Saverio Rocchi - Pubblicazioni entomologiche - Entomological papers
1 |
Rocchi S., 1968. Reperti. 18. Oeceoptoma thoracicum L. (Col. Silphidae). Bollettino dell’Associazione Romana di Entomologia, Roma, 23 (4): 99. |
2 |
Rocchi S., 1968. Reperti. 19. Necrophorus vespilloides Herbst (Col. Silphidae). Bollettino dell’Associazione Romana di Entomologia, Roma, 23 (4): 99. |
3 |
Rocchi S., 1972. Brevi note su reperti di Hydroadephaga italiani (Coleoptera). Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 104 (9-10): 219-220. |
4 |
Rocchi S., 1975. Coleotteri Ditiscidi dell’Africa Orientale. Monitore Zoologico Italiano, Firenze, (N.S.) Supplemento VI (3): 45-56. |
5 |
Rocchi S., 1975. Nota sistematica sul Potamonectes tellinii (Régimbart, 1904) (Coleoptera Dytiscidae). Monitore Zoologico Italiano, Firenze, (N.S.) Supplemento VI (14): 269-274. |
6 |
Rocchi S., 1975. Reperti inediti di Ditiscidi in Italia (Coleoptera Dytiscidae). Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 107 (9-10): 163-166. |
7 |
Rocchi S., 1976. Ditiscidi del Bengla Desh con descrizione di Copelatus brivioi n. sp. (Coleoptera Dytiscidae). Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 108 (8-10): 177-180. |
8 |
Rocchi S., 1976. Coleotteri Ditiscidi dell’Oasi di Galgala (Somalia) con descrizione di una nuova specie di Prodaticus. Monitore Zoologico Italiano, Firenze, (N.S.) Supplemento VIII (11): 287-293. |
9 |
Rocchi S., 1979. Descrizione di due nuove specie di Ditiscidi africani (Coleoptera Dytiscidae). Monitore Zoologico Italiano, Firenze, (N.S.) Supplemento XII (5): 33-38. |
10 |
Rocchi S., 1980. Idroadefagi dell’Isola di Giannutri e considerazioni sul popolamento dell’Arcipelago Toscano (Coleoptera). Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 112 (7-8): 120-127. |
11 |
Rocchi S., 1981. Ditiscidi del Portogallo con descrizione di una nuova specie di Hydroporus (Coleoptera Dytiscidae). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 113 (8-10): 149-153. |
12 |
Rocchi S., 1982. Ditiscidi raccolti nel Nepal dal Dr. Enrico Migliaccio e dal Dr. Guido Sabatinelli (Coleoptera, Dytiscidae). Bollettino dell’Associazione Romana di Entomologia, Roma, 35 (14) (1980): 57-60. |
13 |
Pederzani F. & Rocchi S., 1982. Dytiscidae (Coleoptera) collected in the People’s Republic of Congo by Mr. Giovanni Onore in the years 1977-1980. Redia, Firenze, 65: 65-88. |
14 |
Rocchi S., 1984. Insects of the Yemen Arab Republic. Coleoptera: Fam. Haliplidae, Dytiscidae, Gyrinidae. Fauna of Saudi Arabia, 6: 444-450. |
15 |
Rocchi S., 1984. Gli Idroadefagi della Maremma Toscana (Coleoptera). Atti del Museo civico di Storia naturale di Grosseto, 3: 31-38. |
16 |
Rocchi S., 1985. Coleotteri raccolti nella Maremma Toscana su tronchi di Pino domestico (Coleoptera). Atti del Museo civico di Storia naturale di Grosseto, 6: 13-16. |
17 |
Rocchi S., 1986. Contributo alla conoscenza degli Idroadefagi della Corsica (Coleoptera). Atti del Museo civico di Storia naturale di Grosseto, 9/10: 81-93. |
18 |
Bilardo A. & Rocchi S., 1986. Contributo alla conoscenza degli Hyphydrus (Coleoptera, Dytiscidae). Pubblicazioni dell’Istituto di Entomologia dell’Università di Pavia, 32: 1-16. |
19 |
Rocchi S., 1986. Ditiscidi di Birmania, Thailandia e Sri Lanka, con descrizione di due nuove specie (Coleoptera). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 118 (1-3): 31-34. |
20 |
Bilardo A. & Rocchi S., 1987. Contributo alla conoscenza degli Haliplidae e dei Dytiscidae del Botswana (Coleoptera). Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 128 (1-2): 85-106. |
21 |
Rocchi S., 1989. Studi sulla Palude del Busatello (Veneto- Lombardia). 11. I Coleotteri Idroadefagi. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona (II ser.), sez. biologica, 7: 107-110. |
22 |
Bilardo A. & Rocchi S., 1990. Haliplidae e Dytiscidae (Coleoptera) del Gabon con note sistematiche sulle specie di confronto (Parte prima : Haliplidae, Methlinae, Hydroporinae, Noterinae, Laccophilinae). Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 131 (8): 157-196. |
23 |
Rocchi S., 1990. Idroadefagi raccolti nel Kenya nord- orientale e descrizione di Copelatus pardii n. sp.. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti Lincei, Scienze Fisiche e Naturali, serie IX, 1 (4): 441-445. |
24 |
Rocchi S. & Mascagni A., 1991. Segnalazioni faunistiche italiane. 180. Dryops anglicanus Edwards, 1909 (Coleoptera Dryopidae). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 123 (1): 71-72. |
25 |
Rocchi S., 1991. Idroadefagi del "Padule" di Fucecchio e delle altre principali zone palustri della Toscana (Coleoptera : Haliplidae, Hygrobiidae, Gyrinidae, Dytiscidae). Redia, Firenze, 74 (1): 51-75. |
26 |
Millan A. & Rocchi S., 1991. Potamonectes (s. str.) mariae, nuova specie della Spagna (Coleoptera, Dytiscidae). Atti del Museo civico di Storia naturale di Grosseto, 14: 83-86. |
27 |
Rocchi S. & Schembri S., 1992. I Coleotteri Idroadefagi delle Isole Maltesi (Coleoptera Haliplidae, Gyrinidae e Dytiscidae). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 124 (2): 121-126. |
