10D

zoologia

2449

G. Tedaldi - C. Pastorelli

2007

Il progetto "orecchie rosse" vertebrati esotici naturalizzati nel S.I.C. "meandri del fiume Ronco" Comune di Meldola

10D

zoologia

2450

G. Tedaldi - C. Pastorelli

2007

Atlante della flora rara e protetta del Comune di Meldola e analisi floristiche del bosco di Corbara Comune di Meldola

10D

botanica

2451

P. Laghi - C. Pastoreilli - G. Tedaldi

2004

Anfibi trasformisti : le strategie evolutive di salamandre, salamandrine, tritoni e geotritoni Comune di Meldola

10D

zoologia

2452

Roberto Caldara

1990

Revisione tassonomica delle specie Paleartiche del genere Tychius Germar Museo Civico di Storia Naturale di Milano

10D

entomologia

2453

Maria Follieri

1969

I legni dell'abitato palustre di Polada Museo Civico di Storia Naturale di Verona

10D

botanica

2454

AAVV

1984

Latest messinian vertebrate fauna preserved in a palaeokarst - neptunian dyke setting Le Grotte d'Italia

10D

paleontologia

2455

Azelio Ortali

1979

Taccuino ornitologico Romagnolo Rivista Italiana di ornitologia

10D

ornitologia

2456

Azelio Ortali

1979

Un nido di beccaccia nel litorale dell'Emilia Rivista Italiana di ornitologia

10D

ornitologia

2457

Azelio Ortali

1981

Il marangone minore nel ravennate Società Ornitologica Italiana

10D

ornitologia

2458

Azelio Ortali

1981

Anche nel 1981 i fenicotteri a S. Rossore Società Ornitologica Italiana

10D

ornitologia

2459

Azelio Ortali

1979

Varianti costruttive del balestruccio Società Ornitologica Italiana

10D

ornitologia

2460

P. Boldreghini - F.L. Montanari

1976

Osservazione sull'avifauna delle pialasse ravennati e ipotesi sulle possibili conseguenze di interventi acquacolturali Ric. Biol. Selv.

10D

ornitologia

2461

P. Boldreghini - F.L. Montanari

1977

Note preliminari sullo status delle popolazioni di uccelli delle zone umide costiere dell'Emilia Romagna Edizioni Delphinus

10D

ornitologia

2462

Paolo Principi

1916

Memorie per servire alla descrizione della carta geologica d'Italia volume 6 (tavole) Regio Comitato Geologico

10D

geologia

2463

Paolo Principi

1916

Memorie per servire alla descrizione della carta geologica d'Italia volume 6 Regio Comitato Geologico

10D

geologia

2464

AAVV

2016

Mammifères marins vol. 74 patrimonies naturels MNHN IRD Ed. Marsiglia

10D

zoologia

2465

C.G.de Aizpurua

1974

  Carlos Gomez de Aizpurua

10D

zoologia

2466

C.G.de Aizpurua

1988

Atlas provisional de los Lepidopteros de la zona norte tomo III tomo III Servizio Central de publicaciones Gobierno Vasco

10D

zoologia

2467

C.G.de Aizpurua

1977

Atlas provisional de los Lepidopteros del norte de Espana Distribucion geografica Seccion de ciencias del consejo de cultura Alava

10D

zoologia

2468

C.G.de Aizpurua

1988

Catalogo dellos Lepidopterosde actividat nocturna de Alava tomo III tomo III Servizio Central de publicaciones Gobierno Vasco

10D

zoologia

2469

C.G.de Aizpurua

1988

Atlas provisional de los Lepidopteros de Alava, Bizkaia y Guipuzcoa vol IV tomo IV Servizio Central de publicaciones Gobierno Vasco

10D

zoologia

2470

Ferruccio Hellmann Ernst Brockmann Michael Kristall

1999

I macrolepidotteri della Valle d'Aosta monografie 2 Museo Regionale di Scienze Naturali Saint Pierre

