Area di riequilibrio ecologico
Podere Pantaleone di Bagnacavallo

  

 

Podere di ca. 7 ha, abbandonato negli anni '50 e spontaneamente rinaturalizzato, fu acquistato dal Comune di Bagnacavallo verso la metà degli anni '80. Ora è un'area di riequilibrio ecologico, dichiarata Sito di Importanza Comunitaria.

Il Podere Pantaleone si trova circa 1 Km a Nord di Bagnacavallo, sulla Via Stradello. Il terreno dell' area di riequilibrio ecologico è lasciato il più possibile indisturbato. Sono ammesse visite lungo percorsi ben delimitati, per l'osservazione della natura. La flora e la fauna si sono spontaneamente arricchite negli anni, ricostituendo un ecosistema che tendenzialmente si avvicina a quello originario della pianura romagnola. Nel podere sono presenti anche due stagni, importanti per l'avifauna e come campo di studio della vita acquatica, soprattutto piante acquatiche e piccola fauna palustre.

Fino all'anno 2009 il Podere Pantaleone è stato gestito dalla Società per gli Studi Naturalistici della Romagna,  CP 144,   48012 Bagnacavallo (RA)   info@ssnr.it 
che dal 2010 fornisce solamente una consulenza scientifica sull'area, mentre la gestione è affidata a un gruppo di Naturalisti che operano in accordo col Comune.

Per informazioni e prenotazioni contattare  il Comune di Bagnacavallo tel. 0545.280898
Contattare Roberto Fabbri tel. 347 4585280 per proposte didattiche, visite guidate e lezioni introduttive sull' ecosistema, anche tenute nelle scuole in preparazione alla visita, rivolte di norma a ragazzi delle scuole elementari e del  biennio della scuola media superiore.

 

BAGNACAVALLO – PODERE PANTALEONE

CALENDARIO EVENTI APRILE/OTTOBRE 2013

 dal 1 aprile al 6 ottobre

ALLA SCOPERTA DEL PODERE PANTALEONE
Il podere, incolto da oltre mezzo secolo, è un ambiente boschivo di grande valore paesaggistico e culturale, testimonianza della vecchia campagna romagnola. Racchiude numerose piante e animali rari e custodisce un campo di grano con i fiori segetali di una volta. Il Pantaleone è un’oasi naturalistica, aperta da aprile a ottobre la domenica e nei giorni festivi; negli altri giorni su appuntamento. Chiusura estiva in luglio e agosto. Info tel. 0545.280898 / 347.4585280
turismo@comune.bagnacavallo.ra.it
www.romagnadeste.it


4, 11, 18, 25 maggio e 1, 8, 15 giugno

DI NOTTE TRA LUCCIOLE, GUFI E PIPISTRELLI
Suggestivo itinerario notturno al Podere Pantaleone. Il percorso si snoda lungo sentieri immersi nella completa oscurità per ascoltare il canto degli uccelli notturni e delle raganelle e osservare gli animali attivi di notte, come le lucciole (e il loro alfabeto luminoso), le rane agili, i pipistrelli, e scoprire le fioriture notturne di alcune piante. L’itinerario inizia con una degustazione dei vini e dei prodotti del territorio a lume di candela. Ore 21, costo 5 euro e 2 euro per i minori di 14 anni, massimo 25 persone.
Prenotazione obbligatoria tel. 0545.280898 / 347.4585280
turismo@comune.bagnacavallo.ra.it
www.romagnadeste.it


dal 20 al 26 maggio

SETTIMANA EUROPEA DEI PARCHI
Celebrata in tutta Europa, e indetta dalla Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC), per ricordare il giorno in cui, nell'anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo.

Promossa dall’assessorato Ambiente dell’Unione, questa iniziativa è rivolta alla conoscenza delle piccole aree naturali protette, della rete ecologica nella Bassa Romagna di cui il Podere Pantaleone ne è un piccolo, ma importante, scrigno.
Previste visite didattiche al Podere Pantaleone, con guida ambientale, per la scuola primaria durante la settimana; sabato 25 alla sera cena-buffet a base di prodotti tipici poi visita notturna; domenica 26 a mezzogiorno pic-nic sul prato, a seguire vari giochi di una volta e visite guidate all’oasi.
Informazioni Tel. 0545/38343 - Prenotazione 347.4585280
ambiente@unione.labassaromagna.it
www.romagnadeste.it

28, 29 settembre e 5, 6 ottobre

IL VINO, DAL BOSCO ALLA CANTINA
Visite guidate gratuite al Podere Pantaleone tra le tracce delle storiche coltivazioni della vite. Dal Podere poi ci si trasferisce in varie aziende vitivinicole locali con visita ai vigneti e alla vendemmia e degustazione in cantina dei vini tipici e passiti.
Prenotazione obbligatoria tel. 0545.280898 / 347.4585280
turismo@comune.bagnacavallo.ra.it
www.romagnadeste.it

Coordinatore delle attività: Roberto Fabbri

 
   vai al sito della Società per gli Studi Naturalistici della Romagna