28 |
Rocchi S., 1992. Contributo alla conoscenza degli Haliplidae e dei Dytiscidae del Madagascar con descrizione di due nuove specie (Coleoptera). Frustula entomologica, Pisa, n.s. XIV (XXVII) (1991): 71-89. |
29 |
Guéorguiev V.B. & Rocchi S., 1992. Contributo alla conoscenza dei Dytiscidae della Nuova Guinea (Coleoptera). Frustula entomologica, Pisa, n.s. XV (XXVIII): 147-166. |
30 |
Bilardo A. & Rocchi S., 1995. Haliplidae e Dytiscidae (Coleoptera) del Gabon con note sistematiche sulle specie di confronto (Parte seconda : Copelatini, Dytiscinae e integrazioni a Hydroporinae). Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 134 (1) (1993): 135-167. |
31 |
Rocchi S., 1995. Nota su due Hydroporus in Toscana (Coleoptera, Dytiscidae). Bollettino dell’Associazione Romana di Entomologia, Roma, 49 (3-4) (1994): 151-154. |
32 |
Nilsson A.N., Bilardo A. & Rocchi S., 1996. A check list of Copelatus Erichson species (Coleoptera Dytiscidae) from Afrotropical and Madagascan regions with a review of published penis drawings. Tropical Zoology, Firenze, 9: 11-48. |
33 |
Mascagni A., Rocchi S., Terzani F. & Calamandrei S., 1997. Contributo alla conoscenza dei Coleotteri degli ambienti acquatici della Toscana. I. Psephenidae, Limnichidae, Driopidae, Elmidae (Coleoptera, Dryopoidea). Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno, 14 (1995-1996): 47-78. |
34 |
Rocchi S., Terzani F. & Mascagni A., 1999. Contributo alla conoscenza dei Coleotteri degli ambienti acquatici della Toscana. II. Hydraenidae (Coleoptera, Hydrophiloidea). Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno, 15 (1997-1998): 39-82. |
35 |
Bilardo A. & Rocchi S., 1999. Haliplidae e Dytiscidae (Coleoptera) del Gabon (Parte terza). Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 140 (2): 215-236. |
36 |
Rocchi S., 1999. I macroinvertebrati delle acque interne del Friuli-Venezia Giulia (Italia nord-orientale): Coleoptera Hydroadephaga: Haliplidae, Gyrinidae, Dytiscidae. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 21: 203-222. |
37 |
Rocchi S., 2000. Segnalazione di nuovi reperti di Ditiscidi in Italia (Insecta Coleoptera Dytiscidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 13, suppl.,: 11-16. pdf |
38 |
Rocchi S., 2000. Contributo alla conoscenza dei Ditiscidi di Guinea con descrizione di due nuove specie (Coleoptera, Dytiscidae). Fragmenta entomologica, Roma, 32 (1): 11-33. |
39 |
Bordoni A. & Rocchi S., 2000. I Coleotteri del Padule di Fucecchio. Nuovi dati faunistici e aggiornamenti tassonomici e nomenclatoriali (Coleoptera). Redia, Firenze, Appendice, 83: 25-47. |
40 |
Rocchi S., 2001. Hygrobiidae, Gyrinidae, Dytiscidae (pp. 121-140). In: Sforzi A. & Bartolozzi L. (Eds.). Libro Rosso degli insetti della Toscana. ARSIA, Regione Toscana, Firenze, 375 pp. |
41 |
Rocchi S., 2001. Coleotteri acquatici. Gruppo Entomologico Toscano, Firenze, 12 (3): 1. |
42 |
Rocchi S., Mascagni A. & Terzani F., 2002. Segnalazioni faunistiche: 45 Limnius intermedius intermedius Fairmaire, 1881 (Insecta Coleoptera Elmidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 16: 107-108. pdf |
43 |
Rocchi S., Mascagni A. & Terzani F., 2002. Segnalazioni faunistiche: 46 Dryops lutulentus (Erichson, 1847) (Insecta Coleoptera Dryopidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 16: 108. pdf |
44 |
Rocchi S., 2002. Reperti inediti di Hydrophiloidea in Italia (Insecta Coleoptera Helophoridae, Hydrochidae, Hydrophilidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 16 suppl.: 43-48. pdf |
45 |
Rocchi S. & Mascagni A., 2002. Una popolazione di Stenelmis (Elmidae) nel fiume Sieve in Toscana e notizie sulla coleotterofauna acquatica raccolta in associazione (Coleoptera). Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno, 16 (2001-2002): 1-6. |
46 |
Rocchi S., Terzani F. & Mascagni A., 2002. Contributo alla conoscenza dei Coleotteri degli ambienti acquatici della Toscana (Italia). III. Helophoridae, Hydrochidae, Hydrophilidae, Spercheidae, Sphaeriusidae, Georissidae (Coleoptera). Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno, 16 (2001-2002): 7-59. |
47 |
Rocchi S. & Bordoni A., 2002. Note sui Donaciini con particolare riguardo a quelli della Toscana (Coleoptera Chrysomelidae). Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 19 (2): 389-426. |
48 |
Bilardo A. & Rocchi S., 2002. Haliplidae e Dytiscidae (Coleoptera) del Gabon (Parte quarta). Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 143 (2): 147-182. |
49 |
Bordoni A. & Rocchi S., 2003. Ricerche sulla Coleotterofauna delle zone umide della Toscana. I. Padule di Bientina (Coleoptera). Quaderni della Stazione di Ecologia civico Museo di Storia naturale di Ferrara, 14 (2002): 7-98. |
50 |
Rocchi S. & Terzani F., 2003. Analisi dell’alto grado di biodiversità della coleotterofauna acquatica in un piccolo "botro" nella "Macchia della Magona" in provincia di Livorno (Toscana) (Insecta Coleoptera Haliplidae, Gyrinidae, Dytiscidae, Hydraenidae, Helophoridae, Hydrochidae, Hydrophilidae, Dryopidae, Elmidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 17 suppl.: 25-32. pdf |