10D

zoologia

2471

J. A. Calle

1982

Noctuidos Espanoles Ministerio de Agricultura Pesca y Alimentacion

10D

zoologia

2472

M. Marini M. Trentini

1986

I macrolepidotteri dell'Appennino lucchese Univesità degli Studi di Bologna Ist. di Zoologia

10D

zoologia

2473

W. Forster Th.A. Wohlfahrt

1955

Die Schmetterlinge Mitteleuropas Tagfalter band 2 Franckh'sche verlagshandlung Stuttgart

10D

zoologia

2474

W. Forster Th.A. Wohlfahrt

1960

Die Schmetterlinge Mitteleuropas Spinner und Schwarmer band 3 Franckh'sche verlagshandlung Stuttgart

10D

zoologia

2475

W. Forster Th.A. Wohlfahrt

1971

Die Schmetterlinge Mitteleuropas Eulen band 4 Franckh'sche verlagshandlung Stuttgart

10D

zoologia

2476

Adriano Teobaldelli

1976

I Macrolepidotteri del Maceratese e dei M.ti Sibillini (Appennino Umbro-Marchigiano) Oss.Malattia delle piante Perugia

10D

zoologia

2477

John Heath

1985

The Moths and Butterflies of Great Britain and Ireland vol 2 Cossidae-Heliodinidae Harley Books

10D

zoologia

2478

John Heath

1983

The Moths and Butterflies of Great Britain and Ireland vol 10 Cucullinae to Hypeninae and Agaristidae Harley Books

10D

zoologia

2479

Paolo Parenzan

1994

Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna dell'Italia meridionale; XVIi Geometridae Entomologica Bari

10D

zoologia

2480

Wolfang Heinike - Carl Naumann

1982

Beitrage zur Insektenfauna der DDR: Lepidoptera Noctuidae Band 30-32 Akademie Verlag Berlin 1982

10D

zoologia

2481

Z. Lastuvka - A. Lastuvka

1995

An Illustrated Key to European Sesiidae Faculty of Agronomy Brno

10D

zoologia

2482

Ferruccio Hellmann

1987

Die Macrolepidopteren der Brenta-Gruppe (Trentino Oberitalien) Lepidoptera Museo Tridentino di Sc. Nat.Trento

10D

zoologia

2483

Bernard D'Abrera

1984

Sphingidae Mundi E.W. Classey LTD

10D

zoologia

2484

AAVV

1971

Enciclopedia degli uccelli d'Europa vol 1 Rizzoli

10D

zoologia

2485

AAVV

1972

Enciclopedia degli uccelli d'Europa vol 2 Rizzoli

10D

zoologia

2486

AAVV

1972

Enciclopedia degli uccelli d'Europa vol 3 Rizzoli

10D

zoologia

2487

AAVV

1969

Enciclopedia della caccia vol 1 Sadea Sansoni

10D

zoologia

2488

AAVV

1969

Enciclopedia della caccia vol 2 Sadea Sansoni

10D

zoologia

2489

Attilio Rinaldi

2017

Atlante della fauna e flora marina dell'Adriatico nord-occidentale.III edizione editrice La Mandragola

10D

zoologia

2490

AAVV

1987

Agricoltura alimentazione salute Università popolare di Romagna

10D

ambiente

2491

AAVV

2016

Gessi e Solfi della Romagna orientale Mem. Ist. Italiano si Speleologia vol XXXI serie 2

10D

Speleologia

2492

Gianfranco Curletti

2008

Matto per gli insetti Blu eddizioni

10D

Entomologia

2493

C.G.de Aizpurua,M.A. Varela

1994

Principales Noctuidos actuales de interés agrìcola EDIFUR

10D

Entomologia

2494

Tito Menzani' Matteo Troilo

2016

Carte d'acqua/le mappe della bonifica in romagna EDIT FAENZA

10D

Topografia delle acque

2495

Roberto Paoletti/Antonio zambrini

2017

Flora spontanea dell'Appenino Tosco-Romagnolo editrice La Mandragola

10D

Botanica

2496

Marina Clauser/Pietro Pavone

2016

ORTI BOTANICI thema edizioni

10D

Botanica

2497

Giuseppe Scarabelli/Gommini flaminj

1848

Carta geologica della Repubblica di San Marino e Studi geologici sul territorio delle Repubblica di San Marino Giornalisti Associati G.Scarabelli