51 |
Rocchi S. & Mascagni A., 2003. Reperti inediti di Dryopoidea in Italia (Insecta Coleoptera Dryopidae, Elmidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 17 suppl.: 33-37. pdf |
52 |
Rocchi S., 2003. Dytiscidae raccolti in India durante due missioni entomologiche (1995-1997) organizzate dal Museo Zoologico "La Specola" dell’Università di Firenze (Coleoptera, Dytiscidae). Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma, Grosseto, 19 (2001): 63-75. |
53 |
Rocchi S., Mascagni A. & Terzani F., 2003. Segnalazioni Faunistiche Italiane. 421. Elmis latreillei (Bedel, 1878) (Coleoptera Elmidae). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 135 (3): 190. |
54 |
Rocchi S., Mascagni A. & Terzani F., 2003. Segnalazioni Faunistiche Italiane. 422. Elmis aenea (Ph. Müller, 1806) (Coleoptera Elmidae). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 135 (3): 190. |
55 |
Rocchi S., Mascagni A. & Terzani F., 2003. Segnalazioni Faunistiche Italiane. 423. Limnius perrisi perrisi (Dufour, 1843) (Coleoptera Elmidae). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 135 (3): 191. |
56 |
Rocchi S., Mascagni A. & Terzani F., 2003. Segnalazioni Faunistiche Italiane. 424. Normandia nitens (Ph. Müller, 1817) (Coleoptera Elmidae). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 135 (3): 191. |
57 |
Rocchi S., Mascagni A. & Terzani F., 2003. Segnalazioni Faunistiche Italiane. 425. Riolus cupreus (Ph. Müller, 1806) (Coleoptera Elmidae). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 135 (3): 191-192. |
58 |
Rocchi S., 2003. Dytiscus latissimus (Linnaeus, 1758); Graphoderus bilineatus (De Geer, 1774): pp. 52-55. In: D’Antoni S., Dupré E., La Posta S. & Verucci P. (eds.). Fauna italiana inclusa nella Direttiva Habitat. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma, pp. 435. |
59 |
Rocchi S., 2004. Il genere Hydrochus Leach, 1817 in Italia e annotazioni riguardanti principalmente alcune specie della Toscana (Coleoptera Hydrochidae). Onychium, Firenze, 1: 8-13. |
60 |
Rocchi S. & Bordoni A., 2004. Coleotterofauna di una zona umida dell’Appennino tosco- romagnolo: uno stagno sul versante romagnolo del Passo del Muraglione (Insecta Coleoptera). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 19: 63-114. pdf |
61 |
Rocchi S. & Terzani F., 2004. Contributo alla conoscenza della coleotterofauna acquatica e semiacquatica del Molise (Italia meridionale) (Coleoptera). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 136 (3): 203-212. |
62 |
Bilardo A. & Rocchi S., 2004. Dytiscidae (Coleoptera) del Gabon (parte quinta) con osservazioni sul popolamento a Copelatus. Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 145: 283-299. |
63 |
Pederzani F., Rocchi S. & Schizzerotto A., 2004. Un nuovo ditiscide semi- igropetrico di Sardegna: Hydroporus (Sternoporus) sardomontanus n. sp. (Coleoptera Dytiscidae). Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto, 254: 127-137. pdf |
64 |
Rocchi S., 2004. Fauna Europaea: Haliplidae. In: Audisio P. (ed.), Fauna Europaea: Coleoptera 2, Beetles. Fauna Europaea version 1.1, http://www.faunaeur.org |
65 |
Rocchi S., 2004. Fauna Europaea: Trachypachidae. In: Audisio P. (ed.), Fauna Europaea: Coleoptera 2, Beetles. Fauna Europaea version 1.1, http://www.faunaeur.org |
66 |
Terzani F. & Rocchi S., 2005. Un interessante reperto di Cryptocephalus in Toscana (Coleoptera, Chrysomelidae). Onychium, Firenze, 2: 18-20. |
67 |
Rocchi S., 2005. Insecta Coleoptera Hydroadephaga. In. Ruffo S. & Stoch F. (eds.), Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.serie, Sezione Scienze della Vita 16: 165-166, con dati su CD ROM. |
68 |
Rocchi S., 2005. Insecta Coleoptera Hydrophiloidea. In. Ruffo S. & Stoch F. (eds.), Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.serie, Sezione Scienze della Vita 16: 167-168, con dati su CD ROM. |
69 |
Rocchi S., 2005. Nuovi dati geonemici su alcuni Coleotteri Idroadefagi italiani (Coleoptera Haliplidae, Gyrinidae, Dytiscidae). Onychium, Firenze, 3: 17-20. |
70 |
Bordoni A. & Rocchi S., 2005. Ricerche sulla Coleotterofauna delle zone umide della Toscana. Padule di Bientina. Quaderni di Tanali, Speciale Ricerche, Bientina (PI): 15-23. |
71 |
Pederzani F. & Rocchi S., 2005. Due interessanti Hydroporus Clairville del Parco Nazionale d’Abruzzo: Hydroporus (Sternoporus) apenninus n. sp. e Hydroporus (Hydroporus) sanfilippoi Ghidini, 1958 (Coleoptera Dytiscidae). Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto, 255: 317-324. pdf |
72 |
Rocchi S. & Mascagni A., 2005. Coleotterofauna acquatica e semiacquatica del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Insecta Coleoptera Hydradephaga, Hydraenidae, Hydrophiloidea, Dryopoidea). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 21: 1-32. [ pdf ] |
73 |
Bilardo A. & Rocchi S., 2006. Coleotteri Idroadefagi del Parco Nazionale d’Odzala (Repubblica del Congo) (Coleoptera Haliplidae, Dytiscidae, Noteridae). Memorie della Società entomologica italiana, Genova, 85: 123-135. |
74 |
Bordoni A., Rocchi S. & Cuoco S., 2006. Ricerche sulla Coleotterofauna delle zone umide della Toscana. VI. Piana di Guasticce, Livorno (Coleoptera). Quaderni della Stazione di Ecologia civico Museo di Storia naturale di Ferrara, 16: 43-179. |
75 |
Rocchi S., Bordoni A. & Bramanti A., 2006. Ricerche sulla Coleotterofauna delle zone umide della Toscana. VII. Lago di Porta (Lucca Massa Carrara) (Coleoptera). Frustula entomologica, Pisa, n. s. 28-29 (41-42) (2005-2006): 119-165. |
76 |
Rocchi S., 2007. Insecta Coleoptera Hydroadephaga. In. Ruffo S. & Stoch F. (eds.), Checklist and distribution of the Italian fauna. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.serie, Sezione Scienze della Vita 16 (2006): 165-166, with data on CD ROM. |
77 |
Rocchi S., 2007. Insecta Coleoptera Hydrophiloidea. In. Ruffo S. & Stoch F. (eds.), Checklist and distribution of the Italian fauna. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.serie, Sezione Scienze della Vita 16 (2006): 167-168, with data on CD ROM. |
78 |
Rocchi S., 2007. Il genere Oreodytes Seidlitz, 1887 negli Appennini (Coleoptera, Dytiscidae). Onychium, Firenze, 5: 29-33. |
79 |
Rocchi S. & Bordoni A., 2007. Le zone umide della Toscana (pp. 7-14). In: Bartolozzi L. (Ed.): Le zone umide della Toscana. La collezione Rocchi di coleotteri acquatici. Nova Arti Grafiche, Signa (FI), pp. 64. |
80 |
Rocchi S., 2007. Elenco dei taxa di Dytiscidae e Noteridae della collezione S. Rocchi (pp. 43-62). In: Bartolozzi L. (Ed.): Le zone umide della Toscana. La collezione Rocchi di coleotteri acquatici. Nova Arti Grafiche, Signa (FI), pp. 64. |
81 |
Rocchi S. & Mascagni A., 2007. Segnalazioni Faunistiche Italiane. 460. Georissus (Neogeorissus) caelatus Erichson, 1847 (Coleoptera Georissidae). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 139: 174-175. |
82 |
Nardi G. & Rocchi S., 2007. Short notes 12. Coleoptera, Hydrophiloidea (Helophoridae, Hydrophilidae), pp. 401-402. In: Nardi G. & Vomero V. (eds.). Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre edizioni, Verona, pp. 496. |
83 |
Bartolozzi L., Cianferoni F., Fabiano F., Mazza G., Rocchi S., Terzani F. & Zinetti F., 2008. Osservazioni sull'entomofauna della Piana fiorentina. Atti del Convegno "Un piano per la Piana": idee e progetti per un parco, Sesto Fiorentino, pp. 14. |
84 |
Mazza G., Terzani F. & Rocchi S., 2008. Ricerche floro- faunistiche in alcune zone umide del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Toscana, Emilia- Romagna). Quaderni della Stazione di Ecologia civico Museo di Storia naturale di Ferrara, 18: 37-88. |
85 |
Bartolozzi L., Bertinelli S., Bottacci A., Cianferoni F., Fabiano F., Mazza G., Rocchi S., Terzani F., Zinetti F. & Zoccola A., 2008. Ceruchus chrysomelinus (Hochenwarth, 1785), interessante ritrovamento nella Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino (Forlì- Cesena) (Insecta Coleoptera Lucanidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 27: 135-142. [ pdf ] |
86 |
Rocchi S. & Terzani F., 2008. Nota su alcuni Cryptocephalini e Cassidini dei Monti Reatini (Lazio) (Coleoptera, Chrysomelidae). Onychium, Firenze, 6: 72-73. |
87 |
Bilardo A. & Rocchi S., 2008. Haliplidae, Noteridae, Dytiscidae (Coleoptera) du Gabon (6ème partie). Parc National des Plateaux Batéké (missions 2005 et 2006). Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 149: 195-238. |
88 |
Pederzani F. & Rocchi S., 2008. On some Madagascan Hydradephaga of the Natural Hystory Museum, London, with the descriptions of five new species of Dytiscidae (Coleoptera Haliplidae, Dytiscidae, Noteridae). Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto, 258: 81-100. pdf |
89 |
Cianferoni F., Fabiano F., Mazza G., Rocchi S., Terzani F. & Zinetti F., 2009. Gli Invertebrati della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino (pp. 227-248). In: Bottacci A. (ed.), La Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino: 1959-2009. 50 anni di conservazione della biodiversità. Corpo Forestale dello Stato, Ufficio territoriale per la Biodiversità di Pratovecchio, pp. 253. |
90 |
Rocchi S. & Terzani F., 2009. Monitoraggio dell'entomofauna di una pozza astatica in provincia di Firenze (Toscana). 1. Coleotteri acquatici (Coleoptera Hydradephaga, Hydrophiloidea, Hydraenidae, Dryopoidea, Curculionidae). Onychium, Firenze, 7: 5-16. |
91 |
Rocchi S., 2009. Coleotteri acquatici endemici presenti nell'Appennino settentrionale (Coleoptera: Dytiscidae, Hydraenidae, Scirtidae, Elmidae). Onychium, Firenze, 7: 48-52. |
92 |
Nardi G., Cornacchia P., Canepari C., Colonnelli E., Liberti G., Mascagni A., Piattella E., Rocchi S. & Zoia S., 2009. Note sui Coleotteri delle Riserve Naturali "Agoraie di Sopra e Moggetto" (Liguria, Genova) e "Guadine Pradaccio" (Emilia- Romagna, Parma) (Coleoptera). Bollettino dell'Associazione Romana di Entomologia, 64 (1-4): 183-280. |