10E

Geologia

2498

Mauro Bon/Paolo Paulucci/Francesco Mezzavilla /Renzo de Battisti/Edoardo Venier

1996

Atlante dei mammiferi del vento Grafic house editrice

10E

zoologia

2499

AAVV

2016

studi e ricerche sui giacimenti terziari di bolca XVII Miscellanea Paleontolgica comune di Verona

10E

Geologia

2500

S. Bassi/M.C.Cera/R.Tinarelli/S. Vecchio

2017

La Rete natura 2000 della Romagna natura 2000 - Regione Emilia-Romagna

10E

ecologia e natura varia

2501

AAVV   les Invertébrés dans la coonservation et la gestion des espaces neturels Actes du Toulouse du 13 au 16 mai 2015 Patrimoines naturels
Publications Scientifiques du Muséum National d'Histoire Naturelle

10E

entomologia

2502

L.Poggiani/V.Dionisi

2017

Farfalle - i lepidotteri diurni del bacino del Metauro Fondazione Cassa di risparmio di Fano

10E

entomologia

2503

L.Rezbanyai-Reser/E.schaffer/C.Flamigni

2016

Farfalle notturne della Repubblica di San Marino - Months of the Republic of San Marino Centro aturalistico Sammarinese

10E

entomologia

2504

G.Lazzari/N. Merloni/D.Saiani

2017

quaderni dell'IBIS - Flora Comune di Cervia Quaderni dell'IBIS
ed. Associazione L'ARCA -
Ravenna

10E

botanica

2505

Francesco Coppi

1976

Paleontologia Modenese o guida al Paleontologo con nuove specie Arnaldo Forini Eitore

10E

paleontologia

2506

F.Prosser/A.Bertolli/ F.Festi

2009

Flora illustrata del Monte Baldo edizione osiride

10E

botanica

2507

AAVV

1995

guide archeologiche il Paleolitico dell'Italia centro-meridionale ABACO edizioni

10E

archeologia

2508

AAVV

1995

guide archeologiche Sardegna ABACO edizione

10E

archeologia

2509

AAVV

1995

guide archeologiche Emilia-Romagna ABACO edizione

10E

archeologia

2510

AAVV

1995

guide archeologiche Paleolitico, Mesolitico e Neolitico dell'Italia nord-orientale ABACO edizione

10E

archeologia

2511

AAVV

1995

guide archeologiche Italia padana e centro alpina ABACO edizione

10E

archeologia

2512

AAVV

1995

guide archeologiche Toscana e Liguria ABACO edizione

10E

archeologia

2513

AAVV

1995

guide archeologiche Veneto e Friuli-Venezia Giulia ABACO edizione

10E

archeologia

2514

AAVV

1995

guide archeologiche Lombardia occidentale, Piemonte e Valle d'Aosta ABACO edizione

10E

archeologia

2515

AAVV

1995

guide archeologiche la fascia tirrenica da Napoli a Reggio Calabria ABACO edizione

10E

archeologia

2516

AAVV

1995

guide archeologiche Lazio e Abruzzo ABACO edizione

10E

archeologia

2517

AAVV

1995

guide archeologiche Puglia e Basilicata ABACO edizione

10E

archeologia

2518

AAVV

1995

guide archeologiche Sicilia orientale e Isole Eolie ABACO edizione

10E

archeologia

2519

J.Fresneda /J.M. Salgado

2016

Catalogo de los Coleopteros Leiodidae Cholevinae Kirby, 1837 de la Peninsula Iberica e Islas Baleares Monografies 7 - Museu de Ciencies Naturals

10E

entomologia Coleoptera

2520

M.Fourt / A.Goujard / T. Pérez / P. Chevaldonnè

2017

Guide da la faune profonde de la mer Méditerranée MNHN

10E

Fauna marina

2521

L. Ravaglioli / A. Bombacci

2007

Meldola, il baco e la seta Comune di Meldola

10E

entomologia lepidotteri territorio

2522

G.Lazzari

2018

NatuRavenna - Album della biodiversità della Riviera Rasvennate L'Arca

10E

Zoologia e Botanica

2523

C. Corradini

2018

Le scogliere della Carnia Museo Friulano di Storia Naturale

10E

Geologia e Malacologia

2524

D. Tarnawski / G. Platia / J. Mertlik

2018

Catalogue of the family Elateruidae (Coleoptera) from Turkey Polish Entomological Society

10E

Entomologia

2525

A. Malatesta

1974

Malacofauna Pliocenica Umbra. Servizio Geologico d'Italia - Memorie vol. XIII

10E

Malacologia

2526

C.Bouget, H.Brustel, T.Noblecourt. P.Zagatti

2019

Les Coléoptères saproxyliques de France MNHN

10E

Entomologia

2527

A.Berlese

1909

Gli Insetti - Vol. 1 - Embriologia e Morfologia Società Editrice Libraria - Milano

10E

Entomologia

2528

A.Berlese

1925

Gli Insetti - Vol. 2 - Vita e Costumi Società Editrice Libraria - Milano

10E

Entomologia

2529

P.Zangheri

1966

Repertorio della Flora e Fauna della Romagna, T.1 Museo Civ.Storaia Nat. di Verona - Memorie f.serie 1

10E

Zoologia Botanica

2530

P.Zangheri

1966

Repertorio della Flora e Fauna della Romagna, T.2 Museo Civ.Storaia Nat. di Verona - Memorie f.serie 1

10E

Zoologia Botanica

2531

P.Zangheri

1969

Repertorio della Flora e Fauna della Romagna, T.3 Museo Civ.Storaia Nat. di Verona - Memorie f.serie 1

10E

Zoologia Botanica

2532

P.Zangheri

1969

Repertorio della Flora e Fauna della Romagna, T.4 Museo Civ.Storaia Nat. di Verona - Memorie f.serie 1

10E

Zoologia Botanica

2533

P.Zangheri

1970

Repertorio della Flora e Fauna della Romagna, T.5 Museo Civ.Storaia Nat. di Verona - Memorie f.serie 1

10E

Zoologia Botanica

2534

M. Costa / P. Lucci / S. Piastra

2019

I Gessi di Monte Mauro - Studio multidisciplinare Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia, Serie II vol. XXXIV

10E

Speleologia Malacologia Botanica

2535

L. Poggiani

2018

I Crostacei del mare di Fano e del bacino del Metauro Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

10E

Zoologia Crostacei

2536

L. Poggiani / V. Dionisi

2019

Gli Uccelli del bacino del Metauro Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

10E

Ornitologia

2537

A. Tintori

2018

Pesci fossili dai monti friulani Museo Friulano di Storia Naturale

10E

Zoologia /Ittiologia fossile

2538

L. Poggiani

2018

Guida al Sentiero Natura di Casa Archilei Centro di Educazione Ambientale Casa Archgilei, Fano

10E

Ecologia

2539

G.Ralli M. / Pandolfi

1988

Le zone umide del Veneto Regione del Veneto

10E

Ecologia Botanica Oritologia

2540

AAVV

2003

La Riserva naturale di Torricchio Università degli Studi di Camerino

10E

Ecologia Botanica Oritologia Entomologia

2541

AAVV

1994

Il Parco regionale del'Alto Appennino Reggiano - Parco del Gigante Regione Emilia-Romagna