93 | Mazzoldi P., Pederzani F., Rocchi S., Schizzerotto A., Toledo M., 2009. La coleotterofauna acquatica del Lago di Pratignano (Modena) (Insecta Coleoptera: Haliplidae, Noteridae, Dytiscidae, Helophoridae, Hydrochidae, Hydrophilidae, Sphaeridiidae, Hydraenidae). Atti Acc. Rov. Agiati, a. 259, ser. VIII, 9 (B): 81-90, Rovereto. pdf |
94 |
Bilardo A. & Rocchi S., 2010. Haliplidae, Noteridae, Dytiscidae (Coleoptera) du Gabon (7ème partie). Parc National des Plateaux Batéké (missions 2007 et 2008) et considerations sur quelques espèces du genre Neptosternus Sharp, 1882 en Afrique Centrale. Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 151 (I): 11-50. |
95 |
Rocchi S. & Terzani F., 2010. Contributo alla conoscenza della coleotterofauna acquatica dell'Appennino parmense e reggiano (Coleoptera Hydradephaga, Hydrophiloidea, Hydraenidae, Byrrhoidea, Chrysomelidae). Memorie della Società entomologica italiana, Genova, 89: 181-208. |
96 |
Rocchi S., 2010. Famiglia Hydrophilidae. In: Audisio P. & Vigna Taglianti A., Insecta Coleoptera. Checklist della flora e della fauna dei mari italiani (Parte II), a cura di G. Relini. Biologia Marina Mediterranea, 17 (suppl.1): 547-551. |
97 |
Terzani F., Cianferoni F., Giugliano L., Mazza G., Rocchi S. & Zinetti F., 2011. Segnalazioni faunistiche italiane. 503. Lestes virens virens (Charpentier, 1825) (Odonata Lestidae). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 143 (1): 40. |
98 |
Cianferoni F., Terzani F., Rocchi S., Mazza G. & Carano G., 2011. Segnalazioni faunistiche italiane. 505. Microvelia (Microvelia) reticulata (Burmeister, 1835) (Hemiptera Heteroptera Veliidae). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 143 (1): 40-41. |
99 |
Bilardo A. & Rocchi S., 2011. Noteridae, Dytiscidae (Coleoptera) du Gabon (8ème partie). Monts de Cristal. Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 152 (II): 177-231. |
100 |
Rocchi S. & Toledo M., 2011. Reperti inediti di Coleotteri acquatici in Italia (Coleoptera: Sphaeriusidae, Dytiscidae, Hydrophiloidea, Hydraenidae, Dryopoidea, Chrysomelidae, Curculionidae). «Natura Bresciana» Annali del Museo Civico di Scienze Naturali, Brescia, 37 (2010): 27-38. |
101 |
Rocchi S., 2011. Contribution to the knowledge of the Hydrophiloidea of Sardinia (Coleoptera: Hydrochidae, Hydrophilidae, Sphaeridiidae, Spercheidae), pp. 287-311. In: Nardi G., Whitmore D., Bardiani M., Birtele D., Mason F., Spada L. & Cerretti P. (eds), Biodiversity of Marganai and Montimannu (Sardinia). Research in the framework of the ICP Forest network. Conservazione Habitat Invertebrati, 5. Cierre Edizioni, Sommacampagna, Verona. |
102 |
Terzani F., Rocchi S., Cianfanelli S., Cianferoni F., Fabiano F., Mazza G. & Zinetti F., 2012. Invertebrati della Riserva naturale biogenetica di Camaldoli, pp. 285-316. In: Bottacci A. (ed.), La Riserva biogenetica di Camaldoli. 1012-2012. Mille anni di rapporto uomo- foresta. CFS/UTB Pratovecchio, pp. 1-328. |
103 |
Mazza G., Bottacci A., Cianferoni F., Rocchi S., Rossi B., Terzani F., Zinetti F., Zoccola A. & Gherardi F., 2012. Il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes complex) nella Riserva naturale biogenetica di Camaldoli, pp. 317-321. In: Bottacci A. (ed.), La Riserva biogenetica di Camaldoli. 1012-2012. Mille anni di rapporto uomo- foresta. CFS/UTB Pratovecchio, pp. 1-328. |
104 |
Rocchi S., Cianferoni F., Mazza G., Terzani F. & Zinetti F., 2012. I Donacini della Riserva naturale biogenetica di Camaldoli, pp. 323. In: Bottacci A. (ed.), La Riserva biogenetica di Camaldoli. 1012-2012. Mille anni di rapporto uomo- foresta. CFS/UTB Pratovecchio, pp. 1-328. |
105 |
Fabbri R., Pederzani F., Rocchi S., Mascagni A., Casali S. & Busignani G., 2012. Coleotterofauna acquatica della Repubblica di San Marino (Insecta Coleoptera). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 35: 85-100. [ pdf ] |
106 |
Pederzani F. & Rocchi S., 2012. A new species of Neobidessus Young from Argentina (Insecta Coleoptera Dytiscidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, 35: 109-113. [ pdf ] |
107 |
Bilardo A. & Rocchi S., 2012. A revision of the African species of the genus Neptosternus Sharp, 1882 (Coleoptera Dytiscidae). Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 37 (3), pp. 1-48. |
108 |
Rocchi S. & Terzani F., 2012. Coleotterofauna acquatica di due piccole pozze nella valle del torrente Lima in Toscana (Coleoptera: Dytiscidae, Helophoridae, Hydrophilidae, Hydraenidae, Elmidae). Onychium, Firenze, 9 (2011-2012): 46-49. |
109 |
Terzani F., Rocchi S., Zappi I. & Forbicioni L., 2012. Il genere Opilo Latreille, 1802 nell'Arcipelago Toscano (Coleoptera: Cleridae). Onychium, Firenze, 9 (2011-2012): 78-80. |
110 |
Mazza G., Aquiloni L., Bellavita M., Cianfanelli S., Cianferoni F., Orioli G., Palombi A., Piazzai M., Rocchi S., Terzani F. & Gherardi F., 2012. Ricerche faunistiche negli habitat stagnatili (trosce) della Riserva Naturale Monte Rufeno (Lazio, Italia Centrale). Studi Trentini di Scienze Naturali, Trento, 92: 21-32. |