10F

Ecologia Zoologia

2542

AAVV

1988

L'area carsica dell'alta Val di Secchia Regione Emilia-Romagna

10F

Ecologia Grotte

2543

R. Jeannel

1926

Monographie des Trechinae Vol. 1 L'Abeille 32

10F

Entomologia

2544

R. Jeannel

1927

Monographie des Trechinae Vol. 2 L'Abeille 33

10F

Entomologia

2545

R. Jeannel

1928

Monographie des Trechinae Vol. 3 L'Abeille 34

10F

Entomologia

2546

A. Fiori 1923-1925 Nuova Flora Analitica d'Italia vol. 1 Edagricole

10F

Botanica

2547

A. Fiori 1925-1929 Nuova Flora Analitica d'Italia vol. 2 Edagricole

10F

Botanica

2548

A. Fiori

1933

Flora Italiana Illustrata Edagricole

10F

Botanica

2549

G. Lazzari

1989

Aironi e Ninfee Edizioni Essegi

10F

Ornitologia e Botanica

2550

J. Poupin

2018

Les Crustacés décapodes des Petites Antilles MNHN

10F

Ittiologia

2551

I. Castège / E. Milon

2018

Atlas des oiseaux marins et cétacés du Sud Gascogne MNHN

10F

Ornitologia, Cetacei, mammiferi

2552

L.PoggianiP. Micali

2018

I molluschi del mare di Fano e del bacino del Metauro Fondazione Cassa di risparmio di Fano

10F

malacologia

2553

P.P. Ceccarelli e altri

2020

Atlante degli uccelli nidificanti a Forli 2015/17 Carta Bianca Editore, Faenza

10F

ornitologia

2554

E. Contarini

2019

21 Marzo …la Festa degli Alberi Carta Bianca Editore, Faenza

10F

Cultura Soc.

2555

G.Bulgarelli S. Flamigni

1994

Piante tossiche e velenose Casa Editrice Demetra

10F

Botanica

2556

G.Bulgarelli S. Flamigni

2020

Le Piante tintorie Hoepli

10F

Botanica

2557

F. Cappelli

2020

Flora di Romagna le chiavi Carta Bianca Editore Faenza

10F

Botanica

2558

AA VV

2020

Le Oasi Palustri ravennati un paesaggio instabile e minacciato Edizioni Moderna Ravenna

10F

Ecologia /prot.

2559

Christine Saint-Andrieux coord.

2021

Ongules et Lagomorhes Museum national .d'Histoire naturelle Paris

10F

Zoologia

2560

C.Guzzon e alt.

2020

Atlante degli uccelli nidificantiin Friuli Ven. Giulia Poligrafiche san Marco Cormons (Go)

10F

Ornitologia

2561

AA VV

2020

Antichi Abitanti delle Grotte in Friuli Lithostampa Pasian di Prato Udine

10F

Paletnologia

2562

P.Lucci S. Piastra

2022

I Gessi di Tossignano Ed.Gruppo Speleologico Faentino (Faenza) – Speleo GAM (Mezzano)

10F

Speleo

2563

L. Rook

2021

La Fauna Messiniana di Cava Monticino Ed. Gruppo Speleologico faentino - - Speleo Gam Mezzano.

10F

Paleontologia

2564

A. Theillout coord.

2020

Atlas des oiseaux migrateurs et hivernants d' Aquit. Museum national .d'Histoire naturelle Paris

10F

Ornitologia

2565

M.Buccheri

2020

I biotopi del Friuli Ven. Giul. Edizioni Museo Friulano di Storia Naturale

10F

Ecologia

2566

G. Muscio crat.

2019

Dentro le Alpi Carniche Edizioni Museo Friulano di Storia Naturale

10F

Geologia

2567

F. Martini L. Sarti P. Visentini

2019

Le raffigurazioni femminili neolitiche in Italia iconografia, iconologia,contesti Edizioni Museo Friulano di Storia Naturale

10F

Paletnologia

2568

C.Venturini A. Astori

2021

Conoide dei Rivoli Bianchi di Tolmezzo e paleo-Lago di Illegio (Alpi Carniche) Edizioni Museo Friulano di Storia Naturale

10F

Geologia

 

 

back.gif (1612 byte)     TORNA IN CIMA ALLA TABELLA