111 |
Fikáček M. & Rocchi S., 2013. Cercyon hungaricus, a new junior subjective synonym of C. bononiensis (Coleoptera: Hydrophilidae). Zootaxa, 3616 (1): 95-98. |
112 |
Rocchi S. & Terzani F., 2013. Contributo alla conoscenza della coleotterofauna acquatica dell'Appennino modenese e bolognese (Coleoptera: Hydradephaga, Hydrophiloidea, Hydraenidae, Scirtidae, Byrrhoidea, Chrysomelidae, Curculionidae). Annali del Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria", 105: 1-80. |
113 |
Cianferoni F., Rocchi S. & Terzani F., 2013. Nepomorpha, Gerromorpha and Leptopodomorpha (Hemiptera: Heteroptera) of the Tuscan Archipelago (Italy). Zootaxa, 3669 (3): 302-320. |
114 |
Mazza G., Cianferoni F. & Rocchi S., 2013. Etruscodytes nethuns n. gen., n. sp.: the first phreatic water beetle from Italy (Coleoptera: Dytiscidae: Hydroporinae). Italian Journal of Zoology, 80 (2): 233-241. |
115 |
Bilardo A. & Rocchi S., 2013. Haliplidae, Noteridae, Dytiscidae (Coleoptera) du Gabon (9ème partie). Parc National des Plateaux Batéké (missions 2010 et 2012). Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 154 (II): 131-155. |
116 |
Rocchi S., 2014. Nota sistematica e faunistica su Ilybius pseudoneglectus (Franciscolo, 1972) (Coleoptera: Dytiscidae). Onychium, Firenze, 10 (2013): 45-49. |
117 |
Rocchi S., 2014. Sulla presenza di due interessanti specie di Helophorus Fabricius, 1775 in uno stagno dell'Abruzzo e notizie sui coleotteri acquatici raccolti in associazione (Coleoptera). Onychium, Firenze, 10 (2013): 195-197. |
118 |
Terzani F., Rocchi S. & Mascagni A., 2014. Contributo alla conoscenza della coleotterofauna acquatica e semiacquatica della Romania (Coleoptera: Gyrinidae, Dytiscidae, Helophoridae, Hydrophilidae, Hydraenidae, Dryopidae, Heteroceridae). Onychium, Firenze, 10 (2013): 40-44. |
119 |
Rocchi S., Terzani F., Cianferoni F. & Forbicioni L., 2014. Materiali per una fauna dell'Arcipelago Toscano. XXXI. Contributo alla conoscenza della coleotterofauna acquatica dell'Arcipelago Toscano (Coleoptera). Annali del Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria", Genova, 106: 1-74. |
120 |
Cianferoni F., Rocchi S., Terzani F. & Mascagni A., 2014. Coleotterofauna acquatica e semiacquatica del bacino idrografico del Fiume Sieve (Toscana) (Insecta Coleoptera). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 146 (2): 51-81. |
121 |
Bilardo A. & Rocchi S., 2014. Africophilus jaechi sp. n. from Madagascar (Coleoptera: Dytiscidae). Koleopterologische Rundschau, Wien, 84: 41-44. |
122 |
Rocchi S. & Terzani F., 2014. Contributo alla conoscenza della coleotterofauna acquatica del settore umbro-marchigiano dell'Appennino settentrionale (Coleoptera). Quaderni del Museo di Storia Naturale di Ferrara, 2: 49-61. |
123 |
Mascagni A., Monte C., Rocchi S. & Terzani F., 2015. Contributo alla conoscenza dei Coleotteri degli ambienti acquatici della Toscana (Italia centrale). IV. Aggiornamenti: Elmidae, Dryopidae, Limnichidae, Psephenidae (Coleoptera: Byrrhoidea). Onychium, Firenze, 11: 127-138. |
124 |
Bilardo A. & Rocchi S., 2015. A revision and synopsis of the African species of the genus Copelatus Erichson, 1832. The group erichsonii, subgroup atrosulcatus (Coleoptera Dytiscidae). Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 40: 1-38. |
125 |
Rocchi S. & Terzani F., 2015. Contributo alla conoscenza della coleotterofauna acquatica dell'Appennino romagnolo. (Insecta Coleoptera Gyrinidae, Haliplidae, Noteridae, Hygrobiidae, Dytiscidae, Helophoridae, Georissidae, Hydrochidae, Hydrophilidae, Hydraenidae, Scirtidae, Elmidae, Dryopidae, Heteroceridae, Chrysomelidae, Curculionidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 42: 63-111. .pdf |
126 |
Nardi G., Rocchi S. & Stauble A., 2015. Stato di conservazione di Graphoderus bilineatus (De Geer, 1774) in Italia (Coleoptera, Dytiscidae). Bollettino dell’Associazione Romana di Entomologia, Roma, 70 (1-4): 1-8. |
127 | Rocchi S. & Terzani F., 2016. Coleotterofauna acquatica e semiacquatica del bacino idrografico del torrente Pesa (Toscana) (Insecta: Coleoptera). Onychium, Firenze, 12: 83-103. |
128 | Bilardo A. & Rocchi S., 2016. Dytiscidae (Coleoptera) du Gabon (10ème partie): addenda et corrigenda. Natural History Sciences (Atti Soc.it.Sci.nat.), Milano, 3(1): 27-34. |
129 |
Rocchi S. & Terzani F., 2016. Contributo alla conoscenza della
coleotterofauna acquatica dell’Appennino piacentino (Insecta
Coleoptera Gyrinidae, Haliplidae, Noteridae, Dytiscidae,
Helophoridae, Georissidae, Hydrochidae, Hydrophilidae, Hydraenidae,
Scirtidae, Elmidae, Dryopidae, Psephenidae, Chrysomelidae). Quaderno
di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 43: 133-162.
pdf
|
130 |
Bilardo A. & Rocchi S., 2016. Neptosternus pusillus sp.n.
from Burkina Faso, and Copelatus jaechi sp.n. from Zambia
(Coleoptera: Dytiscidae). Koleopterologische Rundschau, 86: 47-49.
|
131 |
Rocchi S., Rovelli V., Bologna M.A. & Zapparoli M., 2016. Graphoderus
bilineatus (De Geer, 1774) (Ditisco a due fasce) (pp. 56-57).
In: Stoch F. & Genovesi P. (ed.), Manuali per il monitoraggio di
specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in
Italia: specie animali. ISPRA, Serie manuali e linee guida,
141/2016, Roma, 364 pp.
|
132 |
Gentili E. & Rocchi S., 2017. Osservazioni e studi sul genere Laccobius Erichson, 1837 in Sicilia con descrizione di una nuova specie (Coleoptera, Hydrophilidae). Giornale italiano di Entomologia, 14 (62): 697-202. |
133 |
Mazza G., Ceccolini F., Rocchi S. & Cianferoni F., 2017. Subterranean Hydradephaga of the world: an overview (Insecta: Coleoptera). Biospeleology Congress, Cagliari 7-9 April 2017. Abstract and Photographs exhibition, page 23. |
134 |
Toledo M. & Rocchi S., 2017. Reperti inediti di Coleotteri acquatici in Italia (Coleoptera: Hydroscaphidae, Gyrinidae, Dytiscidae, Helophoridae, Hydrophilidae, Hydraenidae, Limnichidae, Erirhinidae). Onychium, Firenze, 13: 63-74. |
135 |
Rocchi S., Terzani F., Cianferoni F., Forbicioni L., Papi R. & Pizzocaro L., 2017. Aggiornamenti alla conoscenza della coleotterofauna acquatica dell’Arcipelago Toscano (Coleoptera). Onychium, Firenze, 13: 75-91. |
136 |
Rocchi S. & Terzani F., 2017. Contributo alla conoscenza dei Coleotteri degli ambienti acquatici della Toscana (Italia Centrale). V. Aggiornamenti: Hydraenidae (Coleoptera). Onychium, Firenze, 13: 93-106. |
137 |
Bilardo A. & Rocchi S., 2017. A taxonomic review of the Afrotropical genus Aethionectes Sharp, 1882 (Coleoptera Dytiscidae). Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 42: 3-26. |
138 | Bilardo A. & Rocchi S., 2018. Noteridae, Dytiscidae (Coleoptera) du Gabon (11ème partie). Parc National Monts Birougou (mission 2016). Natural History Sciences (Atti Soc.it.Sci.nat.), Milano, 5(1): 33-51. |
139 |
Rocchi S., Terzani
F., Ceccolini F., Pizzocaro
L. & Cianferoni F., 2018. Coleotterofauna
acquatica e semiacquatica del Molise (Italia
meridionale). (Insecta: Coleoptera: Gyrinidae,
Haliplidae, Noteridae, Hygrobiidae, Dytiscidae,
Helophoridae,Georissidae, Hydrochidae, Hydrophilidae, Hydraenidae,
Scirtidae, Elmidae,Dryopidae, Limnichidae, Heteroceridae, Chrysomelidae,
Curculionidae) |
140 |
Rocchi S. & Terzani F., 2018. Contributo alla conoscenza dei Coleotteri degli ambienti
acquatici della Toscana (Italia Centrale). VI. Aggiornamenti:
Sphaeriusidae, Helophoridae, Georissidae, Hydrochidae, Spercheidae,
Hydrophilidae (Coleoptera). Onychium, Firenze, 14: 109-130.
|
141 |
Rocchi S. & Poggi R., 2018. Descrizione di una nuova specie paleartica del genere
Uvarus
Guignot, 1939 (Coleoptera, Dytiscidae). Doriana, Supplemento agli
Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”, IX, 405: 1-6.
|
142 |
Rocchi S. & Terzani F., 2018. Contributo alla conoscenza della coleotterofauna acquatica dell’Appennino ligure in provincia della Spezia (Appennino settentrionale) (Insecta: Coleoptera: Gyrinidae, Haliplidae, Dytiscidae, Helophoridae, Hydrochidae, Hydrophilidae, Hydraenidae, Elmidae, Dryopidae, Scirtidae, Chrysomelidae) Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 48: 97-120. pdf |
143 | Bilardo A. & Rocchi S., 2019. Haliplidae, Noteridae, Dytiscidae (Coleoptera) du Gabon (12ème partie). Parc National Moukalaba - Doudou (mission 2014) et la zone au nord en dehors du Parc. Natural History Sciences (Atti Soc.it.Sci.nat.), Milano, 6(1): 41-60. |
144 | Rocchi S. & Poggi R., 2020. La collezione Nino Sanfilippo di coleotteri Idroadefagi della regione paleartica, conservata nel Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria" di Genova. I. Ditiscidi. (Coleoptera, Dytiscidae). Annali del Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria", vol. 112 (2019): 167-228. |
145 | Bilardo A., Rocchi S. & Jäch M.A., 2020. First record of the genus Africophilus Guignot, 1948 from Central Africa, with description of a new species from Gabon (Coleoptera: Dytiscidae: Laccophilinae). Koleopterologische Rundschau, 90: 17–24. |
146 | Rocchi S. & Poggi R., 2021. La collezione Nino Sanfilippo di Coleotteri Idroadefagi della Regione Paleartica, conservata nel Museo civico di Storia Naturale "Giacomo Doria" di Genova. II. Girinidi, Aliplidi, Noteridi, Igrobidi (Coleoptera, Gyrinidae, Haliplidae, Noteridae, Hygrobiidae). Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”, Genova, 113: 401-415. |
147 |
Rocchi S., Terzani F. & Mascagni A., 2021. Coleotterofauna acquatica e semiacquatica del bacino idrografico del fiume Cecina (Toscana) (Coleoptera: Gyrinidae, Haliplidae, Noteridae, Dytiscidae, Helophoridae, Georissidae, Hydrochidae, Hydrophilidae, Hydraenidae, Elmidae, Dryopidae, Limnichidae, Heteroceridae, Chrysomelidae). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 153: 3-22. |
148 |
Rocchi S. & Poggi R., 2021. Nuove segnalazioni faunistiche di Coleotteri acquatici paleartici della collezione Nino Sanfilippo conservata nel Museo civico di Storia Natgurale "Giacomo Doria" di Genova (Coleoptera: Haliplidae, Dytiscidae, Helophoridae, Hydrophilidae, Hydraenidae, Limnichidae, Heteroceridae). Doriana. Supplemento agli Annali del Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria", Genova, IX, 415: 1-8. |
149 |
Bartolozzi L. & Rocchi S., 2021. In memoria di Piero
Abbazzi. (Firenze, 21 febbraio 1928 - 8 marzo 2020). Memorie della Società entomologica italiana, Genova, 98: 93-96. |
150 |
Rocchi S.,
Terzani F. & Mascagni A., 2021. Coleotterofauna
acquatica e semiacquatica dell’Umbria. (Insecta: Coleoptera: Gyrinidae,
Haliplidae, Noteridae, Hygrobiidae, Dytiscidae, Helophoridae,
Georissidae, Hydrochidae, Hydrophilidae, Hydraenidae, Scirtidae,
Elmidae, Dryopidae, Limnichidae, Heteroceridae, Psephenidae,
Chrysomelidae, Curculionidae).
Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 53: 65-153. pdf |
151 | Rocchi S., Terzani F., Mascagni A. & Cianferoni F., 2021. Gli Insetti di Firenze. La coleotterofauna acquatica (Coleoptera: Hydradephaga, Hydrophiloidea, Hydraenidae, Scirtidae, Elmidae, Dryopidae, Limnichidae, Heteroceridae). Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara - Vol. 9 - 2021 - p. 81-102. |
152 | Terzani F., Mascagni A. & Rocchi S., 2021. Stricticollis tobias (Marseul, 1879) (Insecta: Coleoptera: Anthicidae). Segnalazione faunistica 191. Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 54: 239-240. pdf |
153 |
Papi R. & Rocchi S., 2022. Catalogo dei Coleotteri Idrenidi del Massiccio del Pratomagno (Preappennino Toscano) (Insecta: Coleoptera: Hydraenidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 55: 157-178. pdf |
154 | Rocchi S., Terzani F. & Mascagni A., 2022. La coleotterofauna acquatica della Piana fiorentina (Toscana) e relative valutazioni corologiche e cronogeonemiche (Coleoptera). Onychium N.S., 15: 33-71. |
155 | Terzani F. & Rocchi S., 2022. Presenza di Stenosis sardoa ardoini Canzoneri 1970 nel Valdarno Medio e Superiore (Toscana, Italia Centrale) (Coleoptera: Tenebrionidae). Onychium N.S., 15: 73-77. |
156 | Rocchi S. & Poggi R., 2022. Ricerche zoologiche della nave oceanografica "Minerva" (C.N.R.) sulle isole circumsarde. XXXIV. Coleoptera Helophoridae, Hydrochidae, Hydrophilidae e Hydraenidae (Insecta). Annali del Museo civico di Storia Naturale "G. Doria", Genova, 115: 1-25. |
157 | Rocchi S., 2022. Coleotteri acquatici e semiacquatici della Provincia di Grosseto (Toscana, Italia centrale) (Insecta: Coleoptera: Gyrinidae, Haliplidae, Noteridae, Hygrobiidae, Dytiscidae, Helophoridae, Georissidae, Hydrochidae, Hydrophilidae, Hydraenidae, Scirtidae, Elmidae, Dryopidae, Limnichidae, Heteroceridae, Psephenidae, Chrysomelidae, Curculionidae, Erirhinidae). Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 46 (2022) Botanica Zoologia: 29-90. pdf |
158 |
Terzani F. & Rocchi S., 2023. Nuovi dati corologici del genere Sphaeridium Fabricius, 1775. (Insecta: Coleoptera: Hydrophilidae: Sphaeridiinae: Sphaeridiini). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 56 (2022): 183-190. pdf |
159 |
Rocchi S., 2023. Coleotteri Idroadefagi e Idrofiloidei in fase di declino o già estinti in Italia. (Insecta: Coleoptera: Hydradephaga, Hydrophiloidea). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 57: 165-174. pdf |
160 | Giuliano Grimaldi E., Biscaccianti B.A., Mascagni A., Rocchi S. & Audisio P.A., 2023. Contribution to the knowledge of the water beetle fauna of the “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago” Nature Reserve (Coleoptera). Poster. XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Palermo, 12-16/06/2023. |
161 | Terzani F., Rocchi S. & Mascagni A., 2023. Sphaeridium italiani: nuovi dati di distribuzione (Insecta: Coleoptera: Hydrophilidae: Sphaeridiinae: Spheridiini). Onychium, Firenze, 16 (1): 3-9. |
162 | Rocchi S., Terzani F. & Mascagni A., 2023. Tachyta nana (Gyllenhal, 1810) un carabide di ambienti corticicoli (Coleoptera: Carabidae). Onychium, Firenze, 16 (1): 11-14. |
163 | Rocchi S., Terzani F. & Mascagni A., 2023. Coleotteri corticicoli e fungivori raccolti a Firenze (Toscana) nel Parco delle Cascine e nelle sue immediate vicinanze (Coleoptera). Onychium, Firenze, 16 (2): 25-50. |
164 | Forbicioni L. & Rocchi S., 2023. Interessante presenza di Eretes griseus (Fabricius, 1781) all’isola d’Elba (Toscana) e note sulla sua corologia in Italia (Coleoptera: Dytiscidae). Onychium, Firenze, 16 (2): 51-56. |
165 | Toledo M. & Rocchi S., 2023. Reperti inediti di Coleoptera (Insecta) Dytiscidae, Hydroscaphidae, Scirtidae, Elmidae, Dryopidae, Psephenidae, Hydraenidae, Helophoridae, Georissidae e Hydrophilidae in Italia. Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”, Bergamo, 36: 41-57. |
166 | Terzani F., Rocchi S. & Mascagni A., 2024. Sulla presenza storica e attuale di alcuni grandi Coleotteri nel Parco delle Cascine (Firenze, Toscana) (Coleoptera: Lucanidae, Scarabaeidae, Cerambycidae). Onychium, Firenze, 17 (1): 3-11. |
167 | Rocchi S., 2024. Ricordo di un entomologo toscano: Francesco Gerini (1921 - 2001). Onychium, Firenze, 17 (2): 59-62. |
168 | Terzani F. & Rocchi S., 2024. Gli Scarabaeidae Cetoniinae della collezione Giuseppe Ferro conservata nel Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, “La Specola”, Firenze (Italia) (Coleoptera). Onychium, Firenze, 17 (2): 69-73. |
169 | Rocchi S., Terzani F. & Mascagni A., 2024. Nuovi dati sulla geonemia di alcune interessanti specie di Coleotteri di ambienti corticicoli presenti nel Parco delle Cascine a Firenze (Toscana) (Coleoptera). Onychium, Firenze, 17 (3): 113-117. |
170 | Rocchi S. & Poggi R., 2024. Atti sociali: Giorgio Castellini (1.01.1936-20.01.2023). Bollettino della Società entomologica italiana, 156 (3): 139. |
171 | Nardi G., Rocchi S., & Vomero V., 2024. Reperti: Coleoptera. Dytiscidae. Eretes griseus (Fabricius, 1781). Bollettino dell’Associazione Romana di Entomologia, Nuova Serie, 5 (1-4) (2024): 167-171. |
Aggiornato/Updated Gennaio/January 2025